|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Consiglio videoproiettore per home cinema
-
08-01-2018, 15:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 20
Consiglio videoproiettore per home cinema
Salve a tutti! Da poco sono andato a vivere da solo, e nella casa in cui abito ho una mansarda completamente vuota e inutilizzata, e vorrei realizzarci un piccolo "cinema in casa". Praticamente mi servirebbe un proiettore a cui poter attaccare chromecast, pc e quant'altro, un impianto audio, e un telo su cui proiettare l'immagine.
Qualcuno di voi saprebbe darmi delle dritte basilari che mi aiutino a capire come muovermi? Ho letto un po' il forum in questi giorni ma per uno profano come me tutte queste informazioni hanno creato ancora più confusione...
Vorrei capire su quali basi scegliere un proiettore piuttosto che un altro, quali sono secondo voi dei modelli con un buon rapporto qualità/prezzo, il mio budget non è molto elevato ma vorrei comunque comprare un oggetto decente!
Grazie a tutti!
-
08-01-2018, 20:57 #2
Ciao e benvenuto.
Dovrei sconsigliarti il chromecast per i film perche non supporta i 24p, funziona ma i film scattano, cosa che non si nota su tv piu piccola ma su 100" si, in certe scene. Trovi dei player economci che supportano tutte le frequenze, ma se il hai un pc lì la cosa migliore è attaccarlo direttamente via hdmi.
Dovresti indicare un budget, ma per avere qualcosa di buono difficile scendere sotto i 5-600 (o più, ultimamente si sono alzati i prezzi minimi per le feste e dovrebbero ridiscendere). Gli entry migliori attuali sono benq w1090/2000 per i dlp e epson tw5400/5600 per i lcd.
Se troppo e pensavi a proiettori economici sotto i 400€ consiglierei un buon usato dei vecchi benq w1070 o epson tw5210/5300 ancora in garanzia sulla lampada, che per epson è di 3 anni o 3000 ore ideale per non rischiare.
Ma avendo u tiro diverso dovresti anche dire la distanza dal muro al supporto del proiettore, e spazio in larghezza e altezza per lo schermo, ecc.Ultima modifica di CarloR1t; 08-01-2018 alle 20:59
-
08-01-2018, 21:09 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 20
Ciao e grazie per la risposta! La stanza in cui voglio montare il proiettore è una soffitta, è piuttosto grande e completamente libera quindi posso disporre il proiettore alla distanza che voglio. C'è una sola finestra in cui voglio montare una tenda oscurante, per cui avrò il buio che mi serve. Però le pareti sono colorate, quindi mi servirà anche un telo su cui proiettare l'immagine. Per questo hai qualche consiglio da darmi? E per quanto riguarda i modelli che mi hai consigliato, quali caratteristiche hanno in linea generale e cosa lì differenzia? Te lo chiedo per indirizzarmi sulla scelta. Grazie mille!
Ultima modifica di ilovefirenze; 08-01-2018 alle 21:11
-
09-01-2018, 06:16 #4
Una indicazione minima-massima della distanza da cui proiettare è indispensabile per scegliere. Le soffitte sono solitamente con tetto o hai un tetto piano e a che altezza? Vorresti piazzarlo su tavolo o a soffitto? Altezza della parete libera per lo schermo? Dimensioni dello schermo minime o massime gradite se possibili? Servono queste informazioni per dare consigli iniziali.
Comunque le differenze o similitudini indicative tra i modelli elencati sono...
Contrasto nativo reale (ignorando le specifiche di quello indicato o dinamico spesso gonfiato) simile sui 1700-2200:1 tra i modelli benq ed epson tw5600/5650 (forse anche tw5400 ma con riserve) e tw6700 altro modello consigliabile più caro, mentre contrasto inferiore (1/3) e nero peggiore per i tw5210/5300/5350.
Benq e epson tw5210/5300/5350 e tw5400 a tiro medio, epson tw5600/5650 e tw6700 a tiro lungo.
Benq sui 2000-2200lumen, epson tw5210/5300/5350 sui 2200 lm, epson tw5400/5600/5650 2500lm, tw6700 3000lm
Benq migliori come gestione del moto nativo, epson tramite funzionalita frame interpolation (inserimento artificiale di fotogrammi).
Benq costo lampada 150-250€, epson 70-90-130€ con garanzia lampada 3 anni o 3000 ore.
Input lag circa uguale per tutti intorno ai 30ms
Altro come lens shift ecc. lo aggiungero avendo una minima idea delle distanze e dimensioni schermo in gioco se puoi indicarle, a dopo ciao.
-
09-01-2018, 20:42 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 20
Ciao, intanto grazie per le tue risposte. Sono andato in qualche catena di elettronica e hanno quasi tutti l'epson tw5600 ma il costo medio è 850 euro, secondo te può scendere?
Per quanto riguarda la distanza di visione e lo schermo, la stanza è grande per cui diciamo che posso metterlo alla distanza che mi pare, diciamo anche 3 o 4 metri. Però vorrei un consiglio a proposito dell'appoggio, visto che il soffitto è inclinato, secondo te potrei poggiarlo su un mobiletto? Che tipo di supporto mi consigli?
E per quanto riguarda la superficie di proiezione, cosa mi consigli? Le pareti sono colorate, per cui se volessi proiettare su una parete dovrei dipingerla di bianco. Oppure che soluzione potrei usare? Che dimensioni di proiezione mi consigli per non perdere in qualità di immagine?
Ciao e grazie!
-
10-01-2018, 08:48 #6
Non so che dire sul prezzo, ma questo è stato l'andamento finora qui, ma vale un po per tutto...
https://www.idealo.it/confronta-prez...eh-tw5600.html
Come supporto ci sono dei treppiedi appositi, ma se hai già un mobiletto alto 50-80cm (con cui il lens shift verticale permetterà di regolare la proiezione sui 70cm da terra) lo preferirei, meno facile inciamparci e buttarlo a terra, specie in soffitta in cui non so quanto spazio hai ad altezza per muoverti.
Tingerei tutta la parete di proiezione grigio leggero ral 7047, o anche bianco se vuoi il meglio dal 3d, previa lisciatura, soluzione valida provvisoriamente anche per sperimentare con lo zoom diverse dimensioni di proiezione visto che hai dubbi, per decidere le dimensioni di uno schermo poi. Comunque reggerebbe i 3m specie con schermo adatto anche di piu in 2d.
Una falda inclinata adiacemte allo schermo è la cosa peggiore per i riflessi se è di colore chiaro, non in legno, se bianca o gialla sarebbe da tingere di grigio scuro, almeno per un paio di metri o piu dalla parete schermo, o altro rivestimento scuro opaco.
-
10-01-2018, 11:23 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 69
Buongiorno Carlo
mi collego a questo tread visto che la mia situazione è simile a quella di chi ha iniziato questa discussione. Anch'io ho una mansarda di cui allego uno schizzo:
La distanza di proiezione e di visione praticamente coincidono, metterei il VPR a soffitto sotto una mensola di una libreria sopra la testa dello spettatore.
I dubbi che ho sono i seguenti:
1. la rumorosità del VPR
2. Lo schermo di quelli attaccati al soffitto che si tirano giù non mi entusiasma perché avrei sempre il cassonetto dello schermo fissato a circa 180cm che non è bello da vedere e oltretutto a rischio battute di testa. LA mia idea era usare uno schermo su treppiede da montare all'occorrenza oppure di quelli a carta geografica da agganciare al soffitto sempre all'occorrenza.
Il soffitto è dipinto di grigio molto chiaro (poco più che bianco).
Come proiettore come sai sarei orientato al TW 5600, aspettando come da te suggerito una riduzione del prezzo. Le mie domande sono:
1. Schermi su treppiedi o a carta geografica quindi "usa e riponi" sono validi?
2. Di che colore lo consigli? Grigio o Bianco
3. La rumorosità del VPR sopra le test può essere un problema?
Grazie ciaoUltima modifica di msavore; 10-01-2018 alle 15:30
-
14-01-2018, 21:37 #8
La rumorosita di tutti i proiettori decenti in eco è praticamente inudibile e in quella modalità si usa quasi sempre se non si guarda in 3d o su schermi molto grandi. In modalita massima sebbene sia più un soffio forte può essere sentita bene soprattutto nelle pause, ma viene sovrastata da un audio medio.
Un tw5600 su mensola sopra la testa deve essere montato rovesciato, sotto la mensola, come per la maggioranza dei proiettori con poco lens shift negativo, altrimenti per appoggiarlo sopra serve un tw6700 che arriva al -30%, e avendo 3000lm si puo impostare in eco la 3d modalità dinamico con meno rumore e piu luminosià. È piu ingombrante e pesante pero e la mensola deve reggere bene i suoi 7kg contro 3,5 circa del 5600.
Il colore del soffitto è sempre un problema, peggiore nelle falde inclinate verso lo schermo, ma nel caso la falda è opposta a quello che credevo, e non riflette sullo schermo ma verso chi guarda, che apparira più chiaro e paradossalmente migliorerà il nero stringendo la pupilla, ma potrebbe essere abbagliante nelle scene molto chiare, quindi sarebbe meglio tingere o rivestire la falda di grigio o altro scuro opaco almeno un paio di metri dallo schermo. E anche la parete dove ci si siede va rivestita o tinta piu scura.
La distanza di 4m parete-telo va bene, un tw5600 fa 100" 16:9 da 2,9 a 4,7m lente-telo, idem circa il 6700.
Lo schermo a carta geografica dove lo riporresti tutte le volte? Meglio un treppiede secondo me che si mette e ritira facilmente, se ti segni sul pavimento i punti esatti dove posizionare i 3 piedini del supporto del treppiede non devi neanche intervenire sul fuoco tutte le volte che lo apri, sara in posizione perfetta, inoltre il telo ha seppur un minimo di tensionamento, verificando l'altezza minima che permette l'asta avendo solo 180cm di spazio. Purtroppi treppiedi con teli grigi sono molto rari, comunque non bisogna andare oltre guadagno 1.
Se vuoi aspettare per un tw5600/5650 dato che attualmente proposti a prezzi che non vale la pena secondo me rispetto al tw6700 a meno di volere un modello piu facilmente trasportabile, mentre un collaudato tw6700 può essere preso subito essendo al suo prezzo solito, a meno di attendere altri modelli come il benq w1700 piu caro dlp 4k che però mi par abbia un tiro piu corto potrebbe non starci su mensola.
-
15-01-2018, 10:29 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 69
Grazie Carlo,
temevo che gli schermi a treppiede fossero più ballerini per questo avrei messo dei ganci sul soffitto cui appendere all'occorrenza lo schermo a "carta geografica" per poi riporlo quando non utilizzato. Il fatto che una persona preparata come te me lo consigli mi fa stare tranquillo.
Ieri sera ho misurato meglio la stanza......la distanza esatta di proiezione è 350cm e la distanza di visione è 330cm; tali valori non modificano la dimensione dello schermo, la domanda che ho è: Uno schermo da 100" o da 110" con un punto di visione distante 330cm è corretto?
Grazie
-
15-01-2018, 12:36 #10
Non mi intendo di schermi come pensi, facevo anche considerazioni pratiche, per es. pare che quelli a cartina geografica siano disponibili anche grigi ad alto contrasto, se hai un posto dove riporlo facilmente può essere un'alternativa al treppiede la cui stabilita, affidabilità nel tempo dell'avvolgimento, tensione e minori onde del telo dipende dalla qualità...
https://www.schermionline.it/product...oducts_id=3923
Secondo me andrebbe anche bene piu grande di 100", soprattutto coi film in formato panoramico perchè l'altezza del quadro al netto delle bande nere è più bassa, ma anche la base dello schermo potrebbe scendere troppo in basso, 110" sono 137cm di altezza in 16:9, se poi ci fossero bordi e ganci in alto scende molto, avendo solo 180cm di spazio sotto i 30cm, forse un treppiede non permette neanche tale altezza e toccherebbe le gambe, va calcolato bene, forse meglio non andare oltre i 100 col treppiede anche per stabilità. Se prendi uno a cartina d'altra parte non è molto facile avvolgere o ripiegare a mano e riporre un rotolo da 2,4m di lunghezza!
-
15-01-2018, 13:23 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 69
tutto molto chiaro e molto giusto, grazie per ora.
ciao
-
20-01-2018, 01:46 #12
Ci sarebbe da tenere presente anche il fatto che con teli di dimensioni non piccole, oltre i 2 m. di base con il tempo c'è il rischio che insorgano pieghe e/o orecchie sui bordi laterali se il telo stesso non è tensionato, costoso; un telo fisso eliminerebbe il rischio.
Con un telo mobile ogni volta dovrai perdere un po' di tempo ad allinearlo, non serve a nulla segnare i 3 punti sul pavimento e non per il fuoco, quello lo si regola in un attimo, ma per il fatto che se vpr e telo non sono perfettamente perpendicolari e allineati tra loro si ottiene una immagine con bordi inclinati (deformazione a trapezio), cosa abbastanza antipatica."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-01-2018, 12:50 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 20
Salve a tutti. A questo punto sono orientato su un proiettore tipo epson tw5600, o comunque su quella fascia di prezzo e qualità. Vorrei comprare un telo con un buon rapporto qualità/prezzo, ho guardato su schermionline.it ma ce ne sono di così tanti tipi che non ho capito quale può fare al caso mio. Inizialmente pensavo a uno col treppiede, ma mi chiedo se sia quello giusto. Mi spiego, uno schermo con treppiede corre il rischio di far formare pieghe? E' la scelta migliore? io avendo la stanza completamente libera potrei anche scegliere un'altra soluzione, ad esempio ho visto uno schermo a cornice rigida, di cui allego il link:
https://www.schermionline.it/product...e0cd46stl94f72
che ne pensate? gli schermi a cornice rigida in cosa sono migliori rispetto a quelli col treppiede?
in linea generale, avendo a disposizione una stanza libera, quale soluzione scegliereste?
-
22-01-2018, 14:18 #14
Gli schermi a treppiede servono per installazioni volanti, da fare al momento, con la necessità, ogni volta, di eseguire una allineamento corretto tra vpr e schermo, quanto meno se si vuole una immagine senza deformazioni.
Se le dimensioni del telo sono dai 2 m. in su bisogna stare attenti alla possibilità di pieghe nel tempo, se questo tipo di telo viene usato per una dimostrazione in una sala per conferenze od in un'aula nessuno ci fa caso, se è per guardarsi regolarmente un film in casa propria direi che sia il caso di evitare tale rischio.
Il telo a cornice fissa è l'ideale per le installazioni fisse: planarità perfetta, allineamento perfetto (si perde tempo una volta sola) il tutto ad un costo generalmente non elevato (se non si cercano caratteristiche particolari (grandi dimensioni, bordi neri in velluto, 21:9), che ne fanno inevitabilmente lievitare il costo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-01-2018, 14:21 #15
Lo schermo fisso è sempre meglio e puoi anche prenderlo col telo grigio che migliora un po non avendo un ambiente ideale, pero dato il tuo ambiente non sarà un impiccio girargli intorno per accedere alla zona posteriore della soffitta? Comunque il fisso risolverebbe anche tutti i dilemmi del treppiede e si potrebbe anche appendere alla falda con pochi cm di gioco in alto in modo da poter sollevare la cornice alla base sulla falda come un libro quando non in uso, sostenuto da più un perni laterali sulla falda tipo tasselli a L avvitati non troppo stretti che girano e sostengono la cornice in posizione o la liberano per farlo scendere.