Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40

    Consiglio VPR Full HD Entry Level


    Ciao a tutti, devo acquistare il mio prossimo proiettore e avendo seguito letto il vecchio thread sulla elezione del miglior vpr full hd rapporto q/p e un po di thread qua e la ho raccolto le idee e volevo avere un vostro consiglio.
    L'utilizzo che farò del vpr sarà in egual misura per gaming e video (esclusivamente 2D), la stanza non è una stanza dedicata ma un salotto che non posso rendere del tutto buio, anche se il vpr sarà utilizzato il 90% delle volte la sera e quindi in pratica la potremo considerare una stanza buia (ma con muri bianchi).
    La distanza di proiezione si aggira intorno ai 4 metri (10 cm più o meno) e so che non è molta per la maggior parte dei vpr anche in relazione ai nits che dovrebbero essere rispettati.
    La scelta su cui sono indeciso è tra
    - Optoma HD230x
    - Benq W1060 o w1100
    - Mistubishi ???

    Purtroppo un altro fattore importante è il prezzo in quanto non voglio spendere più di 900 euro e, anzi, se riuscissi a restare anche sotto sarebbe meglio.
    Ho letto che il W1060 è (stato) un ottimo vpr e sarei quasi convinto per quello se non che non vorrei fosse un po troppo vecchio e ci fosse qualche modello più nuovo sulla stessa cifra. Per quello che riguarda l'Optoma so che sarebbe un buon oggetto solo che ho letto che prendere un Optoma con la "x" finale è un po' un rischio perchè sono privi dei test finali e quindi è un po' un terno al lotto (anche se in molti non hanno avuto problemi).
    Per quello che riguarda i Mitsubishi so che ha fatto degli ottimi vpr soprattutto non interessandomi il 3D solo che volevo qualche consiglio su qualche modello.
    Il W1100 so che è più recente del W1060 solo che ho visto che nonostante la minore rumorosità, però ha una durata della lampada minore,contrasto più basso e costa un centinaio di euro in più.

    Un altro dubbio è per quello che riguarda la distanza di proiezione che non è granché (circa 3,80-4 metri) per uno schermo che pensavo potesse essere di base 220 (purtroppo la stanza non è troppo grande) e facendo due calcoli ho visto che sia il W1060 che hd230x darebbero dei nits troppo alti e dovrei mettere uno schermo con 0,7 di guadagno (che a sarebbe cmq al limite).

    Se con queste caratteristiche vi vengono in mente anche altri modelli ogni consiglio è ben accetto.

    Mi sembra di aver detto un po' e spero di avere qualche chiarimento che mi aiuti a scegliere.
    Grazie a tutti
    Piero

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La macchina giusta per la tua applicazione sarebbe il Mitsubishi HC4000 che però sfora il tuo budget...anche se di poco ti regalerebbe la giusta immagine alla corretta luminosità 60 nits per il 2D.
    Un'altra macchina papabile e più recente potrebbe essere il Benq W1070 che però dato il tiro corto dell'ottica difficilmente a 3,80 m riuscirà a formare una base sotto i 2,50.
    Gli schermi con guadagno 0,8 sono grigi e normalmente costano un po' più di quelli a guadagno unitario...io risparmierei piuttosto sullo schermo ma godrei un buon proiettore.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40
    Infatti l'idea era proprio quella di prendere uno schermo "standard" con guadagno unitario e concentrarmi sul vpr. Il W1070 lo avevo visto ma purtroppo ha dei rapporti di proiezione che non si sposano molto bene, perchè come hai detto tu si parte da 2,50 che è parecchio più grande come base di quella che mi serve. Anche perchè in una stanza come la mia, uno schermo di 2,50 sarebbe fin troppo grande.
    Per quello che riguarda HC4000 sarebbe perfetto ma è veramente troppo sopra il mio budget.
    Stavo guardando che il w1100 ha un range molto maggiore del w1060 e avrebbe a quella distanza un numero di nits minore ma sempre abbastanza elevato (oltre a costare quasi 200 euro in più che non sono pochi).
    Ma avere nits troppo elevati in cosa si traduce come distrubo?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Affaticamento della visione , i bianchi sparano i colori si slavano e si perde in nero e contrasto .
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40
    Quindi secondo quello che mi hai detto il W1060 che il W1100 essendo 106 e 96 nits rispettivamente a una distanza di 3,80 sono da scartare a priori?
    Perchè a quel punto mi rimane solo la scelta sull' Optoma dovendo scartare il mitsubishi per motivi economici.
    Ma il fatto che la stanza non sia una stanza adibita esclusivamente alla proiezione e non sia perfettamente buia può, in parte, limitare il problema oppure sono cose indipendenti l'una dall'altra.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    può limitare il problema, dell'affaticamento ma la perdita di contrasto ci sarà.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40
    Grazie ellebiser per i consigli. Leggendo qualche altro post ho visto che cmq la luminosità cala del 20% in modalità eco-mode e dopo circa 500 ore di un ulteriore 20%. In questo caso i valori di nits si stabilizzerebbero sui 60-65 nits per i BenQ, e qualcosa in più per l'Optoma (non so i dati perchè non riesco a trovare il valore di nits relativi ma avendo una luminosità maggiore rispetto ai Benq penso che anche il numero dei nits sia proporzionale).

    Detto questo dovendomi dare un consiglio spassionato secondo te (voi) tra il W1060 e l'HD230x quale dei due sarebbe migliore per le mie necessità (film sia in HD che in SD e gaming).

    Grazie mille

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Senza dubbi il Benq W1060...magari accompagnato da uno schermo grigio guadagno 0.8
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40
    il discorso sui nits potrebbe tornare?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Si, la luminosità in eco è del 20% in meno e cala dopo 500 ore
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    137
    sono in una situazione simile alla tua e sto valutando anche l'Acer H6500 .Leggendo in rete le varie review dei noti siti stranieri specializzati ( le traduzioni automatiche di google sono comprensibili) e i commenti sui vari forum sono entusiastici.In Italia ho visto che non è ancora molto considerato.Da 3,90/4 m si riesce ad avere una base di 240 e con un telo col gain 1.0 si mantiene a 70/72 nits in ecomode

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    137
    tra l'altro costa meno di tutti....che male non fa...

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Non consiglio gli ACER, se l'hai notato, per problemi di affidabilità basandomi sulla mia esperienza personale.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40

    Avevo letto anche io di qualcosa del H6500 solo che mi sembra che il prezzo sia all' incirca il medesimo del BenQ (che viene incensato molto più dell' acer) e inoltre, oltre ad avere una rumorosità maggiore del BenQ, come nits (almeno a quanto dice ProjectorCentral) è praticamente uguale a quella del BenQ (tipo 2-3 nits di differenza). Oltre a questo avendo avuto a che fare più volte con prodotti acer ho sempre avuto problemi sia di affidabilità che di assistenza.
    Per ora rimango convinto sul W1060 che più leggo in giro e più sembra uno dei migliori proiettori (nonostante l'età) in questa fascia di prezzo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •