|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Consigli su primo VPR e sala HT
-
25-08-2014, 12:01 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 55
Consigli su primo VPR e sala HT
Ciao a tutti,
ho deciso di sistemare la taverna di casa mia e creare una sala dedicata all'Home Theatre. Sono alla mia primissima esperienza con un VPR e necessito di qualche prezioso consiglio su cosa e come comprare. Prima di tutto partiamo dal budget, purtroppo non elevato: vorrei stare sui 1000 € circa per proiettore e telo fisso. Premetto che l'uso principale che ne farò sarà in ambito gaming e poi per la visione di film. Non sono un fan accanito del 3D, ma se c'è male di certo non fa!
Ho possibilità di verniciare la stanza a mio piacimento, quindi ho preso spunto da un'altra discussione dove venivano consigliati i colori nero per la parete di proiezione su cui andrà fissato lo schermo (RAL 9005) e grigio antracite per le altre (RAL 7016), confermate che vanno bene? Essendo una taverna seminterrata, ho solo due finestrelle basse che filtrano la luce (con tendine oscuranti), quindi l'ambiente di proiezione è già piuttosto scuro di suo.
Le dimensioni della stanza sono 4,20 mt x 4,35 mt x 2,40 mt di altezza. Praticamente è quadrata e non troppo alta. Il proiettore intendo applicarlo al soffitto, c'è un'altezza minima consigliata da mantenere? Non essendo una stanza troppo alta dovrei scegliere una staffa bassa?
Qualche domanda più tecnica, andiamo con ordine:
1) VPR: pensavo di dedicare un budget di circa 600/700 euro all'acquisto del videoproiettore. In questa fascia di budget ho selezionato il BenQ W1070 (ma sto valutando il W1070+ in uscita a Settembre anche se pare costerà un po' di più) o l'Optoma HD131Xe per quando riguarda i DLP, mentre per un 3LCD puntavo ad un Epson TW5200. Ora, dato che il mio uso principale sarà per gaming, necessito che abbia un input lag accettabile e che nelle scene di panning veloce non abbia perdita di qualità. Tra queste due tecnologie, su quale mi consigliate di stare? E quale VPR?
2) SCHERMO: La distanza di visione che ho è di circa 4 mt, pensavo di proiettare su un telo con larghezza base di 2,50 mt, dite che è una dimensione ragionevole? Su projectorcentral mi consiglia una proiezione fino a 2,80 mt, ma sinceramente mi sembra enorme...
Avendo una sala dedicata, pensavo di prendere un telo fisso con bordo nero. Girando un po' di siti avrei scelto un AdeoGroup Plano 250x140 > http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=130 (se non è possibile inserire link ad altri siti edito). Che ne pensate?
3) TELO: Contando che proietto in un ambiente scuro senza fonti di luci dirette o indirette, mi consigliate di prendere un telo bianco o grigio? Guadagno? In abbinamento a quello schermo, pensavo di prendere una tela classica Reference White bianca, andrà bene per il tipo di stanza?
Grazie anticipatamente per le risposte, ogni consiglio è gradito e ben accetto
-
25-08-2014, 18:00 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
1) Il BenQ W1070, visto che giochi, è il più indicato (anche negli fps) per la bassa latenza. Chiaramente non ha il Cfi come
tutti i vpr a basso costo...ma si gioca piuttosto bene. Ottimo anche per i bluray (i colori sono brillanti). Il fatto che sia un pelo rumoroso non crea problemi vista l'installazione a soffitto.
2) A 4 m. di distanza di visione, una base da 2.50 m. va benone (113") ma ci si può spingere anche oltre. Calcolando 250, porrei il vpr ad una distanza di proiezione di m. 3,50 per smorzare un poco la luminosità (lo zoom sarà quasi al minimo). Adeo fa degli schermi di buona qualità....approvato quello.
3) Se metti il vpr a m. 3,50 o più direi pvc bianco (reference) con gain 1.0. Il grigio da 0,8 è più adatto all'Optoma.Ultima modifica di Sisca; 25-08-2014 alle 18:01
-
26-08-2014, 09:47 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 55
Grazie mille per le risposte e la disponibilità!
Rispondo per punti:
1) Cos'è il Cfi? Ero anche io orientato più verso il BenQ W1070, ma visto che a breve dovrebbe uscire il W1070+ che, sulla carta, sembra avere un discreto boost prestazionale grazie al DarkChip3 e alla ruota 6X RGBRGB, penso che aspetterò qualche settimana e poi valuterò quale dei due modelli prendere. Il mio unico dubbio sui DLP riguarda l'effetto rainbow, non ne ho mai visto uno dal vivo e non so se ne soffro particolarmente. Ho girato tutti i MW della mia zona, ma non c'è stato verso di vederne uno in funzione. Spero di non avere particolari problemi
2) Ottimo per lo schermo, prenderò quello allora! Pensavo di posizionare il vpr a 3,80 dallo schermo (che dovrebbe avere lo zoom a zero praticamente), ma se mi consigli di avvicinarlo 30 cm di più per smorzare la luminosità non penso ci siano problemi. Per il posizionamento dello schermo, c'è un'altezza minima da terra che bisognerebbe tenere? Facendo due conti, lo schermo verrebbe posizionato da terra a circa 60 cm o poco più.
