|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
21-09-2014, 18:58 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Desio
- Messaggi
- 11
Primo VPR - short throw? - interpretare valori projectorcentral
Ciao a tutti! Sto valutando la possibilità di prendere il mio primo videoproiettore. A tal proposito avrei alcune domande di stampo prettamente tecnico. Non chiedo quindi di suggerirmi uno specifico modello (per ora), ma ponderare la reale convenienza di un videoproiettore nel mio caso. Purtroppo per la visione di film sono relegato nella mia cameretta e per motivi di spazio (mobili che coprono pareti intere…) la situazione è la seguente:
Distanza proiettore-parete: circa 2,80 metri (quindi bisogna togliere lo spazio per i cavi e il proiettore stesso)
Distanza seduta-parete: circa 2,50/2,60 metri
Spazio libero sulla parete per proiettare: base da 160 a 180 cm a seconda di come riesco a sistemare i mobili, spero ovviamente nella seconda.
Le domande (le ordino per chiarezza) sono le seguenti:
1) Vale la pena il vpr in un ambiente come il mio? Più che altro la distanza di visione è abbastanza per una base di 160-180 o rischio di essere troppo vicino?
2) A livello tecnico mi converrebbe andare su uno short throw o su uno normale date le distanze del proiettore dalla parete?
3) Una curiosità: non riesco a capire come interpretare alcuni valori tratti da projectorcentral. Mi spiego, prendendo come puro esempio il Benq W1080ST, se imposto una base di 180 cm (o 160cm) di schermo sono ampiamente nella zona rossa. Da ignorante non capisco come “risolvere” la cosa. E’ una questione di luminosità? E’ troppo poco luminoso? Come ci si comporta? La stanza ha un ottimo livello di oscuramento, se può servire…
4) Eventuali mobili che si troverebbero a pochi centimetri dai bordi dell’immagine proiettata potrebbero disturbare la visione? In questo caso con dei piccoli tendaggi rimedierei giusto?
5) Dovrei mettere il videoproiettore per forza attaccato al soffitto per motivi di spazio e di agibilità della stanza, un kit per il montaggio a soffitto indicativamente quanto costa? Per capire quanto impatta sul budget totale del progetto.
6) Considerazioni sul progetto: il budget è di circa 1000€, volendo anche 1200€. Ripeto per ora non vi disturbo su quale modello prendere, anche perché devo verificare se sono soggetto al rainbow effect. Vorrei solo qualche parere su come organizzarmi operativamente. Contando la mia inesperienza comprerei prima il proiettore e il montaggio a soffitto, verificherei bene la dimensione proiettabile e in seguito penserei ad un eventuale telo. E’ buona norma investire quasi tutto sul proiettore e “sacrificare” il telo? Sempre che ce ne sia bisogno, visto che molti proiettano su parete direttamente…Oppure è suggeribile mettere in conto da subito la spesa per il telo per non vanificare le performance del proiettore? Un eventuale telo (anche fisso se più economico a parità di qualità) quanto potrebbe costare?
7) Considerazioni finali: nella mia situazione sia di budget che di ambiente può valere la pena investire in un vpr? Spero di si!Leggo continuamente che dopo averlo provato non si torna più indietro. Spesso mi capita di gustarmi le foto delle installazioni di molti di voi (complimenti!) e alcuni screen dei film proiettati sono sorprendenti (figuriamoci dal vivo), da lasciare davvero a bocca aperta. Ora con un vpr da 800-1000 euro Full HD (contando di lasciare un po’ di budget per il resto) si può arrivare ad apprezzare la qualità dell’immagine quel tanto che basti da non rimpiangere la tv? I livelli del nero, la brillantezza, il contrasto….possono comunque regalare emozioni anche vpr su questa fascia di prezzo?
Scusate le tante domande, ma ho fatto un riassunto di tutti i principali dubbi!
Grazie mille! Ciao! TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80
-
22-09-2014, 07:38 #2
Se ne vale la pena, oggi come oggi direi di no, ma se l'idea è quella di potersi spostare in un ambiente più grande allo ra potresti anche prenderla in considerazione.
I proiettori ST sono stati pensati per creare una base schermo grande a distanze ridotte, 160-180 non la definirei tale
Semplice devi valutare i nits (candele/mq) in una stanza buia avraila necessità di regolare la luminosità attorno ai 70 nits.
Utilizzando il modello citato sei a 158... avrai la necessità di utilizzare un filtro nd2 per abbatterla del 50%.
Se i mobili sono lucidi oppure di colore chiaro sì, altrimenti no.
Non sarà la staffa a soffitto che sei trova a poche decine di euro ad avere il maggior impatto..
Sì acquistare prima il VPr e poi decidere per lo schermo, visto il budget, è una idea sensata.
Dimentichi che l'audio, fa parte della visione, e non sarà certo un altoparlante di pochi watt a rendere giustizia ai contenuti proiettati.
Se la saletta che hai intenzione di realizzare sarà costruita armonicamente, dando il giusto peso a tutti i componenti, allora ti regalerà emozioni che un TV per quanto grande sia non potrà mai darti.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-09-2014, 11:20 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Desio
- Messaggi
- 11
Ciao! Grazie per la risposta!
Riguardo all’ambiente avevo preso delle misure minime e sicure, volendo si può arrivare (al limite però) a 195cm di base e seduta a circa 3,1 metri. Dici che serve un ambiente più grande perché rimane troppo piccola quale misura? La distanza di visione risulta troppo vicina? Oppure la base di proiezione è piccola? Purtroppo visto che studio ancora l’idea di spostarsi è ben lontana per qualche anno e in casa non posso utilizzare altri ambienti…un po’ mi spiace dover rimandare di così tanto tempo, ma vi ho chiesto proprio per valutare la fattibilità della cosa.
Come confronto molto stupido…con quella base risulta una tv da più di 80’’ che ovviamente non metterei mai, ma probabilmente neanche da 50’’ perché l’impatto visivo nella mia stanza ne risentirebbe di più secondo me con una tv appesa che porta via comunque un po’ di profondità, rispetto ad avere un telo più grosso ma sottile.
Quindi solo per capire, sarei seduto troppo vicino oppure è la base piccola?
Nel primo caso non basta ridurre la dimensione dell’immagine proiettata e nel secondo avvicinarmi?
Faccio qualche altra domanda solo per avere comunque alcuni chiarimenti…
1) Riguardo il throw del proiettore avrei comunque scelta fra short e normale nel mio ambiente oppure solo short? Specifico che la distanza tra vpr e parete su cui proiettare è inferiore a quella della seduta perché in realtà dietro la seduta c’è un armadio, quindi nel momento in cui mi siedo posso accostarmi all’armadio, ma non posso montare a soffitto il proiettore troppo vicino all’armadio altrimenti non apro più le ante. Quindi avrei 2,80m tra cavi proiettore e immagine a parete.
2) Se scegliessi uno short throw con quella base dovrei montarlo a poco più di un metro dalla parete su cui proietto. Contando che il soffitto è alto 2,70m, rimandando i calcoli di quanto il proiettore deve scendere rispetto al soffitto, avrei problemi ad averlo fra me e la parete, nel senso lo vedrei durante la proiezione, disturberebbe? Da ignorante: una volta montato bene nell’oscurità non ci dovrebbero essere problemi giusto?
3) Il filtro ND2 è il normale filtro fotografico, non ci sono le versioni per vpr da quanto ho visto. Quello non sarebbe un problema se attenuasse la luminosità senza decadimenti qualitativi dell’immagine.
Sono d’accordissimo sul discorso dell’audio. Da quel punto di vista sono già parzialmente attrezzato con un 5.1 composto da un ampli Onkyo di fascia bassa e diffusori anch’essi di fascia bassa. L’unica cosa buona è il sub Velodyne. Purtoppo abitando in un condominio l’impianto audio è anche troppo, posso ritenermi più che soddisfatto per ora! Volevo appunto concentrarmi sulla parte video ora (che non disturberebbe i vicini)…Il vpr sarebbe coronare un po’ il sogno di questi ultimi anni, rimane da capire se è fattibile. Alla fine dovessi optare anche solo per 160cm di base è meglio di una tv no?
Grazie ancora per tutti i consigli!
Ciao!TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80
-
22-09-2014, 17:12 #4
Mi riferivo alla base da 160... con 195 cm già si ragiona meglio...la distanza di visione è adeguata, prima la base era troppo piccola.
le distanze poi le deciderai non solo in relazione alla visione ma anche all'ascolto ( in funzione anche del posizionamento dei diffusori )
Meglio un VPR dal tiro normale eviterai il posizionamento troppo in avanti tra punto di visione e schermo che potrebbe essere elemento di disturbo. L'offset dipende dal proiettore ma non pensare sia così elevato nel caso del Benq W1080 alla distanza di circa 3,00m p.es. sarà di pochi cm...più lo shift ancora qualche cm.
Sì il filro ND è il normale filtro fotografico che si trova in rete a qualche decina di euro...è fatto apposta ( si usa in fotografia ) per non introdurre decadimenti qualitativi dell'immagine e migliorare la visione.
Alla fine spero tu scelga un proiettore non ST e possa realizzare l'HT dei tuoi sogni con una base schermo adeguata e che soddisfi le tue aspettative.Ultima modifica di ellebiser; 22-09-2014 alle 17:13
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-09-2014, 21:19 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Desio
- Messaggi
- 11
Grazie ellebiser!
Prima di iniziare la ricerca del vpr vorrei avere solo un altro paio di chiarimenti poi non ti disturbo più, promesso!
Mi hai citato l’offset che ignoravo cosa fosse. Sono andato a informarmi in altri thread e in molti proprio tu gentilmente hai spiegato di cosa si tratta. Vorrei fare due calcoli veloci per valutare se ho capito. Il proiettore deve stare assolutamente perpendicolare alla parete di proiezione, inizialmente pensavo di poterlo inclinare come abbiamo fatto al cinema (faccio il volontario in un cinema parrocchiale, e con un sorriso mi viene da confessare anche che lo faccio proprio nella città che hai indicato come località). Quindi abbandonata l’idea della correzione dell’immagine e proiettore inclinato, facendo due semplici calcoli: poniamo che il margine inferiore dell’immagine sia a 70cm da terra e per facilitare i calcoli l’altezza dell’immagine sia circa 1m (x1,78=178cm di base). Vuol dire che il centro della lente del proiettore sarà indicativamente a 170cm da terra (o qualche cm più in alto grazie ad offset e shift), quasi un metro in basso rispetto al soffitto che è 2,70m. E’ possibile?
Purtroppo potrebbe essere un bel problema visto che ci andrei a sbattere con la testa rischiando di rovinarlo (e di rompermi la testa). A meno che non esistano strutture motorizzate che permettano di avvicinarlo al soffitto quando non in uso, ma penso che costerebbero più del proiettore. Spererei di aver capito male o di aver tralasciato qualche particolare…
Seconda cosa, se ho ben capito sul discorso short throw vs normale giustamente ci sarebbero interessanti vantaggi per andare a cercale uno con ottica normale. Ma andando ad analizzare un po’ di modelli su projector central ho visto che per proiettare i 2 metri di base o poco meno la maggior parte richiede 2,8-3,2 m di distanza dalla parete. Io ho 2,80 tra cavi proiettore e parete (quindi 275cm tra proiettore e parete), quindi con proiettori piccoli avrei circa 2,4m tra lente proiettore e parete.
Tu mi suggerisci nel mio caso comunque di cercare se possibile un vpr con ottica normale, ma per ora ho casualmente beccato solo il Benq W1070 che potrebbe andare. Tutti gli Optoma (casulamente) che ho visto richiedono circa 3m anche con zoom al minimo. Sto dicendo il giusto? Quindi se fosse così dovrei prima trovare i proiettori ad ottica normale che potrebbe andare nel mio ambiente (ben pochi penso) e poi scegliere tra quelli? In questo caso mi sa che i possibili papabili si restringono di molto. Scusa le domande sicuramente sciocche per qualcuno esperto come te, ma così mi oriento sulle caratteristiche di ottica che il vpr dovrebbe avere ancora prima che sul resto!
Non so come ringraziarti!
Buona serata!
Edit: Se avessi ragione con i calcoli sopra le uniche soluzioni sarebbero un vpr con lens shift, se ho ben capito potrei lasciarlo parallelo al suolo, che non scenda più di 20cm dal soffitto e poi spostare grazie allo shift manual l'immagine dove mi serve senza perdere qualità giusto? Ovviamente sarebbero da scartare i proiettori ST visto che non hanno lens shift.
Oppure altra soluzione non usare lens shift ma partire con altezza da terra dell'immagine di circa 90 cm. Così il proiettore risulterebbe abbastanza in alto da non disturbare! Non potendo provare di persona prima queste cose, un'altezza da terra come questa potrebbe creare fastidi?
Grazie ancora!Ultima modifica di jackal992; 23-09-2014 alle 09:46
TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80
-
24-09-2014, 17:11 #6
Con i proiettori senza LS (Lens Shift) è possibile. E' anche vero che se tu riuscissi a posizionare il proiettore in un Lift (saliscendi) questo problema non l'avresti... però sarebbe un costo aggiuntivo di poco inferiore al costo del proiettore...
Non ti è possibile addossarlo alla parete, o inserirlo (sempre capovolto) in un mobile?
Come avrai notato nella tua installazione sei molto al limite con il tiro dell'ottica e per avere una base schermo decente dovrai scegliere modelli a tiro corto tipo appunto il Benq W1070 o l'Epson TW5200.
Attenzione che i modelli con LS proiettano centro lente centro schermo ed hanno costi, (parlo dei modelli nuovi), almeno doppi dei succitati.
Vista la seduta ravvicinata, 90 cm non è il massimo dovresti alzare un po' la testa per avere gli occhi a centro schermo come in un cinema in prima fila... però nulla vieta prima di posizionare definitivamente il proiettore di provare ad alzare la base schermo a diverse altezze.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-09-2014, 15:50 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Desio
- Messaggi
- 11
Ciao ellebiser!
Purtroppo l’armadio dietro la seduta in cui potrei anche mettere il vpr ha la separazione tra le ante proprio dove dovrei eventualmente collocare il vpr. Uno slittamento in una delle due direzioni del proiettore per andare in uno scomparto o nell’altro causerebbe un decentramento dell’immagine da una parte. Perché l’immagine proiettata rimanga nella zona giusta dovrei rimpicciolirla….già sono a 190cm di base, non vorrei dover arrivare a 160cm per colpa del proiettore decentrato.
Anche se l’idea di mettere il proiettore su un supporto “mobile” da pavimento mi piace meno, forse è la soluzione migliore nel mio caso. Così avrei due opzioni: la prima è scegliere un proiettore short throw (es Benq W1080ST) e metterlo a circa 1.5m dalla parete sul supporto da pavimento a circa 70cm da terra, io mi siedo un buon metro più indietro. Ok ma in una condizione di buio totale, perfetta per la visione di un film, verrei “disturbato” dal proiettore. Immagino che sia sciocca come domanda, ma non avendo avuto occasione di vedere all’opera proiettori in situazioni simili non riesco a farmi un’idea. Della serie: avendo lo sguardo concentrato sul film non dovrei vedere il fascio luminoso partire dal proiettore a meno che non mi concentro su di lui o sbaglio? Oppure riflessi sulla corpo del vpr stesso? Potrebbe essere accettabile la visione?
Altra soluzione: non so se esiste, ma se esistesse un supporto da pavimento alto circa 170cm che consentisse di attaccare il proiettore capovolto, come se fosse sul soffitto, a questo punto potrei collocare questo supporto dietro di me e sfruttare proiettori a ottica un po’ più lunga. Rispetto alla soluzione soffitto avrei il fatto che essendo il supporto mobile potrei avvicinarlo all’armadio quanto voglio, tanto non sarebbe fisso e quando finisco lo metto via quindi non sarebbe brutto da vedere. Forse un supporto del genere però non esiste e comunque risulterebbe scomodo.
La prima soluzione probabilmente è la più semplice da realizzare. Ogni volta che lo userei dovrei tirar fuori vpr e supporto, ma alla fine penso sia comunque un buon compromesso e non dovrei mandare cavi in giro per la stanza se non durante la proiezione. L’unica incognita è appunto la visione col proiettore davanti…
In ogni caso mi è sembrato di vedere ben pochi vpr short throw, solo Benq W1080ST o W1080ST+ e un paio di Optoma. Poi arrivano delle ottiche medie come il Benq W1070 o l'Epson TW5200 che mi hai suggerito. Quindi non ci sarebbe molta scelta…
Oggi come oggi ci si può fidare ad acquistare un DLP senza averlo mai visto dal vivo? Non mi preoccupa tanto la qualità dell’immagine, ma il tanto rinomato effetto rainbow….
Ti ringrazio ancora!
Ciao!TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80
-
30-09-2014, 08:19 #8
Direi che le due soluzioni che hai prospettato, in entrambi i casi prevedono una installazione mobile.
Nel primo caso mi rivedo a fine anni novanta quando ho iniziato le prime proiezioni domestiche con un tavolino basso di fronte a me.
Non era tanto fastidioso, le immagini e i suoni ti coinvolgono lo stesso ma si notava un po' di luce che certo non favoriva la corretta visione.
Per la seconda soluzione potresti avvalerti di uno scaffale da posizionare a rotelle tipo questo di IKEA che è ergonomico ed anche poco costoso.
Sui DLP se non li hai mai visti ed hai paura di rischiare allora vai con EPSONWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-10-2014, 23:03 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Desio
- Messaggi
- 11
Grazie per tutti i consigli ellebiser! Ora ho un'idea più chiara di ciò che potrebbe andare bene nella mia situazione. Purtroppo la scelta del vpr si riduce giusto ad un paio di modelli, ma forse è meglio così. Sinceramente sono molto tentato dalla tecnologia DLP e quindi dal Benq w1080st. Costa leggermente più dell'Epson TW5200. In ogni caso penso che le differenze tra i due siano poche, quindi probabilmente sarei soddisfatto con entrambi. Ora devo solo sistemare la stanza e fare l'acquisto. Il massimo sarebbe poterli vedere dal vivo almeno una volta... Eventualmente se optassi per il DLP e la visione fosse insopportabile per l'effetto rainbow potrei avvalermi del diritto di recesso, almeno spero. Mi è sembrato di leggere in giro che IL RE dovrebbe essere meno evidente nei modelli degli ultimi anni, e che coloro che lo percepiscono lo vedono solo in alcune scene. Punto su questo per trovare il coraggio di acquistare "al buio".
Intanto ti ringrazio! Ciao!TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80
-
07-10-2014, 11:42 #10
La velocità della ruote colore ha ridotto l'impatto del RE che è più sporadico ma presente e insito nella tecnologia single Chip.
Se visualizzi tanto 3D non rinuncerei al W1080, viceversa opterei per l'Epson.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-10-2014, 19:24 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Desio
- Messaggi
- 11
Ciao ellebiser!
Scusa se ti disturbo ancora…
Vorrei cercare di portare a termine l’operazione “acquisto vpr”, ma volevo fare un paio di riflessioni.
Forse non ho mai specificato che l’utilizzo che ne farei è per l’80% film in 2D in alta definizione. Ovviamente capita qualche 3D ma non è certamente l’uso principale che ne farei (anche se col vpr potrebbero aumentare visto che dovrebbero essere più godibili). Lo stesso discorso vale per il gaming, può capitare ma non è la regola, quindi mi focalizzerei sulle prestazioni 2D.
Ho preso in gran considerazione il tuo suggerimento nel post sopra, anche perché l’Epson costa meno.
Mi sono accorto però che il throw dell’Epson è relativamente lungo, mi spiego: l’idea è di adottare una postazione mobile (tavolino) dove collocare il vpr, tra la seduta e l’immagine proiettata. Riporto che la distanza di visione è di circa 3m (posizione testa), la base di proiezione sui 190cm.
Col configuratore Epson mi viene che dovrei posizionare il vpr da 2,3m a 2,7m dalla parete, praticamente in mezzo alle gambe, dovrei quasi tenerlo in grembo o comunque a pochi cm dalle gambe e a massimo zoom.
Il Benq invece da 1,3m a 1,6m a parità di base. Come puoi immaginare preferirei il posizionamento del Benq…quindi ti interpello per capire se esistono altri vpr col throw del Benq da poter prendere in considerazione. In ogni caso se optassi per il Benq scenderei a troppi compromessi rispetto all’Epson? Il livello del nero, definizione etc…? Tra l’altro ormai non si trova neanche più il Benq W1080ST (se non a più di 1100 euro) ma il suo successore W1080ST+ (sui 900 euro) che non porta reali vantaggi qualitativi, ma solo MHL e compatibilità di trasmissione segnale HDMI wireless (trasmettitore non incluso).
Mi avevi suggerito in un post precedente di preferire il throw normale, ma come vedi devo escendere a compromessi…
Ultima domanda: il filtro ND2. Vorrei capire di che diametro avrei bisogno (dipende dal vpr?), indicativamente su che modello/prezzo stare, perché sui maggiori siti mi sembra di vedere solo prodotti da una ventina di euro abbastanza scadenti. E come fisserò il filtro al vpr?
Grazie ellebiser!TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80
-
18-10-2014, 09:25 #12
Le versioni + della Benq ultime rilasciate hanno beneficiato di una revisione al software e aggiunto qualche gadget tipo MHL...dichiarando finalmente una maggiore luminosità, in alternativa ma non ancora visto potresti valutare l'Optoma GT1080 che è accreditato di 2800 ANSI lumen e dedicato più ai gamers. Il filtro ND costa poche decine euro si usa anche in fotografia, si può fissare provvisoriamente con del Blu Tack (Bostik), lo acquisterei di diametro generoso almeno 72mm
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.