Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    5

    videoproiettore - le domande di un principiante


    Salve a tutti. Mi chiamo Massimo e sono assolutamente nuovo alle tematiche video. Per esigenze di spazio ed estetiche volevo far fuori il televisore che ho in sala, e mettere un proiettore, ma non volevo rinunciare alla qualità. Anni fa la qualità dei videoproiettori era abbastanza scarsa, e non feci la scelta. Ma ora ? La qualità dei videoproiettori è comparabile a quella di un TV LEd full HD (io ho un Samsung serie 9000) ? Rimpiangerò la TV ?
    Alcune info aggiuntive:

    - ambiente abbastanza luminoso di giorno. Presenza di molte vetrata. La sera la luminosità ovviamente si riduce di moltissimo.
    - distanza tra videoproiettore e schermo: circa 4 o 5 metri
    - dimensioni schermo: lo devo ancora acquistare, ma pensavo qualcosa con una base intorno ai 150 cm o piu. (tra l'altro volevo sapere se esistono schermi motorizzati a scomparsa, perchè vorrei integrare lo schermo in un vano, srotolabile dall'altro)

    ..lo so..sono domande terra terra..ma apprezzerei molto le vostre info

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Conscio che la qualità e la luminosità degli attuali videoproiettori sia costantemente migliorata , l'idea un installazione sostitutiva in un living ricco di riflessioni e illuminato non mi convince del tutto. Sinceramente per le diagonali che hai in mente aspetterei un po'... sicuramente in futuro i nuovi tagli OLED magari in 4k potrebbero fare al caso tuo
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    5
    Quindi se ho capito bene il problema è la luminosità dell'ambiente, che sarebbe eccessiva. Immagino che quando parli di OLED fai riferimento ad una TV, non ad un video proiettore. Il problema è che io volevo eliminare del tutto la TV e mettere VPR e schermo a scomparsa.
    Una domanda: il problema della luminosità dell'ambiente si porrebbe anche se dovessi scegliere un VPR di fascia alta ? Non ho grossi problemi di budget, e se ci fosse una macchina in grado di soddisfare le mie esigenze potrei prenderla in considerazione anche se costasse più dei canonici 1000 euro di un VPR di fascia media. DIciamo che fino a 2/3000 potrei arrivarci.
    Che dici ?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Sono tutte tematiche con cui ho fatto i conti anche io, per sostituire in toto la tv e per la visione in ambienti luminosi devi guardare i lumen, il problema è che più luminosità significa anche durata della lampada più corta, potresti trovarti con la lampada da cambiare nel giro di neanche 2 anni. Gli ibridi laser/led potrebbero fare al caso, l' Acer K750 dichiara 20000 ore ma alla distanza a cui vuoi metterlo tu devi calcolare uno schermo molto più grande, se lo avvicini riusciresti a fare 150 di base e guadagneresti in luminosità, ma probabilmente anche troppo e al buio diventerebbe un faro. Con il tuo budget c'è anche il Viewsonic Pro9000 forse il migliore a costi umani, ma stesso discorso dell' Acer. Non hanno funzioni 3d.
    Io ci ho rinunciato e ho tenuto la tv per uso generico, a cui ho aggiunto un VPR per i film.
    Per gli schermi a scomparsa ci sono quelli incelling.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    5
    Non ho idea di quanto possa costare una lampada. Se non ha costi sovraumani (tipo il costo del proiettore !!!) , cambiarla anche dopo due anni non dovrebbe essere un dramma. Posso anche considerare schermi di dimensioni superiori a 150. Quello che non posso cambiare è la distanza tra il proiettore e lo schermo, che deve restare intorno ai 5 metri. Ritengo poi molto vago da parte mia parlare di ambiente luminoso per valutare l'installazione. Probabilmente bisognarebbe fare una misurazione effettiva della luminosità per decidere. Esiste uno strumento apposito per valutare l'effettiva luminosità, e di conseguenza valutare tutto l'impianto ?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    La distanza non è un problema, un buon videoproiettore con uno zoom ampio ti permetterà una buona flessibilità nella scelta dello schermo. Per i costi lampada dipende dal videoproiettore, visto il tuo budget potresti arrivare ad acquistare ottimi prodotti, ad esempio la lampada di un Epson EH-TW9000 ( modello di punta della casa due o tre anni fa ) costa tra i 300 e i 400€, l' EH-TW9200 che è il modello nuovo si trova tra i 2500€ e i 3000€, quindi regolati di conseguenza.
    La luminosità è importante, se usi il VPR al posto della tv ti capiterà di guardarla anche di giorno, in estate c'è luce fino a tardi, se non vorrai oscurare l' ambiente dovrai tenerne conto.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    5
    A questo punto vorrei comprendere come si può gestire un ambiente a luminosità variabile: intendo dire, un VPR molto luminoso va bene di giorno, ma di sera, a luminosità attenuata, "spara" come un faro sulla costa della Bretagna ??
    E poi un'altra info: ho visto le caratteristiche dell'EPSON EH-TW9200, e leggo che è un 3LED. Mi era sembrato di capire che i migliori VPR fossero DPL, come mai questo EPSON di fascia alta non è DPL ?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    5
    leggo sulla descrizione:
    3LCD projector : Enhanced by Epson’s 3LCD panels, the EH-TW9200 provides superb high quality images and rich, deep blacks for a wide variety of content. An equally high White and Colour Light Output of 2,400 lumens and ISF certification mean you can watch the latest films with bright and accurate colours in a variety of light levels.

    che vuol dire..che la luminosità è regolabile ????

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282

    I videoproiettori hanno una modalità che generalmente si chiama eco mode che riduce sensibilmente la potenza della lampada ( e quindi anche la luminosità ) allungandone la vita, ottima per la proiezione al buio riduce sensibilmente anche il rumore delle ventole di raffreddamento. A prescindere poi, in un videoproiettore come anche in un televisore la luminosità si può regolare, si possono creare dei profili da memorizzare e richiamare a seconda dei casi, io ad esempio ne ho uno se vedo al buio totale, e un altro quando c'è un po di luce ambientale. Sulla questione se è meglio LCD o DLP se ne parla da lungo tempo anche nel forum, penso non ci sia un vincitore ognuno ha i suoi pro e contro. L' Epson per i suoi modelli Home Cinema ha scelto la tecnologia LCD e il TW9200 è il top di gamma. Io ho fatto l' esempio di Epson ma nulla toglie che se preferisci i DLP, a livello costi lampada non dovrebbe cambiare un gran chè.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •