Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    3

    neofita chiede consigli


    Salve a tutti, sono un assoluto neofita in tema di videoproiezione.
    Avrei bisogno qualche informazione tecnica innanzitutto per vedere se è fattibile il mio progetto
    Inoltre mi servirebbero indicazioni su quale marca e modello economico prediligere per sistemare una casa in cui abiterò e affitterò nel contempo.
    In sostanza l appartamento si sviluppa su 2 piani, in ognuno di essi avrei intenzione di metterci un videoproiettore in grado di sostituire le classiche tv.
    Il motivo che mi ha spinto a pensare alla soluzione della videoproiezione è legato a motivi di praticità e spazio.

    1) Partiamo dal piano primo dove ho una stanza cucina-soggiorno con scala a chiocciola.
    Pensavo di sfruttare lo spazio tra la prima rampa di scale e la porta di ingresso altrimenti non arredabile per questioni di passaggio. Non mi fido a mettere una tv appesa al muro e sarei scomodo sia con gli attacchi satellitari che con la corrente.






    La distanza al muro su cui proiettare sarebbe poco meno di 5 metri.
    Ho parlato con un amico che qualcosa di proiettori sa, mi diceva che secondo lui c è un problema di ottica.
    In sostanza secondo lui la distanza è elevata rispetto alla dimensione dello schermo che dovrebbe essere circa 1,5m di larghezza per 1m di altezza. Avete suggerimenti in proposito?
    La funzione del proiettore in questo caso sarebbe di tv di uso quotidiano (telegiornali, eventi sportivi, fiction).

    2) Passiamo al piano mansardato dove il problema sono le altezze parecchio ridotte.
    In questo caso avrei intenzione di creare una saletta cinema per vedere film ed eventi sportivi.
    Anche in questo caso l intenzione è usare videoproiettore per sfruttare una zona di passaggio.

    La dimensione dello schermo in questo caso sarebbe 2x2 m.


    Il mio dubbio è dove collocare il proiettore in quanto le altezze spiovono da 2,4m dal muro di proiezione fino ai 60cm del terminale del tetto!!!
    Ho evidenziato nella foto che segue l altezza dove ho intenzione di chiudere con dei pannelli, al muro saranno 3,5m circa.


    E' possibile correggere l immagine del proiettore tenendolo decentrato di buoni 1,5 m rispetto alla zona di proiezione?
    La mia intenzione sarebbe sfruttare la zona del lucernaio piu interna alla stanza per appendere il proiettore (1,6m di altezza) anche per un discorso di areazione (al vetro sono 2 metri)
    Grazie per ogni consiglio!!!
    Ultima modifica di maxgasp; 15-08-2016 alle 21:21

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Gestire due proiettori in un ambiente è impegnativo, considera che l'audio sarà tutto da rivedere e pure questo impiccerà nel salire la scala... Con lo Shift verticale e orizzontale molto ampio puoi valutare gli Epson tipo TW7200 con un costo di poco sotto i 2k€... considera che dovrai sostituire le lampade anche se quelle attuali durano qualche migliaio di ore non sono infinite... Se non vuoi chiuderti dentro al buio al piano sotto dovresti prevedere uno schermo attivo tipo Black Diamond o Skyline Atom... Piuttosto onerosi...
    Mio parere spendi in un buon 55" per la zona cucina - Pranzo valutando un modello ultra piatto.
    per la zona mansarda valuta invece un tiro corto tipo BENQ W1080 da posizionare in un tavolino a livello pavimento a circa 1,5 m dalla parete di proiezione.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    3
    grazie per i preziosi consigli.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'uso dei videoproiettori dovrebbe essere quello di guardarci film, serie TV, concerti live, eventi sportivi (tutto poi dipende dalle preferenze individuali), ma tutti comunque osservati al buio mentre si è seduti tranquillamente su un divano, alla giusta distanza, possibilmente con un audio all'altezza dell'immagine, quindi scartando gli infimi kit all-in-one da centro commerciale.

    Se si vuole usarli per guardare il telegiornale, il grande fratello (volutamente in minuscolo), amici di questa o quella, isole varie e tutte le altre amenità che sforna la TV durante il giorno non ritengo sia il caso di utilizzare un proiettore, per due semplici motivi:

    - il primo l'ho già indicato: l'immagine va guardata al buio (come appunto in un cinema) a meno che non si voglia guardare una immagine piatta e slavata; esistono degli schermi appositi da usare in ambienti illuminati, ma sono molto costosi e non scevri da problemi, meglio impiegare questi soldi per un proiettore o un impianto audio migliori.

    - oil secondo è dato dal consumo della lampada, quelle attuali durano un pelino di più, ma la media solitamente molto variabile, si aggira sulle 1500-2000 ore, forse meno se si vuole sempre avere una bella immagine luminosa.

    Se si usa il vpr come se fosse un TV, quindi sempre acceso, si fa preso ad esaurire la lampada e non sono economiche, alcune sono proprio care.

    Ora ci sono TV da 65" o li attorno che non costano molto, per l'uso cui li vuoi dedicare tu andranno bene, riservando il proiettore per il film serale, ci sono ra i TV Hisense, economici anche di grandi dimensioni, di qualità media ed adatti ad un uso non da esigenti (per questo ci sarà il proiettore).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    3

    Grazie, terrò presente.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •