Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Citazione Originariamente scritto da Milena Visualizza messaggio
    Stavo per acquistare! Mi servirebbe al più presto. Quando puoi??
    Ti pregherei di aspettare, non per dirti cosa fare, per me va benissimo sia che scegli benq o epson, basta che sia cio che ti serve davvero!


    Le prestazioni dipendono dalla qualita di ogni modello, non dalla tecnologia in se, a parte i lcos, dei sony e jvc, che hanno un contrasto nativo molto elevato. Ci sono dei vantaggi svantaggi sia per dlp che 3lcd (si sottintende sempre per proiettori seri che si tratta 3lcd con tre matrici per ogni colore fondamentale rgb da non confondere coi proiettorini lcd supereconomici a matrice singola) sia livelli qualitativi di ciascun impiego. La qualità dell'immagine, colori e contrasto la fanno sia il tipo di matrice dlp o lcd impiegata, con piu variabilita della seconda, sia la qualità e tipologia della ruota colore per i dlp o la qualità dei filtri rgb per i 3lcd, sia l'ottica, l'eventuale iris automatico o/e manuale e anche il software che gestisce tutto.


    Come accennato prima ci sono dlp con ruota colore non rgbrgb ma con un settore bianco w che sbianca e riduce il contrasto a discapito della saturazione dei colori, oltre a favorire l'effetto arcobaleno. Con le ruote rgbrgb dei benq di cui parliamo i colori sono ottimali e il rischio rainbow ridotto al minimo, seppure non mancano casi piu rari in cui lo si percepisca. Un vantaggio intrinseco del dlp che paradossalmente deriva da un suo difetto, ossia di essere a matrice singola per proiettori coconaumer come i nostri è di avere una migliore comvergenza dei tra colori primari ottenuti dalla ruota con meno effetto di pixel sbavato. I 3lcd ma anche i migliori lcos hanno invece tre pannelli per ciascun colore e tre filtri statici, niente ruote, come i dlp professionali da cinema, ma richiedono una taratura meccanica per far si che ciascun pixel rosso verde e blu converga sovrapponendosi perfettamente. I proiettori migliori lcd e lcos dispongono di tale taratura anche per l'utente oltre alla taratura di fabbrica, nel caso nel tempo divergesse. Il tw6700 possiede tale funziome come i top tw7300/9300, mentre i tw5600 e tw5300 sono fissi tarati in fabbrica. Come il difetto rainbow dei dlp viene spesso sovrastimato, anche questo difetto di convergenza lo è, dato che salvo starature molto gravi a seguito poniamo di cadute (o rari difetti mativi in tal caso riparabili in garanzia) le sbavature dei pixel si notano solo andando molto da vicino, non alla normale distanza di visione e tanto meno su immagini in movimento. Va considerato che le tv hanno tutte una assenza di convergenza dei subpixel rgb che sono affiancati, non sovrapposti, come si pretende che facciano i proiettori, giustamente dato che su un'immagine grande sarebbe piu facile scorgerli se fossero disposti come un normale pannello tv! Idem per il cosiddetto effetto zanzariera, ossia il vuoto tra la griglia dei pixel che appare nera, i dlp hanno pixel con una separazione minima quasi non percepibile neanche da molto vicino, per gli lcd è maggiore, ma questo dipende dalla risoluzione e dal modello di matrice piu o meno fine e per i lcos anche questi migliori. Ma alle comuni distanze di visione anche spinte con proiettori full hd come quelli di cui parliamo la griglia o zanzariera non è visibile se non andando molto vicino. Molti problemi di ciascuna tecnologia, e conseguenti vantaggi della controparte sono 'tradizionali' ossia vecchi e obsoleti coi moderni proiettori full hd fortemente ridotti almeno per i modelli con le qualita migliori come i benq in oggetto per quanto riguarda l'effetto arcobaleno e la saturazione dei colori, e per la zanzariera o sbavature per gli lcd epson in oggetto. sia i benq che gli epson citati sono tutte macchine molto apprezzate da chi cerca la qualita e ha un budget sotto i 1500€, ovviamente si puo avere ancora di meglio salendo di prezzo.


    Quanto all'angolo orizzontale ci sono due opzioni lens shift e keystone.
    A prima è una lente mobile che puo proiettare in modo che il quadro sia spostato verticalmente o orizzontalmente rispetto alla lente stessa del proiettore che comunque è sempre perpendicolarmente allo schermo, non va angolato il proiettore. Questo preserva la definizione che resta full hd, ma l'ampiezza di questo spostamento è maggiore in verticale, molto piu modesta in orizzontale.
    Il keystone invece è un artificio digitale che permette di angolare il proiettore per uno spostamente maggiore, ma lo fa sacrificando la risoluzione.
    Molti proiettori hanno questa funzione piu o meno ampia, ma il keystone va sempre evitato se si tiene alla qualità, usando solo il lens shift se disponibile. Il lens shift sui benq e epson serie tw5600 è limitato al 10-15% verticale, nessuno shift orizzontale. Solo il tw6700 ha un po di shift orizzontale e uno verticale piu ampio, anche se non quanto i tw7300/9300 che hanno anche la memoria della lente.
    Lo shift orizzontale sui benq inizia dal w3000 sui 1500€.
    Questo significa che andrebbe trovata una posizione piu favorevole e centrale per adottare un proiettore nel salotto, in particolare deve essere al centro orizzontale per i benq e l'epson tw5600, mentre puo essere spostata di circa mezzo metro o poco piu con un tw6700. Se usi i keystone angolando il proiettore perderai definizione quindi parlare di migliore qualità è poco logico, puo andare bene provvisoriamente o quando lo si trasporta per proiezioni gia in condizioni ideali. Per la qualita serve il lens shift idoneo orizzontale e verticale, o calcolare un posizionamento centrale adatto alle caratteristiche di ciascun proiettore, usando i calcolatori di proiezione ufficiali linkati, presumibilmente montandolo a soffitto se non c'è un lampadario di intralcio.




    Concludendo


    Non puoi mettere il benq a quasi 6 metri avendo un tiro medio corto, solo con gli epson indicati.


    I tw5600/5650 costano meno del tw6700 perche hanno un 10% meno contrasto, cosa poco rilevante, ma soprattutto hanno lens shift solo verticale, e non orizzontale come il tw6700, inoltre quest'ultimo ha la funzione di riallineamento delle matrici, e ha delle ottimizzazioni e una struttura piu grande e piu simile ai fratelli maggiori piu costosi. Inoltre ha 3000 lumen reali rispetto ai 2500 e tutti gli epson indicati hanno un'ottima lente a bassa perdita di luminosita anche in modalita zoom che date le distanze ti servirebbe.


    Il contrasto nativo reale dei benq è sui 2000:1, idem per gli epson indicati, varia da modalità cinema o dinamica, come spiegato il contrasto reale e quello dinamico sono cosa diversa devi cercare i dati sul primo non il contrasto dinamico che è quello dichiarato come 'contrasto' dai produttori. Se guardi nel sito francese ci son tabelle di 'contrast natif', se mi dai tempo te le evidenzio qui....


    Gli epson hanno il frame interpolation, i benq no, sai che cosa è? Puo interessare o meno, ma sarebbe giusto fare una scelta consapevole, soprattutto se guardi in 3d, ma anche su schermo grande 2d.


    Se cerchi i forum italiani e anche inglesi scoprirai come sono molto apprezzati tutti questi proiettori benq ed epson semmai ti passo i link diretti, ti suggerirei vivamente, se non hai una assoluta necessita, di non acquistare in fretta.

    Discussioni su

    BenQ W2000/1110 (ht3050/2050 usa)
    http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/273164-benq-w2000
    http://www.avsforum.com/forum/68-dig...gs-thread.html


    Epson TW6700 (hc3700 usa)
    http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/285643-epson-tw6700-tw6700w
    http://www.avsforum.com/forum/68-dig...ma-3700-a.html

    Epson TW5650/5600/5400 (hc2150/2100/-nd- usa)
    http://www.avmagazine.it/forum/78-videoproiettori-3lcd-full-hd/293724-epson-tw5650
    http://www.avsforum.com/forum/68-dig...00-owners.html





    (scusa gli errori correggero questo post nel caso ritornaci su)
    Ultima modifica di CarloR1t; 06-12-2017 alle 21:47

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    In questo post trovi le tabelle del contrasto degli epson sotto i 2000€, editero per quella dei benq.

    Epson

    http://www.avmagazine.it/forum/78-vi...19#post4782619



    Benq

    Luminosité/contraste :Toujours dans le mode CinemaRec709 nous obtenons les valeurs de luminosité suivantes :Mode lampe haut : 1040 lumens (973 lumens pour le W3000)Mode lampe bas : 906 lumens (884 lumens pour le W3000)Le contraste ansi est mesuré à 520:1 et l’intra-image à 1090:1Si le niveau de noir reste similaire entre les deux appareils, la dynamique est en faveur du W2000. Il est possible d’ augmenter la luminosité en activant le brillant color mais en perdant les bénéfices de la colorimétrie finement calibrée.

    Poi riporta solo il contrasto in modalita cinema 1870:1, se serve cerchero altre recensioni con piu dati.
    Ultima modifica di CarloR1t; 06-12-2017 alle 19:33

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Inoltre bisogna sapere che una luce ambiente equivalente a una candela sullo schermo riduce il contrasto di 10 volte, la videoproiezione non è ancora cosi matura come la tv, o perlomeno è diversa, richiede idealmente un ambiente completamente buio e di colore nero (la cosiddetta bat caverna) per restituire la qualita del proiettore in uso. In ambiente con un po di luce servono o molti lumen e uno schermo grigio, o meglio uno schermo di tipo ALR ambient light rejecting che neutralizza la luce diffusa che non proviene frontalmente dal proiettore, ma è un tipo di schermo ancora molto piu costoso, anche piu del proiettore e perlopiu di tipo fisso. Anche per questo un tw6700 con 3000 lumen reali ma anche i tw5600 con 2500lm sono meglio con uno schermo grigio economico, se non si vuol spendere troppo e avere le migliori prestazioni in ambiente domestico con pareti non trattate come dovrebbe essere una sala cinema, sia in 2d che in 3d che si mangia molti lumen e deve averne per essere decente.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Esempio di frame interpolation, visibile solo se hai uno schermo grande o da molto vicino e funzionante almeno a 60hz, scegliendo la modalita p60 (720 o 1080) nella definizione su youtube, per sicurezza meglio provare a 720 se la connessione internet non regge.

    https://youtu.be/RN_6LXuU128


    Esempio simbolico ma abbastanza reale per certi contenuti panoramici simili e che spiega di che si tratta

    https://youtu.be/cYD1P_byqQ4

    Sul grande schermo la differenza si nota tutta, anche troppo in certi casi, dipende dal livello dato che si puo regolare, ma per questo ad alcuni puristi non piace per film che non necessitano perchepuo dare un senso di eccessiva presenza imvece dell'aspetto un po irreale del cinema tradizionale, chiamando tale difetto 'effetto telenovela' (perlomeno negli usa dove il salto dai 24fps del cinema ai 30fps dei telefilm è abbastanza percepibile, da noi col pal a 25fps non esiste), ma concordano praticamemte tutti per le scene di azione e documentari naturalistici con panoramiche e programmi sportivi o altre riprese con analoga forte azione, im attesa di passare a fonti hfr native ossia 48-50-60 fotogrammi al secondo o addirittura superiori, e chissa come la gestiranno creativamemte i registi per conciliare pregi e difetti di tale opportunità.

    I dlp hanno una gestione nativa del moto migliore dei lcd per questo ne sono sprovvisti in genere, ma la qualita del moto dipende dal modello, e comunque non si ha l'effetto di fluidita e realismo del frame interpolation. Comunque per questo in genere i puristi che non vogliono artefatti simili al frame interpolation sull'opera originale (perlopiu in 2d, perche in 3d attivo bisogna essere un po masochisti secondo me a non volerlo almeno al minimo) preferiscono i dlp come il benq w2000 o potendoselo permettere un jvc (su cui tale funzione è implementata difettosamente, effetto banding) su cui intanto non la si usa, mentre chi predilige usare tale funzione sulla maggioranza dei contenuti preferisce gli epson che ce l'hanno o i sony che hanno l'implementazione migliore (ma difetti di degrado delle matrici).

    Spero che tutto lo spiegone serva a capire un po meglio come stanno le cose e che quanto a pregi e difetti non si salva nessuno, nemmeno nelle migliori famiglie!
    Ultima modifica di CarloR1t; 06-12-2017 alle 20:16

  5. #20
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    67
    Grazie per le illuminanti informazioni! Il 6700 l'ho trovato su amazon a €1.800 circa e sinceramente non vorrei spendere tanto...hai altri modelli da consigliarmi? Cmq tornando al BenQ 2000...come lumen e contrasto ritieni che non sia sufficiente da quello che hai detto...è così? Mi ero molto orientata sul 2000

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Milena Visualizza messaggio
    Grazie per le illuminanti informazioni! Il 6700 l'ho trovato su amazon a €1.800 circa e sinceramente non vorrei spendere tanto...hai altri modelli da consigliarmi? Cmq tornando al BenQ 2000...come lumen e contrasto ritieni che non sia sufficiente da quello che hai detto...è così? Mi ero molto orientata sul 2000
    Il tw6700 sta a 1200, anche meno sul sito che dici, anche per questo fa gola a molti, forse hai preso un modello tw6700w con hdmi wireless e pure caro visto che si trova da 1300€ in su. Correzione a 1800€ Sul sito che dici hai visto il tw6800 che non abbiamo consigliato e non compra quasi nessuno per motivi che ho accennato all'inizio è meglio il tw6700.

    Per capire e darti consigli giusti dovresti confermare le misure del telo e la distanza di proiezione.

    Precisiamo ancora una cosa, ci sono due tipo di calcolatori di proiezione, ti abbiamo linkato entrambi i tipi, ci sono quelli ufficiali che riguardano l'installazione ossia le distanze e il posizionamemto possibili in base alle caratteristiche della lente, il secondo tipo di calcolatore su projectorcentral misura invece il rendimento luminoso sullo schermo in rapporto a vari fattori dai lumen dichiarati massimi, alla dimensione dello schermo stesso e suo guadagno, il livello di zoom tele o grandangolare e consiglia anche se adatto a che livello di luce ambiente.

    Riporto ancora i due tipi di calcolatori

    Installazione

    BenQ
    http://projectorcalculator.benq.com/

    Epson
    https://support.epson-europe.com/TDC...eCalculatorIT/

    Calcolatore non ufficiale piu facile e va anche su app non pc
    http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html


    Luminosità schermo

    BenQ W2000
    http://www.projectorcentral.com/BenQ...ulator-pro.htm

    Epson TW6700
    http://www.projectorcentral.com/Epso...ulator-pro.htm




    Prima di comperare si dovrebbe fare entrambi i calcoli simulati, sia dell'installazione in base alla proprie misure della sala e modello considerato, sia della luminosita per essere indicativamente certi che bastino i lumen in modalita normale sia in modalita eco piu silenziosa e meno usurante(quest'ultima non calcolata va fatto in proporzione base alle recensioni che indicano i lumen normali e in eco) oltre a non sforare troppo coi lumen perlomeno nel caso si voglia proiettare al buio dove troppi lumen su schermi piccoli potrebbero essere fastidiosi, come una tv al buio dopotutto. Il calcolatore inglese su projectorcentral tien econto di linee guida cinematografiche per dirti se sei entro i limiti accettabili anche se meglio sforare in eccesso che difetto perche la lampada cala non poco nel tempo e se si usa il 3d di lumen ce ne vogliono abbondanti.

    Posso aiutarvi a verificare facendo i calcoli, ma prima dovete assolutamente essere certi delle possibili posizioni in cui potreste mettere il proiettore nella sala e dove lo schermo e fino a quale larghezza potrebbe starci.
    Ultima modifica di CarloR1t; 06-12-2017 alle 22:26

  7. #22
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    67
    lUNGHEZZA sala: 6 metri - larghezza: 4,70 m - altezza 3 metri. I proiettore lo metterei a 6 metri di distanza dallo schermo su un tavolino basso al centro o spostato di 1 metro a sinistra. Lo schermo sarà di 2 metri di altezza x 2,50 o 3 metri di larghezza ma sto pensando di usare anche tutta la parete.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Approssimativamente parlando, decimetro piu o meno, per uno schermo di 90" 16:9 di circa 200cm di larghezza come hai indicato, il benq w2000 va posto a massimo 3 metri dallo schermo in modalita zoom tele massimo, meno luminoso, altrimenti devi porlo ancora più vicino allo schermo per avere piu luminosita su 90".

    Al contrario il tw6700 puo stare a partire da circa 3 metri in modalita zoom aperto con la massima luminosita fino a circa 4,5m di distanza in modalita tele massima un po meno luminosa. Puo arrivare anche a 6 metri (5,5m dalla lente piu corpo del proiettore e un minimo distante dal muro) con uno schermo di 115-185" secondo il grado di zoom.
    Misure simili valgono per il tw5600/5650 avendo simile portata, posizionamento verticale/orizzontale e lens shift necessariamente diverso.

    Se proprio volessi un dlp potresti anche prendere in considerazione un modello a tiro piu corto se avessi un posto molto piu comodo e vicino allo schermo dove metterlo, sempre da verificare coi calcoli per non sbagliare. Modelli dlp con tiro simile agli epson invece sono solo il vecchio optoma 151, e l'optoma 161x o il vivitek 1188, ma dato che giochi solo il primo o il terzo perche il 161 ha un ritardo di risposta o lag troppo alto, anche il vivitek non è molto basso, ma purtroppo il vivitek oggi lo trovi solo in qualche negozio franco belga. Era un buon modello che ha anche frame interpolation (anche il 161, ma non il 151) che ha avuto piu fortuna all'estero che da noi.

    Lo so che non è facile tutto questo discorso, ma sarebbe peggio sbagliare acquisto e rimpiangerlo dopo, per questo ho insistito di attendere per verificare.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Milena Visualizza messaggio
    lUNGHEZZA sala: 6 metri - larghezza: 4,70 m - altezza 3 metri. I proiettore lo metterei a 6 metri di distanza dallo schermo su un tavolino basso al centro o spostato di 1 metro a sinistra. Lo schermo sarà di 2 metri di altezza x 2,50 o 3 metri di larghezza ma sto pensando di usare anche tutta la parete.
    Sinceramente queste misure urlano tw6700 in tutti gli aspetti, compreso un minimo spostamento di circa un metro laterale che forse alla distanza piu lontana di 5,5-6m dovrebbe starci, se riesci a precisare due cose ancora, altezza soffitto, posizionamento proiettore su mensola o tavolo vicino al muro oppure a soffitto rovesciato?
    Una cosa lo schermo sarebbe giusto 16:9 quindi se puoi largo 3 metri sarebbe un 135" alto circa 1,4m di superficie proiettabile, ma con drappo nero sopra che puo scendere di 2 metri in tutto. Solitamente è bene che la base dello schermo arrivi a circa 70cm da terra per una visione piu riposante senza torcicollo.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Il tw6700 sta a 1200, anche meno sul sito che dici, anche per questo fa gola a molti, forse hai preso un modello tw6700w con hdmi wireless e pure caro visto che si trova da 1300€ in su. Correzione a 1800€ Sul sito che dici hai visto il tw6800 che non abbiamo consigliato e non compra quasi nessuno per motivi che ho accennato all'inizio è..........[CUT]
    Alla luce delle preziose informazioni ricevute e considerato che dovrò utilizzarlo anche per brevi distanze, ho optato per il BenqQ W2000. Non vorrei approfittare della tua competenza ma mi servirebbe qualche info sullo schermo. Avrei deciso di utilizzare l'intera parete come schermo. E' larga 4,70 e alta 3 metri, di cui utilizzabili i 2 m superiori. Ci sono preferenze per la vernice? Per la modalità di verniciatura...leggevo di cornici ecc. Grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Spero il benq possa andarvi bene, di certo è un ottima macchina. Le cornici non servono se non per decorare, conta di piu l'ambiente, le pareti e il soffitto vicini andrebbero scurite. Le vernici da proiezione costano care, quelle normali servono piu provvisoriamente ma se non dispiace potresti usare sulla parete schermo un grigio leggero ral 7047 che migliora la resa del nero in ambienti non trattati, ma ridurra i lumen specie in 3d. In ogni caso la pittura non deve essere troppo lucida o fara hotspot, e nemmeno troppo opaca ovviamente, serve una via di mezzo, ma non mi intendo, ci sono molte formule per cercare di creare mix ideali, cosiddetti black widow, ma in genere sono piu scuri del guadagno 1. Uno schermo bianco guadagno 1 anche non motorizzato sarebbe meglio e costa meno traffico compreso.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    null
    Grazie Carlo. Preferirei proiettare su parete perché un telo da 4.70 m. X 2 m. di altezza costa troppo vedo. Seguirò i tuoi consigli sulla pittura.
    Sai dirmi qualcosa su quali occhialini 3d acquistare? Nessuno mi risponde sul forum BenQ w2000

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Milena Visualizza messaggio
    Grazie Carlo. Preferirei proiettare su parete perché un telo da 4.70 m. X 2 m. di altezza costa troppo vedo. Seguirò i tuoi consigli sulla pittura.
    Sai dirmi qualcosa su quali occhialini 3d acquistare? Nessuno mi risponde sul forum BenQ w2000
    Premesso che una tale parete è eccessiva per quel proiettore, se riempita, servirà un ambiente completamente al buio, ma presumo potrai porlo piu vicino qualche volta, il vantaggio di proiettare su parete è che non ci sono bordi e si puo proiettare la dimensione che si vuole, consiglio assolutamente pittura bianca data la situazione, previa lisciatura delle imperfezioni del muro.

    Per gli occhiali con un proiettore dlp va usato il tipo dlp-link, non quelli di tipo rf che sono per gli epson, come hai gia chiesto in questa discussione...
    http://www.avmagazine.it/forum/77-vi...li-3d-dlp-link

    Gli hishock consigliati sono considerati di buona qualita, ma considererei almeno un paio del tipo con batteria usa e getta, di cui anche hanno parlato nella discussione, perche cosi non c'è una batteria che si puo guastare nel tempo se non viene usata e dura molti film centinaia di ore di visione, inoltre sono molto leggeri personalmente li trovo piu comodi anche di quelli migliori ergonomici ma pesanti.

    Buona visione e se serve chiedi pure, spero ti trovi bene finora almeno con distanze minori, non è un po buio da 5-6m?

  14. #29
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Premesso che una tale parete è eccessiva per quel proiettore, se riempita, servirà un ambiente completamente al buio, ma presumo potrai porlo piu vicino qualche volta, il vantaggio di proiettare su parete è che non ci sono bordi e si puo proiettare la dimensione che si vuole, consiglio assolutamente pittura bianca data la situazione, previa lisciat..........[CUT]
    Sicuramente non ho le stesse esigenze ed aspettative tue! Ti dicò però che mettendolo a 6 m copro quasi tutta la parete e la qualità è elevata (per me)! Devo ringraziarti perchè avevo optato per l'Optoma ma questo mi ha stupefatta!
    Ora ho un problemino: devo acquistare uno splitter HDMI che mi sdoppi il segnale video/audio dall'amplificatore BOSE T10 (cui sono collegati i vari dispositivi) alla TV (uscita 1) ed al proiettore Benq W2000 (uscita 2). Mi consigliavano AUKEY HA-H02 ma non son sicura che trasmetta il segnale audio surround 5.1.
    Sapresti darmi consigli ed indicarmi modelli? Ancora grazie.

  15. #30
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    67

    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Gli hishock consigliati sono considerati di buona qualita, ma considererei almeno un paio del tipo con batteria usa e getta.[CUT]
    Sapresti consigliarmi modelli con batteria usa e getta?
    Ultima modifica di Milena; 11-12-2017 alle 16:35


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •