|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Da Sony HW50 a .....
-
12-10-2018, 10:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Da Sony HW50 a .....
Buongiorno, sono nella stessa situazione di chi ha aperto il tread. Vengo da HW50 e vorrei considerare un passaggio ai nuovi modelli spendendoci sopra circa 1500e max se possibile.
Proietto da 5m su telo base 2,7m (gain 1.2) in living non trattato di 5m x 10m proiettando sul lato corto. Distanza di visione circa 4-4,5 m. Non mi interessa il 3D e il 4K ben accetto ma non e’ una scelta obbligata (troppe complicazioni al momento). Non mi interessa giocarci.
Vorrei avere un’ opzione che in caso mi consentisse in caso in futuro di allargare la base schermo (tipo 3,5 m) e conservasse un buon dettaglio (nitidezza) aumentando notevolmente il contrasto.
Una opzione potrebbe essere l'epson 9300? L'ho visto in un noto negozio di roma (ottimi professionisti) a confronto con macchine maggiori e mi ha piacevolmente impressionato. Su project calculator pero' sembra persino troppo luminoso (mi da 170 nits!), immagino che si possa regolare ve'?!
Che ne dite? Ovviamente il mio 50 ha i noti problemi anche se con una regolazione molto spinta (calibrazione hai limiti) e' ancora molto piacevole e il declino delle matrici sembra essersi arrestato ma c'e'(vedi post su forum dedicato): e se lo vendo postero' gli ultimi rilevamenti.
Finche' non c'e' un chiaro spartiacque tra modelly sony con e senza problemi vorrei evitare anche se il dettaglio e il motion del mio modello mi ha sempre affascinato.
Grazie come al solito in anticipo.
PS: ho visto post simili in questa sezione ma ovviamente le esigenze e chiarimenti necessari son sempre peculiari.
-
13-10-2018, 20:56 #2
Per quanto riguarda i Sony di qualche anno fa si è detto già tutto, esiste una discussione dedicata.
L’EPSON TW 9300 è una macchina valida, la luminosità si può regolare agendo sull’Iris. Una grossa pecca è data dall’ingresso HDMI che è limitato e questo nella visione di contenti in 4K sarà un problema. Il nuovo TW9400 ha superato questo inconveniente da valutare l’eventuale differenza di prezzoWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
14-10-2018, 08:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Grazie mitico ellebiser
cerchero' di capire meglio che vuol dire questa banda limitata sui vs forum e valutero' attentamente.
Dici che basi fino a 3,5 m sono possibili? il salotto e' molto grande ma non ne ho sentiti molti in giro.
La definizione di immagine sul full hd sara' buona come sul sony e reality creation?
sicuramente andro' a vederlo meglio comunque
-
14-10-2018, 11:19 #4
L’Epson TW9300 ha una buona definizione in termini di dettaglio, l’eshift dei pixel essendo le matrici più distanziate rende meglio il quadro e fa quasi sparire l’effe Griglia. Mio parere personale, vista la quantità di luce necessaria per ottenere immagini dinamiche in definizione 4K in un living, soprattutto se non trattato, è quello di rimanere a tre metri di base massimo
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-10-2018, 09:47 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
per ora la differenza tra 94 e 93 sono quasi 700 euro (il secondo ex-demo). Non e' tantissima ma nemmeno poca.
Ho provaro a leggere un po' di forums (e continuero') ma non ho capito una cosa. L'hdmi castrato (che brutta parola) implica che alcuni contenuti a 18 gb non li potro' proprio vedere o li vedro a un frame rate inferiore. Scusate se scrivo castronerie ma la mia learning curve sull'argomento proiettori e' un po' lenta.
Saluti ezie sempre per qualsiasi tipo di feedback e per il lavoro che fate.
-
15-10-2018, 09:59 #6
il 9400 è più attuale e sarebbe a mio modo di vedere da preferirsi, se poi hai Sky Q puoi anche utilizzare HLG.
in alternativa, rimanendo sempre tra i 4K con eshift, puoi cercare un JVC 5900 (che non verrà più prodotto) oppure il 7900 che rimarrà a catalogo insieme ai nuovi 4K.
sui DLP c'è più scelta, ma più difficoltà di installazione
-
06-11-2018, 11:18 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Ciao Stazzatleta.,
Perche' parli di difficolta' di installazione? perche' molto meno luminosi dell'Epson? Effettivamente sono ancora propenso al 9400 (se uscira' mai sul mercato....) ma sono curioso di valurtare anche le alternative JVC usati come da te detti: sto leggendo in merito sul vs prezioso foum ma non mi e' chiaro che tipo di complicazioni avrei.
Grazie un anticipo
-
06-11-2018, 11:37 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
comunque vorrei rimanere su 2500 euro max anche perche credo che il mio HW50 m e lo daro' in fronte
-
06-11-2018, 11:50 #9
Credo che Stazza intenda perché i DLP non abbiano LS
-
06-11-2018, 15:51 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
strano, i modelli citati da Stazzatleta sono entrambi con lens shift, persino motorizzato. sbaglio?
-
06-11-2018, 17:50 #11
i DLP hanno un LS piuttosto limitato soprattutto in orizzontale. bisogna fare i conti attentaente in funzione del'installazione.
I modelli EPSON sono dotati di LS motorizzato, oltre lo zoom e la messa fuoco
-
07-11-2018, 10:15 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Ok, avevo confuso i DLP con i JVC da te citati.
quindi oggi con un budget intorno a 2000-2500 che alternative andrebbero considerate al TW9400 (ovviamente sull'usato altrimenti so gia' che non c'e' niente) che per ora rimane il mio candidato?
ripeto condizioni:
Living non trattato
5 metri distanza proiezione su schemo 2,7 m di base (gain 1,2), che a quanto ho capito non posso allargare piu' di molto visto la luminosita' richiesta da HDR, distanza visione 4 metri.
Vorrei tenermelo almeno 3-4 anni quindi qualcosa di flessibile in termini di compatiibilita'.
I proiettori citati dal gentile Stazza sono putroppo fuori budget anche usati (almeno per ora).
Grazie
-
07-11-2018, 17:10 #13
Sull’usato al momento puoi valutare JVC RS-500 aka JVC X-7000 alle distanze indicate ci sta comodamente. Rivedi appena possibile la tela che con l’aumentare della luminosità peggiorerà il risultato
Ultima modifica di ellebiser; 07-11-2018 alle 17:12
-
08-11-2018, 08:41 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Grazie mitico Ellebiser.
non capisco il discorso telo: se si parla dell'x7000 la luminosita' non eoi cosi diversa dal mio hW50 che dopo 1000 ore con seconda lampada (philips)in modalita' alta non raggiunge a schermo i 50 nits (40 circa).
Sull'Epsono invece che e' 2600 lumen effettivamente il discorso sarebbe comprensibile ma avendo il diaframma regolabile che problemi ci sono? In futuro comunque vorrei andare sui 3.5 m di base se vedo che col nuovo proj mi regge: a qyuel punto dovro' rivalutare il gain.
Ciao e scusate se per caso dico castronerie
-
08-11-2018, 11:56 #15
Ti assicuro che la luminosità è superiore...
Comunque vedrai di persona se decidessi per l’acquisto.
Reggere uno schermo di 350cm in 21/9 non è impossibile calcola che oltre una certa misura la dinamica ci perde senza guadagnare in impatto visivo, personalmente mi sono “fermato” a 140” e ti assicuro è un bel vedere.
Il gain superiore peggiora le riflessioni e riduce il contrasto percepito, per questo ti avevo suggerito di rivedere in un secondo momento lo schermo.