Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    136

    mi aiutate a trovare un sostituto per il mio ( defunto) Epson EMP-TW700 ?


    Ho utilizzato per tanti anni un Epson tw 10H, ebbene si il mio primo videoproiettore, poi decisi di prendere l`epson EMP-TW700 perché il glorioso tw10h aveva un po`troppo effetto zanzariera :-)

    Ebbene per parecchi anni ho usato regolarmenteil TW700 fino a che la lampada non ha mostrato segni di deterioramento ed alla fine ho preso una lampada di concorrenza che ha nel giro di pochissimo fuso
    l`alloggio in cui si avvita la lampada e deve aver fatto altri danni, perché il proiettore non sta più acceso.

    In questi anni non mi sono più documentato sui proiettori ed ora sono spaesato perché vedo in giro i soliti marchi tipo Epson, Optoma o BenQ, ma ci sono anche un mucchio di low cost che non saprei valutare.

    Mi aiutate ad orientarmi?

    • Vorrei qualcosa che si veda un po` meglio del TW700, ma non vorrei spendere tanto: penso che mi basterebbe un maggior contrasto ed una risoluzione maggiore, ma non mi serve per forza il 4k, credo che passare dal 720p al 1080p per me potrebbe andare già bene. Ma se avere il 4k non comporta una spesa enorme allora di sicuro non lo rifiuto.
    • Vorrei un po` più`di contrasto e soprattutto ho sempre trovato il mio TW700 non tanto soddisfacente nelle scene girate con poca luce.
    • Il proiettore sarà utilizzato esclusivamente per vedere film con buio totale o quasi totale.
    • non sono interessato al 3D
    • sarei orientato verso gli entry level
    • Il proiettore viene pilotato da un PC dedicato.



    Come si comportano i proiettori low cost cinesi che si vedono in giro? Sono paragonabili al mio defunto Epson TW700 vecchio di 13 anni circa? Ho dei dubbi che a quelle cifre abbiano un` ottica nitida ed accettabile, per cui mi date qualche modello che secondo voi potrebbe avere un buon rapporto qualità prezzo?

    Vi do un paio di indicazioni sulla mia mini saletta di proiezione:
    • distanza del proiettore dal telo 3,4 metri
    • Distanza da cui guardo 3,4 metri ( il proiettore è su una mensola sopra la mia testa )
    • Il telo di proiezione ha una base di circa 2,2 metri.



    Grazie per qualsiasi aiuto
    Ultima modifica di Skin; 26-12-2019 alle 21:41

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Discussione spostata nella giusta sezione
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    136
    Grazie, mi scuso per l`errore.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Buone feste innanzitutto!

    Evita i prodotti piu economici 'cinesi' ovvero sottomarche perché non sono paragonabili e mentono da 20-50 volte sui lumen. Non mancano però prodotti onesti recenti con matrice full hd, ma sono sui 200 lumen, vedi per es.:
    https://www.avmagazine.it/articoli/v...tor_index.html

    Gli entry full hd di qualita home cinema sono ancora i dlp benq w1050/1090/2000 o viewsonic px725hd, o per i 3lcd epson tw5400/5600/5650/6700. Per andare sui 4k sarebbe opportuno dire il budget massimo.

    Alcune recensioni di esempio:

    DLP
    http://projectiondream.com/en/review...tor-benq-w2000
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...lavis-de-greg/

    3LCD
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...son-eh-tw5400/


    Per il posizionamento a mensola alta servirebbe un lens shift verticale ampio e negativo, almeno quello dei tw5400/5600 meglio tw6700/7000 a meno di posizionarlo appeso rovesciato a soffitto o sotto una mensola alta sempre rovesciato. Opoure usare il keystone correzione trapezoidale verticale che pero diminuisce la risoluzione, provvisoriamente va anche bene in full hd, ma se quel che volevi era aumentare la definizione non è l'ideale, anche se presumo stai già usando questa funzione col vpr attuale (p no?) e allora l'incremento qualitativo ci sarebbe comunque.

    Sai il tuo schermo attuale da 100" che guadagno ha?
    Ultima modifica di CarloR1t; 26-12-2019 alle 23:33
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    136
    Ciao, grazie per i consigli, mi metto subito a leggere le recensioni...il budget è risicato per un videoproiettore lo so, ma non vorrei andare oltre le 700 Euro. I cinesi mi attirano per il prezzo certo, ma non vorrei avere poi una qualità peggiore di quello che ho ora di oltre 10 anni.

    lo schermo lo feci da me tanti anni fa, presi il telo e mi feci il telaio, ma non ricordo il guadagno che scelsi, mi feci consigliare in base al mio EMP-TW700. Niente mi vieta comunque di rifarlo se non sarà all`altezza del nuovo proiettore.

    Gli unici con lens shift negativo sono gli epson fra quelli che mi hai indicato?
    Ultima modifica di Skin; 26-12-2019 alle 23:57

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Il sito epson non riporta piu le specifiche del tw700, ma altrove leggo 1600lm, me lo chiedevo per capire se era probabile che avessi preso un telo a guadagno superiore a 1 per compensare pochi lumen, ma con 1600 forse no, comunque se eventualmente potrai cambiarlo non è un problema da considerare nella scelta del proiettore. I maggiori lumen dei modelli attuali permettono anche un telo grigio per un risultato migliore con luci e in ambiente non trattato.

    Nel budget considererei il costo lampada che è solo 80 per gli epson tw5400/5600/5650 mentre 250 per i dlp, eccezione il benq w1050 a 160€, inoltre gli epson hanno 3anni/3000 ore di garanzia reale(non promessa di durata!) sulla lampada in dotazione, il che di solito mi fa consigliare tali modelli a chi cerca maggiore risparmio e sicurezza nel tempo e non ha altre competenze o preferenze specifiche per cui preferirgli un dlp. Dato che provieni da un lcd epson con soddisfazione continuerei cosi. Avresti anche frame interpolation in piu, e comunque non escluderei che tu possa gradire anche il 3d, film o documentari, avendo i lumen e definizione e interpolazione per renderlo al meglio, con un player bluray 3 economico tipo lg bp450, sony s6700 o console gioco recente.

    Eviterei però il tw5400 che ha meno contrasto e preferirei un tw5600/5650 dato il budget, o se lo trovi in offerta bassa un tw6700/7000 ma dubito, è raro che si trovi tale occasione nuovo in garanzia piena.

    Comunque quei modelli cosiddetti cinesi economici son proprio truffe, per i lumen e contrasto, oltre a mancare di funzionalità avanzate, sono perlopiù dei gadget che eviterei assolutamente se vuoi un vero upgrade e non avere assai peggio del tuo attuale!
    Ultima modifica di CarloR1t; 27-12-2019 alle 00:14
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    136
    @CarloR1t , grazie di cuore per il tuo aiuto.

    Certo che questi Epson sono molto appetibili e probabilmente finirò per prendere il TW5600, rispetto al mio vecchio proiettore sarebbe un passo in avanti di una decina di anni LoL... solo che sono molto incuriosito dai DLP che non ho ne avuto ne mai visto in funzione, mi piace l`idea del nero più profondo e della maggior definizione che nei 3lcd a quanto pare può essere un problema, il mio vecchio epson ad esempio è un 3lcd e pur mappando 1:1 i font del desktop non sembrano mai nitidi, è sempre presente una lieve sbavatura, nei film comunque il difetto non si nota.

    Ad esempio mi piace molto ( oltre al TW5600 ) il ViewSonic PX725HD acc mi rileggo le recensioni, ma alla fine senza vederli in azione sarà difficile fare una scelta... ad esempio mi chiedo se il raimbow effect sul PX725HD sia visibile ( alla fine non so nemmeno cosa sia perché ho solo avuto LCD) e se noterei veramente dei neri più profondi, un contrasto più marcato ed una definizione maggiore rispetto all`Epson tw5600: se fosse veramente così alla fine l`unico motivo per scegliere l`Epson sarebbe la lampada di ricambio a basso prezzo ed il lens shift negativo che mi pare di capire che il PX725HD non ha, ed ovviamente il fatto che ho avuto due epson senza mai avere un minimo problema.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Credo che un paragone in nitidezza con hd ready dipenda piu da quello o magari dal clear type attivo, che dall'allineamento dei subpixel che è presente anche peggio per tv e monitor. Terrei conto che anche i proiettori da migliaia di euro con 3 pannelli se l'allineamento dei subpixel rgb non è perfetto possono avere minor nitidezza a livello di contorno pixel, che non c'entra col dettaglio dell'immagine che non cambia a parità di risoluzione, ma si nota solo da molto vicino sui bordi dei caratteri e linee sottili statiche (per es sono migliori se fai un uso monitor pc) non alla corretta distanza di visione di video e film come hai notato. La miglior nitidezza dei dlp a chip singolo è un vantaggio dovuto al pannello dmd singolo che ha come contrappeso la necessità della ruota colore e relativo rischio di effetto arcobaleno.
    Le tv o i monitor del pc o tablet per esempio hanno i subpixel rgb affiancati non sovrapposti ma nessuno si lamenta neanche sedendo molto vicino per es. per giocare anche se oggi col 4k o schermi retina son avvantaggiati rispetto ai proiettori, ma a parita di angolo visuale sempre relativamente peggio sono.
    https://fromvinyltoplastic.com/proje...jvc-dla-rs640/
    https://www.avsforum.com/forum/24-di...projector.html

    il vantaggio dei dlp per cui sceglierli semmai è nel miglior contrasto ansi, tra zone chiare e scure che si può notare in certe scene, ma attenzione che in ambiente non perfettamente trattato la differenza tra diversi proiettori si annulla, vedi qui:
    http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/

    Secondo me pur considerando le varie differenze per es nell'uso con immagini statiche o interfacce nell'uso pc dove si può apprezzare il contorno pixel piu netto da vicino, non sceglierei mai per una sottigliezza del genere, ma per es. piuttosto se interessa il frame interpolation dei lcd oppure una gestione del moto nativamente migliore senza tale funzione dei dlp entry. O piu o meno lumen (non escuderei di apprezzare il 3d potendo, per qualche buon film o documentari) nel caso si voglia proiettare anche con qualche minima luce accesa, per cui extra lumen colore in modo eco silenzioso come i lcd possono permettere un risultato migliore, anche con schermo grigio o alr. Mentre se si vuole un risultato più a norma cinema come nits in ambiente trattato e buio meglio un dlp, in base alle dimensioni non giganti di schermo ovviamente.

    Se non sbaglio il viewsonic proietta un bordo grigio intorno all'immagine come gli optoma 143/144, cercando sezione dlp o altrove si dovrebbe trovare chi lo ha preso per chiedere conferma, non dovrebbe avere importanza ma ad alcuni non va e meglio in tal caso preferire un benq w1090/2000.
    Ultima modifica di CarloR1t; 27-12-2019 alle 19:22
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    136
    Ecco, se proietta un bordo grigio mi sa che lo scarto al volo, lo trovavo a 650 euro con spedizione e possibilità di reso e mi allettava il nero più profondo ( ma non proietterei in un ambiente trattato), per cui il prezzo ci sarebbe, ma se ha un bordo grigio credo che nelle scene scure in ambiente completamente buio potrebbe essere visibile, almeno di non fare un frame nero e sovrapporre il bordo.

    Cerco conferma nel forum, grazie.

    Gli occhiali 3d per l`Epson TW5600 sono compartibili con gli "active glasses samsung" o ne servono di dedicati? No ho giusto un paio usati si e no 3 o 4 volte...
    Ultima modifica di Skin; 27-12-2019 alle 19:40

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    I samsung hanno una sigla? Son recenti? Se si dovrebbero essere compatibili come tutti i tipi rf per i lcd. Comunque cloni tipo samsung a pila costano poco e si trovano nuovi a 10€, da ricambi tv 3d oem, se no vanno sui 20-40€ buoni tipo hishock.de o piu cari xpand epson senza un vantaggio reale.

    Ripeto però che non sono certo del bordo del viewsonic mi pare lo avesse accennato di sfuggita qualcuno qui che lo ha preso, cercherò se trovo, ma comunque come per il bordo pixel io non mi baserei su quello, anche tutti i uhd dlp hanno tale bordo, meno i modelli piu recenti, ma non pregiudica la scelta. Però appunto la cosa stona ad alcuni e lo si deve dire, benché come dico sempre conta quanto si vede dentro! Sarà che non sono nemmeno uno troppo disgustato dalle bande nere o dal nero non più nero che si può, intanto se non hai un sony o jvc e ambiente idoneo uno se li scorda!

    Comunque come contrasto e nero c'è stato un bel salto da parte di epson col tw5600/5650, se leggi la recensione del tw5650(al limite preferisci quello al tw5600 che dovrebbe avere un nero leggermente migliore grazie a autoiris piu spinto e testato avere un contrasto dinamico oltre 51k:1 corrispondente al vero) oltre ad avere un contrasto nativo dei pannelli triplo del precedente home cinema tw5350 del 2015, e molto vicino al tw6700 di fascia superiore, quindi figuriamoci rispetto al tw700 di molto prima!

    Video di comparazione tw5650(hc2150) vs. tw5600(hc2100) (sigla americana) se ti pare di notare differenze, il tizio nei post sotto dice che si è tenuto il 2100(5600) non notando a occhio differenze, malgrado da loro costasse solo 50$ di differenza allora...
    https://youtu.be/q_-caHCS09o

    Tw5650, come si vede può bastare come qualità?
    https://youtu.be/2BvTBqBh-m0

    Esempio con frame interpolation on off...
    https://youtu.be/RN_6LXuU128
    https://youtu.be/cYD1P_byqQ4
    Ultima modifica di CarloR1t; 27-12-2019 alle 20:17
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    I samsung hanno una sigla? Son recenti? ..........[CUT]
    Erano in dotazione con una delle ultime Samsung al plasma, qualche annetto lo hanno; sulla scatola c`è scritto model SSG-3-3050GB/XC. Comunque farò una prova e se non vanno magari un paio li compro.
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    I .....non sono certo del bordo del viewsonic.....[CUT]
    Per ora ho trovato un post su degli optoma in cui si parla di questa cornice nera, non ho trovato niente sul viewsonic.
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    I .....Video di comparazione tw5650(hc2150) vs. tw5600(hc2100) (sigla americana) s....[CUT]
    Dal primo video non noto differenze tra il 5600 ed il 5650, di sicuro si vedono bene ;-), il frame interpolation mi sembra interessante, la nitidezza aumenta visibilmente, anche se poi non so se sia un effetto che terrei sempre acceso o meno, se non é troppo accentuato potrebbe piacermi, però è comunque un` opzione interessante.

    Vado a vedere un po`di prezzi anche per il TW 5600, per ora lo trovo da 640 circa in uno shop online che non conosco( non so se il regolamento permette di fare il nome) fino 710Euro e oltre; mentre il viewsonic lo trovo a 645Euro con spedizione prime e diritto di recesso, che è una garanzia.
    Ultima modifica di Skin; 28-12-2019 alle 13:14

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Per ìl px725hd prova a chiedere a ILBUSTO
    https://www.avmagazine.it/forum/32-d...wsonix-px725hd

    per gli occhiali intanto bastera provare ma non sono vecchissimi si vendono ancora usati e magari vanno.

    Il diritto di recesso entro 14giorni incondizionato è legge per tutti gli acquisti per corrispondenza, e se si fanno scelte mirate e ci si prepara prima coi pochi test da fare non serve un mese per capire se il prodotto eventualmente non fa per noi, ma bastano pochi giorni una settimana son piu che sufficienti per provare le funzioni. Personalmente preferirei piuttosto abbinare una garanzia estesa a 5 anni, ossia altri 3, o comperando dove lo abbinano a una garanzia 3, o prendendo una garanzia simile venduta su eprice disponibile anche per prodotti non comperati da loro, estensione garanzia+
    https://www.eprice.it/p/garanzie
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    136
    Grazie, ho contattato il busto... acc il 5600 non lo trovo più al prezzo di 640, ho perso il treno

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    136

    Spero abbiate passato tutti un buon fine anno .

    Ho trovato vicinissimo casa mia un Epson EH-TW5600 usato, mi dicono che è stato comprato a settembre con tanto di scontrino ed estensione della garanzia, lo mettono a 450€ cono 30 ore di lampada in quanto non lo usano mai, ed è anche il motivo per cui lo vendono, mi dicono che è in tutto e per tutto pari al nuovo.

    È un buon prezzo per un EH-TW5600 usato?

    Forse oggi lo posso provare, secondo voi cosa devo guardare in particolare? Giusto per vedere che funzioni tutto correttamente.

    Pensavo di farmelo provare in una stanza buia, di metterlo in modalità eco e premere il tasto pattern che di solito hanno gli Epson e poi vedere se mette a fuoco per bene ovunque o se il disallineamento degli LCD sia nella norma, ovvero che si noti solo da vicino, ma da 2 o 3 tre metri non si deve vedere. Potrei provare a farmi vedere uno spezzone di film per valutare i colori, ma poi non mi vengono in mente altri controlli in particolare.

    Le ore della lampada nel menù non credo facciano testo, ma da settembre ad ora anche se l`hanno usato 8 ore al giorno non credo ci dovrebbero essere problemi, se l`hanno usato in modalità dinamica dovrebbe avere ancora due o tremila ore di lampada.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •