Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 41 PrimaPrima ... 1117181920212223242531 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 613
  1. #301
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    Per quanto riguarda il C3X sarebbe una gran notizia se venisse confermata la presenza dei DC4 da 0,95" , significherebbe che potremo godere anche in 3D di questo DMD.
    già già ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #302
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    E credo che lo sia visto che il prezzo è di 50.000 dollaroni
    Però nel prezzo sono compresi 4 occhiali XpanD
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  3. #303
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Pare che il Runco LS10 sia un 3Chip DLP 1080p , basato sui DMD da 0,65"
    Con tutta probabilità sarà inferiore al Lumis ma va comunque mooolto bene.
    Peccato per il prezzo... Meno male che lo 0,65" è più economico...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  4. #304
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    Con tutta probabilità sarà inferiore al Lumis ma va comunque mooolto bene.
    Chi ti dice che anche il Lumis non abbia 3 DMD da 0,65"





    Oggi sono stato ad una road show Barco ... alla fine delle slide, il nostro ospite ne mostra una con la gamma dei prodotti ed i DMD sui quali sono basati .....

    0.65", 0.67", 0.95" e 0,96"

    al che è vero che noi ci stiamo riferendo alla matrice 1080p, e che in simulazione si usano invece prevalentemente i DMD 1920x1200 .... ma insomma .... quei numeri mi hanno insospettito.

    Glisso sulla risposta della persona alla mia domanda .... potrebbe avere un futuro da cabarettista, comunque ! E non solo per i DMD, ma anche la luminosità dei prodotti ....

    Ad ogni modo il mistero si infittisce, anche perchè la gamma con lo 0.96" è stereoscopica, quindi l'ASIC comanda il DMD a 120Hz .....

    troveremo la risposta Carter ... don't worry !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #305
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    0,67" e 0,96"

    E chi o cosa è Carter?
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  6. #306
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    E chi o cosa è Carter?
    Erano cartoni animati che facevano quando ero proprio piccolino ... Supergulp ..... addiritutta non avevano le animazioni, ma si susseguivano delle immagini statiche con la voce dei personaggi ... tipo fumetto interattivo .....

    ed il tizio alla fine diceva: Maledetto Carter, me l'hai fatta anche questa volta .... od una roba del genere. Ero proprio piccino picciò ..... Magari qualcuno se li ricorda

    http://www.nickcarter.it/

    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #307
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Capito...
    Comunque se anche nel professionale si lavora anche sullo 0,65" ; 0.67" ecc...
    Vuol dire che TI proprio ferma non è...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  8. #308
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ma alla fine la matrice DMD non fa altro che oscillare tutto il giorno in maniera becera. Il fatto dei 120Hz è solo legato all' asic che controlla. Ovviamente meno tempo dedico ad ogni frame e minore sarà la dinamica che potrò raggiungere sui colori. A quest punto signori che vendete proiettori che costano come una ferrari programmateci un bel virtex 7 o stratix V e non pensiamoci più. A proposito a che frequenze possono oscillare lo 0,65"e lo 0,96" ?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  9. #309
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    ...programmateci un bel virtex 7 o stratix V e non pensiamoci più...
    Cioé? Si parla di ASIC?
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  10. #310
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Sono FPGA, cioè circuiti logici programmabili
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  11. #311
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Che avranno quindi la funzione di controllare direttamente il DMD penso...


    Per quanto riguarda il Lumis SOLO , leggevo da qua di tali funzioni :
    "PureMovie: questa modalità utilizza la tecnologia DynamicBlack per offrire immagini con il contrasto più elevato ed i neri più bassi, è raccomandata per la visione di film in 2D.
    PureMotion: questa modalità è raccomandata per la visione di eventi sportivi, riproduce le azioni veloci in maniera fluida, senza scatti.
    PureMotion 3D: questa modalità è impiegata per la visione di sorgenti 3D, e grazie ad un accurato video processing, assicura immagini prive di artefatti."



    Ci avranno messo mica La mia tanto amata interpolazione frame?!?!
    Allo stato attuale l'unico modello che mi soddisfa completamente (LED a parte) è proprio il Lumis SOLO.
    Peccato per il prezzo...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  12. #312
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Ritornando un po' indietro nel thread...
    Ho rispolverato ieri sera il solito "Il Cavaliere Oscuro", citato come test per neri e forti contrasti, per cercare di capire dove un DLP di fascia alta deve eccellere per essere all' altezza della sua fama (e della sua fame di quattrini...) Ovviamente questa micro analisi nel mio ambiente, pareti drappeggiate con tendaggi bordeau e grigio scuro, moquette nera per terra, schermo da 240 cm di base 16/9 grigio RAL 7047 (http://digilander.libero.it/arci56/f.../standard2.htm),
    unica luce presente quella dello schermo.
    Allora:
    -nella scena del grttacielo notturno visto dall' alto, il nero non è nero assoluto, quello che rende bene la stereoscopia dell' immagine è il contrasto con le luci delle auto sulla strada in basso e queste più sono a fuoco senza sbavature tanto meglio appaiono.
    Quindi:
    Ottica eccellente, esente da distorsioni geometriche, cromatiche e coma
    http://it.wikipedia.org/wiki/Coma_(ottica)
    http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_ottica
    http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_cromatica
    Avendo questi parametri a puntino, scene con grande prospettiva e chiaroscuri esasperati come quella sarebbero eccezionali.
    Andiamo avanti:
    -Nella scena del ricevimento a casa di Bruce Wayne, a circa tre quarti del film, sullo sfondo del panorama della citta notturna dal terrazzo, si scorge Bruce che si avvicina a Rachel. La ripresa è dalle spalle di Bruce: anche qui il nero non è nero assoluto, quello che disturba maggiormente è l' affogamento degli ultimi gradi di grigio, La giacca di Bruce è una macchia indistinta scurissima. A dir il vero potrebbe essere anche carenza di fotografia dal film, ma io credo che sia incapacità, almeno del mio IN83, di discernere le ultime sfumature di luce. Dico questo perchè girando lo sguardo dallo schermo alle mie pareti o alla moquette, illuminati in quel momento dalla pochissima luce riflessa dallo schermo, si distinguevano bene i minimi dettagli presenti (pieghe dei tendaggi, leggera infossatura della moquette dove era stata appoggiata la gamba di uno sgabello, ecc. e il tutto con un nero più nero dello schermo.
    Quindi:
    Necessità di discernere gli ultimi livelli della scala dei grigi in modo ineccepibile, non arrotondarli da 0 a 20 tutto uguale, rispettando anche il bilanciamento RGB.
    Ancora:
    -Nelle scene molto movimentate di scazzottature varie, ogni tanto noto come un impastamento o vibrazione del movimento, come se la riproduzione facesse fatica a seguire le traiettorie molto veloci delle immagini. Che sia prblema di Motion Flow, Frame interpolation, ruota colore, 24 Hz, questo non lo so, però accuso un certo affaticamento visivo alla somma del movimento originale della scena e questa aggiunta innaturale scattosa o morbidosa, a seconda del momento.
    Quindi:
    Necessità di rendere la riproduzione fluida come da sequenze originali, sempre e comunque.

    In conclusione:
    L' illuminazione a LED potrebbe non entrarci per niente! O forse potrebbe migliorare alcuni aspetti della riproduzione filmica, ma non tutti.
    Un DLP top di gamma dovrebbe risolvere quelle imperfezioni che ancora sussistono. Lo stato dell' arte dovrebbe essere a questo punto di arrivo:
    1) Ottica ineccepibile
    2) chip capace di risolvere tutta la scala dei grigi
    3) nero più naturale e "dinamico"
    4) elettronica più potente a servizio di tutte le immagini complesse in ingresso
    Oltre naturalmente:
    5) Costanza delle prestazioni per tutta la sua vita (a proposito, "quante ore" a parte la lampada?)
    6) Luminosità, facilità di installazione e manutenzione, silenziosità.
    Allora, probabilmente, ne varrebbe la pena.

    IMHO.

    Scusate se non ho preso nota del tempo delle scene citate, se qualcuno volesse rivederle.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  13. #313
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    le previsioni futuristiche di quello che in teoria si spera avvenga nel prossimo futuro sono estremamente interessanti e denotano ,da parte dei partecipanti un enorme competenza e informazione ,il che gli fa onore.

    il tutto e' molto interessante e io personalmente sto leggendo con attenzione le vostre ipotesi su quello che "forse" succedera' o su quello che le aziende dovrebbero fare,e aggiungo un bel magari.

    tutto questo e' estremamente utile,per chi ha deciso di rinviare un ipotetico acquisto,diciamo,di "qualche" anno, aspettando al varco per vedere tutto quello che di nuovo il mercato offrira',se offrira'.

    proprio per questo,se volete possiamo aprire un altra discussione tipo:

    "il DLP perfetto di fascia alta ,quando arrivera,e a che prezzo?"
    oppure
    "quali sono le cose che dovrebbero migliorare per rendere i dlp di fascia alta macchine perfette"?

    vorrei solo far notare che purtroppo ,come da titolo,la discussione alla domanda "vale la pena"?anche se non e' specificato,pone un quesito riferito ovviamente a quello che un essere umano si trova a disposizione oggi sugli scaffali,pronto e acquistabile, non un domani.

  14. #314
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Io un C3X lo farei entrare molto volentieri a casa , soprattutto il nuovo SOLO che è 3D 3 chip DLP (quindi la cosa più vicina ai videoproiettori per Cinema).
    Il problema sono i €50.000 che non ho ma per chi se lo può permettere ne varrebbe sicuramente la pena , secondo me.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  15. #315
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    In realtà, il mio ultimo post è al condizionale: dovrebbe... varrebbe la pena...
    A tutt'oggi, chi mai ha visto i Top di gamma, magari in shootout, per poter eventualmente scegliere, anche virtualmente?
    Scendendo di uno o due scalini, sulla terraferma, ma pur sempre top di gamma - over $3000 secondo AVSForum -, credo che tranquillamente si possa essere soddisfatti del Planar 8150/8130/Runco LS5, dello Sharp X21000, del mio InFocus IN83 e di un Optoma di cui non ricordo il nome. Meglio di questi per ora non ce n'è, fino a prova contraria per i LED ancora solo "mitici" .
    Rincorrere a piccoli miglioramenti parziali a costi esponenziali è una sciocchezza da non commettere.
    In attesa della fine del letargo invernale.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.


Pagina 21 di 41 PrimaPrima ... 1117181920212223242531 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •