Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    4

    Passaggio a vpr FullHD su schermo piccolo


    Buongiorno a tutti, sono a chiedervi un aiuto che probabilmente avrete già dato a tanti, ma che sicuramente a me farà risparmiare un fracasso di dubbi e a google un fracasso di ricerche.
    Spiego la mia situazione attuale per potere spiegare meglio ciò che voglio ottenere.
    Ho iniziato a godermi un sistema home theatre + videoproiettore + dvd + sistema PVR/mediacenter nel 2003, appena cambiato casa, montatomi da una azienda d professionisti del settore di padova (MOLTO bravi) con cui nel tempo ho purtroppo perso i contatti.
    Al tempo si parlava di 4/3, e già avere risoluzioni 640x480 o 800x600 era considerato "il top da casa", quindi sono passato prima per un vpr Mitsubishi SL4U e poi, alla morte della lampada, per un Benq MP610 che tutt'oggi sta facendo egregiamente il suo lavoro.
    Il mio sistema, montato in salotto, ha una staffa a soffitto a c.a. 3,20 mt dallo schermo, largo 170 cm, servito da un home teathre quantomeno decente, ed è spesso utilizzato anche da mia moglie mentre stira con illuminazione naturale / luce accesa senza particolari problemi di luminosità, anzi... diciamo che i suoi 2000 lumen, se non è tenuto religiosamente in eco mode, sono più che sufficienti a fare lacrimare gli occhi in caso di film con esplosioni o immagini molto chiare (il vpr è subito sopra le postazioni).
    Il vpr, stante la attuale configurazione, viene connesso tramite porta VGA al media center e tramite s-video al sintoampli, che rigira il segnale del lettore DVD e di un paio di altri orpelli turpi
    Ora, avendo dovuto cambiare il sintoamplificatore dell'home theatre sono passato a un oggetto che vede la sua naturale connessione tramite HDMI, "parla" in 1080P "di base" e l'aggiunta di un lettore Blu Ray ha messo in crisi, ovviamente, il mio povero BenQ che riesce al massimo a gestire il 1024x768 interpolato, con una risoluzione nativa reale di 800x600.
    va bene mi dico, iniziamo a vedere di sostituirlo, in effetti ha i suoi annetti, e poi ormai di vpr in 1080p nativi sotto i 1000/1100 € ce ne sono ormai tantini. tanto non ho esigenze folli, anzi.
    inizio a vedere in giro e trovo i vari BenQ W1070/1080ST/1200 e Optoma SP840 / HD131XE.
    Tutto bello, ho pure la scelta, ma...
    Ma qui scranio contro un problema che non avevo prima: ho solo 170 cm di larghezza di telo, la staffa a 320 cm dalla lente al telo, e secondo i "nuovissimi calcolatori" che si trovano su internet, o sposto la staffa in mezzo alla stanza per ridurre la dimensione dell'immagine (ed è fissata con 3 bei tasselli del 10, nonchè servita dalla canalina che porta alimentazione e cavi!!!) o cambio modelli di videoproiettore visto che il "minimo previsto" a quella distanza sembrerebbe essere 270 cm di larghezza dell'immagine... che semplicemente non ho!
    Possibile che avere un'immagine più piccola sia diventato improvvisamente un problema? fino ad oggi i problemi li avevo avuti ad avere un'immagine più grossa, non più piccola!!!!
    sto sbagliando qualcosa? esistono vpr che possano soddisfare il mio problema senza farmi smontare e rimontare mezzo mondo? perchè piuttosto che cambiare "ambiente" o smontare e rimontare la staffa, con relativi buchi nel soffitto da rifare /stuccare/ridipingere e nuove canaline da posare ci do a mucchio....
    insomma.... AIIUUUUTTTTOOOOOOO

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    L'avvento del Full HD ha portato i moderni proiettori ad avere immagini sempre più grandi, un po' come gli schermi Tv (grazie alla maggiore definizione e griglia dei pixel veramente più piccola e quasi indistinguibile già a 2,5m). La misura di 1,70m oggi come schermo non rende giustizia sufficiente alle aumentate capacità di proiezione soprattutto se volessi integrare anche con il 3D il tuo HT. Primo suggerimento aumentare e la superficie di proiezione, se ciò non fosse possibile allora penserei di fissare una piastra in modo da poter fissare la lente di un Optoma (HD131X) p.es. a 3,05 dall'attuale schermo e con zoom chiuso otterresti una base di 1,70m. Non hai citato il gain del tuo attuale schermo per cui risulta impossibile azzardare un valore di luminosità...comunque elevato in caso di guadagno unitario e a mio modesto parere proprio da lacrimare gli occhi...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    4
    in primis, grazie mille della risposta.
    purtroppo non mi è possibile aumentare la dimensione perchè il muro non lo permette (proietto su un muro di separazione tra le scale e la sala che non permette di metterne uno più grande). oltretutto la posizione del divano renderebbe inutile la cosa, e mi troverei a coprire almeno una cassa dell'HT.
    il 3D in casa mia è banditissimo, visto che sia io che mia moglie abbiamo un pizzico di astigmatismo, portiamo gli occhiali e esperienza "cinematografica" ci ha insegnato che nel migliore dei casi vuol dire mal di testa e nel peggiore nausea, quindi... niente da fare per questa bella tecnologia, se anche prendessi apparati capaci di gestire il 3D, non lo useremmo mai.
    francamente non ho citato il gain dello schermo perchè non lo so. è uno schermo a molla del 2003, so che lassù ha un'etichetta, proverò a vedere se riporta un valore di gain e riferirò.
    alla fine mi sembra di intuire che l'unica risposta possibile quindi sia spostare in avanti (verso lo schermo) la staffa di fissaggio al soffitto del videoproiettore? possibile che non esistano vpr che possano chiudere lo zoom a sufficienza? o sono tutti in ben altra fascia di prezzo?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Buona la seconda.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    4
    Ho dato un'occhiata alle tv intorno ai 70 / 75 pollici. i costi sono tre, cinque volte quello di un videoproiettore, senza considerare i casini nei cavi. mi è venuto male.
    Ok, prima scelta resta a questo punto o un optoma HD131XE / un Benq W1070 e spostare la staffa, oppure salire di prezzo.
    se resto nella fascia sotto i 2000 € resto COMUNQUE a 1/2-1/3 del costo di un tv.
    Mi puoi consigliare qualcosa in quella fascia di prezzo ?

    In alternativa, ho cercato in giro ed ho visto che secondo il calcolatore di BenQ un W1200 sembrerebbe potercela fare:
    mi indica un throw ratio 1.4/2.1 , un parametro "offset" (che non capisco cosa sia) 167%, dice di essere in risoluzione nativa 1080p, fornire 1800 ansi lumen (che mi sembrano più che abbondanti da me) e dice che se metto lo zoom a 1.35 dovrei saltarci fuori. unico, ENORME problema, una durata di lampada a dir poco PIETOSA (2000 ore, 4000 in eco mode)
    potrebbe avere un senso?
    perche' la terza ipotesi inizia ad essere "mi tengo il mio vecchio MP610 fino alla morte della lampada (probabilmente un altro anno o piu') e poi vedo cosa cavolo è venuto fuori nel frattempo"
    magari in un anno i proiettori a lampada LED da 20.000 ore calano al di sotto della fascia da 4000 € :-(

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    103
    ci sono già proiettori a led, anche molto al di sotto di quella cifra, l'unica cosa e che devi valutare se ti vanno bene per quanto riguarda il posizionamento e la luminosità!!
    dai un occhiata al viewsonic pro9000 :-)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    4

    oggetto DECISAMENTE interessante. non avendo il problema della lampada in eco mode i 1600 lumen sarebbero effettivi e più che sufficienti per il mio ambiente. solito problema, dovrei spostare la staffa di 20 / 30 cm più avanti , ma sto iniziando a pensare di non avere scelte infinite in merito.
    dalla scheda sembra avere un contrasto allucinante (100.000:1) .
    certo, costa 2000 €, ma con 20.000 ore di lampade ne fai fuori 4 o 5, e a 150/200 € l'una sono giusto i 1000 € di differenza...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •