Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    9

    Scelta tipologia videoproiettore


    Buongiorno a tutti,
    dopo molti anni, cercando di capire alcune cose, mi sono ritrovato su questo forum constatando che sull'argomento AV è sempre il più completo.
    Premetto che ho provato a leggere diverse discussioni ma non sono riuscito a dissipare i miei dubbi.

    Devo ristrutturare la sala e sto pensando di fare sparire il TV e sostituirlo con un videoproiettore.

    La stanza è una sala doppia costituita da due parti contigue una dove c'èè il tavolo da pranzo ed una dove c'è il divano e la TV.

    La parte TV ha una parte di fondo di 4,7 m dove verrebbe proiettata l'immagine ed è lunga circa 4,2m.
    A circa 4- 4,2 m dalla parete di fondo si trova il divano che fa anche da divisione con la parte sala.

    La parte sala è simile; un pò più larga e meno lunga (il locale è una specie di L).

    Guardando il TV dal divano a DX c'è una portafinestra mentre a SX c'è l'ingresso (aprto senza porte).

    Il locale è molto luminoso.

    Va detto che Utilizzo la TV per guardare sopratutto film e non sono un vero appassionato di AV, diciamo più un consumatore.

    L'installazione di un VP a distanza dal muro mi creerebbe non pochi problemi in quanto si andrebbe a trovare in mezzo alla sala e per questo ho abbandonato fino ad ora l'idea di un VP.
    Inoltre sono sempre stato preoccupato dalla resa in caso di ambiente luminoso.
    Questa estate però mi è accaduto di vedere in un albergo un pannello pubblicitario proiettato in condizioni di luce forte con resa eccezionale.......(per la verità era piccolino).
    Inoltre ho visto recentemente in rete dei VP (laser??) che si possono collocare sotto la proiezione a poca distanza dal muro......................ed io metterei sulla parete di fondo proprio un mobile basso.
    Prima di scegliere il VP credo sia il caso di stabilire la tipologia.................
    ed è questo che chiedo al forum: quale VP si addice al la mia situazione?

    Quale budget devo pensare di affrontare ? (non voglio soluzioni al top ma almeno accettabili ).

    Posso collegare i VP via WIFI alla rete o devo cablarli? lo domando perche se si potesse usare il WIFI allora potrei pensare a qualcosa a centro stanza in alto .

    Dimenticavo il soffitto è a 2,70 m (credo).

    intanto grazie

    Filo

    aggiungo ancora che un VP che mi solletica è il Xiaomi Mi Laser Projector 150″

    purtroppo però è piuttosto caruccio per me..................esiste qualcosa di simile a prezzi più abbordabili?...............
    Ultima modifica di filofilato; 16-10-2019 alle 13:14

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Che dimensioni minime o massime in larghezza di proiezione vorresti? Puo essere fisso lo schermo o solo avvolgibile? Lontananza del muro opposto e tiro libero?

    In condizioni di luce non è tanto il proiettore ma lo schermo che fa la resa e che deve essere di tipo ALR, oppure grigio piu o meno scuro.

    Il wifi tipo miracast non va bene per una trasmissione di qualita serve wireless hdmi ma ce l'hanno in pochi e costa di piu, modelli per es. come il benq w2000w o il tw6700w ma hanno tiro medio o lungo, per questo chiedevo distanza muro opposto, dimensioni schermo e se non ci sono proprio possibilità di installazione lontano oltre centro sala perche risolverebbe non poco, i modelli a tiro ultracorto sono molti meno tra cui scegliere.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    9
    Grazie Carlo,
    Ipotizzabile tiro da 4-4,5 m
    Vorrei una dimensione massima considerato che guardo da 4 metri, anche 100" o 150 non sarebbero male sempre che non siano troppi per una visione da 4,2 metri circa


    Come WIFI intendevo il WIFI su router della rete domestica e non il miracast.

    I VP che mi hai indicato costano comunque 1,2 k€ circa ........

    Che ne pensi del Xiaomi Mi Laser Projector 150″ ??

    lo preferirei perche lo potrei piazzare sotto lo schermo senza tendere cablaggi

    Come schermo direi avvolgibile.
    Ultima modifica di filofilato; 16-10-2019 alle 14:50

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La situazione è molto simile alla mia installazione... salvo le misure.
    Io ho optato, ai tempi, per quella di dividere il living in due parti con un mobile a ponte su misura che mi ha permesso di installare a metà strada il proiettore ed i surround Back, occultando tutta la cavetteria...
    La soluzione è sicuramente più invasiva rispetto a quella che hai in mente installando un proiettore UST ma dal punto di vista qualitativo è al momento la più valida.
    Ci sono diverse considerazioni da fare e tra le altre anche il posizionamento dell’audio che per una base schermo importante richiede di essere all’altezza per ottenere il massimo del coinvolgimento.
    Altra disanima dovrebbe essere fatta per la risoluzione: se vuoi un 4k compatibile oppure ti basta solo un Full HD. Questo influirà certamente sul budget e sarà indicativo per la scelta dello schermo di proiezione da installare, (spero di tipo fisso), con un massimo di 120” se la soluzione percorribile fosse quella del Laser UST.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    9
    Direi che la mia scelta cade su un full HD escluderei un 4k per questioni di budget.

    Domanda (sciocca.......) perchè schermo fisso e non avvolgibile? fanno schifo come resa?

    su AMZN ho visto degli schermi avvolgibili manuali autobloccanti a cifre molto interessanti ed anche elettrici.............

    preferirei un schermo avvolgibile perche vorrei per quanto possibile occultare l'aspetto "cinema" della sala.

    Anzi pensavo a dei quadri sulla parete a cui si andrebbe a sovrapporre lo schermo quando viene svolto.


    Non posso assolutamente montare un mobile nella metà della sala ma nel punto di divisione dei due ambienti c'è una specie di cornice dello spessore di 15 cm in muratura che separa e delimita i due ambienti alla quale potrei abbinare una mensola per un VP . in questo caso però non vorrei portare cavi oltre all'alimentazione e dovrei quindi ricorrere al collegamento WIFI.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Con uno schermo fisso puoi pensare di installare un telo che non ti dia più problemi, dì arricciature ai bordi, tensionamento e inceppamenti...I costi di un uno schermo motorizzato di qualità sono elevati ...rispetto a quello che si può ottenere con uno di tipo fisso.
    Da qualche anno a questa parte sono usciti i modelli frame less, (senza bordi), che hanno un loro deciso e gradevole impatto sul design ...e sono ben visti anche alle mogli...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Inoltre molti schermi ALR ideali contro luce ambiente sono ancora del tipo fissi. Mogli o mariti e altri famigliari potenzialmente critici permettendo penso che si possono anche occultare con un tendaggio decorativo davanti. A mo di teatro, o come se dietro ci fosse un serramento nascosto. Il vero inconveniente è lo spazio di parete che gli schermi fissi richiedono e si mangiano, ma in una sala così grande forse di pareti libere ne avrete gia abbastanza e non è un sacrificio, ma non sta a me dirlo...

    Cmq 1200€ è la versione wireless w, il tw6700 normale si trova a 800€. E se non deve essere wireless (miracast o wifi non cambia, il wireless hdmi è ben altra cosa) guarderei anche ai meno cari tw5400/5600/5650 il primo con tiro piu corto, gli altri come il 6700, lens shift o uso del keystone a parte. Poco fa il nuovo tw7000 1/2 4k era offerto sotto i mille, ora non so ma il black friday si avvicina e attenderei inoltre gli imminenti test specializzati. Idem per altri modelli dlp full hd o uhd potrebbero esserci offerte interessanti.

    Interessa solo il 2d o anche in 3d? Tutti (forse con rare eccezioni) i proiettori home cinema son 3d ready, ma porta solo ulteriori considerazioni di preferibile luminosità che son già coincidenti con la tua installazione 'luminosa', schermo grigio/alr e trattamenti ambientali da considerare se possibile.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    9
    Grazie mille, l'argomento è complesso e molto ampio ma qualcosa sto cominciando a chiarirmi.

    Se per 3d si intendono i film da vedere con gli occhiali, il 3d non mi interessa..............
    almeno non mi è mai interessato coi televisori.............mi viene qualche dubbio se con schermi da 100" possa diventare molto più interessante...............

    Ci sono trasmettitori hdmi da circa 150 € su amazon, vanno bene o ci vuole nativo il wirless?

    Come spazio sulla parete non ci sono problemi solo che lo schermo in vista è un po come il televisore.............volevo qualcosa che potesse scomparire per la maggior parte del tempo.

    Ho visto schermi avvogibili manuali sembrano molto semplici e costano poco,
    quali caratteristiche deve avere lo schermo? (materiale? colore? spessore?)

    Sto sicuramente chiedendo cose dette e ridette...............
    dove posso guardare per avere una panoramica dei modelli di VP sul mercato?

    Quali sono le caratteristiche alle quali non si deve rinunciare pena il passare da un prodotto medio ad un giocattolo?

    Insomma ci sono VP da pochissimo, in cosa si differenziano dai prodotti seri? affidabilità? lampada? luminosità?

    grazie ancora a tutti................
    Filo

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Alla domanda relativa al wireless WHDI si può abbinare ad un proiettore qualsiasi, se è già integrato comunque è sempre preferibile.
    Lo schermo si dovrebbe scegliere in funzione dell’ambiente e del tipo di proiettore, di solito, (a torto), è considerato un elemento poco importante e si cerca una soluzione a basso costo.
    Con i moderni proiettori hai due tipi di scelta per un ambiente non trattato, (pareti e soffitto di colore chiaro, o scegli uno schermo di tipo tecnico (ALR acronimo di Ambient Light Rejcting) oppure uno normale in PVC di solito Bianco con guadagno 1.0 oppure Grigio se vuoi migliorare la profondità del nero e di conseguenza il contrasto percepito.
    Gli schermi motorizzati o manuali a differenza dei fissi possono presentare problemi di arricciature ai bordi se non sono tensionati oppure ondulazioni se la costruzione fosse troppo economica. In genere avendo la possibilità meglio installare un fisso con buona pace del portafoglio e maggiore soddisfazione. Se la tipologia di proiettore scelto fosse un Laser UST allora fai attenzione perché per questi proiettori ci sono degli schermi appositamente studiati per massimizzare le prestazioni.
    Ci sono diversi siti sui quali ti puoi documentare , Passionhomecinema.fr, ProjectorReviews e Projectorcentral.com solo per citarne alcuni, in quest’ultimo troverai anche il calcolatore delle distanze che ti può dare delle indicazioni sulla tua installazione...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Quali sono le caratteristiche alle quali non si può rinunciare è una domanda che merita una risposta a parte.
    Qui bisogna distinguere se la videoproiezione domestica è intesa come Hobby oppure è solo un passatempo temporaneo.
    Nel primo caso le caratteristiche per la valutazione di una macchina sono diverse e variano a seconda del principale utilizzo
    Se p.es. la maggior parte del proiettato fosse materiale cinematografico da sorgente esterna/supporto su disco allora valuterei una macchina che avesse un ottica con la massima uniformità, il contrasto nativo più alto possibile, la profondità del nero, la colorimetria ed il software per una corretta calibrazione...e il tiro dello zoom che mi consenta di aprire la base schermo desiderata con la corretta luminosità.
    Se invece la parte principale provenisse da materiale televisivo dando per scontato che non avresti l’esigenza di avere il top della qualità mi limiterei a valutare macchine con la possibilità di ben rappresentare il formato in 16/9 e comunque con un contrasto il migliore possibile ed anche in questo caso sempre verificare lo zoom e la luminosità.
    Se fosse invece il gaming allora valuterei macchine con basso lag, ottima luminosità e adeguata ottica.

    E’ ovvio che i proiettori in fascia bassa non possano offrire tutte le caratteristiche, più si sale con il livello e maggiore sarà
    il contrasto nativo, le funzionalità e la qualità dell’ottica intesa come struttura/costruzione, (diametro e gruppi di più lenti in vetro e non in policarbonato), motorizzazione ed escursione dello zoom, nonché una maggiore sofisticazione nella gestione del movimento, resa e dettaglio,citando tra le altre cose anche memorie formato e completezza del CMS (Color Management System) software di gestione dei parametri di colorimetria.
    Ultima modifica di ellebiser; 17-10-2019 alle 16:02
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Due parole sulle lampade, Le lampade ad alta pressione hanno una durata di qualche migliaio ore, in funzione del tipo, potenza e utilizzo.in eco mode durano di più. Il flusso luminoso nei modelli da qualche anno a questa parte decrementa costantemente fino all’esaurimento...con i proiettori attuali si possono selezionare di solito tre stadi di resa eco, normale ed alta, definiti con vari nomi a seconda del produttore...per mantenere nel tempo il livello di luminosità più costante possibile, i proiettori di un certo livello hanno anche un Iris regolabile che permette con maggiore precisione di definire il livello di intervento. Nessun costruttore produce lampade ma ci si affida ai grandi marchi sul mercato...
    PHILIPS, OSRAM, USHIO etc... che forniscono a tutti i produttori i loro modelli magari su misura per forma, potenza e connessioni...ma fondamentalmente molto simili come natura. La lampada e la durata non sono elementi di giudizio per definire la qualità di un VPR casomai per stabilire se l’uso fosse intensivo i costi di gestione.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •