Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54

Discussione: epson tw3000 vs tw3800

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    202

    A detta di chi ha il 3800 ed il 5000 senza opzioni aggiuntive del 5000 inserite c'è molta similarità tra i due .....e cmq superiorità rispetto al 2000 sempre a detta di questo utente che possiede il 5000 ed il 3800 ed ha avuto il 2000.
    dico solo quanto mi è stato riferito. non è una verità universale solo un'opinione fornitami da un appassionato con una buona esperienza.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    224
    Ho letto sia il manuale del tw3800 che quello del tw3000 e le uniche differenze a vantaggio del primo sono la modalità di isolamento colori e la calibrazione ISF. Quest'ultima tra l'altro per fruirne, bisogna che sia tarata da operatori che abbiano ricevuto tale certificazione e che effettuano la calibrazione della macchina tramite appositi software e colorimetro, come mi ha spiegato un rivenditore Epson. Lo stesso rivenditore, inoltre, mi ha confermato che oltre alle due modalità sopra menzionate, non ci sono altre differenze tra le due macchine, confermandomi anche la presenza sul tw3000 dell'elaborazione video a 10 bit, tramite scaler della Pixelworks, il medesimo usato sul tw3800. Possibile che solo la modalità di isolamento colori e la calibrazione ISF comportino una differenza di prezzo di circa 400/500 euro?
    Ultima modifica di ROSAFRA; 24-01-2009 alle 00:00
    Vpr: Epson EH-TW 9000 - Schermo: Telo motorizzato 16/9 106" -Lettore BD: Sony Bdp S790 - Sony Bdv ef 200 - Darbee Darblet

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    12

    tw3800

    Sono da pochissime ore possessore di un TW3800, premesso che qualche tempo fa ho avuto modo di vedere in un negozio sia il 1000 che il 2000 (più approfonditamente il 2000), riporto le mie personali e primissime impressioni:
    unico punto negativo rispetto al 2000 la visibilità delle bande nere con i film il 2.35:1
    per il resto il vpr se la cava davvero bene, va infatti molto meglio sulle basse luci, la modalità eco della lampada genera una luminosità ed un contrasto che si avvicina molto a ciò che avevo visto sul 2000 in modalità alta, zero problemi con sorgenti 24p... anzi è un vero spettacolo.
    molto silenzioso con lampada in ECO, (sento di più la ventola della PS3... )
    il diaframma automatico si sente agire ma durante la visione del film il suo "rumore" non l'ho mai notato.
    Nei prossimi giorni cercherò di essere un po' più preciso.
    Conclusioni dopo il primo utilizzo... ottimo, peccato solo per la mancanza della tecnologia deepblack che a mio modesto parere avrebbe limitato molto (come sul 2000) l'effetto "bande non nere" sopra e sotto le bellissime immagini che riesce a risprodurre.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    224
    Durante la visione hai avuto modo di notare se col passare dei minuti perde fuoco il proiettore? Sul thread del tw 5000 l'utente pannoc ha notato questo problema e gli è stata sostituita la macchina.
    Vpr: Epson EH-TW 9000 - Schermo: Telo motorizzato 16/9 106" -Lettore BD: Sony Bdp S790 - Sony Bdv ef 200 - Darbee Darblet

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    12
    Durante le prime visioni non ho riscontrato il problema, però non mi sento ancora di dire che non sia presente in quanto ho letto che si stabilizza a "macchina calda" e visto che prima di ogni visione ho smanettato un po' con le impostazioni, la posizione e la dimensione dell'immagine e quindi la regolazione del fuoco ho sempre effettuato le visioni con il proiettore in temperatura...
    Ora credo di aver trovato un buon setup e questa sera accenderò il proiettore e inizierò subito una visione "a freddo" poi vi saprò dire come è andata...
    Cmq vedere i film con una base di quasi 3 mt è davvero un godimento... anche i film che conosco quasi a memoria regalano nuove emozioni visti così...
    Un parere personale... se vi piacciono i film o vi piace giocare e amate il grande schermo non esitate a comprarvi un videoproiettore, magari un 3 LCD FULLHD non ve ne pentirete... e i vostri amici e famigliari non vi criticheranno l'investimento fatto... attenzione però... non preoccupatevi se quando avrete riacceso la luce avranno questa espressione non chiamate il medico... al limite consigliategli un buon rivenditore....

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    224
    Vpr: Epson EH-TW 9000 - Schermo: Telo motorizzato 16/9 106" -Lettore BD: Sony Bdp S790 - Sony Bdv ef 200 - Darbee Darblet

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    12
    Come avevo detto ho eseguito la prova come segue:
    1 acceso VPR
    2 fatto fuoco
    3 visione film (2 ore circa)
    4 ricontrollo del fuoco
    5 nessuna variazione riscontrata
    Conclusione: o il mio VPR non è affetto dal problema oppure si manifesterà più avanti (spero proprio di no...)
    ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Citazione Originariamente scritto da Capitano.Max
    Durante le prime visioni non ho riscontrato il problema
    Questo mi conforta non poco, pero' il problema si presenta non solo a Pannoc (TW5000 ma ottica e chassis identici) e pare sia risaputo anche in Epson (sembra) oltre a diversi post nel thread di avsforum.
    A questo punto credo sia tu ad essere fortunato ed e' semplicemente alta l'incidenza del problema e quindi il Quality Control di Epson e' da zero in pagella.

    Citazione Originariamente scritto da Capitano.Max
    Un parere personale... se vi piacciono i film o vi piace giocare e amate il grande schermo non esitate a comprarvi un videoproiettore, magari un 3 LCD FULLHD non ve ne pentirete
    Infatti l'acquisto del proiettore, per me, e' subordinato al suo molteplice utilizzo, dal videogame, al film passando per i documentari di Sky e finendo con le partite di calcio. La sua alta luminosita' permette di inserirlo anche in un contesto ove sia presente un minimo di luce ambientale.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    12
    Ciao a tutti,
    più uso il mio TW3800 e più ne sono soddisfatto specialmente con materiale BD, i DVD ovviamente non hanno la stessa resa, se i DVD sono di buona qualità comunque le immagini restituite sono assolutamente godibili... purtroppo non tutti i DVD sono fatti come si deve e nel qual caso non si possono fare miracoli....
    L'unica pecca che ho già riportato riguarda il formato 2,35:1 con le bande nere sopra e sotto l'immagine, durante la visione di scene buie sono davvero poco piacevoli... mentre nelle scene luminose anche se sono comunque presenti porzioni dell'immagine nere l'occhio (almeno il mio...) non nota il nero "non nero" perciò l'effetto restituito è a parere mio ottimo, tant'è che nella visione di film nel formato 1,85:1 a meno che la scena non sia quasi interamente "buia" il risulatato è fantastico.
    Ho notato un alone azzurognolo nella parte inferiore sinistra dello schermo che stranamente si vede quando quella porzione di immagine è nera... non è fastidioso... però se non ci fosse sarebbe meglio...
    Dal momento che non ho ancora finito i lavori nella stanza che ospiterà il VPR definitivamente continuerò ad utilizzarlo così poi nel caso prima di posizionarlo definitivamente contatterò l'assistenza.
    Per pura curiostà quacuno ha avuto modo di vedere se anche con il 5000 le bande "non" nere sono così evidenti?
    ciao a tutti

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    38
    Ciao a tutti

    proprio stamattina mi hanno fatto visionare un 3800 con un po di dvd miei, e quindi non bluray.
    E' vero che la qualità dell'immagine dipende molto dal dvd, ma un paio di film in bianco e nero reggevano piuttosto bene, sia quello rimasterizzato che quello allo stato brado.
    Una domanda; mi ha detto il rivenditore che per vedere i dvd normali non c'è alcuna differenza tra un cavo HDMI e un component, anzi, che col component forse acquistano un'immagine piu calda, e che se l'unico utilizzo è quello dei dvd normali la differenza col 5000 non si nota. Che mi dite?

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    224
    Direi che per quanto riguarda i dvd anche in component si vedono bene, a patto che i cavi siano di qualità e soprattutto che il player che utilizzi per vederli sia allo stesso modo di buona qualità, con uno scaler di livello, per esempio gli ultimi modelli della Oppo, oppure visto che parli di component l'ottimo Pioneer 868. Per le differenze tra 3800 e 5000, ci sono alcuni utenti che hanno avuto modo di vederli entrambi e possono essere più precisi. Io ho il 3800 da due giorni e ne sono contentissimo.
    Vpr: Epson EH-TW 9000 - Schermo: Telo motorizzato 16/9 106" -Lettore BD: Sony Bdp S790 - Sony Bdv ef 200 - Darbee Darblet

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    38
    grazie rosafra

    qualche consiglio sui migliori cavi component.... magari da 10 mt?

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    224
    Ce ne sono di diverse marche, quelle che ho in firma ad esempio fanno al caso tuo.
    Vpr: Epson EH-TW 9000 - Schermo: Telo motorizzato 16/9 106" -Lettore BD: Sony Bdp S790 - Sony Bdv ef 200 - Darbee Darblet

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    secondo me non stai valutando bene l'investimento....
    il 3800 verrebbe sfruttato al meglio con sorgenti FullHD e collegamento HDMI.
    Se lo utilizzi con collegamento component e materiale esclusivamente sd tanto vale che ti prendi un buon vpr HDready e ci risparmi anche dei soldi senza contare che il risultato finale potrebbe essere migliore.

    Piuttosto io valuterei l'acquisto di una buona sorgente con uscita hdmi da abbinare al Tw3800 o uno scaler

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670

    Amici, per quanto riguarda la visione tra Component ed Hdmi ovviamente quella analogica "perdona" un po' di piu' in quanto tende ad essere meno analitica ed asettica rispetto l'Hdmi. Ovviamente io usero' l'HDMI per la quale ho comprato un cavo GB&L da 10mt serie Legend, credo, con datarate max di 15gbps e cavo piatto anziche' tondo, come al solito.

    Per quanto riguarda la visione di materiale SD, ovvero i DVD, ma a maggior ragione anche Sky, si rende necessario uno scaler di buon livello, magari un DVDO Edge, il quale si occupera' di processare (o riprocessare) l'immagine portandola a 1080p, applicando inoltre tutta una serie di filtri tipo noise reduction, edge enhancement, ecc. ecc.

    Il chipset montato sul 3800 non e' all'altezza per fare questo lavoro mentre, ad esempio, sul TW5000, c'e' il Reon VX si Silicon Optix, ottimissimo processore e fratellino minore del megliore in assoluto, IMHO, il Realta: certo che se dovessimo considerare di comprare uno Scaler ed un 3800 a questo punto si potrebbe pure dirottare sul TW5000, addirittura risparmiando qualcosa.

    Ricapitolando: solo materiale HD (BR o giochi) va bene il 3800 "liscio", visione anche di materiale SD (Sky e DVD) oltre all'HD si consiglia vivamente l'utilizzo di un dispositivo esterno, alias lo scaler oppure dirottare sul top di gamma che gia' include un chipset per il processamento dell'immagine.

    Ciao.
    Digi.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •