Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: LCD o DLP

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    8

    Question LCD o DLP


    Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
    Premetto che non ho mai avuto un VPR, ma adesso sto per cambiare abitazione e nel nuovo soggiorno sto meditando di istallarne uno.

    La distanza di visione è poco più di 4m. Prevalentemente lo utilizzerò per HomeCinema. In un negozio che tratta prevalentemente Epson mi hanno consigliato il TW9100(W). Non so se lo utilizzerò in wi-fi o con cavo, valuterò casomai quale versione acquistare. Mi hanno garantito che è un ottimo VPR e leggendo alcuni post mi sembra di capire che effettivamente lo sia.

    Ad ogni modo il mio quesito è il seguente: anni fa, quando guardavo da lontano il mondo dei proiettori mi ricordo che i DLP erano molto meglio degli LCD, se consideriamo l'utilizzo HomeCinema. Adesso noto che quasi tutte le discussioni parlano di VPR LCD. Vuol dire che la distanza tra LCD e DLP si è annullata?

    Posso andare tranquillo con il TW9100? Con le scene a movimento rapido come si comporta? Che base deve avere lo schermo da quella distanza?

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    103
    è una grande sfida quella tra gli lcd e i dlp...... (che personalmente ritengo che la vincano sempre i dlp)
    ma bisogna valutare sembre di che vpr si tratta!! ci sono ottimi lcd e viceversa, cosi vale anche per i dlp!!
    In ogni caso il tw9100 è un macchinone, sicuramente un bell'acquisto, ma non ho mai avuto l'occasione di vederlo dal vivo
    quindi aspetta pareri migliori :-)
    però avessi quei soldi valuterei il nuovissimo arrivato a led viewsonic pro9000 (niente compatibilità 3d però)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    8
    Grazie mallelu,
    il 3D mi interessa fino a un certo punto, anche perché la visione 3D ancora lascia parecchio a desiderare, dal mio punto di vista. Sicuramente la scelta la farò in base alla visione 2D.

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    103
    i led hanno dei migliori colori a parità di macchina, oltre ad essere famosi per la lunga durata della lampada, oltre 20.000ore

    ecco....questi nuovi vpr a led penso la spunteranno sui dlp e lcd, tra qualche anno!!
    sul viewsonic ho letto belle recensioni sul web, è il primo full hd a led con prezzo interessante, un ottimo contrasto e una buona luminosità.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    8
    Sabato sono andato alla ricerca di alcuni modelli da vedere. Non ho esperienza e volevo iniziare a farmi l'occhio. Mi hanno mostrato un Mitsubishi da 1.200 € circa, penso il 7800 (DLP) e un Cineversum enorme, direi con una certa sicurezza il Blackwing essential, un D-ILA da circa 5.000 €. Molto distanti dal punto di vista economico. Nessun processore in linea, settati come da fabbrica.
    Il Mitsubishi mi è parso molto valido, visione morbida. Il Cineversum, molto luminoso con neri molto più leggibili rispetto al Mitsubishi. L'immagine più sharp e se ho ben capito questa è una caratteristica dei D-ILA.
    Il negoziante, per una visione di film, era a favore dei DLP che hanno un'immagine più naturale rispetto ai D-ILA e ancor più rispetto agli LCD.
    Questo è quanto ho visto e capito. Voi cosa pensate in merito?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    Il 7800 dicono sia un buon proiettore per quello che costa.
    Sarà in parte giustificato il prezzo da 1200 a 5000 per un proiettore D.ILA, ma non spenderei mai 5000 euro per un proiettore.
    sul discorso lcd/dlp, a volte è una questione di gusti, conviene sempre andare a vederne uno, se è il tuo primo acquisto.
    Trovo gli lcd più brillanti, per colori e luminosità, neccessaria per un percorso ottico diverso, invece i dlp si avvinano di più alla visione dei colori dei vecchi tubi catodici.
    D-ILA sono migliori come contrasto e definizione, leggi qui: http://www.tovit-vs.com/guidaD-ILA.htm Ti farai un idea della tecnologia in questione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •