Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826

    è finalmente qualcuno che la pensa come me sui lumen ed il resto .. vedi SISCA che a leggere e ripetere i dati di fabbrica non ha senso come ti ripeto ormai da tempo.ù

    p.s

    avs li vende i sony e gli epson quindi qualcuno lo ha sicuramente visto in negozio ... ti pare?
    Ultima modifica di macintown; 19-03-2016 alle 11:52

  2. #17
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Dopo che mi hai attribuito scorrettamente frasi che non ho mai scritto, te l'ho fatto presente ma ovviamente non hai mai dato spiegazioni. Perchè dovrei replicare a questa tua ennesima frase su un'argomento a cui ho già accennato ma non ancora spiegato? Ma li leggi i post?

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    direi corettamente visto che te lo stanno dicendo in tanti in questo post .. poi francamente dato che non ascolti non c'e neppure bisogno di spiegarti nulla. resti sulle tue posizioni tirando in balle sempre lo stesso sito e lo prendi per "sacro".

    ultimo tentativo? dai ci provo e vediamo se capisci almeno quello che riporto citando emidio dai suoi post.

    ... 30 nits sono piu che sufficenti su di uno schermo da 350 cm di base ... riferito alla comparativa tra top di gamma.

    tu sostieni che il minimo sono 41 nits a 76 nits per una visione ottimale .. ne sei ancora convinto? io ho piu fiducia in emidio e nei suoi shootout che non in projector central che segui tu.

    ho perso il mio tempo ancora una volta? dimmi tu? magari emidio ha torto?

  4. #19
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Ti rispondo semplicemente e per l'ennesima volta che quel range di luminanza vpr (41-74 non 76 altro errore) non è un mio parere ma è semplicemente consigliato dalla società SIMPE = Society of Motion Picture & Television Engineers = SMPTE che ovviamente tu non conosci, ma è un riferimento a livello mondiale. Per i nits, se tu usassi il calculator pro di Projector Central, che determina i nits in base a distanza e grandzza telo, ti accorgeresti che 30 nits sono fuori range dei grafici di suddetto calculator che tanti acquirenti controllano prima di comprare. Quindi cerca di evitare di attribuirmi SCORRETTAMENTE dati che tutti conoscono e strumenti che tutti conoscono e tu no e che non mi sono certo inventato io. Studia poi ne riparliamo, senza offesa ma fatti alla mano. E cmq l'utente di AVS ha fatto un errore evidente che ho rimarcato nel post successivo al suo; basta leggere. Fine del dialogo con te.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    imaginavo questa tua risposta con ovvio riferimento alla tua sacra fonte che e projector central. dovresti aprire un tuo forum/ blog viste le capacita che ti attribuisci. faresti il botto!!!

    in pratica stai dando del incapace ad emidio che ha affermato che i 30nits bastano in quel contesto ... bene il luminare sei tu.

    scrivi quello che vuoi che tanto è inutile provare a spiegarti qualcosa e fortuna vuole che scrivi solo nella sezione consigli per gli acquisti cosi il danno è limitato.

    p.s prova a leggere forum tipo avsforum o cine4home , che ne testa almeno 20 dello stesso tipo e li confronta tra di loro, che fanno recensioni molto piu veritiere di projector central.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da macintown Visualizza messaggio
    imaginavo questa tua risposta con ovvio riferimento alla tua sacra fonte che e projector central. dovresti aprire un tuo forum/ blog viste le capacita che ti attribuisci. faresti il botto!!!
    in pratica stai dando del incapace ad emidio che ha affermato che i 30nits bastano in quel contesto ... bene il luminare sei tu.
    scrivi quello che vuoi che t..........[CUT]
    Bene, se la SMPTE per te è arabo ...se non sai quali sono i nits di luminanza di uno schermo CONSIGLIATI UFFICIALMENTE non so che dire, penso che tu debba studiare molto. Invece di fare la punta a quello che consiglio (vai pure a controllare e vediamo se trovi un solo post con errori evidenti su centinaia...vediamo) perchè non consigli anche tu che ne sai tanto più di me? Per concludere, ma credo sia una impresa dure, ti metto un link con cui il moderatore ELLEBISER che qui ha posta e risposto da solo con migliaia di consigli per anni, nel post n° 19, scrive quanto segue:
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Risposta esatta, il telo si sceglie in base ai valori di luminosità ideali stabiliti da SMPTE
    La luminosità raccomandata può variare da 41 a 54 nits per una stanza completamente buia in modalità eco, ma alcuni possono preferire avere in partenza da 54 nits a 75 nits in normal mode, calcolando l'abbassamento utilizzando la lampada in eco mode..........
    [CUT]
    Puoi leggere anche tutto il post.
    http://www.avmagazine.it/forum/120-c...imiconsigliati

    Ovviamente contesterai anche Ellebiser visto che dice esattamente le stesso cose che ho scritto io e tu contesti. Studia valà.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    dai facciamo cosi:

    TI DO RAGIONE cosi come dice il proverbio e siamo tutti contenti.

    ora capisco perche la gente qualificata non segue questa sezione del forum, ed io stupido l'ho capito molto in ritardo ma grazie a te SISCA ora mi rendo conto e ne faccio a meno a venire in questa sezione cosi puoi trollare quanto ti pare.

    p.s guarda da quando sono iscritto io e ti renderai conto di quanto ho gia studiato in questi anni .. ed uno come te non ha niente da insegnarmi.

    buon divertimento ed a mai più ... spero!!!!

  8. #23
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Devi però dirmi una cosa, perchè tu sei bravissimo a provocare e defilarti:
    Cosa ne pensi del post di Ellebiser che conferma paro paro quanto ho prima scritto è tu contesti? Così per curiosità eh. Magari dai risposte precise a chi chiede e vediamo come te la cavi. Mio pronostico: non lo farai ed il perchè è scontato.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    Sisca, e' inutile riferirti alle cifre di luminosita' nominali...non vogliono dire quasi nulla. P.e. 9200 dichiara 2.400 lumens mentre calibrato va a 550. D' altra parte, 7500 dichiara 2000 ma calibrato arriva i 1000 lumens. Stesso discorso vale per i numeri di contrast (presi con le iris dinamiche usate a cartelle nere).
    Tutto giusto quello che scrivi yannis, ma forse non hai letto bene tutto il post che ho scritto. Mi è stato scritto che il Sony hw è luminosissimo, ed io ho semplicemente affermato testualmente "non ha tantissimi lumen"; ora tu sei un addetto ai lavori ed è sempre un piacere discutere con te, ma a tale proposito vorrei finire il mio concetto con 2 considerazioni che sintetizzo:
    1) La stragrande maggioranza degli acquirenti di un proiettore di classe entry, media o medio-alta (maggioranza del venduto) raramente si rivolge ad un tecnico Isf per la calibrazione; principalmente per evitare di spendere altri soldi pensando di fare da solo.
    2) Premesso che i vpr di ultima generazione sono ormai quasi tutti utilizzabili più che bene "out of the box" con una delle modalità preimpostate in fabbrica (Cinema1, cinema2, normale, dinamico, vivido ecc. ecc.), la stragrande maggioranza che fa? Mette la preimpostazione migliore per lui (o consigliata) tipo Cinema1 esempio; i più scafati eventualmente la migliorano con piccoli interventi soggettivi su colore, luminosità, contrasto, tinta, gamma, rgb, nitidezza ecc. memorizzando in utente, e sono più che a posto ed appagati.
    3) Premessa: sarai d'accordo con me che la super maggioranza degli utilizzatori di vpr, lo usano con modalità eco della macchina per tanti motivi che non sto a ripetere; premesso questo, veniamo al Sony hw65es che è alla base del contradditorio: confrontiamolo con il Benq W7500 che, in modalità cinema e lampada piena ha circa 1.400 lumen..........1315 invece il Sony hw65.
    Ma, come scritto, il più degli utenti usa l'eco modo e qui si scopre perchè il Sony in eco dura (dato di targa certo) ben 6.000 Ansi lumen. In eco-mode infatti, mentre il BenQ mod cinema cala del 20% e si attesta sui 1.100 lumen, il Sony con l'eco "scala" di un esagerato 45%!!! Infatti i 1315 Lumen in high lampada passano a 789 lumen! E siccome la mod. eco è quella usata quasi sempre (salvo magari le ultime 500-1000 ore), si evince che quando affermo che il Sony Hw65 non ha tantissimi lumen, credo di dire semplicemente una cosa vera. Ti concedo (giusto per teorizzare) anche una calibrazione guarda, magari fatta anche con un buon strumento come quello che usa solitamente Frattaroli, cioè il calibratore/colorimetro Xrite i1 Display Pro EODIS3...ebbene credo proprio che anche in post calibrazione, il gap del Sony con lamp in eco (calo di lumen oltre il 40%), si farebbe comunque sentire e non poco; ho già visionato questo eccellente proiettore dotato di RC2 con derivaz. 4k ed in eco in effetti il calo si nota e qui viene confermato:
    http://www.projectorcentral.com/sony...ge=Performance
    Con stima.
    Ultima modifica di Sisca; 19-03-2016 alle 20:18

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    L'aquila
    Messaggi
    54
    Allora nn ho capito nulla.. Io sono deciso a prendere lo skytens atom 1.2... Quale proiettore è più indicato per la mia situazione già spiegata!?

  11. #26
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da val3ri3tto Visualizza messaggio
    Allora nn ho capito nulla.. Io sono deciso a prendere lo skytens atom 1.2... Quale proiettore è più indicato per la mia situazione già spiegata!?
    Sony hw65es è imho il più idoneo per quel telo. Ovviamente lampada in eco ed ambiente possibilmente moderatamente illuminato quando non oscurato.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    Citazione Originariamente scritto da val3ri3tto Visualizza messaggio
    Allora nn ho capito nulla.. Io sono deciso a prendere lo skytens atom 1.2... Quale proiettore è più indicato per la mia situazione già spiegata!?
    se riesci, cerca qualcuno che ti faccia vedere i proiettori e gli schermi.... almeno potrai giudicare con i tuoi occhi
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    L'aquila
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da AVS_max Visualizza messaggio
    se riesci, cerca qualcuno che ti faccia vedere i proiettori e gli schermi.... almeno potrai giudicare con i tuoi occhi
    Quello lo farò sicuramente in ogni caso.. Tecnicamente parlando intendevo..

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Gia siamo off topic e di parecchio pure...Sisca, ne riparliamo in un' altro thread, chiarendo fin dal' inzio che non sono un calibratore ISF (non ho fatto il corso)...magari lo faccio piu tardi.

    Per quello che interessa l' O.P. direi che 110 pollici si gestiscono facilmente da tutti i vpr su menzionati. Quindi, a lui il carico di scegliere quello che gli piacce di piu. Ora, per quanto riguarda il telo:

    Sei sicuro che non puoi installare uno schermo fisso? Gli schermi fissi portano tanti vantaggi rispetto a quelli arrotolati.

    Se vuoi andare alle tele speciali direzionali (visto il tuo budget), ti suggerirei caldamente di vedere in persona e giudicare le loro performance. Due parole sulle tele speciali riguardo il gain ed il loro rendimento. La cosa piu importante non e' se una tela speciale ha nominalmente (badate bene che le cifre di gain nominali, non sono necessariamente giuste..) un guadagno maggiore o minore di 30% ma come questo guadagno viene prodotto/elaborato. Purtroppo, non ho visto da vicino l' Atom ne misurata. Per la DNP ho parecchie informazioni e letture (non mie, ma di persone che mi fido). La cosa fondamentale qui da capire e' quanto si alza il guadagno artificialmente. Tanto si alza artificialmente (film, elementi speculari etc) quanto maggiori saranno gli artefatti nella nostra immagine. Volete vedere la tonalita' del grigio che nativamente ci da un guadagno di 0.8? Eccolo qui:

    http://www.easyrgb.com/index.php?X=CALC#Result

    Entrate qui e digitate nello spazio ''insert your color data here'' i numeri 231, 231,231 e ''select illuminant'' D65. Come vi sembra?

    Mo, fatte un' altra prova. Digitate un 100, 100, 100 e guardate la tonalita' ed il guadagno nativo delle tele speciali. Il gain viene visto dalla lettera Y. Il loro gain nativo e' di 0.12. Ora, considerate che le tele speciali dichiarano gain tipo 0.8-0.9-1.2-2.0-2.5 e.t.c. e' capirete quanto artifialmente devono alzare il guadagno per arrivare a queste cifre. Ecco perche' abbiamo i vari hotspot, sparkling e.t.c.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    44

    Certo che per un profano capirci qualcosa è davvero difficile e anche fare le prove in una sala video dice poco perché tanto le condizioni di casa sono diverse (e lasciamo perdere i centri commerciali).
    Io avrei quasi deciso il VPR (BenQ W2000) e vorrei un telo con base di almeno 3 metri da mettere in una stanza non a uso esclusivo (classica stanza con pareti chiare, finestra su un lato (oscurabile). E' molto difficile che possa prendere un telo fisso visto che dovrei usare la parete anche per altri scopi. Quindi il punto è scegliere un telo motorizzato tensionato che aiuti a produrre immagini buone (l'eccellenza lasciamola perdere) ma che abbia un prezzo compatibile con la qualità del VPR.
    Tra gain, nits, alto contrasto, teli normali mi sta scoppiando la testa e non ne sono ancora venuto a capo, anzi sono nel dubbio più profondo.
    [Spammer Alliance] -May the Spam be with You-


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •