Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    italy
    Messaggi
    12

    Alternativa ad Optoma H100 appena ricevuto. Colorimetria e calibrazione.


    Non avendo ricevuto risposte sul post precedente, ho deciso di acquistare su Amzon l'Optoma H100 un HD ready 720, dopo il mitico xga Benq MP623 che ha il dmd a puntini. Casomai non mi piacesse lo rimando indietro esay.
    Installato a circa 3mt a soffitto con staffa, tutto bene inizialmente. Meglio certamente il wxga dell'xga per il nostro uso, super luminoso, anzi... troppo!
    E qui cade l'asino... Dopo l'entusiasmo del pupo che poteva vedere i cartoni anche con il soggiorno illuminato, la sera sono venuti fuori i problemi.

    Primo: la funzione Eco+ pompa troppo e si vede quando c'è un cambio di inquadratura fra controluce e controcampo ad
    Oltre a quella ci sono solo Dynamic e Bright, perchè non un Eco senza il +?
    Secondo: "troppo" verde e troppo macchinosa la regolazione della colorimetria, bene il Gamma, bene il Color Space, ma quando si passa ad Avanced non è così semplice.
    Terzo: Non è solo di Optoma o di questo vpr in particolare: ma perchè non ci mettono nel software una bella Chart di calibrazione come dio comanda e non giusto quella per la geometria con griglia e cerchietti? Che, c'hanno paura di fare brutta figura?

    Dopo vari tentativi inutili e carnati tendenti ad una dominante verde nelle ombre e dopo aver guardato film, canali DT, serie, pubblicità, niente da fare. La troppa luminosità è ingestibile. Forse come qualcuno consigliava ci vuole davvero un neutro 1/4 o 1/2 davanti alla lente...

    Sono andato quindi online a cercare l'immagine della chart che usano spesso per fare review, dove ci sono chart colore e grigi, ma anche foto con primo piano etc.

    Messa su e ricominciato da capo, sono riuscito finalmente a trovare un balance fra luminosità e contrasto e colorimetria.
    Peccato però che il software non permetta la memorizzazione di almeno 2 User settings come il Benq, per cui se correggo qualcosa va a cambiare continuamente l'unico User, col risultato che non si possono fare confronti fra un set e l'altro e quindi se dopo aver spataccato non si è contenti, si deve ricominciare da un Preset e dall'inizio...

    DOMANDA: In quella fascia di prezzo (350-400) e sempre wxga c'è un vpr che consigliereste in fatto di colorimetria e luminosità e contrasto gestibili? E che permetta un Eco senza il pompaggio? Devo tornare al Benq (vedi post precedente)? Potrebbe essere il DMD che è di per sè troppo contrastato come certe tv? E quindi cambiando modello Optoma migliorerebbe?

    Qualcuno mi potrebbe dire perché 3000 Ansi, ma io risponderei perché 20.000 di contrasto, il mio ex Benq era comunque un 2500 ma di contrasto aveva 2.500:1. E' vero un po' di più non guasta per vedere anche con stanza più illuminata, ma noi abbiamo il proiettore da 20 anni perché la televisione è troppo contrastata, dura, spacca gli occhi!

    Al di là del guaio con il DMD devo però spezzare una lancia a favore del Benq: out of the box non ha avuto problemi di setting particolari o colorimetria con il Cinema mode e un ammorbidimento con Contrast e Brightness!

    Vi ringrazio anticipatamente per i consigli!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Mah...non sono moderatore, ma non è difficile capire che avendo aperto 3 thread di cui 2 quasi uguali, il mod di sezione
    interverrà chiudendo 1-2 thread. Spero per te che non ti sospenda, ma che tu abbia fatto crossposting non ci piove.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673

    raptors, non è il caso che tu apra una discussione ogni domanda che vuoi porre.

    Hai iniziato con una richiesta, prosegui con quella. Se non ti arrivano consigli, vuol dire che probabilmente nessuno ne ha da darti in virtù della tua domanda.

    Questa discussione la chiudo


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •