|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
22-09-2013, 07:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 171
Indecisione per acquisto videoproiettore: aspettare o godersi la qualità?
Ciao a tutti, sto realizzando il mio sogno di una stanza cinema e audio e sto valutando l'acquisto di un proiettore di ultima generazione. per ora ho un epson tw3000 che uso e di cui sono soddisfatto ma che ovviamente è n generazioni indietro rispetto a quelli attuali. Ebbene avrei adocchiato il jvc xDLA 55 che ora con il kit 3d si trova ad un prezzo decente e che rientra nel budget. In realtà potrei anche salire di due o tre mila euro fino a circa 6.5/7 ma il punto è che stanno uscendo (o meglio usciranno a breve) i proiettori 4k penso al 500 della sony ma a breve anche altri...ha senso visto che la stanza voglio godermela oggi prendere un proiettore a questo punto della fascia del 55 (non di più francamente) e poi tra almeno diciamo 3 anni pensare ad un upgrade? Considerate che ho quasi 1000 bd e quindi vorrei godermi la stanza cinema al meglio...d'altrocanto il sony 500 costa troppo per me ora (10.000 euro) e i nuovi jvc invece che arrivernno pare che non siano ancora 4k ready---
La domanda dopo la premessa lunga è questa..voi investireste su un proiettore come l'x55 investendo sui 4000 euro per godervi almeno er 3 anni il full hd ed il 3d o è una scelta avventata? In questa direzione la differenza con il modello inferiore x35 (o il sony di cui non ricordo la sigla che costa 1000 euro in meno del jvc) potrebbe portare ad una qualità pressoché simile? Considerate che investirei comunque in uno schermo di qualità, calibrazione, trattamento acustico quindi sto puntando su qualità..mi domando se x35 sia per questo passaggio altrettanto valido o conviene l'x 55 e tenerselo fino alla fine (tanto di 4k per almeno 3 o 4 anni non se ne parla)?
Ovviamente vorrei una opinione mi rendo conto che la soluzione giusta in assoluto non esiste
Toni
-
22-09-2013, 21:28 #2
Pensare di acquistare un proiettore definitivo vista la continua evoluzione e sviluppo e piaccia o no la discesa in campo di UHD (4K) e HDMI 2.0...è una utopia.
Migliorare l'attuale sistema per godersi ancora qualche anno i contenuti in FUll HD in attesa di tempi più maturi e prezzi più abbordabili per il 4K è sicuramente una soluzione che appagherà. Oltre al modello citato cercherei la versione pro RS48 che out of the box sembra essere più "in palla" passami il termine ed in grado di regalare immagini molto dettagliate anche su schermi impegnativi ( 3,00m di base) .Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-09-2013, 11:45 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 171
Ciao e grazie...al di là della versione pro cui cercherò di indirizzarmi a Tuo avviso la differenza tra x35 (o versione pro) e x55 (o versione pro) è tale da giustificare i quasi 2000 euro di differenza? Atteso che lo sforzo economico posso permettermelo ma che visto che entro 3 anni prevedo di passare ad un 4k mi domandavo se essendo lo stesso proiettore al 90% con le sole due funzioni in più dedicate ad un eshift 4k e ad una maggior possibilità di calibrazione professionale (e atteso che l'eventuale x35 lo farei comunque calibrare al meglio) ritieni che ciò in termini ovviamente soggettivi vale la spesa in più? la mia paura è che a fronte di una identica resa in 3d (ma ho soprattutto 2d) e su una resa forse leggermente migliore con l'artefatto eshift ho poi un proiettore che fra 3 anni non vale molto di più del fratellino inferiore e forse è più difficile da ammortizzare..ma confesso che di ht non sono un esperto e mi intendo più di stereo a due canali..che ne pensi?
Grazie in anticipo
Toni
-
23-09-2013, 12:56 #4
A mio parere la differenza (di 1500 euro, non 2000) è più che giustificata. Vedo spesso esaltare l'RC di Sony (buono, per carità) e definire l'e-shift di JVC "accrocco", "finto 4K", ecc... mentre per me è un vero valore aggiunto che ti permetterà di godere dei BR al loro meglio per qualche anno.
Ultima modifica di Alyosha; 23-09-2013 alle 13:06
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
23-09-2013, 13:02 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 171
Ciao e grazie..in realtà nel mio caso sono poco meno di 2000 euro compresi in entrambi i casi i kit 3d per questo ci sto pensando maggiormente. Personalmente non ho mai visto in funzione l'eshift e conto di farlo quanto prima..leggendo su vari forum in effetti molti parlano di aumento degli "artefatti digitali" in diversi contesti con correlato rumore..ovviamente complessivamente un upgrade ma non a scapito di una riproduzione del tutto corretta in tutti i frangenti...anche per questo ci tenevo ad un confronto con chi come te conosce bene questa tecnologia...da parte mia fino a due giorni fa ero stradeciso per il 55 in base alla differenza di prezzo giustificato dall'eshift mi sto rimettendo in discussione le mie certezze se così si può dire.
Grazie ancora per il tuo contributo
Saluti
Toni
-
23-09-2013, 13:08 #6
Per quel che mi riguarda ho visto introdotto del rumore (solo in certi frangenti) solo dal RC. Non l'ho proprio visto su JVC.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
23-09-2013, 13:10 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 171
Ottimo grazie...un elemento a favore del maggior investimento direi
Saluti
Toni
-
24-09-2013, 19:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 171
rieccomi..alla fine tra i due litiganti...il terzo gode...visto che il 35 per quanto grande macchina era un po' castrato e il 55 mi sembrava esagerato come prezzo in relazione alle differenze rispetto al fratellino non tanto alle prestazioni ho optato per il terzo...concorrente ossia il sony 55 (in uscita a fine mese di ottobre)..in realtà ho scelto il 50 che va IMHO da quel che ho visto e letto meglio per i miei desiderata del 35 e praticamente per certi aspetti pure del 55 e costa pochissimo in più del 35..quindi risparmio porto a casa una qualità indiscussa almeno questa è come me la sono venduta tenuto conto che il 55 è di poco più evoluto del 50 e che costa come quest'ultimo (per il quale non sto vedendo riduzioni di prezzo quindi tanto vale aspettare il nuovo)...
Questo è quanto in attesa che tra qualche annetto i 4k si "stabilizzino"...saluti
Toni