• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

mi aiutate a trovare un sostituto per il mio ( defunto) Epson EMP-TW700 ?

Skin

New member
Ho utilizzato per tanti anni un Epson tw 10H, ebbene si il mio primo videoproiettore, poi decisi di prendere l`epson EMP-TW700 perché il glorioso tw10h aveva un po`troppo effetto zanzariera :-)

Ebbene per parecchi anni ho usato regolarmenteil TW700 fino a che la lampada non ha mostrato segni di deterioramento ed alla fine ho preso una lampada di concorrenza che ha nel giro di pochissimo fuso
l`alloggio in cui si avvita la lampada e deve aver fatto altri danni, perché il proiettore non sta più acceso.

In questi anni non mi sono più documentato sui proiettori ed ora sono spaesato perché vedo in giro i soliti marchi tipo Epson, Optoma o BenQ, ma ci sono anche un mucchio di low cost che non saprei valutare.

Mi aiutate ad orientarmi?

  • Vorrei qualcosa che si veda un po` meglio del TW700, ma non vorrei spendere tanto: penso che mi basterebbe un maggior contrasto ed una risoluzione maggiore, ma non mi serve per forza il 4k, credo che passare dal 720p al 1080p per me potrebbe andare già bene. Ma se avere il 4k non comporta una spesa enorme allora di sicuro non lo rifiuto.
  • Vorrei un po` più`di contrasto e soprattutto ho sempre trovato il mio TW700 non tanto soddisfacente nelle scene girate con poca luce.
  • Il proiettore sarà utilizzato esclusivamente per vedere film con buio totale o quasi totale.
  • non sono interessato al 3D
  • sarei orientato verso gli entry level
  • Il proiettore viene pilotato da un PC dedicato.


Come si comportano i proiettori low cost cinesi che si vedono in giro? Sono paragonabili al mio defunto Epson TW700 vecchio di 13 anni circa? Ho dei dubbi che a quelle cifre abbiano un` ottica nitida ed accettabile, per cui mi date qualche modello che secondo voi potrebbe avere un buon rapporto qualità prezzo?

Vi do un paio di indicazioni sulla mia mini saletta di proiezione:
  • distanza del proiettore dal telo 3,4 metri
  • Distanza da cui guardo 3,4 metri ( il proiettore è su una mensola sopra la mia testa )
  • Il telo di proiezione ha una base di circa 2,2 metri.


Grazie per qualsiasi aiuto :)
 
Ultima modifica:
Buone feste innanzitutto!

Evita i prodotti piu economici 'cinesi' ovvero sottomarche perché non sono paragonabili e mentono da 20-50 volte sui lumen. Non mancano però prodotti onesti recenti con matrice full hd, ma sono sui 200 lumen, vedi per es.:
https://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/1305/artlii-stone-projector_index.html

Gli entry full hd di qualita home cinema sono ancora i dlp benq w1050/1090/2000 o viewsonic px725hd, o per i 3lcd epson tw5400/5600/5650/6700. Per andare sui 4k sarebbe opportuno dire il budget massimo.

Alcune recensioni di esempio:

DLP
http://projectiondream.com/en/review-projector-benq-w2000
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/29/08/2018/test-viewsonic-px725hd-lavis-de-greg/

3LCD
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/27/05/2018/test-epson-eh-tw5400/


Per il posizionamento a mensola alta servirebbe un lens shift verticale ampio e negativo, almeno quello dei tw5400/5600 meglio tw6700/7000 a meno di posizionarlo appeso rovesciato a soffitto o sotto una mensola alta sempre rovesciato. Opoure usare il keystone correzione trapezoidale verticale che pero diminuisce la risoluzione, provvisoriamente va anche bene in full hd, ma se quel che volevi era aumentare la definizione non è l'ideale, anche se presumo stai già usando questa funzione col vpr attuale (p no?) e allora l'incremento qualitativo ci sarebbe comunque.

Sai il tuo schermo attuale da 100" che guadagno ha?
 
Ultima modifica:
Ciao, grazie per i consigli, mi metto subito a leggere le recensioni...il budget è risicato per un videoproiettore lo so, ma non vorrei andare oltre le 700 Euro. I cinesi mi attirano per il prezzo certo, ma non vorrei avere poi una qualità peggiore di quello che ho ora di oltre 10 anni.

lo schermo lo feci da me tanti anni fa, presi il telo e mi feci il telaio, ma non ricordo il guadagno che scelsi, mi feci consigliare in base al mio EMP-TW700. Niente mi vieta comunque di rifarlo se non sarà all`altezza del nuovo proiettore.

Gli unici con lens shift negativo sono gli epson fra quelli che mi hai indicato?
 
Ultima modifica:
Il sito epson non riporta piu le specifiche del tw700, ma altrove leggo 1600lm, me lo chiedevo per capire se era probabile che avessi preso un telo a guadagno superiore a 1 per compensare pochi lumen, ma con 1600 forse no, comunque se eventualmente potrai cambiarlo non è un problema da considerare nella scelta del proiettore. I maggiori lumen dei modelli attuali permettono anche un telo grigio per un risultato migliore con luci e in ambiente non trattato.

Nel budget considererei il costo lampada che è solo 80 per gli epson tw5400/5600/5650 mentre 250 per i dlp, eccezione il benq w1050 a 160€, inoltre gli epson hanno 3anni/3000 ore di garanzia reale(non promessa di durata!) sulla lampada in dotazione, il che di solito mi fa consigliare tali modelli a chi cerca maggiore risparmio e sicurezza nel tempo e non ha altre competenze o preferenze specifiche per cui preferirgli un dlp. Dato che provieni da un lcd epson con soddisfazione continuerei cosi. Avresti anche frame interpolation in piu, e comunque non escluderei che tu possa gradire anche il 3d, film o documentari, avendo i lumen e definizione e interpolazione per renderlo al meglio, con un player bluray 3 economico tipo lg bp450, sony s6700 o console gioco recente.

Eviterei però il tw5400 che ha meno contrasto e preferirei un tw5600/5650 dato il budget, o se lo trovi in offerta bassa un tw6700/7000 ma dubito, è raro che si trovi tale occasione nuovo in garanzia piena.

Comunque quei modelli cosiddetti cinesi economici son proprio truffe, per i lumen e contrasto, oltre a mancare di funzionalità avanzate, sono perlopiù dei gadget che eviterei assolutamente se vuoi un vero upgrade e non avere assai peggio del tuo attuale!
 
Ultima modifica:
@CarloR1t , grazie di cuore per il tuo aiuto.

Certo che questi Epson sono molto appetibili e probabilmente finirò per prendere il TW5600, rispetto al mio vecchio proiettore sarebbe un passo in avanti di una decina di anni LoL... solo che sono molto incuriosito dai DLP che non ho ne avuto ne mai visto in funzione, mi piace l`idea del nero più profondo e della maggior definizione che nei 3lcd a quanto pare può essere un problema, il mio vecchio epson ad esempio è un 3lcd e pur mappando 1:1 i font del desktop non sembrano mai nitidi, è sempre presente una lieve sbavatura, nei film comunque il difetto non si nota.

Ad esempio mi piace molto ( oltre al TW5600 ) il ViewSonic PX725HD acc mi rileggo le recensioni, ma alla fine senza vederli in azione sarà difficile fare una scelta... ad esempio mi chiedo se il raimbow effect sul PX725HD sia visibile ( alla fine non so nemmeno cosa sia perché ho solo avuto LCD) e se noterei veramente dei neri più profondi, un contrasto più marcato ed una definizione maggiore rispetto all`Epson tw5600: se fosse veramente così alla fine l`unico motivo per scegliere l`Epson sarebbe la lampada di ricambio a basso prezzo ed il lens shift negativo che mi pare di capire che il PX725HD non ha, ed ovviamente il fatto che ho avuto due epson senza mai avere un minimo problema.
 
Credo che un paragone in nitidezza con hd ready dipenda piu da quello o magari dal clear type attivo, che dall'allineamento dei subpixel che è presente anche peggio per tv e monitor. Terrei conto che anche i proiettori da migliaia di euro con 3 pannelli se l'allineamento dei subpixel rgb non è perfetto possono avere minor nitidezza a livello di contorno pixel, che non c'entra col dettaglio dell'immagine che non cambia a parità di risoluzione, ma si nota solo da molto vicino sui bordi dei caratteri e linee sottili statiche (per es sono migliori se fai un uso monitor pc) non alla corretta distanza di visione di video e film come hai notato. La miglior nitidezza dei dlp a chip singolo è un vantaggio dovuto al pannello dmd singolo che ha come contrappeso la necessità della ruota colore e relativo rischio di effetto arcobaleno.
Le tv o i monitor del pc o tablet per esempio hanno i subpixel rgb affiancati non sovrapposti ma nessuno si lamenta neanche sedendo molto vicino per es. per giocare anche se oggi col 4k o schermi retina son avvantaggiati rispetto ai proiettori, ma a parita di angolo visuale sempre relativamente peggio sono.
https://fromvinyltoplastic.com/projector-review-jvc-dla-rs640/
https://www.avsforum.com/forum/24-d...l-adjustment-feature-their-jvc-projector.html

il vantaggio dei dlp per cui sceglierli semmai è nel miglior contrasto ansi, tra zone chiare e scure che si può notare in certe scene, ma attenzione che in ambiente non perfettamente trattato la differenza tra diversi proiettori si annulla, vedi qui:
http://projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/

Secondo me pur considerando le varie differenze per es nell'uso con immagini statiche o interfacce nell'uso pc dove si può apprezzare il contorno pixel piu netto da vicino, non sceglierei mai per una sottigliezza del genere, ma per es. piuttosto se interessa il frame interpolation dei lcd oppure una gestione del moto nativamente migliore senza tale funzione dei dlp entry. O piu o meno lumen (non escuderei di apprezzare il 3d potendo, per qualche buon film o documentari) nel caso si voglia proiettare anche con qualche minima luce accesa, per cui extra lumen colore in modo eco silenzioso come i lcd possono permettere un risultato migliore, anche con schermo grigio o alr. Mentre se si vuole un risultato più a norma cinema come nits in ambiente trattato e buio meglio un dlp, in base alle dimensioni non giganti di schermo ovviamente.

Se non sbaglio il viewsonic proietta un bordo grigio intorno all'immagine come gli optoma 143/144, cercando sezione dlp o altrove si dovrebbe trovare chi lo ha preso per chiedere conferma, non dovrebbe avere importanza ma ad alcuni non va e meglio in tal caso preferire un benq w1090/2000.
 
Ultima modifica:
Ecco, se proietta un bordo grigio mi sa che lo scarto al volo, lo trovavo a 650 euro con spedizione e possibilità di reso e mi allettava il nero più profondo ( ma non proietterei in un ambiente trattato), per cui il prezzo ci sarebbe, ma se ha un bordo grigio credo che nelle scene scure in ambiente completamente buio potrebbe essere visibile, almeno di non fare un frame nero e sovrapporre il bordo.

Cerco conferma nel forum, grazie.

Gli occhiali 3d per l`Epson TW5600 sono compartibili con gli "active glasses samsung" o ne servono di dedicati? No ho giusto un paio usati si e no 3 o 4 volte...
 
Ultima modifica:
I samsung hanno una sigla? Son recenti? Se si dovrebbero essere compatibili come tutti i tipi rf per i lcd. Comunque cloni tipo samsung a pila costano poco e si trovano nuovi a 10€, da ricambi tv 3d oem, se no vanno sui 20-40€ buoni tipo hishock.de o piu cari xpand epson senza un vantaggio reale.

Ripeto però che non sono certo del bordo del viewsonic mi pare lo avesse accennato di sfuggita qualcuno qui che lo ha preso, cercherò se trovo, ma comunque come per il bordo pixel io non mi baserei su quello, anche tutti i uhd dlp hanno tale bordo, meno i modelli piu recenti, ma non pregiudica la scelta. Però appunto la cosa stona ad alcuni e lo si deve dire, benché come dico sempre conta quanto si vede dentro! Sarà che non sono nemmeno uno troppo disgustato dalle bande nere o dal nero non più nero che si può, intanto se non hai un sony o jvc e ambiente idoneo uno se li scorda!

Comunque come contrasto e nero c'è stato un bel salto da parte di epson col tw5600/5650, se leggi la recensione del tw5650(al limite preferisci quello al tw5600 che dovrebbe avere un nero leggermente migliore grazie a autoiris piu spinto e testato avere un contrasto dinamico oltre 51k:1 corrispondente al vero) oltre ad avere un contrasto nativo dei pannelli triplo del precedente home cinema tw5350 del 2015, e molto vicino al tw6700 di fascia superiore, quindi figuriamoci rispetto al tw700 di molto prima!

Video di comparazione tw5650(hc2150) vs. tw5600(hc2100) (sigla americana) se ti pare di notare differenze, il tizio nei post sotto dice che si è tenuto il 2100(5600) non notando a occhio differenze, malgrado da loro costasse solo 50$ di differenza allora...
https://youtu.be/q_-caHCS09o

Tw5650, come si vede può bastare come qualità?
https://youtu.be/2BvTBqBh-m0

Esempio con frame interpolation on off...
https://youtu.be/RN_6LXuU128
https://youtu.be/cYD1P_byqQ4
 
Ultima modifica:
I samsung hanno una sigla? Son recenti? ..........[CUT]
Erano in dotazione con una delle ultime Samsung al plasma, qualche annetto lo hanno; sulla scatola c`è scritto model SSG-3-3050GB/XC. Comunque farò una prova e se non vanno magari un paio li compro.
I .....non sono certo del bordo del viewsonic.....[CUT]
Per ora ho trovato un post su degli optoma in cui si parla di questa cornice nera, non ho trovato niente sul viewsonic.
I .....Video di comparazione tw5650(hc2150) vs. tw5600(hc2100) (sigla americana) s....[CUT]
Dal primo video non noto differenze tra il 5600 ed il 5650, di sicuro si vedono bene ;-), il frame interpolation mi sembra interessante, la nitidezza aumenta visibilmente, anche se poi non so se sia un effetto che terrei sempre acceso o meno, se non é troppo accentuato potrebbe piacermi, però è comunque un` opzione interessante.

Vado a vedere un po`di prezzi anche per il TW 5600, per ora lo trovo da 640 circa in uno shop online che non conosco( non so se il regolamento permette di fare il nome) fino 710Euro e oltre; mentre il viewsonic lo trovo a 645Euro con spedizione prime e diritto di recesso, che è una garanzia.
 
Ultima modifica:
Per ìl px725hd prova a chiedere a ILBUSTO
https://www.avmagazine.it/forum/32-...e/310293-consiglio-telo-per-viewsonix-px725hd

per gli occhiali intanto bastera provare ma non sono vecchissimi si vendono ancora usati e magari vanno.

Il diritto di recesso entro 14giorni incondizionato è legge per tutti gli acquisti per corrispondenza, e se si fanno scelte mirate e ci si prepara prima coi pochi test da fare non serve un mese per capire se il prodotto eventualmente non fa per noi, ma bastano pochi giorni una settimana son piu che sufficienti per provare le funzioni. Personalmente preferirei piuttosto abbinare una garanzia estesa a 5 anni, ossia altri 3, o comperando dove lo abbinano a una garanzia 3, o prendendo una garanzia simile venduta su eprice disponibile anche per prodotti non comperati da loro, estensione garanzia+
https://www.eprice.it/p/garanzie
 
Spero abbiate passato tutti un buon fine anno ;).

Ho trovato vicinissimo casa mia un Epson EH-TW5600 usato, mi dicono che è stato comprato a settembre con tanto di scontrino ed estensione della garanzia, lo mettono a 450€ cono 30 ore di lampada in quanto non lo usano mai, ed è anche il motivo per cui lo vendono, mi dicono che è in tutto e per tutto pari al nuovo.

È un buon prezzo per un EH-TW5600 usato?

Forse oggi lo posso provare, secondo voi cosa devo guardare in particolare? Giusto per vedere che funzioni tutto correttamente.

Pensavo di farmelo provare in una stanza buia, di metterlo in modalità eco e premere il tasto pattern che di solito hanno gli Epson e poi vedere se mette a fuoco per bene ovunque o se il disallineamento degli LCD sia nella norma, ovvero che si noti solo da vicino, ma da 2 o 3 tre metri non si deve vedere. Potrei provare a farmi vedere uno spezzone di film per valutare i colori, ma poi non mi vengono in mente altri controlli in particolare.

Le ore della lampada nel menù non credo facciano testo, ma da settembre ad ora anche se l`hanno usato 8 ore al giorno non credo ci dovrebbero essere problemi, se l`hanno usato in modalità dinamica dovrebbe avere ancora due o tremila ore di lampada.
 
Spero abbiate passato tutti un buon fine anno ;).

Ho trovato vicino casa mia un Epson EH-TW5600 usato, mi dicono che è stato comprato a settembre con tanto di scontrino ed estensione della garanzia, lo mettono a 450€ con 30 ore di lampada in quanto non lo usano mai, ed è anche il motivo per cui lo vendono, mi dicono che è in tutto e per tutto pari al nuovo.

È un buon prezzo per un EH-TW5600 usato con scontrino in garanzia?

Forse oggi lo posso provare, secondo voi cosa devo guardare in particolare? sapete di difetti particolari che potrebbe avere questo modello?

Trovassi il modo di collegarlo al pc potrei provare questo sito per testare un po`tutto:
https://www.eizo.be/monitor-test/



Le ore della lampada nel menù non credo facciano testo, ma da settembre ad ora anche se l`avessero usato 8 ore al giorno
in modalità dinamica ci sarebbero ancora 2000 o 3000 ore di vita.
 
Grazie buon anno nuovo anche a te! :)

I vicini devono darti scontrino o fattura di acquisto, direi che è un'ottima occasione, anche perche dato il risparmio volendo sei ancora in tempo per prendere una estensione di garanzia eprice (applicabile anche a prodotti non venduti da loro) di altri tre anni, esendo possibile entro il primo anno dall'acquisto e stare ancora piu al sicuro.
Vedi ESTENSIONE Garanzia+ 3 anni (Non quella danni accidentali) e leggi le condizioni:
https://www.eprice.it/p/garanzie?metb=footer-standard

Come prove oltre a quelle che hai gia indicato, farei prima un reset sulla macchina, prima di tali prove, delle sole impostazioni generali, non del contatore lampada, che potrai cmq verificare, per resettare vedi nel menu pricipale la voce in basso reset. Dovrebbe bastare ma per precauzione verifica che la funzione epson super white sia off, e che intervallo hdmi sia su auto.

Chiederei se hanno mai pulito il filtro, e se si come (mai soffiare aria dentro, o usare aspirapolvere sulle grate, specie del filtro o è la fiera dei dust blob) e qualora lo avessero fatto, magari in tal modo rischioso, ma anche non, vedi se puoi tre immagini a colore pieno RGB, una rosse una verde una blu e su ciascuna prova a muovere il fuoco per tutta la corsa, anche se sfocato, per vedere se si è depositata polvere in qualche punto. Idem muovendo il lens shift. Non sarebbe un dramma qualche particella che si nota o si mette a fuoco solo a un livello di zoom che non userai mai per la tua distanza di proiezione e schermo, ma comunque è da verificare, un pelucchio largo anche se non visibile al fuoco che userai può anche diffondere luce e ridurre un po il contrasto ansi.

Il test rgb aiuta anche a scorgere eventuali pixel difettosi. Puoi provare anche gli altri test eizo, ovviamente in full hd.
Farei una prova se accetta input uhd 24/25/30p ma questo potrai dopo quando è tuo (dubito da quanto so, era un 'errore' firmware della serie tw5300 precedente che lo accettava, ma pochi han provato)

Il Frame interpolation dovrebbe sempre essere attivo almeno al livello basso sugli lcd, puoi provare a regolarlo, ma attenzione che la fonte deve sempre avere uscita hdmi sincronizzata col video: 24p coi 24fps, 25/50p coi video o dvd pal, 30/60p coi video ntsc e girati da molti cell o camcorder altrimenti scatta peggio che disattivo! E questo non è un difetto del vpr ma di sincronia della fonte.

Se ha occhiali 3d li prenderei (e magari proverei, solo con film su bluray 3d di qualita frame packing o video che potrei suggerirti) se non li usa con altri e se non sono epson costosi a prezzo quasi pieno.

Comunque per pulirlo in ambiente pulito si passi un piumino swiffer nuovo sul corpo del vpr, e poi si estrae il filtro e da lontano o lo si soffia da dentro a fuori per togliere la polvere, meglio con una bomboletta o si aspira dal lato fuori con aspirapolvere al minimo per non deformare, ma sempre da staccato mai montato sul vpr, o faresti entrare aria non filtrata dalla griglia di uscita opposta e smuoveresti eventuale polvere depositata internamente.

Comunque il discorso pulizia vale per qualunque vpr nuovo o vecchio al di la del caso.

Difetti particolari del modello non direi, che le matrici fisse e il fuoco siano decenti basta, e che il tiro sia adatto alle tue esigenze, e dandoti facolta di rinunciare se dalle prove cambiassi idea, poi se hai scontrino e garanzia che era acquisto nuovo non gia usato, in pratica è anche piu sicuro del nuovo essendo collaudato, e magari attivassi pure quella eprice, non mi preoccuperei.

Se volessi una borsa idonea, l'unica che conosca, se non ce l'hanno gia, è la celexon large, che trovi su p...24, del produttore celexon. Ma se l'installazione è fissa non servira presumo.
 
Ultima modifica:
Venerdì me lo porta a casa e mi fa fare tutte le prove che voglio e soprattutto me lo posso provare direttamente dalla mia postazione con tanto di PC collegato.

Grazie ai tuoi consigli potrò fare qualche test mirato, ti sono riconoscente per l`aiuto.
 
L`ho preso, ho potuto fare una prova completissima ( alla fine l`ho provato per più di un` ora) e devo dire che dai test fatti è tutto perfetto, mi ha dato anche due occhiali 3D, scatole,CD, scontrini ed estensioni di garanzia. È in tutto e per tutto molto meglio del mio precedente proiettore, l`unica cosa che non ha fatto passi da gigante in questi anni è il nero degli LCD che non è poi così profondo, ma forse il telo bianco che ho non è adatto, magari faccio un post nella sezione 3LCd per capire che telo potrei prendere per migliorare qualcosa sui neri e sul contrasto.

Ho visto che il lens shift negativo é veramente limitato rispetto al mio vecchio Epson, per cui adesso l`ho dovuto mettere sulla mensola a testa in giù ed impostare la proiezione da soffitto, probabilmente prenderò una staffa da parete con tutte le regolazioni per poter proiettare senza usare il keystone.

Di nuovo grazie soprattutto a CarloR1t per l`aiuto.
 
Top