|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: ipotesi primo VPR.... tanta confusione
-
14-10-2015, 10:30 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
ipotesi primo VPR.... tanta confusione
Ciao,
dopo la demo al gran galà, sto pensando di comprare il mio primo VPR, ho letto tanti thread nel forum ma sono decisamente molto confuso, quindi ho qualche domanda, mi aiutate a capire?
1.
FullHD o 4K ? Ho visto il diagramma sul forum con le distanze consigliate in rapporto alla risoluzione, io purtroppo sono sulla linea di confine tra fullHD e 4k perché ho una distanza calcolata tra occhi e telo di 3,5 metri e il telo può aver base da 2 m. Cosa mi consigliate?
2.
Pensavo al VPR a soffitto; la corrente la posso trovare con un cavo “volante” da inserire nel VPR solo quando serve accenderlo (ho già provato, salendo sul divano è facilissimo da fare), ma per il segnale mi sa che sono obbligato ad usare il Wireless. L’Epson 9200W dovrebbe essere l’unico nativo wirless interno, mentre per gli altri marchi dovrei comprarmi gli scatolotti wirless da oltre 300 euro. Casa mi suggerite?
Con meno di 3000 mi porto a casa l'Epson già wireless, per andare su 4K se non ho inteso male servono minimo 4600 del JVC (ch però non è neppure nativo 4K) + 300 di wirless
3.
Telo: vorrei un telo con il retro nero per evitare le luci posteriori. Ci sono molte marche e moltissimi modelli con prezzi diversissimi. Ci sono differenze nella pratica? Cosa cambia tra quelli bianchi e quelli grigi ?
4.
Formato Telo: se guarderò solo film (da SKYHD e BluRay) ed eventi sportivi (moto/calcio) è corretto prendere il 16:9 perchi gli altri formati mi taglierebbero via parte delle immagini degli eventi sportivi, ed eventuai sottotitoli nei film ?
(i teli multiformato costano troppo per il mio budget iniziale)
grazie in anticipo x aiuto
ciao
-
16-10-2015, 12:46 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 22
Ciao!
Normale avere un sacco di confusione, anche io che ormai mi sono sistemato con il VPR ne ho ancora molta in testa quindi vai tranquillo che è la normalità.
Posso solo consigliarti la mia esperienza, altre non ne ho fatte quindi parlo per ciò che conosco.
Io ho comprato l’Optoma HD141x che è un Full HD, il supporto a soffitto (il Mywall) e un telo abbastanza economico con retro nero e gain 1.0dB (sul sito proiettore24.it)
Per il collegamento HDMI tra sorgente e VPR ho utilizzato un cavo da 10metri Full HD 3d (su amazon ne trovi a prezzi contenuti, segnalo se posso consigliare la grande professionalità del venditore CSL-Computer)
Per il telo ho preferito un qualcosa con base effettiva di proiezione di 240cm e altezza regolabile in quanto, fare i calcoli con il programmino è utile e si avvicina molto alla realtà, ma la prova vera si deve fare dal vivo per averne la certezza.
Quindi volevo fare un’altezza calcolata di 135cm, ho preso un telo che era srotolabile manualmente da 165cm (si bloccano ogni 15cm molti modelli) in modo da regolarmelo come mi pare.
Ricorda inoltre che, ad esempio se sceglierai il VPR Optoma che ti ho indicato io ma sicuramente anche altre marche ce l’avranno, avrai la possibilità di inserire bordi neri sull’immagine in modo da uniformarla eventualmente ai bordi del telo già neri di suo; vedrai cmq che se fai bene le prove prima di fissarlo al soffitto lo riempi tutto e non ce ne sarà bisogno.
Io come distanza ho 3,70 tra VPR e telo e 3,50 tra divano e telo e faccio un 108” quindi 240x135 cm 16:9 che a mio avviso è perfetto.
Con questo VPR il 3D lo fai comprando il suo kit apposito (non è compreso) e ti danno anche 1 paio di occhialini DLP e stai sui 50 eurini, quindi abbastanza economico.
Il formato della sorgente è si importante ma ci sono un sacco di funzionalità nei proiettori che una soluzione la trovi sicuramente, io vedo bluray e gioco da ps3, sky Hd dal decoder Mysky e film di diversi formati un normale lettore multimedia senza nessun problema.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao!
Matteo
Ps: io per tutto sto lavoro qui alla fine ho speso in totale meno di 800 euro.. quindi penso ne valga veramente la pena e il risultato è OTTIMO!
Ciao!
-
17-10-2015, 15:07 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Anche l'Epson tw6100 che costa molto meno ed è buon ha il wireless "compreso". Si è corretto prendere un 16:9 visto che guardi abbastanza tv, poi nei film 21:9 puoi usare le note mascherature (basta cercare nel forum) o guardare con le bande orizzontali. Tieni presente che l'Epson tw9200 ha un imput lag piuttosto alto per giocare al meglio i games veloci. Il guadagno del telo è generalmente 1.0, ma dipende da tanti fattori. Un vpr 4k costa tantissimo e non aggiunge gran che alla notevole qualità di un buon full hd.
-
20-10-2015, 13:51 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
e proprio su questo che sono confuso.... io ho provato più volte a confrontare un TV FullHD con omologo 4K (considerando un segnalo 1080p scalato a 4K) della stessa marca e stessa grandezza: la differenza è molto visibile per me.
Quindi mi dico, se ci si accorge su 50/60 pollici...cosa succede su un telo che è almeno 90/100 ?