|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Consiglio per grande proiezione
-
09-07-2016, 15:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 2
Consiglio per grande proiezione
Ciao a tutti.
Dovrei fare una proiezione per una compagnia teatrale su uno schermo di base 10 mt... Considerando che in scena ci sarà della luce ma sarà molto direzionata quindi non colpirà lo schermo, su quanti ansi lumen dovrei regolarmi per una buona proiezione? E su quanti invece come minimo indispensabile?
Cambierebbe molto se la proiezione fosse 8mt di base invece che 10mt?
-
09-07-2016, 18:13 #2
Dovresti anche indicare a che distanza dal telo dovrà stare il vpr ed anche su cosa proietterai: in retroproiezione su apposito telo o frontalmente, ma sempre su un telo dedicato e, in uno di questi due casi, dovresti fornire anche il guadagno del telo, oppure su altro materiale (quale e dati).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-07-2016, 13:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 2
Ciao Nordata,
intanto grazie per la risposta.
La proiezione sarà frontale, con ottica wide, il proiettore starà a 8mt dal fondale che sarà uno schermo da proiezione con gain 1.0 (sto valutando dei gain più alti ma mi dicono che potrei avere problemi di hot spot)...
-
10-07-2016, 13:48 #4
Penso che Alberto Pilot sia tra i pochi iscritti che può fornirti indicazioni valide su questo argomento un po' particolare, se magari non passa lui di qui prova a mandargli un MP chiedendogli di intervenire.
Prevedo però cifre non proprio "popolari"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).