Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    2

    Consiglio per iniziare: VPR + HT


    Ciao a tutti!

    Avendo traslocato, nel nuovo appartamento ho una stanza a disposizione che inizialmente doveva essere adibita a camera per gli ospiti... ma poi mi son detto che agli ospiti avrei potuto far vedere qualche film per cui mi è venuta voglia di allestire una sala proiezioni alla buona.

    Ho letto il forum in lungo e in largo, continuando a capirci il giusto, mi sono fatto una mezza idea e volevo sentire da voi se è sbagliata

    La stanza misura circa 5 x 3 metri, ha una sola finestra che si oscura completamente.
    L'idea è di mettere il proiettore su una delle due pareti corte e proiettare sulla parete opposta.
    L'uso principale sarebbe visione di film (da disco e da libreria multimediale tramite chromecast o wifi), non mi interessa il 3D.

    Mi sono fatto l'idea che, non avendo pretese maniacali, un proiettore HD ready potrebbe essere sufficiente, così come l'abbinata di un home theatre 2.1. Inizialmente proietterei sul muro (bianco) valutando poi l'acquisto del telo.
    Cercando su amazon in realtà ho trovato alcuni prodotti papabili sui quali vi chiedo un parere.

    Proiettore:
    - Optoma HD26 o HD141X: a quanto capisco entrambi FullHD con supporto 3D, il primo un po' più luminoso e contrastato, prezzo su Amazon circa 560€

    - Acer H5380BD: HD ready, prezzo circa 440€

    Home Theatre:
    - Sony BDV-E2100: 5.1 con lettore bluray e supporto 3D, prezzo circa 250€. Ho visto altri sistemi analoghi in questa fascia di prezzo, ma questo in particolare mi attira per le funzionalità wifi del lettore.

    Tenendo conto che cerco una configurazione decente con cui iniziare, volevo capire se la differenza di prezzo e prestazioni sui proiettori giustificherebbe la scelta degli optoma o se potrei accontentarmi di prodotti di fascia più bassa. Lo stesso vale per l'audio, cercando un risultato di sostanza più che di fino.
    Grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    2

    Innanzitutto grazie a tutti per gli ottimi consigli!

    Scrivo il risultato delle mie ricerche ed elucubrazioni per chiunque, come me, volesse farsi il cinema a casa stando nei 1000€.

    Alla fine ho acquistato (tutto su amazon, ordinato la domenica consegnato l'ultimo pacco il giovedì):
    - Videoproiettore Optoma HD26 (circa 560€)
    - Home Theatre LG BH7240C (250€)
    - Kit poweline TP-Link TL-WPA4220

    Il proiettore ha un'ottima definizione, per un profano come me non ci sarebbe nulla da toccare sul bilanciamento dell'immagine, ma mi riservo di capire meglio come settarlo mano a mano che lo uso e che la lampada si roda. Per le dimensioni della stanza è fin troppo luminoso e la ventola si sente solo nel silenzio completo. Se mai mi verrà la voglia proverò il tuffo nel 3D, ma non è una cosa che mi attiri più di tanto (già non mi entusiasma al cinema).
    La posizione è a circa 1.70m da terra, con distanza di proiezione poco sotto i 5m l'immagine ha una base intorno ai 3m. Ho dovuto inclinarlo molto verso il basso, ma col keystone non ci sono stati problemi.

    L'home theatre è un 2.1, l'ho scelto per la maggiore facilità di installazione rispetto a un 5.1, ma soprattutto perché il lettore bluray (con supporto 3D) compreso nel pacchetto ha un'ottima connettività sopratutto nel wireless. Infatti oltre a due ingressi HDMI (per eventuali decoder sky o console) col wifi integrato ci si può collegare ai media presenti sulla rete domestica, compreso il Plex Media Server che organizza i contenuti in modo eccellente, mentre col bluetooth è possibile avviare lo streaming audio da dispositivi portatili (ad esempio la musica di spotify dal cellulare). Ci sono poi alcune app, come sulle smart TV, ad esempio netflix, youtube, cinetrailer, spotify (solo con abbonamento premium).
    Dicono che a pari prezzo un 2.1 sia meglio di un 5.1, a me la qualità audio sembra buona, con un suono pieno, i dialoghi ben distinti e dei bei bassi da far tremare i vetri (il mio blueray di prova è Inception).

    Il powerline l'ho dovuto prendere per far arrivare il wifi al decoder, dopo qualche difficoltà di configurazione (ed un ottimo video su youtube!) sono riuscito a farlo andare perfettamente.

    Il risultato finale è un sistema molto semplice che mi permette di guardare tutta la mia libreria multimediale fisica e digitale (tramite wifi) stando seduto davanti al lettore ed usando un solo telecomando. Quello del proiettore, una volta settato, mi servirà solo per accenderlo e spegnerlo (non sono ancora riuscito a far parlare il lettore col proiettore tramite HDMI-link/ARC).

    Quindi in sintesi sono molto soddisfatto.
    Si poteva spendere meno? Certamente sì, accontentandosi di un proiettore non fullHD, senza supporto 3D, senza grosse regolazioni dell'immagine si poteva spendere anche la metà. Sull'home theatre diventa più complicato, ma abbandonare il wireless permetterebbe un bel risparmio (occhio che molti HT "con wifi" in realtà richiedono l'acquisto di un accessorio separato!).
    Si poteva spendere di più? Neanche da chiedere. Tra proiettori di fascia alta, sintoamplificatori, diffusori e compagnia bella si può passare dalla Dacia alla Ferrari in un batter d'occhio.
    Adesso devo solo rodare il tutto, vedrò col tempo se le impressioni vengono confermate!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •