Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Consigli per VPR

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    12

    Consigli per VPR


    Ciao a tutti. Vorrei un consiglio per l'acquisto di un VPR. E' il mio primo VPR e al momento non posso permettermi una vera e propria installazione in una sala con tutti i crismi perche' sono in un appartemento in affitto.
    Sarei orientato all'acquisto di un VPR FULL HD che userei prevalentemente in accoppiata con un lettore bluray (al momento ho solo un lettore DVD della DENON con un vecchio plasma HD ready e vorrei fare il salto verso il FULL HD). L'utilizzo sara' prettamente per la visione di film.
    La distanza di proiezione dovrebbe essere tra i due metri e i due metri e mezzo, mentre la distanza di visualizzazione sara' tra i 3 metri e mezzo e i 5 (dipende su quale lato della sala proietto).
    Ho visto che Ellibiser consigliava una base di proiezione = distanza di visione / 1.5, quindi pensavo di orientarmi su una base di proiezione di 2 metri o 2 metri e mezzo massimo.
    Inizialmente proietterei da un tavolino (altezza 60-80 cm). Lo so, non e' ottimale! ma non posso montare mensole sulla parete opposta a quella di proiezione e essendo la stanza bassa (2.60 m) non posso permettermi di appenderlo al soffitto.
    Leggendo un po' i vostri commenti su richieste simili mi ero orientato sul benq w1070 (anche se non sono molto interessato al 3D).

    Avevo pero' un po' di domande...
    1) avete in mente altre opzioni in una fascia di prezzo simile (sotto i 1000 euro) ?
    2) il benq non sarebbe troppo luminoso cosi vicino alla parete? ho visto che da calcolatore a 2m sparerebbe fuori 110-120 nits... pensavo che magari si possono diminuire con le opzioni di risparmio lampada... o si perde qualcosa?
    3) mi sto dimenticando qualcosa di cui dovrei tenere conto?
    4) (offtopic) sapreste consigliarmi anche un lettore bluray con un buon upscaling per i dvd? al momento la mia videoteca e' prevalentemente composta da dvd e anche se comincero' a comprare bluray vorrei sfruttare al meglio quanto ho gia'...

    Grazie mille in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Per i lettori bluray, ti conviene chiedere nella apposita sezione.
    Ti dirò che il benq a quella distanza è fin troppo luminoso, per avere una luminosità decente devi rimanere al di sotto dei 70 nits.
    Anche se lo metti in modalità risparmio, risulterebbe sempre troppo luminoso.
    I proiettori non vengono concepiti per essere messi a due metri di distanza, valuta se puoi la possibilità di allontanare oltre i 2 metri e mezzo il proiettore dallo schermo.

    Il benq ti conviene scartarlo per via del fatto che è a tiro corto e ti fa uno schermo troppo ampio per le tue esigenze e poi è estremamente luminoso, ed è consigliato da una distanza minima di 380 in su, salvo avere troppa luce sparata sul telo che ti toglie contrasto e ti dà colori meno limpidi.

    Al momento sotto i 1000 euro per una distanza cosi piccola non mi viene in mente nulla, se puoi cerca di portarlo verso i 4 metri di distanza, allora avrai la possibilità di valutare proiettori più giusti per te.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    12
    Grazie!
    Questo e' proprio quello che temevo!
    Il massimo di distanza che potrei ottenere e' circa tre metri, quattro e' definitivamente infattibile.
    Se non ci sono altre opzioni mi sa che rinuncero' al vpr per un altro po'...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Il benq ha 2000 lumens, puoi alzare la somma da spendere e prenderti un proiettore con una lampada da meno lumens.
    Col mitsubischi hc 4000, se lo metti a 3 metri di distanza e fai uno schermo di 2 metri, a patto che ti prendi uno schermo da gain 0.8, ottieni circa 68 nits e ci sei con i parametri.
    Puoi vedere se riesci a trovare il mitsubischi hc 3800, è il modello precedente al 4000, ha qualche annetto ma è identico come luminosità. Io l'ho avuto, è full e si vede bene.
    Qui sembra che lo vendino ancora: http://www.pixmania.com/it/it/414686...re-hc3800.html

    Oppure prenditi il mitsubischi hc4000 che costa sui mille euro circa ed è più recente, ha qualche annetto, ma è un buon dlp full HD.
    Pensaci.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    12
    grazie mille! adesso ci penso. l'hc3800 di pixmania e' usato e sono un po' in dubbio sul prenderlo perche' ha solo 1 anno di garanzia. Sul 4000 ci penso...
    devo confessare che in modo un po naiv speravo fosse piu' facile trovare un proiettore per la mia stanza! Invece vedo che e' una cosa piuttosto complicata...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    I proiettori nascono per una proiezione che va dai 3/4 metri in su.
    Ovviamente più luminosi sono e più li puoi allontanare.
    Nel tuo caso ti consigliavo il mitsubischi hc3800 perchè io l'ho avuto e avendo alle spalle qualche annetto speravo che lo avresti trovato a un buon prezzo.
    Attualmente ho il mitsubischi HC4000, stessi lumens, 1300, che come ti ho detto puoi gestire bene per la distanza che vuoi fare, a patto che prendi uno schermo/telo che sia di un guadagno basso.
    Comunque devi per forza di cose cercare un proiettore dai 1100 ai 1300 lumens e non di più, altrimenti i nits vanno fuori scala.
    Attualmente il mitsu hc4000 è ancora in vendita, ed è un ottimo dlp, che per la tua istallazione andrebbe più che bene.
    Non vedo altri modelli per te, in quanto tutti i vpr stanno andando verso il 3D, quindi tutti equipaggiati di lampada che va verso i 2000 lumens e oltre.
    Io proietto con il mitsu hc4000 da una distanza di 3.30 cn. con schermo gain 1.0.
    Come ti ho detto pensaci, il vpr in questione non è nuovissimo, ma se lo prendi da un distributore ufficiale mitsubischi la garanzia è di 2 anni. Immagino che il Benq ti abbia fatto gola per il prezzo basso, ma per la tua installazione è estremamente luminoso.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se cerchi una macchina con il 3D potresti pensare , alzando di un po' il budget, anche al MITSUBISHI HC7800 in questo momento una delle macchine mid-level più interessanti collocata al prezzo di proiettori di fascia entry, tra l'altro il VPR è dotato di lens shift verticale.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Come consiglia ellebiser è un vpr migliore del mitsubischi hc 4000, avendo qualche caratteristica in più del 4000.
    Quasi allo stesso prezzo ti porti a casa un prodotto migliore del 4000. Ha un pò di lumens in più, 1500.
    Io non te l'ho consigliato per due motivi: E' un pò più luminoso, ed è predisposto per il 3D.... che da come leggo non sei interessato.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    12
    grazie ellebiser e tomalo!
    Tra l'HC7800 e l'HC4000 visto che il 3D non mi interessa troppo (non al momento) sarei piu' orientat sull'HC4000. Leggevo su una review che l'HC4000 in modalita' low lamp dovrebbe avere il 25% in meno di luminosita' e mi domandavo se in tal caso si potesse fare meno del telo 0.8... o se invece in modalita' low lamp ci sono altri problemi. Siccome da quello che ho capito tu ce l'hai, volevo capire qual e' la tua esperienza e il tuo parere... al momento ne ho trovato uno su un sito internet che dovrebbe essere nuovo a 850 euro. Voi magari avete meglio idea dei prezzi di strada...

    Per tomalo: si, il benq mi aveva fatto gola per il rapporto qualita'/prezzo... per il telo, se riuscissi, vorrei comprarlo piu' avanti... gia' proiettore e bluray sono una certa spesa... e siccome non vorrei spendere 900-1000 euro a caso vi ringrazio di tutti i suggerimenti che mi state dando!

  10. #10
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Io col mitsu hc4000 uso la lampada in modalità risparmio, non c'è tutta questa differenza di luminosità tra modalità "normale" e "risparmio", si nota una leggera differenza di luce, ma questo 25% in meno, non è cosi esagerato, anzi, in alcune scene chiare, direi che la luminosità è ottimale, io però ho una installazione con uno schermo da 1.0 gain, e ho completamente oscurato i lati del muro compreso il bordo in alto e il soffitto, dando ancora una qualità e un contrasto maggiore.
    Rispetto al fratellino minore hc3800 noto una colometria più accesa, una luminosità leggermente più accentuata, sarà per via che questo proiettore ha il darkchip3, mentre il 3800, aveva il darkchip2.
    In pratica, in modalità risparmio si vede benissimo, pure avendo lo zoom quasi al max, non perde qualità nella visione dei bluray.
    E' abbastanza silenzioso, non disturba la visione dei film, la ventola non disturba affatto.
    Fai come ho fatto io, prenditi uno schermo da gain 1.0 e sei apposto, io ti consiglierei al momento di proiettare sul muro e di prendere successivamente uno schermo, intanto ti fai un idea dell'apparecchio, parlando di un dlp, per quello che costa i neri sono ottimi.
    Il menu è di facile utilizzo, semplice ed intuitivo, telecomando illuminato.
    Non ha il lens shift e dovrai un pò arrangiarti per calibrarlo manualmente sullo schermo.
    Comunque fai sempre 2 conti con calcolo della proiezione, e tieni presente che comunque il calcolatore è attendibile, provato di persona, visto che ho il sudetto modello in casa.
    Io ce l'ho sopra una mensola rovesciato, e quando non lo uso lo copro con un panno, preferisco evitare che prenda polvere, lo tratto coi guanti, sperando che mi duri parecchio.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    12
    grazie tomalo...
    ho giocato un po' con la disposizione delle cose nella mia sala e penso riuscirei a proiettare su telo da una distanza di 3 metri, magari anche 3.10 metri (dalla lente allo schermo). Il mio dubbio nasce dal fatto che per varie ragioni la base ottimale per me sarebbe di due metri e con quella base, muovendomi attorno ai 2.8/ 3.2 m resto sempre tra i 90 e 80 nits... per questo ti domandavo se secondo te in modalita' economica riesco a scendere ad una soglia accettabile di compromesso... nel caso con questo montaggio potrei anche cercare nel tempo un telo con gain 0.8...
    a muro forse riesco ad aumentare la distanza a 3.3 m... tu che base hai di proiezione?
    Grazie mille ancora!

  12. #12
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Io il proiettore ce l'ho da una distanza di 3.30, da obbiettivo e muro.
    La mia base di proiezione è di 237 cn. Zoom quasi a fondo scala, quasi al max.
    Se ti avvicini di 10 centimentri non casca il mondo per una questione di luminosità, prendi i nits con le pinze, perchè se inizialmente proietti sul muro non avrai problemi di troppi nits, e successivamente ti regoli per quale telo acquistare, quindi io andrei tranquillo, visto che la distanza che riesci ad ottenre è quasi la stessa del sottoscritto.
    Oltretutto tu facendo uno schermo sui 2 metri di base, lo zoom sarà leggermente ridotto, quindi avrai forse una qualità più spiccata e un leggero aumento dei nits, ma in eco mode sul muro, non ti troverai ad avere problemi di troppa luce, il muro disperde molto, si mangerà una certa luminosità, quella in eccesso, che ti consentira di testare il vpr, goderti qualche film e in futuro di scegliere al meglio lo schermo con i gain più ottimali per la tua installazione.
    Io ricordo che col mio vpr, dal calcolatore, avevo circa 60 nits scarsi, avendo lo zoom al max....però il calcolatore dei nits certamente non tiene conto della proiezione su muro, solo su schermi adeguati, il mio consiglio se ti piace il proiettore di aquistarlo e di provare intanto ad arrangiarti col muro, non avrai problemi.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    12
    Caro tomalo,
    sono ormai in procinto di acquisto... lo so sono un po' lento, ma ho anche dovuto convincere i rimanenti componenti della famiglia... Forse riesco a portarlo a 3.6 m e questo dovrebbe risolvere tutti i problemi di nits... ho visto ad un prezzo molto simile a quello del mitsubishi un EPSON TW3200.. e' piu' grosso e temo scaldi anche molto di piu'... a livello di nits potrei arrivare allo stesso perche' l'EPSON dovrebbe avere il lens shift e potrei spostare l'immagine guadagnando qualche centrimetro... Essendo che pero' e' un proiettore un po' datato da quanto ho visto, non so che dire... invoco il supremo aiuto del forum per l'ultimo giro di consigli e poi convincimento della famiglia...

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    213
    Citazione Originariamente scritto da benhur Visualizza messaggio
    Essendo che pero' e' un proiettore un po' datato da quanto ho visto
    [CUT]
    Datato?Guarda non so come si vede il Benq 1070 ma ho la sensazione da quello che leggo sul forum non mi sembra sia molto migliore ed ha un luminosità un po alta tipico dei proiettori entry level.
    Valuta tu,io c'e l'ho da due anni e va benissimo e si trova ancora online.
    personalmente lo cambierò per il Sony W50.
    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    Gli lcd come l'epson scaldano relativamente, hanno bisogno di un certo numero di lumens perchè devono filtrare la luce nei panelli lcd al suo interno.
    Io non ho mai visto recensioni negative del tw3200, e comunque hai solo periodicamente da pulire i filtri per la polvere.
    Il vantaggio degli lcd sta sul fatto che non hanno usura come i dlp, che hanno la ruota colore che gira....e quindi un motorino che col tempo si usura, valuta, ma io te lo consiglio, è un buon proiettore per quello che costa, e ha il lens shift, raro da trovare al prezzo col quale viene proposto.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •