Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    71

    Richiesta consiglio acquisto telo e videoproiettore!


    Ciao a tutti,
    Sono felicissimo di venirvi a chiedere informazioni come da titolo sull’acquisto di un nuovo videopriettore e telo.
    Parto col dire che dovrò fare dei lavori in soggiorno quindi ho due opzioni nell’installazione.
    La distanza di visione dal telo sarà di tre metri (di più non posso ).
    Per la posizione del videoproiettore ho due opzioni:
    la prima è direttamente sopra il divano (lo inserirò all’interno del controsofitto) a tre metri.
    Oppure posso arretrarlo e inserirlo sempre nel controsoffitto a 5 metri di distanza.

    Quindi cosa mi consigliate sia per il videoproiettore e per il telo che dovrà essere motorizzato nel controsoffitto ? Budget direi 2000/2500 euro
    La visione finale sarà dedicata al 80% visione di film in bluray 1080p e 20 % film in 720p da skyhd, tutto ciò quasi sempre di notte raramente di giorno.
    Ah ultima postilla , è da dieci anni ormai che vedo i film solamente da plasma panasonic, quindi il nero mi piace vederlo nero!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Nessun vpr puo' raggiungere il nero dei plasma specialmente nelle scene che prevale l' ansi contrast. Quindi, ti proporrei prima di vedere un vpr in azione da un amico e se il risultato ti soddisfa, si riparla.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    71
    grazie per la risposta. Sicurissimo di comprarmi un videoproiettore. E' da anni che aspetto questo momento eh eh eh
    Intendevo qualcosa che almeno ci possa arrivare vicino

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Nel budget cosa deve rientrare?

    Se devi farci rientrare "tutto", già solo lo schermo da incassare nel controsoffitto ti porterà via un migliaio di euro, ne restano 1000/1500 per proiettore ed eventualmente la staffa per lo stesso, in quanto se ho capito bene vorresti mettere nel controsoffitto anche quello, e in tal caso altri 500€ circa vanno via per l'elevatore a carrello... a questo punto per il proiettore in sè ti restano dai 500 ai 1000 euro e saresti vincolato ad un entry level. Per carità, ci sono proiettori sotto i 1000€ che danno risultati dignitosissimi, ma generalmente con qualche compromesso (input lag più alto, livello del nero non bassissimo, rumorosità, assenza di lens shift).

    Se invece il budget è intorno ai 2000€ solo per il proiettore, il consiglio è il solito: sony hw40
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    71
    Grazie per la risposta. Preciso meglio cosi possiamo andare avanti nella scellta!
    Il telo più di 1000 euro sinceramente non vorrei spendere.
    Il videoproiettore però pensavo di non prendere nessuna staffa ma proprio alloggiarlo dentro il controsoffitto (ovviamente sarà ispezionabile e ben areato). Quindi pensavo a 1000 per il telo e 1000/1500 per il videoproiettore.
    Dici che non va bene come budget?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Il budget distribuito così è più che dignitoso, la cosa che mi preoccupa è l'alloggiamento del proiettore all'interno del controsoffitto, non tanto per problemi di aerazione quanto per limiti del lens shift... a che altezza riusciresti a posizionarlo? Fai conto che su quella fascia di prezzo il lens shift spesso è una delle cose che vengono trascurate dai produttori, per tagliare sui costi...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    71
    Il soffitto è a 2,70. Il controsoffito lo farei apposta per il videoproiettore. AL massimo quindi lo posizionerei a 2.50 . O meglio lo posizionerei il più alto possibile ovviamente dipende dall'altezza del videoproiettore!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Con un'installazione di questo tipo devi cercare un proiettore con un margine di lens shift veramente notevole, altrimenti ti trovi con l'immagine troppo "in alto" per godertela appieno, e sarebbe un peccato.

    Ti faccio un esempio usando il mio proiettore, anche se è fuori dal tuo budget(non di molto, in realtà, io comunque te lo consiglierei se puoi arrivarci). Con una distanza di visione di 3 metri, non ti consiglierei di andare oltre i 100, massimo 110 pollici di area di proiezione, quindi diciamo intorno ai 230cm di base e 130cm di altezza. Il lens shift verticale del mio proiettore è del 70%, questo significa che permette di spostare verso l'alto o verso il basso l'immagine proiettata del 70% dell'altezza dell'immagine stessa; 130*70/100 = 91cm. Questo significa che sfruttando TUTTO il lens shift del proiettore riusciresti a trovarti il centro dell'immagine proiettata esattamente 91cm più in basso rispetto al centro della lente del proiettore.

    Ora, se tu installassi il mio proiettore a 250cm di altezza, potresti porre il centro dell'immagine non più in basso di 250-91=160cm. Abbiamo già detto che l'altezza totale dell'immagine è 130cm, quindi avresti la base inferiore dell'area di proiezione ad un'altezza di 160-75 = 85cm e la base superiore a 160+75 = 235cm... Secondo me, con una distanza tutto sommato ravvicinata come quella di cui stiamo parlando, 85cm per la base inferiore dello schermo sono davvero troppi e ti ritroveresti con il torcicollo molto presto.

    Quindi, o riesci a trovare un proiettore con un lens shift verticale maggiore del 70% (ideale sarebbe intorno al 100%) oppure dovresti valutare se riesci a spostare un po' più in basso il proiettore, in modo da avere la base dello schermo non più in alto di una sessantina di centimetri da terra (e, parere personale, se riesci a metterlo intorno ai 40 ancora meglio).
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    71
    Caspita che ragionamento! un mondo che mi si apre! e purtroppo mi sa proprio che hai ragione...
    cioè quindi tutte le persone che hanno il videoproiettore a soffitto hanno un lens shift maggiore del 70%?
    Ti pongo una domanda banale che potrebbe sembrarti decisamente stupida.
    Se prendo un normale proiettore con un normale lens shift (per spendere il meno possibile) e inclino direttamente il proiettore di tot gradi? sarebbe una stupidata?o il proiettore deve essere su una base piana ?

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Essendo il lens shift proporzionale alla dimensione dell'immagine proiettata, in realtà il vincolo è meno stringente di quanto sembri... se ad esempio potessi proiettare un'area di 300*170cm, tenendo il proiettore a 250cm di altezza, anche solo un lens shift del 70% ti permetterebbe di portare il centro dello schermo a 170*70/100 =119cm e la base a 119 - (170/2) = 35cm di altezza. Quindi un'installazione ideale con anche qualche margine di miglioramento. Il problema è che il tuo vincolo di porre il punto di visione a 3m dallo schermo ti impedisce di spingerti molto nella dimensione dello schermo stesso.

    L'idea di inclinare il proiettore è fattibile (fermo restando alcuni limiti, che cambiano da proiettore a proiettore, ad esempio il manuale del mio sconsiglia di inclinarlo più di 15°), però proiettando in quella posizione ti troveresti un'immagine di forma trapezoidale, non rettangolare. Per ovviare questo problema esiste una correzione digitale (keystone) che quasi tutti i proiettori supportano, ma è in generale sconsigliata perchè costringe ad una elaborazione ulteriore dell'immagine e quindi una perdita di qualità (non saprei dirti, perchè non ho toccato con mano, di che entità sia questa perdita).

    Io personalmente consiglierei di montare il proiettore su una mensola o su una staffa, per averlo all'altezza giusta... ma capisco che in determinati ambienti il risultato estetico sia discutibile.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    71
    Scusa ma mi sto perdendo. Ho detto che riuscirei a installarlo a 2.50 metri di altezza il proiettore. Facciamo anche a 2.40
    "... se ad esempio potessi proiettare un'area di 300*170cm, tenendo il proiettore a 250cm di altezza....Quindi un'installazione ideale con anche qualche margine di miglioramento...." poi ripeto la distanza del proiettore potrebbe essere o a 3 metri o a 5 metrie la distanza di visione perforza max 3 metri

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da loriss84 Visualizza messaggio
    Scusa ma mi sto perdendo. Ho detto che riuscirei a installarlo a 2.50 metri di altezza il proiettore. Facciamo anche a 2.40
    "... se ad esempio potessi proiettare un'area di 300*170cm, tenendo il proiettore a 250cm di altezza....Quindi un'installazione ideale con anche qualche margine di miglioramento...." poi ripeto la distanza del proie..........[CUT]
    Sì scusami mi rendo conto che a volte corro un po' troppo perchè questi ragionamenti li ho fatti fino ad impazzirci quando si è trattato di mettere su il mio setup, e ora mi vengono forse troppo naturali...

    Il punto è questo: a prescindere da dove potrai porre il proiettore stesso, la dimensione dello schermo è vincolata dalla distanza di visione (che nella tua istallazione sarebbe a 3 metri). Con 3 metri di distanza di visione, non puoi permetterti di proiettare un'immagine larga 3 metri (anche se il proiettore magari ce la farebbe senza problemi) perchè l'immagine verrebbe percepita come "troppo grande" dai tuoi occhi, e finiresti per affaticarti. La maggior parte della gente suggerisce un rapporto tra larghezza dell'immagine e distanza di visione pari a circa 1.5 o 1.6 (a 3 metri di distanza sarebbero circa 190/200cm); nella mia esperienza ci si può spingere anche un po' più in alto, fino a 220/230cm di larghezza schermo è tollerabile; oltre invece si inizia ad affaticare la vista.

    Quello che spiegavo nel mio precedente post è che l'escursione del lens shift è di fatto proporzionale alla dimensinoe dell'immagine proiettata, e ti ho fatto un calcolo di come risulterebbe l'installazione di un proiettore con il 70% di lens shift verticale, installato a 250cm, ma che possa spingersi a proiettare un'immagine più grande di quella che puoi "permetterti" tu; questo esempio era solo per spiegare che non è detto che chi installa il proiettore nel controsoffitto debba per forza cercare un proiettore con un lens shift maggiore, ma magari semplicemente proietta un'immagine di larghezza 300cm invece che una di larghezza 230cm.

    Spero di non aver fatto maggior confusione con quell'esempio. Restiamo pure fermi alla tua istallazione: nel tuo caso, o trovi un proiettore con un lens shift più ampio, o lo monti più in basso di 250cm; altrimenti ti trovi con l'immagine troppo in alto (oddio, 80/90cm di altezza sono comunque tutto sommato tollerabili, però io per una cosa che aspetti da anni di fare ti suggerirei di puntare a qualcosa di meglio di "tollerabile").

    La fascia di prezzo tra i 1000 e i 1500€ è piuttosto difficile, perchè sei al di fuori dell'"entry level" (sotto i 1000€) ma strettino per arrivare nella fascia media del mercato (intorno ai 2000€ ti avrei consigliato senza ombra di dubbio il mio Sony HW40)... proverei a dare un'occhiata al Benq W1500, che potresti installare intorno ai 3m di distanza dallo schermo e usare con uno schermo con gain 0.8. Non riesco però a trovare i dati del lens shift, ma credo che qualcuno saprà illuminarti a riguardo
    Ultima modifica di Firestart; 03-03-2015 alle 11:30
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  13. #13
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Non capisco perchè si parli di imput lag visto che l'utente loriss84 non gioca ma guarda bluray e film sky hd (non a 720p ma a 1080i perchè sky hd, come il dtt hd trasmette in 1080i). In ogni caso, puntualizzando, è più facile che siano proprio i vpr entry level ad avere un lag basso, per il semplice motivo che non hanno il wireless (che l'aumenta) e soprattutto non hanno (o ne hanno pochi) filtri polarizzatori (che migliorano il contrasto) e vari che pure lo fanno calare. Infatti il vpr con l'imput lag più basso è l'Optoma hd131xe (ora 141) = 17ms!!! Per il Vpr sceglierei l'ormai "spesso-citato" Panasonic pt-at6000 che 2 anni fa costava 2 mila eurozzi ed adesso solo € 1.400! Un prezzo imbattibile considerando che, oltre ad un'immagine ottima (nero compreso) non ha rainbow (è un 3-lcd) ed è dotato di ampio zoom e lens shift o/v; inoltre ha un processore video ottimo (nello scaling deinterlacing dei segnali televisivi o cmq non full) che permette di vedere bene la tv. Lo posizionerei dietro al divano su mobiletto ad un'altezza di circa 1,50 m. dal pavimento (i vpr con LS proiettono centro lente-centro schermo); altrimenti su nicchia nel controssoffitto ad un altezza max di m. 2/2.20. Se lo metti in nicchia a 5 m., potrai riempire agevolmente un telo da 100-106" (base cm 221/235) bianco gain 1.0, con zoom poco più del minimo. Se metti il vpr (silenziosissimo in eco mode della lamp) a 3m. (lente - telo) lo zoom sarà quasi al max ed il telo dovrà essere di 100" non di più (che va cmq più che bene). Da proiezione 3 m. la luminanza anche in eco sarà piuttosto alta ed eviterei però. Ideale vpr a 3,60-3,70 m. (dietro al divano su mobiletto) con 75 nits in eco mode, oppure in niccha a 5 m. (50 nits circa sempre con lamp in eco).
    Ultima modifica di Sisca; 03-03-2015 alle 12:37

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    71
    Ho capito il 70% ah ah
    però guardando il benq che mi consigliavi ho notato queste sue caratteristiche
    Vertical Lens Shift 110%-130%±5%
    quindi con questo direi che sono apposto?
    poi tamite il portale projectorcentral ho fatto il calcolo e posizionandolo a 3 metri di distanza avrei una base di 260cm per una altezza di 127 cm, quindi un 102 pollici. E' troppo poco, troppo tanto , o giusto?
    GRazei mille intanto firestart. Sei gentilissimo

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    In realtà mi sono documentato un po' e il benq che ti ho consigliato è assolutamente da scartare per un'installazione nel controsoffitto... purtroppo il lens shift che indicano è calcolato in maniera diversa, perchè il proiettore utilizza un'ottica derivata da quelle prive di lens shift, ovvero proietta normalmente centro lente ->base schermo (o centro lente -> top schermo nel caso di un'installazione rovesciata). Di fatto il benq montato a soffitto proietterebbe l'immagine con il punto più alto dello schermo posto circa 10/15cm più in basso della sua posizione, quindi diciamo a 225-235cm di altezza... quindi ti ritroveresti con la base tra i 90 e i 100cm di altezza.

    Valuta il proiettore che ti ha suggerito sisca, che con un lens shift bello ampio forse ti permette un'installazione più agevole
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •