Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    5

    Ma invece un telo grigio con fattore di gain 0.8 come andrebbe? Non sarebbe sufficiente?
    Grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.400
    Un telo con gain 0.8 ti farebbe migliorare il nero a scapito del bianco, ma i riflessi anche se piu contenuti sarebbero cmq presenti.
    Giusto per darti un esempio pratico, puoi guardare le foto postate da questo utente del risultato ottenuto con un telo ALR:
    https://www.avmagazine.it/forum/122-...16#post5192716
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Come diceva Franco è la situazione più sfavorevole, locale piccolo e pareti chiare lucide, va assolutamente trattato l’ambiente perché ti sta distruggendo il contrasto ANSI rigettando sullo schermo una importante luminosità spuria. Altrimenti non avrebbe nemmeno senso aver preso un TW9400 il cui pregio principale è il nero, e puoi constatare che cosa può fargli l’ambiente sbagliato! Si può leggere questo per approfondire:
    http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/

    Non ci sono solo le pitture, potresti appoggiare anche pannelli (cartone o altro leggero sottile) rimovibili neri opachi, o comunque scuri opachi, il più possibile quelli adiacenti allo schermo pavimento e soffitto compresi (a pavimento è facile basta un tappeto) per un paio di metri.
    Ultima modifica di CarloR1t; 17-02-2022 alle 15:44
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Hai un setup discreto parte video (schermo a parte) e migliorabile parte audio, ahimè posizionato in un ambiente inadatto, le pareti lucide sono un bel problema...l'ideale sarebbe una pittura zero gloss difficile da trovare trasparente a costi umani. La prima mossa è valutare se possibile inserire una pannellatura (anche mobile) che schermi almeno fino a 1,5m ai lati della parete di proiezione, la quale dovrebbe essere di colore scuro.. Se il soffitto è bianco e lucido la vedo dura comunque.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.400
    In pratica o schermi bene i lati dello schermo con tessuto scuro (tipo velluto nero) o devi andare su un telo ALR. Ma credo che se ti ingegni un po' una soluzione per schermare i lati ed il soffitto con soluzioni facilmente rimuovibili, puoi risolvere in maniera economica.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    5
    Grazie millle, mi è tutto molto più chiaro.
    Stavo pensando che potrei montare delle tende sui lati ( sopra e sotto in verità non ho pareti nelle vicinanze immediate). Avete suggerimenti a riguardo? Marche o modelli in commercio? Velluto bere o esiste di meglio?Magari abbatto anche un pochino le riflessioni delle onde sonore?

    Se faccio questa operazione posso fare a meno dello schermo ALR?

    Nel senso, se la perfezione ( per il mio setup) è 100:
    - solo tende 80/100
    - solo alr 50/100
    - tende e alr 99/100
    E’ così?

    Grazie

    P.s.:so che lato audio sono rimasto molto basico, ma ho cercato il minimo decente per un 5.1 che tanto sono comunque in un vano scale e ho pensato che spendere di più sarebbero stati solo soldi inutili

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.400
    Qualsiasi tenda nera non lucida va bene. Devi oscurare la zona che ora vedi illuminarsi quando proietti poiché tutta quella luce che vedi intorno in parte ritorna sullo schermo come riflesso e questo provoca lo schiarirsi del nero e di conseguenza l'abbattimento del contrasto.
    Credo che la proporzione che hai ipotizzato (80 vs 100) sia giusta. Sicuramente avrai dei miglioramenti tangibili se riesci ad eliminare gran parte della luce spuria nell'ambiente. Ovviamente la soluzione migliore sarebbe tende + ALR ma a livello economico puoi cmq raggiungere un ottimo risultato con le tende nere. Ti ho suggerito il velluto nero perché come tessuto è molto assorbente a livello di luce.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    5
    Grazie mille, tutto chiaro. Procedo con le tende e vi faccio sapere come va.

    Colgo l’occasione per un’altra domanda se posso:

    Al momento ho collegato la firestick 4k al AV receiver e questo al proiettore.

    Ho notato che l’av receiver mi dice che lui riceve in ingresso video un segnale 4k ( anche se il film su Netflix e’ solo hd).
    E infatti sulle opzioni del proiettore non mi fa selezionare le opzioni di 4K enhancement.

    Quindi il firestick fa lui sempre l’upscaling a 4K.

    A livello teorico, è questa una buona cosa?
    O sarebbe meglio farlo fare all’av receiver?
    O sarebbe meglio farlo fare al proiettore?

    Idem se film fosse full hd?

    Il 4K vobulato del mio proiettore mi preclude qualcosa?i.e: sarebbe meglio che proiettasse full hd se il segnale è full hd?



    ( non penso di avere scelta, la chiave firestick 4k a quanto pare non ha opzioni per disattivare l’upscaling, la mia è più una domanda teorica).

    Grazie mille
    Matteo

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.400

    Sulla firestick 4k se selezioni l'uscita video in automatico, questa si setta sulla risoluzione più alta che l'apparecchio a cui è collegata supporta. Nel tuo caso avendo il proiettore la compatibilità 4k, la firestick setta il suo segnale in uscita sul 4k upscalando tutto a questa risoluzione. In effetti ciò non ti permette di utilizzare l'upscaling del proiettore, in quanto gli arriva già un segnale 4k. In questo modo non puoi utilizzare nemmeno il frame interpolation sui segnali full HD, visto che non funziona sui segnali 4k.
    La cosa migliore sarebbe che al proiettore arrivasse sempre il segnale alla risoluzione ed alla frequenza nativa, ma questo purtroppo non è possibile con la firestick 4k. In quanto se setti l'uscita in Full HD (1080p) devi scegliere anche una frequenza fissa del segnale (50 o 60Hz) e l'opzione adatta la frequenza al contenuto non è selezionabile. Le uniche opzioni possibili per avere le giuste risoluzioni in uscita (la frequenza cmq resta giusta solo per prime video, per Netflix non c'è nulla da fare), sono due: modificare di volta in volta la risoluzione video sulla firestick a secondo del contenuto, oppure modificare di volta in volta l'impostazione EDID sull'ingresso del proiettore (lasciando selezionato sulla firestick l'uscita video su automatica) selezionando estesa per i contenuti 4k e limitata per i contenuti full HD.
    Lo so è un po' complesso ma non ci sono altre soluzioni.
    L'upscaling sarebbe meglio farlo fare al proiettore.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 20-02-2022 alle 21:13
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •