|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: primo videoproiettore - assistenza per un newbie
-
21-03-2012, 16:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 6
primo videoproiettore - assistenza per un newbie
Ciao a tutti,
sto cambiando casa e nelle varie considerazioni che mi sono trovato a fare ho incluso quella di sistemare la zona living con un proiettore, anziché ricomprare un nuovo televisore.
Premesso che non so nulla di questo mondo e che ho utilizzato proiettori solo a scopo didattico, quindi con prestazioni totalmente differenti, mi sono messo con calma e pazienza a scandagliare la rete in cerca di una soluzione.
Inutile dire che ci sono proiettori da 100€ fino a 250.000€ e che bisogna considerare l'illuminazione generale, la grandezza dello schermo, la potenza della lampada, la qualità del telo, il contrasto, la luminosità, la tecnologia utilizzata dal proiettore e tutto il resto.
Insomma, per uno che non ne sa niente, sono un bel mucchio di informazioni, e c'è il rischio di finire in paranoia e andare nel primo negozio di televisori a comprarne uno nuovo per tagliare la testa al toro. Ma io non mi abbatto, l'idea del proiettore mi strapiace e sono determinato a portarla avanti, con il vostro aiuto.
Veniamo al dunque, io avrò un soggiorno con cucina a vista, e diciamo che lo spazio utile per proiettare, tolti tavolo/sedie e altri impicci, è un'area di 4,5x5 metri.
La stanza (ahimè in questo caso) è molto luminosa, poiché c'è una finestra e un balcone e la distanza del proiettore, dovrà rientrare nei 4 metri e mezzo (onestamente non ho grandi pretese sulla grandezza dello schermo, mi "accontento" anche di una base di 2 metri). Inoltre vorrei prediligere un proiettore da installare a soffitto, così come il telo dello schermo.
Ora che vi ho dato i vincoli ambientali, passiamo all'utilizzo;
Principalmente il proiettore sostituirà la TV, e vorrei agganciare il mio decoder sky per vedere documentari, sport e quant'altro, quindi avrei bisogno di delucidazioni in merito. Inoltre utilizzerò il proiettore per connetterlo a qualche consolle (wii, xbox) e per vedere ogni tanto qualche film.
Non impazzisco per il 3d, perché in giro ci sono molte proposte interessanti, ma la resa non mi è mai piaciuta molto e soprattutto gli occhiali sono spesso stancanti, quindi preferisco avere un'ottima qualità in 2d, magari con un full hd, piuttosto che avere anche il 3d e perdere di qualità col 2d.
Il budget per il proiettore, l'ho fissato intorno ai 1500 euro, ma sono disposto ovviamente a salire un pò, qualora ci fosse una reale convenienza a livello di qualità o di features.
Ho visto diversi proiettori, ma ad alcuni mancava la frame interpolation, ad altri la luminosità ed il contrasto erano troppo bassi (non vorrei chiudere completamente tutte le tapparelle ogni volta che voglio vedere qualcosa o giocare un pò) altri ancora hanno contrasto e luminosità altissimi ma non sono full hd, e poi ci sono tutti i difetti di sfocatura, arcobaleni, effetto zanzariera ecc che cambiano da prodotto a prodotto.
Mi affido ai vostri consigli, perché vorrei investire questi soldi in un prodotto valido, senza spendere un capitale, in modo da poter decidere di cambiarlo fra un paio di anni e restare al passo con la tecnologia.
Inoltre, visto che sto ristrutturando l'appartamento, avrò la possibilità di disporre le tracce per i cavi da capo quindi volevo chiedervi un consiglio su quanti e quali cavi devo predisporre per video, audio ecc.
Vi ringrazio da subito per il tempo che mi concederete
-
21-03-2012, 18:14 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 104
Nel tuo caso hai bisogno di un proiettore piuttosto luminoso vista la stanza non oscurata. Nelle tue condizioni, anche alzando il budget non troveresti un proiettore che possa darti un alto contrasto, proprio per il fatto che lo schermo sarà illuminato dalla luce ambientale, che inevitabilmente alzerà il livello del nero, abbassando il contrasto.
Premesso cio potrebbe essere interessante il nuovo Optoma HD23, evoluzione del diffuso HD20, a cui è stata aumentata la luminosità (2500 lm)! Mi pare non si trovino molte recensioni online di questo modello in quanto è appena stato commercializzato. Se segue il fratello HD20 in qualità direi che potrebbe fare al caso tuo!
Online mi pare si trovi intorno ai 1000€, per cui avresti anche il margine per un buon schermo magari motorizzato su cui proiettare.
Oltre all'Optoma trovi per 200€ in piu anche il Benq W1200. Un po meno luminoso (1800lm), ma con in piu il frame interpolation. Come qualità d'immagine il Benq dovrebbe essere superiore. Dipende molto però da quanta luce avrai nella stanza. Probabilmente di giorno meglio l'Optoma, di sera meglio il Benq.
Entrambi mi pare arrivino a 4000h come durata di lampada. Direi che è un dato da tenere in considerazione visto l'uso intensivo che ne faresti.
Io non sono espertissimo ma ho provato a dire la mia. Attendiamo le risposte dei piu esperti!VPR: Mitsubishi HC4000 Telo: 110' autocostruito a cornice rigida Ricevitore A/V: Marantz SR4003 Frontali: Klipsch RF-10 Centrale: Klipsch RC-10 Surround: Klipsch RB-51 Subwoofer: Velodyne VX-10 II Console: Xbox360 Blu-Ray: PS3 Multimedia: HTPC
-
22-03-2012, 06:50 #3
Premesso che un VPR non sostiuisce un TV... che le condizioni di fruizione che hai indicato sono quelle tipiche di un proiettore business(destinato a tutt'altri scopi) o di un high end abbinato a teli tipo BlackDiamond, mi sa che saresti costretto a rivedere il budget e non di poco...considera inoltre che, se acquisti un Vpr anche con altoparlante incorporato, non avresti un audio decente...
quindi da abbinare anche un sistema di altoparlanti.
Tutti i collegamenti a SKY , Wii etc sono possibili anche direttamente con gli appositi cavi, da predisporre entro canaline...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-03-2012, 08:42 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ti confermo quello che hanno già detto gli altri , il proiettore home cinema deve essere usato possibilmente con luci spente, e gli ambienti con pareti bianche peggiorano l' immagine.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
22-03-2012, 09:35 #5
Allora iniziamo con escludere gli hd-ready e quindi niente effetti zanzariera
poi se usi il vpr tapparelle abbassate e stanza buia, cosi' risolvi un sacco di problemi, x il 3d il mio optoma è perfetto, zero ghosting, zero flickering, immagini luminose e mai stancanti, mi sa che tu non hai mai visto un 3d fatto bene, il frame interpolation il mio ce l' ha ed è una gran cosa
il nero non è molto profondo ma a me va bene lo stesso...
Con il tuo budjet devi proiettare in ambiente oscurato, il telo lo puoi prendere a cornice fissa (pagato 320.00 un 16:9 118" con cornice in velluto su ebay) x i cavi direi assolutamente 2 hdmi 1.4, poi il decoder digitale terrestre o sky ecc. o fai le tracce nei muri oppure ci sono delle belle canaline che sembrano degli zoccolini in legno e sono di metallo mi pare.
-
22-03-2012, 10:18 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 6
ok ragazzi,
anzitutto vi ringrazio, perché avete già contribuito a chiarire un bel pò di aspetti fondamentali, tipo l'illuminazione e l'utilizzo del vpr.
Cercherò di essere un più dettagliato anche io: premesso che non sono un patito della tv, e che per abitudine e ritmi lavorativi uso questo apparecchio poco o niente, quando intendo che il vpr sostituirebbe la tv intendo che collegherei ad esso tutti gli apparecchi tipo consolle, decoder ecc, quindi era solo una precisazione tecnica per capire come collegare i vari dispositivi, più che per saggiare il livello di stress a cui potrei sottoporre un eventuale vpr... Anche perché, vista la durata delle lampade e i costi per cambiarle, non mi sognerei mai di mettermi a fare gli stress test su un apparecchio simile!
Per quanto riguarda la soluzione audio, ho un 7.1 che sarà ben felice di essere utilizzato in questa nuova sistemazione, e per il telo ho visto diverse possibilità, da quelli pretensionati a quelli fissi, quindi ho già escluso la spesa dal budget che vi ho detto (domanda: dicono che il telo grigio aiuti i vpr con le elaborazioni del nero e delle ombre, ma che tonalità di grigio deve essere?)
detto questo, molti dei proiettori che avete citato li avevo esaminati, e scremando le varie possibilità, il dubbio principale era proprio fra tre modelli:
BenQ W1200 (anche se il contrasto è un pò bassino)
Optoma hd33 o hd300x (mi incuriosisce molto, soprattutto lo sfizio del 3d, ma vorrei capire la qualità in 2d come è e se le lenti per il 3d sono attive o passive)
Epson EH-TW5900 ( che non accenna al frame interpolation ma sembra avere delle buone caratteristiche)
detto questo, la spesa che avevo preventivato era in considerazione del fatto che fra due o tre anni potrei decidere di cambiare il proiettore avendo la possibilità di prenderne uno con tcnologie ormai acquisite, come ad esempio il 3d o l'illuminazione LED, e quindi non vorrei spendere ora una cifra consistente ora, per vincolarmi a questo dispositivo.
Altrimenti ho visto anche che salendo intorno ai 2500 ci sono dei BenQ (W6500) e degli Epson (EH-TW9000) che hanno tutte le caratteristiche necessarie, ma vorrei sapere se qualcuno li ha visti in funzione e se effettivamente la qualità giustifica la spesa.
Spero di avervi dato maggiori indicazioni, e vi ringrazio ancora per l'aiuto
-
22-03-2012, 17:02 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 6
eccomi di nuovo...
facendo un pò di ricerca credo di essere giunto allo scontro epico fra i due pretendenti:
da una parte l' EPSON EH-W6000W
nell'angolino opposto l'OPTOMA HD33
entrambi sono assestati più o meno sulla stessa fascia di prezzo, l'Epson ha maggiore luminosità e contrasto, a fronte anche di una dimensione e di un peso maggiori. Inoltre non ha il lens shift (e verrebbe davvero da chiedersi come gli è venuto in mente agli omini della epson) e non sono riuscito a trovare notizie in merito alla Frame Interpolation, anche se ho visto che raddoppia la frequenza nel passaggio da 2d a 3d, mentre l'optoma ha il sistema puremotion 4 che dicono sia in grado di garantire una fluidità pazzesca. Parlando di 3d, il vpr Epson è full 3D (ammesso che si dica così) mentre l'Optoma è 3D ready, anche se a giudicare dai commenti il 3D dell'Optoma non ha eguali. C'è poi una ulteriore differenza in termini di tecnologia: l'Epson ha un sistema di proiezione con otturatore a cristalli liquidi RGB, mentre l'Optoma usa la tecnologia DLP.
Al netto della differenza di prezzo, e del corredo di accessori o delle connettività, quale dei due mi consigliereste? o in alternativa, quale vpr con caratteristiche simili?
vorrei vederli dal vivo per capire le differenze ma non riesco a trovare rivenditori attrezzati per le demo..
vi ringrazio nuovamente
-
22-03-2012, 19:01 #8
L'optoma hd 33 o 300x ovviamente ha un 3d con occhialini attivi ed è 3d in full-hd 1080p altrimenti non direbbero che ha un ottimo 3d !!!
la scritta hd-ready non vuol dire niente, è full-hd anche in 3d
l' Epson non l' ho mai visto dal vivo quindi non posso fare paragoni, io l' Optoma l' ho preso a scatola chiusa dopo aver chiamato piu' di 20 negozi specializzati, nessuno te li fa provare i vpr a meno che non hai fortuna e becchi il negozio he ce l' ha in esposizione.
-
23-03-2012, 09:40 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 6
Grazie ancora pe le info!
in effetti l'Optoma ha n alto numero di recensioni positive, e in più dalla sua ha il prezzo, che è leggermente più baso dell'Epson.
Domani vado in un negozio dove li hanno entrambi disponibili e provo a chiedere se è possibile vederli in funzione, altrimenti cercherò di farmi dire meticolosamente i vantaggi e gli svantaggi di entrambi..
-
23-03-2012, 10:21 #10
Portati del software (blu ray che conosci bene) dove poter fare i confronti, cerca soprattutto scene con basse luci e contrastate per valutare meglio quale sia la scelta migliore da fare e se puoi chiedi di vedere SKY HD visto che intendi collegarlo al VPR.
Buona visioneWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-03-2012, 10:40 #11