Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416

    I limiti di uno schermo grigio sono ben noti… la prima cosa riflettono solo un 20% di luce in meno, mentre gli ALR filtrano tutto tranne la luce incidente. La seconda migliorano si la profondità del nero ma non riescono a restituire un bianco di pari intensità rispetto agli ALR. Sui colori vivi o tenui gialli, arancioni su tutti, vedrai i colori ingrigiti. Costano meno, offrono meno.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    ok...ci ho provato ahaha
    in ogni caso, penso che la migliore combinazione per i miei gusti (sia cinema che game) sia un DLP (come il P2) + ALR. Penso che null'altro possa offrire un'esperienza così completa, ovvero buon contrasto + nitidezza perfetta. Vorrà dire che per ora valuterò se teneri questo P2 con semplice telo bianco + mascheratura nera, e nel frattempo terrò d'occhio l'usato per cercare un telo ALR ...anche se presumo dovrò aspettare anni

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Prova a chiedere a Simone Berti di Homecinemasolution magari trovi qualche buona occasione.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    già fatto...

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Sorvolo sugli schermi su cui ti han già risposto e direi di verificare meglio il rainbow con scene adatte perché alla lunga potrebbe risultarti insopportabile se lo noti già ora, in questi casi meglio un 3LCD come il tw9400 che ha anche il nero più nero, perlomeno sotto i Jvc e Sony altrimenti come opzioni 3LCOS.
    Ultima modifica di angelone; 28-09-2021 alle 12:05 Motivo: Rimosso quote integrale come da regolamento accettato
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    non temo tanto l'effetto rainbow, ma proprio la tipologia di immagine del DLP (da cui il rainbow dipende): rispetto agli LCD noto sempre più come l'immagine risulti "più incerta" su schermo. Purtroppo non riesco a trovare miglior modo di dirlo! E' come se l'immagine del LCD fosse più "massiccia", mentre quella del DLP fosse più "volatile". E' un effetto simile a quello dei vecchi monitor 60hz rispetto a quelli 100hz: quando guardavi i secondi avevi idea di un'immagine molto più "convincente". Insomma sempre più mi sto rendendo conto di quanto la nitidezza del DLP si paghi sotto altri aspetti...Come ripeto, solo uno schermo ALR potrebbe rendere il DLP interessante, specie un DLP come il P2.
    Ultima modifica di angelone; 28-09-2021 alle 12:06 Motivo: Rimosso quote integrale come da regolamento accettato

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.404
    Guarda io ho a casa 3 proiettori che vedi in firma (2 Epson 3lcd ed un DLP laser Xiaomi) per me, nonostante i limiti del minor dettaglio (ma poi nemmeno tanto) i proiettori 3lcd sono superiori come contrasto, nero, colori. Uso quello DLP per vedere programmi tv e serie visto che essendo un laser non devo stare lì a preoccuparmi delle ore che accumula la lampada. Se come si vocifera Epson presenterà a breve un modello 3lcd laser a tiro lungo penso di vendere gli attuali e prendere quello.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    @tutti: vi ricordo che i quote integrali non sono ammessi dal regolamento accettato in fase di iscrizione, a maggior ragione se fanno riferimento al messaggio immediatamente precedente a quello che state scrivendo: in questo caso fate un quote parziale per la sola parte specifica alla quale volete rispondere in modo mirato.
    Grazie.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    Continuando a usare il P2, ho scovato un altro problema. Sostanzialmente con materiale video a 24fps, pur impostando uguale frequenza sulla scheda video del pc, non riesco a ottenere una buona fluidità: i panning risultano ruvidi, con microscatti a sequenze regolari (proprio come se il frame rate del P2 non si sintonizzasse a dovere con quello della scheda video). A riprova del fatto che i miei settaggi di input sono corretti, ho il fatto che che se scollego il P2 e collego il mio Panasonic pt7000, con stesso film (ovviamente film a 24fps), ottengo invece fluidità perfetta. Come mai?

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.404
    I proiettori DLP portano tutti i segnali a 60Hz, avevo letto da qualche parte poichè è il chip DLP che funziona così. Non so se ho letto una sciocchezza ma la tua esperienza pare confermare la cosa.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    In effetti non ho trovato modo di risolvere il problema smanettando nel menu del P2.. ergo, credo sia impossibile ottenere buona fluidità con materiale video 24fps, il che vuol dire praticamente tutti i film recenti. Altro punto a sfavore del DLP :/

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Non dipende da tutti i dlp ma dagli ultimi…

    Fluidity :
    Thanks to its 120 Hz image interpolation mode, the CinemaX P2 is able to maintain a high degree of accuracy in moving images. This mode can be set in 3 levels. However, with regard to the native 24p, Texas Instruments (the manufacturer of the DMD and the appropriate control electronics) has clearly not been able to integrate it properly into its new chips, nor a multiple of this value, and this is not just with regard to the Chinese import models.
    Due to the fixed refresh rate of 60 Hz (50 Hz for TV equipment), Blu-ray is subject to 3:2 pulldown, which causes picture deceleration. It is absolutely necessary to activate image interpolation to make the judder disappear. This is only effective with levels 2 and 3 of image interpolation, as demonstrated to me by the parade of peppers present on the Spears and Munsil UHD Blu-ray test.
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    Con interpolazione come va?
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    Con interpolazione a livello 1 va meglio ma ho notato una certa asincronia con l'audio (sembrerebbe che l'audio venga prima del video), che ho provato a correggere con modesti risultati. Stasera provo col livello 2, ma il punto però è che già a livello 1 si viene a creare un effetto di fluidità poco piacevole, che compromette alquanto l'effetto "cinema" tipico dei normali 24fps...insomma tra effetto rainbow e manipolazioni digitali varie non sembra che questi DLP moderni non siano proprio lo stato dell'arte ... Certo, con schermo ALR si otterrà un risultato notevole (nitidezza top + buon contrasto), ma rimangono comunque importanti compromessi da accettare

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.404
    A questo punto non ti resta che provare un 3lcd, i nuovi Epson Laser hanno il FI anche sul 4k.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214

    Chissà se con fonte laser aumenterà anche un po' la nitidezza di questi LCD. Riguardo i modelli Epson laser 3lcd, il costo su quelli livelli si attesta? Sono già usciti questi modelli?


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •