|
|
Risultati da 1 a 15 di 63
-
01-12-2020, 16:43 #1
Consiglio Proiettore con Visione 3D. Il 4K non necessario.
Salve ragazzi
Vorrei avere qualche consiglio su che modello prendere che abbia ancora il 3D.
Se fosse 4K sarebbe meglio ma in realtà non mi interessa più di tanto pur avendo il Cambrige che legge il 4K.
Non vorrei spendere troppo però non ho un badget preciso... magari se mi indicate i modelli mi metto in caccia e decido se prenderlo o meno.
Non è il mio proiettore principale sarebbe un secondo proiettore da questo la scelta di una spesa non troppo alta.
Stavo vedendo degli Optoma ma hanno 60 modelli e non ci capisco più nulla nelle specifiche non sono molto precisi.
Alcuni hanno il 3D ma non viene piu menzionato... non fa più tendenza.. ma io lo voglio.
Ho visto UHD51 che sembrerebbe in 3D. E un modello vecchio ?? di che anno è??
Ho visto anche HD27e è in 3D ma sembra un modello vecchiotto...
Lo utilizzerei sempre al buio, e in una stanza non trattata. Telo tensionato da 2 metri di base. 3,30 di distanza dal telo ma qui ci possiamo lavorare per metterlo piu lontano nel caso...
Ho un tv Sansung in 3D con tutti gli occhiali se ci sono modelli con cui posso utilizzarli mi farebbe comodo perchè ne ho 7/8 paia.
Ditemi voi qualche modello con il prezzo vicino così mi faccio un idea.
Grazie a TuttiUltima modifica di cinemaniaco; 01-12-2020 alle 16:53
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
01-12-2020, 17:17 #2
Se è un secondo proiettore starei almeno su un vobulato 4k.
l’Optoma UHD 51 è un buon proiettore datato 7/2018 affiancato dalla versione ‘51A e uscito da catalogo con la nuova versione ALV.
Monta un XPR di prima generazione ed dato che lee matrici rivolvono più del canonico 3840x2160 si nota una cornice più chiara attorno allo schermo. Nel complesso una buona macchina oggi si trova con street price favorevole.
Per gli occhialini 3D se sono o meno idonei per i DLP dovresti verificarlo nelle specifiche del modello in tuo possesso.
l’Optoma HD27 è un full HD certo la differenza con il ‘UHD 51 è netta.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-12-2020, 17:43 #3
Si effettivamente hai ragione... se non erro il 51 dovrebbe essere un vobulato 4K. Il 51A non riesco a trovarlo.
In vendita il 51 va sui 1300 euro li vale secondo te ?? e come distanza come siamo messi a 3 metri dal telo che base ho ??Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
01-12-2020, 21:50 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Se lo devi usare prevalentemente per il 3D forse è meglio un proiettore 3lcd invece di un DLP visto che sono più luminosi e questo è utile visto l'abbattimento che si ha con gli occhialini. Un modello economico è il tw5600 Epson, se vuoi uno vobulato c'è il tw7000 (che è anche molto luminoso) che Amazon sta venendo a 1099 euro.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
01-12-2020, 22:59 #5
Gli occhiali per tv 3d di solito sono del tipo RF compatibile 3lcd Epson ma se posti la sigla della tv e di qualche occhiale si verifica facilmente.
I dlp da 3000 lumen sono più sbiaditi in modalità con tale alta luminosità avendo una ruota colore con settore bianco e anche più soggetta a rischio arcobaleno, come dlp preferirei solo modelli con ruota RGBRGB che però si fermano a 2000-2200lm o con resa minore mentre un modello RGBRGB che raggiunge i 2500 lumen è l’Acer V7500 full hd. Non ha frame interpolation come tutti i dlp FHD e le versioni meno costose dei dlp UHD.
In 3d infatti preferirei avere il frame interpolation per una visione più riposante e realistica, quale dopotutto è il 3d, che sia a livello minimo o massimo perciò andrei sugli Epson FHD o UHD che l’hanno tutti perlomeno la serie home cinema TW5400/5600 in su. I nuovo modelli TW5700/5820 con funzioni Smart non li ho ancora visti ma per via della novità e funzionalità aggiuntive saranno assai cari inizialmente secondo me il consiglio di un TW5600 per usarlo col 3D è quindi valido.
Il tw7000 è vobulato 1/2 UHD HDR ma dai test non brilla e non è nemmeno molto più luminoso malgrado dica 3000lm il vero è il tw7100 che costa sui 1600 però e son 3000 lm reali.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
02-12-2020, 10:04 #6
A questo link trovi il calcolatore di PC. Con distanza lente schermo di 3.00m puoi ottenere da 190 a 215 comodamente senza arrivare a fine scala, quindi sì ci sta pure il tuo schermo.
Su Proiettore24.it lo trovi a circa 1200€ che è il suo prezzo.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-12-2020, 12:00 #7
Grazie 1000 per la risposta.
Effettivamente vorrei usarlo per il 3D almeno per i titoli che ogni tanto mi piace riguardare. Ho visto che al momento ha un costo di 650 euro forse perchè escono i modelli nuovi?
Eventualmente come si comporta con i film e il materiale in 2D. ??
sempre con camera al buio ma non trattata sarebbe troppo luminoso ?
rispetto ad un optoma tipo il 27a che si trova sempre su circa 700 euro o anche meno come lo vedi ?Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
03-12-2020, 12:12 #8
Gli occhiali per tv 3d di solito sono del tipo RF compatibile 3lcd Epson ma se posti la sigla della tv e di qualche occhiale si verifica facilmente.
Ho un samsung plasma di 51 pollici il D550 vecchio di credo una decina di anni ma che fa ancora il suo onesto lavoro.
gli occhiali sono questi:
SSG 3100GB
SSG 3050GB
SSG 3700CR
In 3d infatti preferirei avere il frame interpolation per una visione più riposante e realistica, quale dopotutto è il 3d, che sia a livello minimo o massimo perciò andrei sugli Epson FHD o UHD che l’hanno tutti perlomeno la serie home cinema TW5400/5600 in su. I nuovo modelli TW5700/5820 con funzioni Smart non li ho ancora visti ma per via della novità e funzionalità aggiuntive saranno assai cari inizialmente secondo me il consiglio di un TW5600 per usarlo col 3D è quindi valido.
Grazie ancora per l estrema precisione e per le info che mi hai dato.
Sopratutto in questo periodo in cui sono costretto a casa da oltre un mese e me la son vista davvero brutta.
Comunque ora mi posso dedicare di nuovo al mio hobby preferito.
Grazie ancora a tutti voi.Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
03-12-2020, 12:42 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Col TW5600 puoi usare gli occhiali Samsung che hai tranquillamente, in effetti è uscito di produzione sostituito dal TW5820 che costa il doppio (che secondo me è un prezzo assurdo visto che il modello superiore TW7000 si trova a meno) al quale hanno aggiunto le funzioni android tv ed hanno montato una lampada ancora piu potente da 2700 lumen.
Io ho il TW5650 che è simile al 5600 tranne per due cose: ha un contrasto piu alto ed ha il wifi integrato (che non serve a molto visto che puoi usarlo solo per foto e presentazioni).
Se lo setti in Eco mode (che ti consiglio) la luminosità non è eccessiva e cmq se vuoi usarlo per il 3D la luminosità ti serve visto che gli occhialini abbattono parecchio la luminosità percepita.
Secondo me a 650 è un buon acquisto è un ottimo prodotto molto flessibile ha addirittura il lens shift verticale anche se solo del 15% cosa che non trovi su proiettori dello stesso prezzo, inoltre la lampada ha una lunga durata ed il ricambio originale costa solo 80 euro. Anche col 2D è molto godibile.Ultima modifica di Franco Rossi; 03-12-2020 alle 12:43
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-12-2020, 13:09 #10
Franco sei davvero gentilissimo...
Senti ma come distanza da 3 metri che base ho ?? riesco a stare sui 2 metri di base ???
e il lent shift di quanto può farmi scendere l immagine ??Ultima modifica di cinemaniaco; 03-12-2020 alle 13:26
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
03-12-2020, 16:04 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 1
Anch'io alla ricerca di un proiettore per iniziare con Home Cinema mi sono imbattuto su questo thread. Distanza videoproiettore 410 cm circa. Distanza spettatori 380 cm. La parete su cui proietterei è larga 333 cm. Altezza stanza 280 cm circa.
Epson EH-TW5600 a 629 euro da Eur**ics (negozio fisico) oppure Epson Eb-Fh06 che ho già acquistato a 699 in offerta su Am**on?
Il secondo, che ho già acquistato e del quale potrei fare il reso, è di recente produzione, maggiori lumen (3500 vs 2500), maggiore durata lampade (6000h vs 4500h, in eco 12000h vs 7500h), migliore connettività (2 USB)
MA
assenza del 3D (lo utilizzerei poco ma è una funzione carina), peggior contrasto (16000 vs 35000), peggior garanzia lampade (12 mesi e 1000h vs 36 mesi e 3000h), peggior altoparlante (2 W vs 10 W).
Devo dire che l'Epson FH06 che ho acquistato sembra soddisfacente ma me ne intendo poco e mi affido a voi più esperti nel settore.
Ditemi se è il caso fare il reso ed acquistare il tw5600 tanto osannato.
Grazie
-
03-12-2020, 19:52 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
C'è il simulatore della proiezione sul sito Epson basta scegliere il modello del proiettore e puoi calcolare tutto, cmq ad occhio va bene visto che io il tw5650 ce l'ho a quasi 4 MT dallo schermo che come base è 2,44. Cmq con lo zoom ottico te lo regoli come vuoi.
Lo shift verticale ottico non è molto ampio copre il 15% della grandezza dello schermo, poi se hai bisogno di alzarlo o abbassarlo di più puoi sempre ricorrere al keystone verticale.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-12-2020, 19:59 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Ti consiglio di prendere il tw5600 e rendere l'altro in quanto il modello che hai ordinato non è per l'home cinema ma per il business, infatti ha una luminosità maggiore per essere usato con luce ambientale, di contro ha un contrasto basso (16000:1) e manca il 3D. Le USB servono a poco sui proiettori Epson in quanto non sono dotati di mediaplayer, quindi leggono solo foto o file di presentazioni, meglio avere 2 HDMI come il tw5600 così ad una porta puoi collegarci un mediaplayer o una chiavetta firestick o simili in modo da poter usufruire delle varie piattaforme di streaming.
P.S. poi se il tw5600 lo prendi in negozio fisico e paghi con la carta di credito con il bonus governativo recuperi il 10% della spesa con l'app IO, non male.Ultima modifica di Franco Rossi; 03-12-2020 alle 20:08
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-12-2020, 20:11 #14
E’ un buon proiettore tenendo conto del costo e che può rivolere materiale 4K, come già detto è appena stato sostituito con un modello purtroppo più luminoso. In full HD se la cava bene anche in up scaling a 4K. La luminosità per visione di materiale 1080 P è regolabile come del resto tutti i vpr.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
07-12-2020, 14:59 #15Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!