Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    7

    Dubbio proiettore(Epson 7100 o Acer m550bd)telo e uscita audio return channel(arc)


    Salve ragazzi riprendo questa discussione https://www.avmagazine.it/forum/120-...0?goto=newpost perché mi sono sorti dei dubbi sulla scelta tra dlp e lcd3

    Partendo sempre dal presupposto che il telo sarà 300x170 l'epson è superiore all'acer m550bd dato che quest'ultimo ha la matrice 0.67 oppure il contrasto è sempre ad appannaggio dell'epson? Tra l'epson 7100 e il 7400 la differenza di prezzo è giustificata?

    Discorso telo: L'ambiente di giorno non sarà totalmente oscurato perché ci sono delle finestre senza persiane ne tapparelle in cui metterò delle tende oscuranti e le pareti saranno sul beige questo tipo di telo qui può andare bene?https://www.proiettore24.it/it/celex...-135-mwht.html
    Ho scelto questo perché ho letto che teli di questi dimensioni devono essere tensionati.In base alla caratteristiche della stanza va bene quello o mi occorre un cinegrey tensionato o altro?Mi potreste linkare qualcosa?

    Discorso hdmi arc: Volevo affiancare al proiettore una soundbar della bose e per sfruttare l'audio hd volevo collegarla all"hdmi arc,solo che nessuno dei due proiettori ha l'uscita arc,ma solo il benqw2700 che ho escluso per via della matrice da 0.47.
    Per sfruttare l'hdmi arc con la chiavetta di nowtv dato che non possiedo lo sky q è sufficiente comprare questo
    https://www.amazon.it/gp/slredirect/...one_search_atf
    e collegare in input la chiavetta di now e in output il proiettore e la soundbar nell'hdmi arc,oppure come ho letto in altra discussione su altra forum utilizzare un ulteriore splitter in cui collegare la chiavetta di nowtv, collegato poi alla presa input dell'altro splitter,e alla presa output la hdmi arc(questo perché si sosteneva che la soundbar doveva essere indipendente)

    Grazie per le eventuali risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Se il tuo problema è avere l'audio sulla soundbar ed il video dal vpr da una chiavetta nowtv ti serve uno splitter HDMI, all'ingresso colleghi la chiavetta ed alle uscite ci colleghi il vpr e la soundbar. Ce ne sono da 24 euro su Amazon.
    Quello che hai linkato tu fa anche da matrice cosa che non ti serve ed aumenta il prezzo.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 31-08-2020 alle 20:01

  3. #3
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Se il tuo problema è avere l'audio sulla soundbar ed il video dal vpr da una chiavetta nowtv ti serve uno splitter HDMI, all'ingresso colleghi la chiavetta ed alle uscite ci colleghi il vpr e la soundbar. Ce ne sono da 24 euro su Amazon.
    Quello che hai linkato tu fa anche da matrice cosa che non ti serve ed aumenta il prezzo.
    Grazie per la risposta innanzitutto,quelli da 24 euro non hanno però l'hdmi arc,non serve quello per godere dei codec audio hd?La bose 700 ha l'uscita hdmi arc, non credo che collegandola a un hdmi normale funzioni, con l'uscita ottica perderei l'audio hd

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Citazione Originariamente scritto da ManuelSslazio90 Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta innanzitutto,quelli da 24 euro non hanno però l'hdmi arc,non serve quello per godere dei codec audio hd?La bose 700 ha l'uscita hdmi arc, non credo che collegandola a un hdmi normale funzioni, con l'uscita ottica perderei l'audio hd
    Non ti serve l'ARC in questo caso quello serve solo sui tv quando vuoi mandare l'audio del canale che vedi sulla soundbar utilizzando il cavo HDMI.
    Sull'uscita HDMI della chiavetta nowtv esce il segnale digitale sia audio che video, infatti se la colleghi al tv vedi e senti i contenuti, ora lo splitter non fa altro che duplicare il segnale in ingresso e mandarlo su due uscite HDMI, quindi avrai due uscite HDMI complete di audio e video, una la mandi al proiettore (azzerando il volume) sfruttando solo il video, l'altra uscita alla soundbar che utilizzerà solo il segnale audio.
    Se ti serve solo l'HD e non il 4K questo va piu che bene https://www.amazon.it/Splitter-ABLEW...s%2C186&sr=8-6

  5. #5
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    7
    Ragazzi mi potete aiutare sulla scelta del telo e del proiettore?Sono molto confuso, grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Citazione Originariamente scritto da ManuelSslazio90 Visualizza messaggio
    Ragazzi mi potete aiutare sulla scelta del telo e del proiettore?Sono molto confuso, grazie
    Che tipo di schermo ti serve? Fisso motorizzato? Trasportabile? Dimensione? Budget a disposizione?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Che tipo di schermo ti serve? Fisso motorizzato? Trasportabile? Dimensione? Budget a disposizione?
    L'avevo scritto nel post principale,budget 900 euro, motorizzato,copio e incollo

    Discorso telo: L'ambiente di giorno non sarà totalmente oscurato perché ci sono delle finestre senza persiane ne tapparelle in cui metterò delle tende oscuranti e le pareti saranno sul beige questo tipo di telo qui può andare bene?https://www.proiettore24.it/it/celex...-135-mwht.html
    Ho scelto questo perché ho letto che teli di questi dimensioni devono essere tensionati.In base alla caratteristiche della stanza va bene quello o mi occorre un cinegrey tensionato o altro?Mi potreste linkare qualcosa?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Ciao vedi le differenze qui...

    Tw7100
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    Tw7400
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    E se ne vale la spesa...
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Ciao vedi le differenze qui...

    Tw7100
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    Tw7400
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    E se ne vale la spesa...
    La differenza tra i due proiettori è significativa per qualità di immagine, il tw7400 è mooolto meglio, in particolare le ottiche sono di un altro livello, gamut più ampio e nero migliore (grigio) ma questo perché il tw7100 è spesso troppo luminoso.

    Il tw7100 è molto più luminoso, quindi molto dipende da che superficie devi illuminare.
    Oltre i 3m il tw7400 non c'è la fa, mentre per meno di 3m il tw7100 è troppo luminoso.

    Altra differenza sono le HDMI 2.0 a 18gbps sul tw7100 (quindi 4k hdr 60hz) mentre solo una 2.0 sul tw7400 a 10gbps (quindi 4k hdr 30hz) per i film cambia poco ma dipende dal player (con la fire stick tv 4k ho avuto qualche difficoltà, apple tv 4k invece perfetta), per i giochi invece su PS4pro devi scegliere se giocare in 4k a 60hz o fullhd in hdr a 60hz...
    Ultima modifica di Pinoginoo; 09-09-2020 alle 14:09

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Il vero salto di qualità si ha col w9400 non col tw7400

    Se interessa anche il 3d su schermo di tre metri preferirei la luminosità lumen colore offerta da tw7100 se no quasi solo per 2d preferirei dlp.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Il vero salto di qualità si ha col w9400 non col tw7400

    Se interessa anche il 3d su schermo di tre metri preferirei la luminosità lumen colore offerta da tw7100 se no quasi solo per 2d preferirei dlp.
    Tra il 7100 e il 7400 c'è un abisso, cambiano le lenti e il gamut, l'immagine prende letteralmente vita.... poi il 9400 certo è ancora meglio ma non in qualunque condizione, in stanza bianca con telo bianco da 100 si fatica a vedere la differenza tra i due..... con tela grigia e un maggior controllo della luminosità il maggior contrasto del 9400 si vede tutto...

    Fidati nell'ultimo anno ho avuto il tw5650, tw7000, il tw7100, il tw7400 e il tw9400 (e poi il w2700 e il w5700 di benq) quindi so bene di che parlo...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Pinoginoo Visualizza messaggio
    Tra il 7100 e il 7400 c'è un abisso, cambiano le lenti e il gamut, l'immagine prende letteralmente vita.... poi il 9400 certo è ancora meglio ma non in qualunque condizione, in stanza bianca con telo bianco da 100 si fatica a vedere la differenza tra i due..... con tela grigia e un maggior controllo della luminosità il maggior contrasto del 9400 si..........[CUT]
    Insomma, non nego la tua esperienza visiva e che ci sia un salto, ma abisso lo riserverei ad altri modelli top, il tw7400 è meglio per le lenti e altri aspetti ma ha contrasto nativo 2/3 del 7100, anche per questo quel prodotto intermedio viene spesso evitato, sono più rari gli acquirenti nei forum, o risparmiano coi modelli entry fino ai 6700/7100 o per chi cerca una qualità davvero migliore si tende a investire nel 9400 per il non enorme divario di prezzo, e poi ci vuole un ambiente giusto per apprezzare certe differenze come dici tu stesso. Ma non dico di non prendere in considerazione il tw7400, per il giusto utilizzo.

    Infatti ho indicato il tw7100 come opzione preferibile per il 3d grazie ai 3000 lm (quasi 2800 calibrato) che su uno schermo di ben 3m servono tutti e certo enormemente meglio dei 2400lm (780lm cinema, 1450lm calibrato!) del tw7400.

    Mentre per 2d preferirei i dlp offrendo, preciso dato che non l'avevo fatto, una risoluzione vobulata uhd piena, rispetto al 1/2uhd degli epson, e frame interpolation anche su fonti uhd, assente sugli epson. Quindi modelli come benq w2700 oppure un modello da 3000lm come l'acer M550BD che con piu luminosità con ruota colore che permette abbastanza anche in 3d seppure in genere non lo preferirei proprio per la ruota con settore bianco.
    Ultima modifica di CarloR1t; 12-09-2020 alle 21:11
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Insomma, non nego la tua esperienza visiva e che ci sia un salto, ma abisso lo riserverei ad altri modelli top, il tw7400 è meglio per le lenti e altri aspetti ma ha contrasto nativo 2/3 del 7100, anche per questo quel prodotto intermedio viene spesso evitato, sono più rari gli acquirenti nei forum, o risparmiano coi modelli entry fino ai 6700/7100..........[CUT]
    Rimasi molto stupito anche io dell'abisso che separa il tw7400 e il tw7100 (modello che mi era piaciuto abbastanza ma dopo aver visto il tw9400 avevo deciso che non mi bastava), del resto il primo rende uguale al tw9400, al netto di un nero meno profondo e un contrasto più basso

    Le lenti sono il 50%/60% dell'immagine di un proiettore se non di più (oltre ad essere la componente più costosa), e a differenza del contrasto, comunque importante per una buona qualità di immagine, rimangono apprezzabili in qualunque situazione ambientale (come ho specificato sopra).
    Inoltre, il tw7400 raggiunge quasi il 100% dello spazio colore dci-p3, il tw7100 neanche si avvicina.

    Sinceramente non ho mai letto di qualcuno che tra il tw7100 (circa 1.600/1800) non preferisca il tw7400 (che almeno fino a poco tempo fa viaggiava sui 1700/1900 ora non so), certo se parti dal prezzo di listino di 2.400 euro allora tanto vale prendere il tw9400 senza alcun dubbio (circa 2.700 ora), ed è ovviamente la scelta migliore se si ha un ambiente trattato, con un buon controllo della luminosità.

    Il tw7100 è una bestiolina difficile da controllare eccezionalmente luminoso (oltre 2k lumen sono davvero tanti da gestire nelle scene buie) per l'home cinema (tutta quella luminosità in ambiente non trattato ammazza il contrasto), quindi si può consigliare solo per schermi molto ampi, magari grigi (o ancora meglio alr). Risulta comunque molto piacevole in scene luminose in hdr (quando cioè la luminosità non affoga la scena) .
    Il 3d non lo uso non mi posso esprimere.

    Il benq W2700 per me è (complessivamente) meglio del tw7100, ma limitato nelle dimensioni che può coprire di schermo max 120", è troppo poco luminoso per l'HDR, e comunque troppo rumoroso per i miei gusti.... il tw7400 gli è abbastanza superiore (c'è un articolo su projector central che fa il confronto tra le versioni americane)
    Ultima modifica di Pinoginoo; 12-09-2020 alle 21:44

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Mi pare che siamo d'accordo, ma tenendo in considerazione il caso specifico, ha uno schermo da tre metri e non ha escluso il 3d e, sarò strano io(?) mi pare che avendo noi due occhi sia un must averlo come il colore negli anni settanta. Non voglio nemmeno imporlo ovviamente, ma se uno ci tiene in tal caso ci vuole il tw7100, semmai può mettere un filtro removibile se troppo luminoso e non potesse trattare un poco l'ambiente, ma in tal caso che se ne fa di un modello top...e in caso contrario di ambiente idoneo e prevalente uso 2d come dici tanto vale un tw9400 per la spesa! Per il resto d'accordo.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574

    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Mi pare che siamo d'accordo, ma tenendo in considerazione il caso specifico, ha uno schermo da tre metri e non ha escluso il 3d e, sarò strano io(?) mi pare che avendo noi due occhi sia un must averlo come il colore negli anni settanta. Non voglio nemmeno imporlo ovviamente, ma se uno ci tiene in tal caso ci vuole il tw7100, semmai può mettere un f..........[CUT]
    Il problema è sempre l'equilibrio tra qualità dell'immagine/costo: nel caso specifico, con il telo proposto, la qualità migliore la dà il tw9400 (ma anche il w5700 può dare un risultato analogo se si preferisce l'immagine dei dlp) che è adatto alla situazione, ma in questo caso è cmq necessario fare un po' di lavoro sul controllo della luminosità perché si rischia di avere un immagine non troppo dissimile dal tw7400 (che costa 700/800 euro in meno), che consiglio in seconda battuta, anche se un po' al limite con i lumen, e può essere aiutato da una tela white con gain positivo invece che una matte.

    L'acer m550bd non l'ho mai provato, ma Ellebiser ne parla sempre un gran bene, è un cannone luminoso, e ha il chip da 0,66 che gli dovrebbe dare un po' di qualità in più, resta un prodotto analogo al tw7100, e entrambi vanno aiutati con un trattamento almeno parziale come suggerisci, o con una tela grigia 0,8 (meglio ancora alr), ma almeno per l'Epson non si ha sicuramente la profondità di immagine che offrono i due modelli superiori.

    Filtri da adattare (a forza) sull'obiettivo per me sono una forzatura, oltre a rischiare di produrre distorsioni dell'immagine, sballano i colori molto più di un telo grigio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •