Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    157

    JVC X500, SONY HW55ES, EPSON EH-TW9200 oppure OPTOMA HD90?


    Ciao a tutti.
    vi scrivo perchè ho bisogno di un vostro consiglio o parere in merito a questi 4 video proiettori. Premesso che non sono un esperto e che vorrei comprarne uno per la mia mansarda (sarebbe il primo VPR), avrei individuato sulla carta questi modelli che mi sembrano i migliori sotto i 4000 euro.
    Userei il vpr essenzialmente per SKY e per film in bluray.
    Sia il Sony che l'Epson stanno sotto i 3 mila euro quindi diciamo che rispetto al JVC potrei risparmiare 1000 euro. Ma poi siccome dovrei anche prendere un lettore bluray ho visto che sul sito Futureland FR c'è un'offerta del JVC x500 in abbinamento con l'OPPO 103 per un totale di 3990 euro. Quindi a questo punto se togliessi i 700 euro del valore dell'OPPO direi che la disparità di prezzo tra i proiettori si ridurrebbe.
    Per i primi tre videoproiettori ho letto ottime recensioni ma ancora devo andare a vederli di persona. Per quanto riguarda l'Optoma HD90 me lo aveva consigliato il rivenditore dicendomi che avrei risparmiato sui costi futuri della lampada in quanto quella macchina è dotata di tecnologia a led e mi avrebbe garantito 20000 ore di funzionamento senza dovere sostituire la lampada dopo un paio di anni circa.
    Voi che cosa mi potete consigliare nella scelta in base alle vostre esperienze? Vi dico anche che la mansarda ha anche 3 lucernari quindi non so quanto effettivamente buia potrà essere per una visione ottimale al buio.
    Aspetto i vostri suggerimenti.
    Grazie mille
    Ultima modifica di preppy76; 06-02-2015 alle 10:24

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Oltre agli usi che hai postato, dovresti indicare anche distanza lente-muro e quella di visione; e per il telo qual'è il budget?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da Sisca Visualizza messaggio
    Oltre agli usi che hai postato, dovresti indicare anche distanza lente-muro e quella di visione; e per il telo qual'è il budget?
    Il VPR dovrebbe essere installato sul soffito nel centro della mansarda. La distanza tra il vpr ed il telo dovrebbe essere di circa 3 metri (forse qualcosa di meno). Nel preventivo che ho la seguente voce "schermo motorizzato 250X170" mi viene 600 euro.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Vai di JVC... penso sia una buona offerta in abbinata al lettore Oppo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da preppy76 Visualizza messaggio
    Il VPR dovrebbe essere installato sul soffito nel centro della mansarda. La distanza tra il vpr ed il telo dovrebbe essere di circa 3 metri (forse qualcosa di meno). Nel preventivo che ho la seguente voce "schermo motorizzato 250X170" mi viene 600 euro.
    E la distanza di visione? Sempre 3 metri? No perchè se è così, chi te l'ha consigliato ti ha preso per superman; da 3 m. lo schermo giusto è sui 100" base m. 2,21. Ed è già un poco eccessivo. Coinvolgimento ottimo; il vpr? Se ti piace il super-dettaglio il Sony, se ti garba un 3D ottimale ed un nero da caverna, Jvc. Ricordati però che se un giorno tu o qualcuno in famiglia decide di darsi al game con giochi veloci, il Jvc è assolutamente da scartare. Come l'Epson del resto (che è cmq meglio).
    Ultima modifica di Sisca; 07-02-2015 alle 17:36

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    157
    Intanto grazie per le risposte!
    Ho fatto un po' di approfondimenti (leggendo diverse recensioni su internet) e sono arrivato alla conclusione che i migliori a mio avviso sono il Sony ed il Jvc. Per il Sony converebbe prendere l'hw40es che ho visto si discosta pochissimo dal fratello maggiore e ed é considerato un best buy. Risparmierei anche 900 euro (rispetto al 55) che potrei dedicare alle spese del telo e del supporto a parete. Il Jvc è parecchio invitante con quell'offerta in abbinata all'Oppo ma a questo punto il divario di prezzo con l'hw40es sarebbe più elevato. Se considero che sarà il mio primo proiettore allora forse potrei "accontentarmi" del Sony. La distanza tra il telo e la lente sarà comunque di circa 3,3 metri ed il numero di pollici che mi é stato preventivato dal negoziante é di 100.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Ottimo rapporto prezzo prestazioni per quel Sony che a m. 3,30 riuscirà a fare un 100" a circa 2/3 della corsa dello zoom.
    Vpr di notevole qualità per un uso a 360°, game compreso. Consiglio un uso in eco-mode.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Non mi farei troppo intimidire nella scelta della dimensione del telo... io ad esempio proietto su una base di 235 e ho il punto di visione tra i 3.00m e i 2.90m...

    Il primo giorno che l'ho provato (venendo da un tv 55') mi sono effettivamente preoccupato che potesse essere troppo grande... ora, circa 4 mesi dopo, mi sto guardando intorno per trovare un'occasione su un telo da 250/260, così da sfruttare tutto lo spazio a disposizione.

    Secondo me, con una buona calibrazione e con l'ottimo lavoro del reality creation, si può arrivare abbastanza tranquillamente anche ad un rapporto molto vicino all'1:1 tra distanza di visione e base schermo.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  9. #9
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    La tua è una valutazione assolutamente soggettiva...la distanza 1:1 con la base è del tutto assurda. Ci sarebbe l'effetto prima fila e tipo partita di tennis, per i vpr 3-lcd la possibilità di vedere lo screen door. Ci sono delle distanze consolidate da mantenere e che vanno da un minimo di 1,5 volte la base ad un max di 1,7; uno strappo alla regola si può fare eventualm. con i vpr 4k. In una casa poi ci possono essere poi più persone che guardano, per cui se a te va bene una distanza minima personale, è probabile che altri che vogliono guardare contemporaneamente, abbiano fastidio agli occhi. E parlo di segnali HD perchè su quelli SD la distanza dovrebbe essere ancora più marcata.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Ci terrei solo a ricordare che le specifiche THX in realtà parlano di 1.2*diagonale per identificare lo "sweet spot"... poi ovviamente sono perfettamente consapevole che sul tema del rapporto tra distanza di visione e dimensione dello schermo esistano un'infinità di teorie, formule e considerazioni, pertanto lungi da me voler far passare per verità assoluta una valutazione che è assolutamente soggettiva.

    Però ecco, io posso dire che per la mia esperienza personale, il problema con uno schermo a distanza ravvicinata è da ricercarsi più che altro nell'altezza dello stesso, più che nella sua larghezza. Il motivo per cui forse non punterò mai ad uno schermo più grande dell'attuale è perchè non posso abbassare ulteriormente la base dello schermo, ma se un giorno dovessi riuscire a fare un'installazione con casse in wall, e quindi sfruttare tutta l'altezza disponibile e posizionare la base schermo intorno ai 30cm da terra, non mi farei alcun problema ad usare uno schermo di 2.50m su una distanza di visione intorno ai 3m.

    Ovviamente il proiettore deve consentirlo, non mi sognerei mai di farlo con un 3lcd col rischio di vedere la "griglia", ne tantomeno di farlo se considerassi di guardare molte sorgenti SD, ma nelle condizioni adatte, non avrei proprio dubbi
    Ultima modifica di Firestart; 09-02-2015 alle 14:32
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    quoto Firestart è tutto soggettivo ed in rapporto alle macchine scelte
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Infatti ho scritto "la tua valutazione è assolutamente soggettiva", conosco persone che hanno provato a guardare da 3 metri un un 105-108" ma hanno dovuto ripiegare su un 95" per affaticamento visivo. Io credo che voler guardare da 2,90 metri un 250 cm di base 16:9 pari a 113" o addirittura un 260, sia un dispetto alla vista che solo poche persone possono reggere; un po' come stare in 1.a fila al cinema...imho. Io stesso guardo un 101" da 3,5 metri e se mi porto a 3 non lo reggo. E parliamo di film bd, perchè se si tratta di tv o dvd, ancora peggio. Da notare infine che il negoziante ha consigliato all'utente preppy che guarda da m. 3,30, un telo da 100" base m. 2,20 che moltiplicata per 1,5 da' una distanza di m. 3,30.
    Ultima modifica di Sisca; 11-02-2015 alle 00:36

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da Sisca Visualizza messaggio
    Io credo che voler guardare da 2,90 metri un 250 cm di base 16:9 pari a 113" o addirittura un 260, sia un dispetto alla vista che solo poche persone possono reggere; un po' come stare in 1.a fila al cinema[CUT]
    Siamo assolutamente d'accordo che valutazioni di questo tipo sono assolutamente soggettive, ma ci tenevo soltanto a consigliare a preppy76 di evitare di prendere per oro colato certe "ratio" che vengono portate come verità assolute, quando pure tra i massimi esperti del settore ci sono opinioni discordanti e ognuno bene o male sceglie il rapporto di proporzioni che semplicemente trova più adatto ai propri gusti... per dirne una, se ricordo bene una chiacchierata che abbiamo fatto qualche mese fa in occasione di una dimostrazione, lo stesso Emidio ha nella sua installazione casalinga un rapporto molto vicino all'1:1.

    Molto, secondo me, lo fa l'abitudine... ad esempio tu sei abituato a guardare da 3.5 metri e quando ti metti a 3 provi fastidio, ma magari se provassi a "sforzarti" per un paio di settimane a stare intorni ai 3 metri, dopo non vorresti più tornare indietro.

    Lo ripeto, per mia esperienza il vero problema con la vicinanza allo schermo, ovviamente esclusi limiti oggettivi del proiettore, per motivi legati alla capacità visiva umana, è da ricercarsi nell'altezza dello schermo rispetto alla seduta. In una delle salette tecnicamente più soddisfacenti che ho visto, quella di Audioquality, ad esempio, lo schermo è un 2,35:1, e la prima fila di poltrone è ad una distanza dallo schermo che se non è 1:1 poco ci manca, ma non ho mai provato alcun tipo di affaticamento proprio in virtù di uno schermo montato ad un'altezza molto ridotta. Se mai ne avrò la possibilità, quello è il mio obiettivo, ma le condizioni per arrivare in una situazione così estrema sono la possibilità di avere una sala dedicata, un telo 21:9, un'installazione con diffusori in-wall, e soprattutto un proiettore o un processore video che mi permettano di mantenere costante l'altezza dell'immagine, passando da 16:9 a 21:9
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  14. #14
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Vedi Firestart, anche se siamo d'accordo sulla soggettività (che chiuderebbe il discorso), c'è da dire che la distanza di visione ottimale di un vpr, è paragonabile a quella di un televisore (lcd o plasma che sia); e quando ho scritto di distanze ottimali, non esprimo un mio parere soggettivo, ma mi attengo semplicemente alle misure indicate dalla Society of Motion Picture and Television Engineers (SMPTE) ed universalmente riconosciute. Come nei tv, anche nei vpr abbiamo principalmente 2 tipi di risoluzione: quella full hd (1080p) e la più obsoleta hd-ready (720p); per calcolare la distanza di visione ottimale per un tv/vpr 1080p (full) il calcolo stabilito non dal sottoscritto ma dalla SMPTE è pollici x 2,54 x 1.50/1.60 (; mentre per tv/vpr hd-ready (720p) avendo minor densità di pixel, il calcolo distanza ottimale è pollici x 2,54 x2.3. Puoi leggere quanto ho scritto nella tabella smpte che metto in questo link (ma ce me sono tanti altri identici):
    http://www.hwmind.it/forum/thread-gu...r-monitor-e-tv
    Dove noterai, ed è un esempio, che prendendo un tv/vpr da 50" abbiamo per la smpte una distanza ottimale di m. 2,1 per il full hd, e di m. 3,8 per l'hd-ready. Più sotto noterai il calcolo da fare che origina distanze leggermente più accorciate ma la sostanza è quella. Queste distanze SMPTE significano (fai attenzione) che se per un 50" vai oltre i m. 2,1, si perde il dettaglio in più che il full ha vs l'hd ready...in pratica è come se fossero entrambi hd ready. Da notare che le specifiche di THX danno distanze ottimali ancora più elevate. Nei vpr, quando parlo di forbice di distanza ottimale compresa tra basex1,5 e basex1,7, mi attengo semplicemente alle disposizioni SMPTE con calcolo diverso ma che porta allo stesso risultato; infatti un 50" ha base (16:9) di m. 1,10x1,7 = circa m. 1,9 esattamente come facendo 50x2,54x1,50! L'importante è non superare troppo i m. 1,9 (uno scarto di poche decine di cm è ammesso) per NON perdere il dettaglio in più del 1080p vs il 720p.
    Poi si è visto che anche moltiplicando la base per 1,5 la maggioranza si abitua (come hai scritto anche tu) e riesce a vedere senza problemi (idem per i tv). Per cui 110x1,5 = m. 1,7 va ancora benone per quasi tutti quindi il tasso di soggettività è minimo. Avvicinandosi ancora di più come riesci o pensi di fare tu...base 2,50 da m. 3, la visione diventa problematica per molti perchè troppo vicina rispetto all'ottimale basex1,7 (smpte) ed anche all'assimilabile basex1,5. Infatti diventa base 250x1,2 = appunto a 3 metri dist. visiva dove la soggettività è pressochè totale essendo una misura (basex1,2) difficilmente assimilabile da troppi utenti per consigliarla.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Ho ben presente da dove vengono quei parametri, anche io mi son fatto la mia scorpacciata di studi e letture al momento in cui ho dovuto progettare la sala, e anche io mi sono imbattuto nelle cifre della SMPTE. Quello che sto dicendo è che in realtà quelle linee guida non sono esattamente "universalmente riconosciute", anche se probabilmente sono quelle che più spesso vengono citate nei forum di appassionati... un esempio, appunto, sono le specifiche THX, che citano come formula per il calcolo della distanza ottimale la seguente:

    Distanza = diagonale/0.84 = diagonale * 1.19
    (fonte: http://www.thx.com/consumer/home-ent...r/hdtv-set-up/)

    Ovviamente, curiosando in rete se ne trovano ancora altre.

    Ci tengo nuovamente a specificare che io NON sto suggerendo di prendere per buoni i rapporti che ho (o vorrei avere) io nella mia sala, ma soltanto che una scelta saggia, prima di comprare un telo (e quindi vincolarsi ad una determinata dimensione) basandosi semplicemente su un numerino letto in rete, è di magari prendere prima il proiettore, e provare a proiettare su parete bianca delle immagini di diverse dimensioni fino a scegliere quella che riteniamo più adatta per noi.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •