|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: Budget 2.5k€: EH-TW9200, oppure...?
-
18-01-2015, 17:27 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 32
Budget 2.5k€: EH-TW9200, oppure...?
Salve a tutti.
Come ho già accennato nel titolo, dispongo di un budget "videoproiettivo" di CIRCA 2500€ e mi ero orientato sull'epson EH-TW9200.
Vengo da un'esperienza unicamente di 3LCD e a parte un po' di troppo grigio al posto del nero non ho mai avuto nulla di cui essermi lamentato.
Ora, vista la quantità di denaro in questione, vorrei cercare di esssere il più sicuro possibile.
Permettetemi di esternarvi un paio di mie impressioni generali sui DLP che ho visto a casa di amici e affini.
In GENERALE mi sono sempre sembrati un po' troppo poco luminosi rispetto alle controparti (in termini di prezzo) LCD.
Ad ogni modo, ancora una volta vista la somma che andrò a spendere, non escludo che ci possano essere dei DLP qualitativamente superiori al TW9200, per cui non ne escludo la tecnologia a priori.
Potreste gentilmente guidarmi nella scelta?
Allego le mie esigenze:
- Mandatorie (con leggera tolleranza)
- Distanza proiezione: 2.6-2.7m
- Schermo: W = 200cm
- Aspetto nativo: 16:9
- Definizione: 1080p Full HD
- Lens shift: Verticale
- Zoom: il necessario per riempire lo schermo da quella distanza
- Preferenze (in ordine di importanza)
- Definizione elevata
- Luminosità elevata
- Qualità colore
- Qualità nero
- Livello rumorosità
- Caratteristiche IRRILEVANTI
- 3D
- Wireless
- Varietà di ingressi
- Altoparlante
- Economicità lampada
- Dimensioni ridotte
- Manutenzione non necessaria
Vi ringrazio anticipatamete per tutti i consigli che potrete fornirmi!
Una buona serata a tuttiUltima modifica di Shockwaver; 18-01-2015 alle 17:33 Motivo: Aggiunte esigenze lens shift e zoom.
-
18-01-2015, 17:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
I Sony SXRD hanno una definizione (dettaglio) superiore a quel pur ottimo Epson, grazie al dsp reality creation.
Quindi il mio consiglio sarebbe sul Sony hw55es od hw40es. Purtroppo per i dati che hai dato...base schermo cm 200 (90") con distanza di proiezione m. 2,70, non ce la fanno nè Sony, nè l'Epson 9200, nemmeno a tutto zoom (sconsigliato). Devi portare la distanza di proiezione a 3 metri circa (lente -telo).
-
18-01-2015, 17:57 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 32
Innanzitutto grazie per la repentina risposta. Vado subito a vedere quei modelli che mi hai accennato.
Per quanto riguarda invece la distanza devo dire che sia l'applicazione scaricata dal sito della Epson, sia il servizio clienti, mi confermano che al (seppur sconsigliato) massimo dello zoom, arrivo a riempire il telo da quasi 91''.
-
18-01-2015, 18:12 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 32
Ok ho controllato il VPLHW55ES. Devo dire che ho un paio di dubbi (di cui uno è più che altro purtroppo una certezza):
- Pur non avendo trovato il throw calculator della sony, devo dire che con lo zoom 2.1x dell'epson arrivo A STENTO a riempire 91'' il sony invece si ferma a 1.6x quindi sono praticamente sicuro di non riuscirci, esattamente come dicevi tu. Purtroppo il vincolo della distanza non è modificabile.
- Leggevo che la "Reality creation" è una funzione sviluppata per il 4k sempre della sony e quindi garantisce una qualità di immagine superiore, ma riesco con questa a giustificare la differenza di contrasto con l'epson (120000:1 contro 600000:1) unita alla differenza di luminosità (1700lm contro 2400lm)?
-
18-01-2015, 19:04 #5
I numeri reali sono altri...basta andare a leggersi qualche recensione in rete...
L'RC è una gran bella cosa ma va regolato in modo corretto e oserei dire quasi da film a film, altrimenti la grana o rumore video sarà più evidente...
Le macchine sono molto valide entrambe SONY e JVC non riempirono però il quadro quindio a meno che non si possa allontanare il proiettore non sono papabili. L'ottica del TW9200 è più performante dei modelli entry per cui anche spingendo lo zoom non avrai grossi problemi, del resto l'immagine "sparerà" parecchio e avrai il tuo daffare per regolare la luminosità in eccesso.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-01-2015, 19:28 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
La soluzione potrebbe essere quella di fare un 88" anzichè un 90...non cambia granchè e riesci a farci stare sia un Sony che l'Epson e senza che ci sia lo zoom al max...anche se, come ha scritto il mod, nei vpr con ottiche di elevata qualità, è molto difficile che anche con zoom tutto inserito, ci siano delle aberrazioni cromatiche...ma sai mai.... Il rapporto di contrasto elevato non è tutto per avere un'immagine razor..c'è anche l'elettronica, il tipo di lente, il tipo di tecnologia (lcd vs LCoS ecc.). Alla visione dello stesso bluray, il Sony è più razor, fermo restando che quell'Epson è notevolissimo complessivamente, ed ha un 3d superiore (anche se a te interessa relativamente).
-
19-01-2015, 08:16 #7
Io personalmente non consiglierei ne il sony ne l'epson per una distanza di proiezione così limitata ed uno schermo tutto sommato non enorme... ti ritroveresti con una luminosità di davvero difficile gestione. Se proprio sei convinto per uno dei due, prendi seriamente in considerazione l'acquisto di un filtro per ridurre la luminosità, ma io sinceramente punterei da subito su un proiettore con tiro medio-corto, soluzione che tra l'altro probabilmente ti permetterebbe di risparmiare qualcosa senza necessariamente rinunciare alla qualità
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
19-01-2015, 08:32 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 32
Con conseguenziale ulteriore (visto che già parliamo di un 3LCD) deterioramento del nero, o mi sbaglio?
Normalmente ti darei ragione, anzi ti do ragione in ogni caso: 2/3 pollici a quelle dimensioni sono QUASI impercettibili. Il problema in realtà è mentale: il progetto iniziale era per un 250'', poi per tutta una serie di cause concomitanti con le quali non vi tedierò, ho ripiegato per un "infimo" 91''. Dovessi scendere ancora, scarterei la videoproiezione e mi troverei un 61'' al plasma a 600Hz (credo siano arrivati a produrli prima di dismetterli) o un LCD a 1kHz. Quindi i 90'' sono da considerare limite minimo invalicabile.
Talmente invalicabile che ho preferito farmi odiare dai muratori (e da mia moglie) dicendo loro di smantellare parzialmente un muro che avevano appena finito di alzare e intonacare a regola d'arte per guadagnare appena 10cm.
Ragion per cui adesso vi chiederei di aiutarmi a fare un paio di calcoli e bacchettarmi, per favore, se peccherò di eccessivo ottimismo.
Siamo a 2.75 cm da lente a telo.
La epson per il TW9200 dichiara un throw ratio, con zoom a chiodo, di 1.34 da cui W = 2.75m / 1.34 = 2.05m. Esagerato!
La sony d'altro canto per il suo HW55ES, sempre con zoom al max, ne dichiara 1.39, da cui W = 2.75m / 1.39 = 1.98m.
1-2cm di bianco tra l'immagine e la cornice me li faccio ancora andare bene, potrei perfino optare per un telo senza cornice (anche se essendo fissato con le perline di vetro, non so se riuscirò a trovarlo, ne fanno?).
Quindi a meno di vostre correzioni direi che potrebbero andare entrambi bene.
Quale scelgo?
Il sony mi dite che è più razor, ok. D'altronde come avevo elencato era la mia priorità numero 1, però mi lasciano ancora perplessi i valori di luminosità e contrasto più bassi rispetto all'epson con conseguente immagine più scura (visto il tiro corto potrebbe magari trattarsi di un dettaglio impercettibile o ancor meglio auspicabile dato il commento di Firestart?)
D'altro canto l'epson a quanto pare è meno definito e l'eccessiva luminosità, anche considerando il fondo scala dello zoom, potrebbe ingrigirmi troppo i neri.
Che faccio??Ultima modifica di Shockwaver; 19-01-2015 alle 08:47
-
19-01-2015, 08:38 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 32
-
19-01-2015, 09:07 #10
Ci sarebbe il Benq W1300 (puoi usare il calculator del W1400) che alla tua distanza di proiezione ti darebbe, su schermo con gain 0.8, intorno ai 97 nits... sicuramente molto più gestibili dei quasi 140 dell'epson, ed equivalenti a quelli del sony ma senza il vincolo di dover lavorare con lo zoom a fondo corsa. Si trova a cifre intorno ai 1000€.
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
19-01-2015, 09:25 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 32
Un attimo. Il W1300 dichiara un Throw ratio identico al sony, 1.39. Il throw calculator ne conferma infatti l'identicità delle misure.
Il discorso cambia per il W1400 e il W1500 con throw ratio di 1.07: sarebbero più che perfetti!
La domanda diventa quindi, con il W1500 a quanta qualità rispetto agli altri 2 dovrei rinunciare? Parliamo di un DLP single chip con appena 10000:1 di contrasto!Ultima modifica di Shockwaver; 19-01-2015 alle 09:29
-
19-01-2015, 10:53 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Entrambi hanno neri più che buoni e per quella distanza di proiezione, credo che il Sony sia la scelta migliore; non mi preoccuperei del resto e penserei soltanto ad una calibrazione/setting moderata ed ovviamente ad usare la macchina scelta in lamp eco-mode. Con eco lamp e settaggio non spinto, i nits di luminanza dello schermo calano parecchio.....quindi ok!
-
19-01-2015, 11:17 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 32
D'accordo.
Che sito invece mi consigliate di controllare per dei teli con perline di vetro? Quello mio ha più di 7 anni ormai e vorrei cambiarlo, ha visto fin troppi traslochi...
A proposito! Io sono totalmente fissato con ste perline di vetro, ma danno realmente una qualità di immagine superiore ai normali pvc anche in posizione centrale di visione?
-
19-01-2015, 13:49 #14
Guarda mi pare che di confusione ce ne sia fin troppa...vediamo di chiarire alcuni aspetti...
Le macchine mid level hanno un livello del nero molto più basso dei DLP citati, hanno inoltre la possibilità di regolare il diaframma e quindi adattare la luminosità eccessiva, le entry DLP no, quindi meglio dotarle di un filtro Nd per ridurre la luminosità. Ma se hai paura di non avere un nero profondo, non è acquistando un proiettore che ti dia la certezza di non averlo profondo che risolvi il problema...
Le perline di vetro potrebbero andare bene per proiezioni 3D ma su uno schermo piccolo e con una riserva di luminosità importante peggiorano la qualità dell'immagine aumentando il gradiente di luce riflessa. Ti consiglierei di rimanere su un Bianco con gain unitario...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-01-2015, 14:36 #15
Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 32
Ok.
Rimango però confuso su alcune cose. Per macchine mid level intendi il TW9200 e il sony HW55SE? Per nero più basso intendi più scuro (quindi basso di luminosità) o più chiaro (quindi basso di qualità)? I proiettori che darebbero la CERTEZZA di un nero scarso sarebbero i BenQ citati o l'epson e il sony?
Scusami per le domande ma come ho detto non sono stato in grado di capire appieno il tuo post.Ultima modifica di Shockwaver; 19-01-2015 alle 14:39