|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: LED 200 lm VS Lampada 2700 lm
-
03-03-2012, 11:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 20
LED 200 lm VS Lampada 2700 lm
Salve a tutti,
ho una stanza di 3x3 metri e vorrei comprare un proiettore per vedere immagini di dimensione massima 70". Durante la proiezione la stanza sarà completamente oscurata e la sola luce sarà quella del proiettore stesso.
Il mio quesito è il seguente:
mi conviene comprare un pico a led da 200lm o uno normale a lampada da 2700lm?
E' sufficiente una luminosità di 200lm?
Sarebbe troppo luminoso quello da 2700lm?
Considerato anche il fatto che il pico avrebbe una durata maggiore e occuperebbe minor spazio.
Grazie in anticipo.
-
04-03-2012, 20:16 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 20
Nessuna idea?
Ultima modifica di Fabryzyo; 04-03-2012 alle 20:52
-
04-03-2012, 20:55 #3
200 lumen al buio sono sufficienti,per un periodo ho avuto in prestito il pico della Samsung che ne ha soli 30!2700 sarebbe troppo luminoso per una stanza buia
-
04-03-2012, 21:03 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 20
Grazie per la risposta.
Quindi i 200 lumen dell'Acer K11 potrebbero andar bene anche riproducendo da oltre 3 metri?
Su ProjectorCentral raccomandano una maggiore luminosità da quella distanza.
Ho letto in giro che per una stanza buia sono sufficienti 500-600 lm quindi pensavo che 200 fossero troppo pochi.
Per quanto riguarda i 2700 lumen quali sarebbero i problemi di un'eccessiva luminosità?
Grazie ancora.
PS. Per quanto riguarda il telo per adesso userò la famosa tenda "tupplur" di IKEA. Questo per chiarire che non avrò una grande risposta dal telo per quanto riguarda la luminosità.Ultima modifica di Fabryzyo; 04-03-2012 alle 21:12
-
05-03-2012, 08:10 #5
Col pico proiettavo a 3,5 metri e mi creava un 100 pollici,220x120...in una stanza buia con un proiettore così luminoso l'immagine sarebbe troppo chiara,vedrai che 200 saranno sufficienti se non hai grosse pretese
-
05-03-2012, 09:32 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 20
Ho capito.
in una stanza buia con un proiettore così luminoso l'immagine sarebbe troppo chiara
In realtà speravo di poter utilizzare l'altro in quanto ero intenzionato ad acquistarne uno con un po' più di risoluzione (tipo 1024x768) e nell'Acer è di 800x600.
E qui avrei un'altra domanda: volendo visualizzare solo contenuti a risoluzione standard 720x576 come tv e lettore dvd che differenza ci sarebbe nel proiettare in un 800x600 o in 1024x768?
Grazie ancora principe69.
-
05-03-2012, 09:57 #7
-
05-03-2012, 18:25 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 20
Ok grazie mille sei gentilissimo.
Aspetto dunque qualcun'altro che possa darmi una mano.
-
05-03-2012, 20:20 #9
Secondo me sei, nella migliore delle ipotesi, proprio al limite che garantisce una visione godibile.
3 metri sono un po' tanti, per questo tipo di proiettori.Nicola Zucchini Buriani
-
05-03-2012, 20:33 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 20
Beh veramente io sarei portato ad acquistare quello da 2700 lumen. Visto che tra i pico a led a bassa luminosità e quelli da oltre 200 lumen non ci sono proiettori intorno ai 1000 lumen ad un prezzo basso. Dunque preferirei soffrire più di un'eccessiva luminosità (magari compensata accendendo qualche luce) piuttosto che il contrario.
Quindi tu cosa mi consiglieresti di fare?
-
05-03-2012, 21:14 #11
Concordo con te: già, se il dato di targa è 200 lumen, il dato misurato sarà quasi sicuramente inferiore (poi magari quell'acer è uno dei pochi prodotti che rispettano effettivamente il dato dichiarato, però la maggior parte dei prodotti ha una luminosità reale inferiore a quanto dichiarato, quindi è bene ragionare per difetto), in più, se anche fosse reale, la distanza a cui lo posizioneresti ti metterebbe comunque in condizioni critiche, e per quanto i LED durino molto di più, e quindi non ci si debba preoccupare di repentini crolli della luminosità, causa consumo della lampada, per me saresti sempre e comunque col fiato corto.
Per il resto: se non arrivi a comprare prodotti più indicati all'utilizzo per home theater puro e semplice, sicuramente è meglio avere più luminosità (poi sì, bisogna trovare una aggiustamento, mettersi il cuore in pace per la riflessione di luce nell'ambiente ecc., se non è trattato, ma è sicuramente meglio che avere un'immagine che ha il contrasto di una lampadina), direi che prodotti come l'HD600 optoma possono già regalarti soddisfazioni (oltretutto sono anche HD-Ready: ad oggi un prodotto che non è neanche in HD non è da comprare, secondo me, ma del resto quell'acer nasce per altri utilizzi, non per home theater).Nicola Zucchini Buriani
-
05-03-2012, 21:25 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 20
E' la mia prima esperienza con la videoproiezione quindi per adesso vorrei provare qualcosa giusto per farmi un'idea. Spendendo molto poco (massimo 350 euro). Sotto quella cifra forse non arriverei a comprare neanche un 1024x768. A questo proposito ribadisco la domanda: volendo dolo vedere contenuti ad una risoluzione non HD ci sarebbe differenza tra un 800x600 e un 1024x768?
Comunque ovviamente sono affascinato dall'HD quindi semmai potresti consigliarmi qualche vpr sotto i 400 euro?
Grazie mille.
-
05-03-2012, 21:28 #13
-
05-03-2012, 22:03 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 20
Credo che come luminosità sarebbe stato perfetto. Peccato per il costo. Grazie comunque.
-
05-03-2012, 22:08 #15
Con quella cifra, almeno a livello di nuovo, fai fatica a comprare prodotti decenti, e sì, la differenza tra un proiettore non HD ed uno che lo è ben visibile (griglia dei pixel in primis).
Nicola Zucchini Buriani