3) Tela reference white con guadagno 1.0. Andata anche questa, grazie!
-
26-08-2014, 09:55 #4
quoto il w1070 per il gaming, il 3d dal pc se ti interessa è esplosivo!
è certificato nvidia ma per il 3d richiede un software aggiuntivo (25 euro mi pare)
peccato utilizzarlo solo per i film come faccio ora!HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
26-08-2014, 10:14 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 55
Ottimo! Non vedo l'ora di provare BF4 sul mega schermo!
Con i Blueray 3D ci sono problemi? Li leggerei da Xbox One. Non sono molto esperto sulla parte 3D (non sono un grande fan di questa tecnologia), che tipo di occhiali servono per questo proiettore? Attivi o passivi? Vanno bene tutti o bisogna prendere quelli BenQ?
-
26-08-2014, 10:17 #6
bluray 3d nessun problema sia da lettore BR, che da HTPC che da PS3 (anche 4 ma non ho personalmente provato),
hai chiaramente bisogno di occhiali 3d ATTIVI come del resto anche per i giochi 3D!
il tuo problema invece credo sia legato all'XBOX! sbaglio oppure la One non li legge i BR 3d?HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
26-08-2014, 10:44 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 55
Nessun problema con la One: con l'ultimo update hanno abilitato la funzione 3D dei Blueray, assieme al nuovo lettore multimediale da sorgenti esterne (USB o DLNA), con lettura anche dei file mkv!
Occhiali attivi dunque, devo cercare una marca compatibile o vanno bene tutti? Requisiti particolari?
-
26-08-2014, 10:47 #8
Ottima notizia per l'xbox one! Quando sarà totalmente compatibile come apparecchio multimediale la porterò a casa!
ti linko un modello che ho e che non costa una fortuna, una volta scrissi a benq per sapere quelli compatibili ma giustamente mi hanno risposto che garantiscono la compatibilità solo per gli occhiali Benq!HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
26-08-2014, 11:28 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 55
Non vedo il link però
-
26-08-2014, 11:30 #10
mandati per pm!
HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
26-08-2014, 11:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Il CFI (Creative Frame Interpolation) inserisce fra 2 frame consecutivi, 1 o più fotogrammi per interpolazione ed aumentando così la fluidità (il refresh raddoppia ed anche più)...utile per vedere sport e film movimentati ma anche per i giochi veloci (fps). In genere si trova nei vpr home cinema di classe medio alta; non c'è quasi mai negli entry level che peraltro sono spesso strutturati per reggere molto bene ugualmente i giochi, anche veloci. Come il BenQ w1070 ed anche l'Optoma hd131xe che ha pure un imput lag basso. Per il resto delle tue considerazioni....ok
-
26-08-2014, 13:31 #12
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 55
Ho capito, grazie.
Anche se ho il timore che questi algoritmi software, quando attivi, aumentino l'input lag. Comunque non è un problema che mi pongo al momento, dato che comunque gli entry level non ce l'hanno. Ottimo ragazzi, grazie a tutti, penso che per ora dovrei avere tutte le info che mi servono! Se riesco, questo weekend comincio i lavori nella saletta, tra canaline e imbiancatura
@ Gotham: ops, ho visto e ti ho già risposto!
-
26-08-2014, 14:46 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Anche se ho il timore che questi algoritmi software, quando attivi, aumentino l'input lag
artefatti vari, tra cui proprio un po' di imput lag. In questi casi, conviene tenere il CFI (o FI) al livello
più basso con cui si ottiene un discreto aumento della fluidità mentre i difetti sono ridotti al minimo.
-
07-09-2014, 14:05 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 55
Aggiornamento: ho imbiancato tutta la stanza con i colori consigliati, è venuta veramente bene! Ho già sistemato le canaline con i cavi, mentre il telo mi verrà consegnato l'11 settembre.
Però ora ho un dubbio sul VPR, sto attualmente aspettando che il W1070+ arrivi in commercio (dovrebbe essere a breve), ma ho un amico che ha preso il W1070 e mi ha detto che il rumore della ventola si sente parecchio, anche se lo ha appeso al soffitto (come farei anche io) e questa cosa mi spaventa un po' dato che è una cosa a cui faccio caso. Tenete conto che il mio soffitto è 2,40 mt, quindi non molto alto.
Leggevo che l'Optoma HD131xe è più silenzioso e tra l'altro avrebbe anche un input lag più basso (che per i giochi sarebbe l'ideale), ma di contro ha colori meno brillanti e una distanza di proiezione lunga, ma ho visto su projectcentral che per avere 250 cm di larghezza schermo, posso tenerlo a 4 mt con lo zoom a poco più di metà.
Cosa ne pensate? Com'è come proiettore l'Optoma? Con il telo Reference White 1.0 che ho preso andrebbe bene?
-
07-09-2014, 19:46 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
A 4 m. con base m. 250 e 113", se lo usi in eco è probabile che non ci sia bisogno di un filtro ND col telo 1.0...siamo un po' sopra al limite dei nits consigliati e quindi entra in ballo la sensibilità soggettiva degli occhi.