Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    35

    Videoproiettore normale o professionale?


    La mia domanda forse sembrerà banale, ma per me è cruciale.
    Da poco esperto in materia cerco un videoproiettore in base alla quasi unica necessità che ho io: che sia molto luminoso.
    Allora cercando e chiedendo mi sono imbattuto in videoproiettori normali tipo questo
    Mitsubishi.jpg
    o videoproiettori professionali tipo questo
    Epson.jpg

    La grossa differenza di prezzo da cosa è data? Dal fatto che uno può avere più ottiche e basta?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Devi specificare se nuovo od usato, il budget, le distanze di visione e quella di proiezione (lente - telo). Ed anche gli usi che ne vuoi fare.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    35
    la mia è una domanda generale, per imparare diciamo. Quando avrò capito bene la differenza tra questi due mondi deciderò

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Hai messo 2 vpr....uno fabbricato nel 2012 e l'altro nel 2003! 9 anni di differenza...un mondo tecnologicamente. Paragone assurdo!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    35
    Hai ragione!
    Allora,io devo videoproiettore su schermo di 197 pollici, in ambienti non al buio, e con budget non troppo elevato.
    Proprio per questo sarei orientato su degli usati, e avrei occasione di prendere l'epson a poco più di mille euro.
    Conviene oppure meglio orientarsi su uno più nuovo?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Pol Visualizza messaggio
    Allora,io devo videoproiettore su schermo di 197 pollici
    Solo? Fossero 200" sarebbe uno schermo con 4,4 metri di base (se il formato fosse 16:9), infatti non indichi neanche il formato, direi cosa fondamentale: 4:3, 16:9, 21:9 o qualche strano rapporto di derivazione informatica, teniamo buono il classico 16:9.

    Non dici a che distanza dovrà esse posto il proiettore, poichè da questa dipenderà il tipo di obiettivo, quindi la posizione più o meno lontana dallo schermo, se è possibile allontanarsi molto basta un obiettivo con zoom abbastanza normale, se bisogna stare vicino alla schermo serve un obiettivo a tiro corto, a tiroo lungo nella condizione opposta, pochi proiettori permettono il cambio dell'ottica, solo quelli pro.
    in ambienti non al buio
    Indicazione che non dice molto: sala oscurata con solo qualche piccola luce? Normale sala con solo delle tende davanti alla finestre con il sole fuori? All'aperto?

    Gia con l'ipotesi di una sala con solo qualche luce accesa si va mala, ci vuole un proiettore con lampada potente, così come ci vuole potente per quella dimensione di schermo, magari ci vuole uno di quegli schermi progettati per uso con luce ambiente, costosi.
    con budget non troppo elevato
    Questa condizione contrasta fortemente con i requisti che richiedi, ci vuole un proiettore di quelli professionali che, anche se usati, costano parecchie migliaia di Euro.

    Non dici neanche quale deve essere l'uso: uso domestico per proiezione film, proiezione film in una sala aperta al pubblico, per presentazioni durante conferenze in saloni o piccoli ambienti, oppure in manifestazioni.

    Con quanto hai preventivato di spendere ci fai nulla.

    3 metri di base sono già impegnativi, per la maggior parte dei proiettori che si usano in HT e dal costo umano, 4 metri sono appannaggio di pochi vpr costosi, oltre i 10.000 €, oltre i 4 metri i prezzi salgono ancora (e parlo di ambienti oscurati e condizioni ottimali), ovviamente per avere una immagine degna di questo nome, non un'ombra slavata.

    Dimenticavo, non indichi neanche la risoluzione (che dipende dal tipo di materiale che vuoi proiettare): SD, HD?

    Chiarisci almeno i punti che ho elencato.
    Ultima modifica di Nordata; 12-09-2014 alle 01:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •