Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Proiettore casalingo

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    2

    Proiettore casalingo


    Ciao a tutti,
    vi leggo da molto ma non ho mai postato nulla cercando di cavarmela da solo. Ora sono bloccato.
    Premetto che ho avuto (il mio primo proiettore) un PT-AE 4000 per quasi 10 anni. Venduto pochi giorni fa ora... non so cosa comprare. Premetto che ho venduto anche vecchio telo fisso (bianco, guadagno 1), mi è rimasto solo il player (una Nvidia Shield) e la parte audio (un ampli Yamaha senza pretese).
    Proietto a 3 metri e 70 cm su schermo (che dovrò comprare) di 220 cm di base. Stanza non preparata: è il mio soggiorno con muro rosso scuro (su un lato). Presenza di mobili bianchi in zona. Ma diciamo che con il vecchio Panasonic io e famiglia eravamo soddisfatti. Di giorno problemi a vedersi ma chiudevamo le persiane...
    Vorrei passare a 4K ma non mi è chiaro se conviene spendere meno oggi puntando su vobulato (eg un Epson) oppure investire su un vero 4K (eg JVC/Sony). Capisco sia una questione di budget ma vorrei la vostra opinione (e magari diverse alternative). Un vero 4K magari domani sarà più rivendibile di un vobulato quando i veri 4K scenderanno di prezzo... insomma: ho molte domande.
    Resta poi il punto telo... ma vorrei trattarlo dopo aver deciso proiettore.
    Grazie per ogni idea/considerazione metterete sul tavolo.
    Ciao.

    Leo

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.639
    I miei 2 cents sui tuoi dubbi, credo che siamo all'inizio di un periodo in cui la tecnologia della videoproiezione sta evolvendo molto velocemente. Fino a 3/4 anni fa esistevano solo vpr basati su lampada ed a tiro lungo o medio. I produttori erano i soliti 5/6 ed i prezzi alti.
    Nell'ultimo anno sono comparsi tanti modelli laser, led, ed a tiro ultracorto anche di produttori cinesi che in molti casi propongono ottime macchine. Ho appena letto la presentazione dell'ultimo modello BenQ proprio su questa testata, che propone un nuovo approccio ai proiettori DLP utilizzando led ad alta potenza. Io penso che il mercato vpr sarà nel prossimo futuro sempre più orientato verso modelli che utilizzano sorgenti luminose alternative alle lampade e che presto anche modelli più accessibili saranno basati sulla risoluzione 4K nativa. Se ciò che penso si realizzerà a breve, penso che oggi non convenga investire grandi cifre su prodotti anche ottimi come i JVC basati su lampade che hanno costi di gestione molto alti e durata limitata. Forse la scelta più saggia è prendere un modello vobulato spendendo una cifra contenuta e rimandare un investimento più sostanzioso per il futuro.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Non per far polemica, ma a parte il costo, i JVC hanno un livello del nero e un contrasto che gli altri nemmeno si sognano e aggiungo l'ultima serie ha un tone mapping che fa apprezzare veramente l'HDR, si avvicina solo Sony ma del resto sappiamo come è andata in passato...
    Il bulbo originale di un proiettore della ultima serie JVC costa circa 130€ ...proporzionato al costo del proiettore. Personalmente proietto con JVC da diversi anni (dal 2008) cambiando modelli ma la qualità e affidabilità è fuori discussione.
    Se hai intenzione di acquistare un proiettore vero la direzione è quella, sperando che a fine anno, se JVC proponesse una nuova linea, i prezzi della attuale serie N potrebbero essere appetibili in phase-out ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    2
    Grazie ad entrambi. Ognuno di voi ha messo sul tavolo giuste considerazioni.
    Semplifico:
    - se voglio "risparmiare" vado verso Epson: un 7100 (1700€) o 7400 (2500€) o 9400 (2700€). Tra questi cosa li differenzia "davvero"? Oppure JVC LX-NZ3W (3500€ laser), NZ3B (3200€) - con questi prezzi perchè scegliere il 9400 Epson? Ho letto le recensioni ma non ho trovato comparative complete. Oppure altre idee per "risparmiare"?
    - se voglio invece andare per 4K reale direzione JVC: N5 ma parliamo di 5500 euro.

    Per cui o risparmio davvero (ma 1700 euro per il 7100 è classificabile risparmio?) oppure andiamo a 5500 euro.
    Alternative? Pensieri addizionali? Grazie mille.
    Ultima modifica di ltraba; 19-03-2021 alle 18:11

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427

    Un EPSON TW9400 usato (poco) si trova a 2k€ ed è secondo me un sano compromesso...Iris dinamico e regolabile, Lens shift ampio, ottica che si eleva rispetto alla serie 7000/7100, contrasto nativo apprezzabile migliore livello del nero...e minore rumorosità.
    Non raggiunge i livelli di un JVC (lascerei fuori per rispetto al nome l’NX3)...ma inizia ad essere un buon proiettore.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •