Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Epson EB-U05

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    18

    Epson EB-U05


    Salve a tutti
    Mio cugino avendo una stanza buia a disposizione nellinterrato di casa sua voleva mettere un impianto cinema senza svenarsi con i costi (500-600€).
    Cercando sul web ho trovato una guida sull’acquisto di proiettori da 200 a 550€ Sul miglior proiettore qualità prezzo del 2020
    https://www.soleyma.com/miglior-proi...ualita-prezzo/
    Ho letto che Epson EB U05 è meglio rispetto tanti altri della stessa marca e che è un ottimo prodotto. Ma la durata della lampada? I proiettori cinesi hanno il doppio della durata, ma coshanno di negativo? Il contrasto va ad influire così tanto in un locale buio?
    Più che altro vorrei consigliate un proiettori che durasse come lampada anche perché una lampada in sostituzione ho visto possa costare anche 1/5 del proiettore.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Primo consiglio, occhio a fonti di informazioni uniche specialmente se non specialistiche perché contengono un sacco di inesattezze, in particolare riportano acriticamente i dati dei produttiri, alcuni sono seri altri no.

    Secondo, i proiettori led da 100-200€ con migliaia di lumen sono fake, frodi proprio, non emettono un decimo, non esistono nemmeno diodi di tale potenza, i migliori led stanno sotto i 200lm circa, e costano dieci volte, dovrebbero fermarli, ma il business delle vendite viene prima come sappiamo.

    I led in teoria avrebbero una durata quasi infinita in pratica, rispetto alle lampade, ma questo vale solo per il diodo led, non per l'elettronica, che è come ogni altra, e i proiettori anche led seppure di meno sono apparati calorosi, accendi e spegni, accendi e spegni... sono a rischio di guasti elettronici, anche del modulo led, forse meno ma dipende molto da come son progettati per dissipare il calore, la qualita dell'insieme fatta per durare di più, in un'epoca di obolescenza precoce non metterei la mano sul fuoco per nessun prodotto.

    Le lampade non son tutte uguali, se si vuol un minor costo di gestione i 3lcd (epson) costano molto meno 80€ contro il doppio o triplo dei dlp, (anche se si trovano a meno, sui cento o poco piu, ma bisogna saper individuare venditori seri ci son tante fregature anche sulle lampade) e hanno garanzia triennale o 3000 ore sulla lampada in dotazione, in pratica li considererei una buona alternativa ai led come investimento, consumi di esercizio a parte.

    Quel proiettore epson è da ufficio, gli entry cinema consigliabili di epson sono la serie tw5400/5600/5650, da 2500lm colore reali che son già molti, per 2d e 3d, meglio se gli ultimi due con miglior contrasto, ci sarebbe anche un tv650 ma spara 3000lm solo per grandi schermi e 3d, o all'aperto e in ambienti parzialmente illuminati, e non ha frame interpolation della serie sopra, e nero peggiore, essendo una via di mezzo tra vpr da home cinema e ufficio, inoltre costa solo poco meno, salvo offerte, perciò non lo consiglierei, se possibile spendere per un tw5600. Anche considerando il maggior risparmio intrinseco sugli epson derivante dal costo lampada e garanzia annessa.

    Gli entry dlp full hd sono ancora:

    BenQ W1050/1090/2000 sui 2000-2200lm ruota rgbrgb a tiro medio o 1210st a tiro corto

    Viewsonic PX725HD

    Acer V7500 2500lm ruota rgbrgb

    Optoma X143/144HD (ruota non rgbrgb, piu a rischio arcobaleno)

    Ci son proiettori led dlp interessanti più economici come lo xiaomi mijia youth edition di cui esste un thread qui dedicato per approfondire com si son trovati, idem gli altri modelli, anche se non tutti altrettanto discussi qui o nei sottoforum dedicati a dlp o 3lcd.


    Circa contrasto e ambiente posto un articolo molto esauriente aggiornando il post dopo...

    Contrasto vs. Proiettore vs. Ambiente
    http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/

    Leggi le recensioni su siti affidabili come questo, che li testano ricavando i numeri veri, non specifiche spesso gonfiate (anche i produttori seri spesso gonfiano il contrasto indicando solo quello dinamico al posto di quello nativo) ...
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...cteurs-toiles/
    Ultima modifica di CarloR1t; 14-06-2020 alle 19:40
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.395
    Se posti le distanze base (lente / schermo - Base schermo disponibile - distanza di visione) possiamo indirizzarti verso un proiettore adatto alla tua installazione
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    18
    Grazie della risposta.
    Che brutta storia... come le case automobilistiche che dichiarano consumi improponibili. Non pensavo che anche nell’elettronica fossimo arrivati a questo livello ma non me ne stupisco.
    Ma non esiste un ente Certificatore di tali valori?
    Inoltre vedo che se vado su prodotti come il tw5650 (1080p) o il tw7100 (4K) cala drasticamente la durata della lampada da 15 a 11 anni a 7 anni (capisco sia un valore ipotetico ma vuol dire comunque minor durata)
    Alla fine non si aspetta qualità 4K solo una buona visione senza evitare di avere sempre problemi al proiettore.
    Il rapporto di contrasto è importante?

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    18
    La stanza è grande 5,5 metri massimi (dal possibile obiettivo al muro. La larghezza può essere 7 metri massimi per 3 metri di altezza

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.395
    Le moderne lampade durano circa 3/4000 ore...il decadimento è più lento ma inevitabile...
    Il contrasto, più che la luminosità oramai abbondante per rappresentare lo spazio colore REC709 tipico dei contenuti in FullHD, è determinante per la tridimensionalità e soprattutto per le scene scure...
    I dati forniti dai costruttori sono da prendere con le pinze non essendoci uno standard che obbliga la metodica di misura...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    18
    Intanto grazie @carlor1t di avermi consigliato il sito francese che recensisce i prodotti devo solo capire come tradurre i testi per capirli bene.
    L’unica cosa che non capisco dei produttori è come facciano a dire che la lampada duri 7 anni o 15 anni e poi alla fine solo 4000 ore anche supposta una visione di 2 ore al giorno si tratta comunque di solo 4 anni.
    C’è qualcuno che verifica la durata media?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.395
    No che io sappia non ci sono enti che ne certificano la durata... Se vuoi avere una durata maggiore devi pensare ad una macchina LED o Laser ma in questo ultimo caso le cifre in gioco saranno nettamente maggiori
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Come spiega ellebiser è gia festa se dura metà o un terzo, considera che parliamo di bulbi, lampadine, e sono molto caldi e piccoli rispetto alle comuni lampadine la cui durata promessa è sul migliaio di ore (avrai visto quel documentario sull'obsolescenza programmata, anche delle lampadine decisa a inizio secolo...? ) Direi che coi proiettori siamo già meglio! Quel che è inammissibile è il prezzo, soprattuto per i dlp, rimasto ancora alto forse perché i proiettori sono ancora un po' di nicchia e la gente non li ha ancora scoperti, in molti centri commerciali minori non li mostrano. (IMHO a parte i fanatici del nero più nero, forse perché quale utente comune compra più una tv grande dopo aver visto un film o documentario su 100-120" e passa pollici? O in 3d con proporzionalità più realistica? Che su tv è pure scomparso).

    Ma come dicevo le lampade epson sono acora oneste, in America dove non hanno i tre anni di garanzia sulla lampada in dotazione costano ancora meno, 49$ mi pare. Attenzione tuttavia che le lampade dei modelli superiori tw6700(ora fuori produzione) e tw7000 in su fino al top tw9400 costano sui 135€. Fino a qualche anno fa costavano il doppio o triplo per non parlare sui top di gamma. Il trend perlomeno è positivo...

    Un modo per non rischiare è separare l'utilizzo del proiettore e tv, destinando il primo alle poche visioni veramente d'effetto e di interesse per cui merita, o non se ne puo fare a meno (3d) e per tutto il resto usare una economica piu piccola tv smart e via. Non bisogna perciò usare il proiettore come sostitutivo di una tv, se non saltuariamente. Non mi sembra il caso di vedere una maratona di Mentana su 100" (con tutto il rispetto per il giornalista). Solo cosi si salvano ore lampada e si prolunga la durata dell'investimento assieme a una buona manutenzione (mai soffiare aspirare la polvere con aspirapolvere, solo panno o swiffer, e pulire delicatamente il filtro se c'è o cambiarlo come raccomandato, coprire il vpr quando non si usa, evitare uso coi fulmini fuori e un impianto sicuro da sbalzi ecc.)
    Ultima modifica di CarloR1t; 14-06-2020 alle 21:08
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    18
    Carlo non dirmi così: ho sempre pulito tv, pc, ecc con l’aria del compressore (distanziando la pistola) oppure quelle bombolette di aria compressa che vendono sui siti di manutenzione pc.
    Ma alla fine per poter consigliare un proiettore in ambiente particolarmente buio, utilizzato sono per un film una volta a settimana o per un arcade o una sfida rally con PC o console e spendere circa 600 euro che prodotto consigliate? Io ero orientato su un Epson perché la tecnologia 3lcd mi sembra un buon compromesso e avevo visto che eb u05 era un prodotto con una durata di lampada presunta maggiore rispetto alle altre. Soprattutto in utilizzo eco.
    Non ci aspettiamo di avere un prodotto top, ma nemmeno un rochel.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Un epson TW5600 almeno sarebbe consigliabile per i 3lcd

    Per i dlp benq W1090 / W2000 o altri

    In genere se uno vede solo film 2d sotto i 100" al buio meglio il benq, per una visione cinema classica, se uno vuol poter vedere meglio con un minimo di luce accesa, o schermo piu grande di 100" magari grigio/alr, o per il 3d, e per il costo lampada e garanzia relativa, preferirei l'epson.

    Come si dice l'attrezzo giusto per il lavoro giusto, coi proiettori che sono aerati e filtrano molta aria e polvere che resta anche internamente intrappolata MAI usare aria forzata o ti ritrovi una marea di dust blob, macchie di polvere sul percorso ottico. Ora non posso ma se cerco ripesco una immagine da inorridire cosa può succedere. Per non parlare che se il compressore non fosse oil less, o come si chiamano, sputa microgocce oleose nell'aria comoressa. Non è un case per pc o una tv che non hanno percorsi ottici, è più come pulire una reflex o telescopio, ma con obbiettivo non smontabile dall'utente, se capitasse deve andare in assistenza anche per non invalidare la garanzia! E poi non costa nulla passare un panno o uno swiffer.

    Comunque i dati chiesti prima da ellebiser riguardano non tanto le dimensioni del locale, che sembrano adatte anche per un tiro lungo, ma la distanza schermo-proiettore minima massima possibile o voluta (di solito calcolata alla schermo-lente vpr, tenendo conto che io corpo del vpr dietro puo richiedere altri 40-50cm) e dimensioni minime massime dello schermo volute o possibili. Preferenza installazione a soffitto (senza lampadari in mezzo o spostabili) o su mensola dietro. Distanza divano(occhi) - schermo.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    18
    Non ho particolari problemi per l’installazione. Presumibilmente per semplicità applicherà il proiettore a soffitto per non avere cavi volanti immagino faremo una staffa apposita come dimensione dello schermo sarà 100-110 pollici.
    Buono a sapersi per lo swifter. Così evito un possibile problema. Secondo voi se creo un case attorno al proiettore con un filtro di aria in entrata e delle ventole che fanno uscire aria dal basso potrei evitare che il proiettore si riempia di polvere?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Ci sono soluzioni da incasso e anche case ventilati, ma perderesti inutilmente altro tempo e soldi ed è rischioso dovendo garantire un flusso sufficiente senza resistenza per il proiettore, e poi non è che si copre tanto di polvere, se lo passate ogni giorno o anche meno con lo swiffer, esiste anche col manico lungo e snodo pieghevole in testa per arrivarci e pulirlo bene. Soprattutto prima di accenderlo, dovrebbe bastare.

    Se non ci son problemi date le dimensioni della sala qualunque installazione va bene, a soffitto certamente, vedi calcolatore di proiezione della marca col modello interessato per fare i calcoli, o se scegli un modello indicalo che cerco...
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •