|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Consiglio VPR o TV
-
17-01-2019, 21:21 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
Consiglio VPR o TV
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro consiglio per capire se il proiettore è una buona soluzione per la mia situazione.
Essendo un grande ignorante del settore, vi ho letto in questi giorni per capire quali sono alcune delle principali caratteristiche da prendere in considerazione.
Ho un divano molto grande (6 posti) che dista circa 4,50 m dalla parete. Con il budget che mi sono imposto potrei prendere un TV da 65', ma vista la distanza penso che potrei ottenere una esperienza più coinvolgente con uno schermo più grande rinunciando un poco alla qualità dell'immagine.
Qualche informazione in più.
Utilizzo: Film, serie TV (Netflix).
Qualità delle sorgenti video : FHD
Ambiente : Soggiorno, visione quasi esclusivamente la sera, con possibilità di oscurare del tutto la stanza anche di giorno
Budget : max 800€ [una parte mi serviranno per l'audio]
Schermo : Al momento la parete bianca.
Effetto rainbow : Non ne sono sicuro al 100% ma non credo di soffrirne.
Vista la dimensione della parete che ho davanti speravo di poter raggiungere i 110' - 120' di dimensione.
Vi posto le dimensioni della stanza.
Altezza 2.9 m.
A causa di un mobiletto ai piedi della parete, dovrò proiettare a partire da un altezza dal suolo di circa 80cm.
Visto che sono in affitto, non vorrei fare interventi aggressivi. Nell'immagine che ho postato, ho segnato 3 possibili posti da dove speravo di poter proiettare.
L'ideale per me sarebbe accanto ad uno dei due lati del divano ad altezza di 100, 120 cm dal pavimento (messo su qualche mobile o mensola).
Secondo voi, nella mia situazione,conviene prendere un VPR oppure una TV?
Se dovessi prendere un VPR, quale mi conviene prendere ? Non escludo soluzione di seconda mano.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
-
17-01-2019, 22:43 #2
Ovviamente la visione con proiettore è un'altra cosa come dimensioni, e se non abiti li un domani puo traslocare piu comodamente a differenza di una tv 65". Pero come uso tv anche il consumo è diverso, normalmente sarebbe preferibile avere anche una tv piccola per informazione e altri contenuti poco importanti come spettacolarita o interesse, ma se son poche ore di tv non dovrebbe essere grave.
le due posizioni laterali sono possibili, ma necessitano di keystone che riduce le risoluzione, possibilmente andrebbero evitati.
Come modelli valuterei benq w1050/1090/2000, epson tw5600/5650 e optoma hd143/144x, il benq sarebbe da posizionare piu vicino mentre gli altri potrebbero stare appesi piu lontano o fin sopra il divano epson. Dipende che dimensioni sono proiettabili sulla parete con distanza di 4,5m di visione si puo essere piu generosi.
C'è un lampadario in mezzo che ostacola o solo una plafoniera?
Interessa anche il 3d?
L'importo dell'audio presumo non debba essere da home theater se deve sostituire ed essere comparabile all'audio di una tv, da soundbar o 2.1, quindi incide poco sul budget o eventuali sforamenti?Ultima modifica di CarloR1t; 17-01-2019 alle 22:45
-
18-01-2019, 07:51 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
Non ci sono ostacoli, solo una plafoniera.
Il 3D non interessa.
Per quanto riguarda l'audio, vorrei raggiungere un livello qualitativo leggermente migliore di quello che può offrire un televisore.
Penso che anche con un 2.1 o una discreta soundbar dovrei raggiungere questo obbiettivo.
Dei prodotti che hai proposto, sarei più orientato per gli optoma (sarà il prezzo).
L'epson tw5650 che sembra quello più adatto visto le varie opzioni di configurazione l'ho trovato anche sulle 600€ ricondizionato.Non mi convince la tecnologia 3LCD rispetto a quella dei benq/optoma.
-
18-01-2019, 14:03 #4
Non so dove ricondizionato, ma ci soni alcuni annunci falsi al riguardo anche dentro grandi negozi online, spero la fonte sia affidabile.
Cmq ognuno ha sue preferenze, la tv che prenderesti a quel prezzo dopotutto è lcd, ma se uno preferisce dlp ok, ci sono pro e contro di cui si puo parlare se chiedi piu specificamente, nitidezza dei pixel effetto rainbow, migliore gestione nativa del moto o frame interpolation o lumen colore, livello di nero, diverso contrasto nativo on off e ansi, ecc. cmq personalmente preferisco benq per la ruota colore rgbrgb con meno rischio rainbow e visto che non interessa il 3d per cui la luminosita superiore optoma e epson non è indispensabile. Pero il benq va posto piu vicino allo schermo degli altri due, cerca il calcolatore di proiezione benq, o optoma o epson.
-
18-01-2019, 14:40 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
Il proiettore lo avevo trovato su Amazon Warehouse, quindi dovrebbe essere abbastanza sicuro.
Delle caratteristiche che hai elencato il contrasto e il livello di nero sono caratteristiche che mi interessano.
Ho un dubbio di tipo pratico. Vorrei evitare di mettere il proiettore nel soffitto perché ho paura di deturpare la vista del salotto. Soprattutto perché non posso far passare i cavi da canalette o cose simili, quindi avrei i cavi a vista e non so che soluzioni potrei usare. Visto che il keystone non è una soluzione ottimale forse dovrei optare per qualcosa a corto raggio da mettere su un tavolinetto in basso davanti la parete di proiezione.
-
18-01-2019, 20:18 #6
Considera che un proiettore a tiro corto entry level proietta da centro lente a base schermo... se hai un mobiletto alto potrebbe essere antiestetico posizionare il proiettore più o meno a quella altezza...inoltre si porterà via gran parte del budget.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-01-2019, 10:17 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
Mi sono convinto che dovrò optare per un installazione a soffitto.
Ho trovato ricondizionat0 un W1090 a 522€.
Ho fatto una simulazione con il W1090 considerando un installazione da circa metà stanza (3 metri)
Riesco ad ottenere quasi 120'.
Considerando il prezzo, il modello e il risultato che ottengo. Quest soluzione può essere un buon punto di partenza?
-
21-01-2019, 17:04 #8
Si è più che un buon punto di partenza mi farai sapere dopo le prime visioni
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-01-2019, 08:19 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
Ieri ho provato il vpr (W1090). Ho fatto varie prove con diversi film. In generale con i film di animazione rende molto bene, con i film pieni di scene al buoi o poco luminose si sono visti alcuni limiti, penso che in questo caso sia principalmente colpa della parete bianca.
Anche se devo smanettare con la configurazione del vpr, le prime impressioni sono più che positive.
Del budget totale che mi sono imposto mi sono rimasti circa 300€. Visto che non posso fare molto con questi soldi prenderò un kit completo per l'audio. Sto valutando il Yamaha YHT-1840.
-
24-01-2019, 09:01 #10
Le scene poco illuminate e buie sono le più difficili da rappresentare, la tecnologia DLP non eccelle in queste condizioni, ma si può aiutare p.es. trattando le pareti o con uno schermo grigio.
La scelta di un all in one da sicuramente più effetto rispetto al solo audio del proiettore ed è un punto di partenza se poi la passione crescerà.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-01-2019, 09:40 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
L'obbiettivo del vpr in soggiorno per me ha due scopi.
Il primo è quello di limitare l'uso della TV in generale, evitando la tentazione di vedere programmi che reputo spazzatura, e vedere ogni tanto un buon film.
Secondo è quello di avere un esperienza più immersiva.
Se vedo che la passione per l'home cinema prende piede valuterò pian piano di migliorare i vari componenti. Un telo probabilmente sarà il prossimo eventuale passo.