|
|
Risultati da 7.381 a 7.395 di 10047
Discussione: [Indiana Line] Official Thread
-
17-08-2012, 10:55 #7381
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Allimite puo' essere colpa di un'ambiente troppo riflettente ma non del sub
-
17-08-2012, 13:31 #7382
una cosa e' certa , che il posizionamento , e l' arredo che lo circonda, sono 2 azioni fondamentali , per il sound di un subwoofer
La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
17-08-2012, 13:39 #7383
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
certamente
-
19-08-2012, 22:56 #7384
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
salve, dieci giorni fa vi avevo chiesto qualche prezioso consiglio ma non ho avuto risposte...
Ho preso su internet lo yamaha as 500 a 325 euro (un ottimo prezzo) arriverà mercoledì o giovedi.
Sostituirò il luxman lv 111 con la yamaha, lo monterò in biamplificazione (mettendo su Low visto che le musa 505 le danno per 4-8 Ohm..mah) e vi dirò la differenza.
Se naturalmente non ne notassi o fossi portato a rimpiangere il vecchio lux reinscatolo lo yamaha e lo rimando indietro, ma non credo che accadrà..
saluti
Vangelis
-
19-08-2012, 23:08 #7385
lo hai preso nuovo?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-08-2012, 23:21 #7386
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
certo che l 'ho preso nuovo.....e non è stato nemmeno difficile trovarlo a quel prezzo..
l'unico dubbio era se prendere il pioneer a30, tra l'altro si trova a meno di 300 euro, ma è un prodotto nuovo e con solo 40+40 di targa (anche luxman era solo 45+45 però lo tengo sempre a meno di metà..) e alla fine ho preferito un prodotto ben conosciuto
-
20-08-2012, 09:42 #7387
ero dubbioso sul fatto che lo tenessi in prova,lo usassi e poi lo restituivi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-08-2012, 19:35 #7388
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
negli acquisti online ci sono sempre dieci giorni di tempo per restituire il tutto, se rimani deluso....
appema arrivo lo metto al posto del lux e vedo come va...
-
21-08-2012, 09:53 #7389
non lo devi aprire il prodotto, restituirlo così come è stato inviato....., usarlo e poi magari o non ti piace o ti scocci lo restituisci.....bè....sarebbe troppo comodo così.
http://www.tuodiritto.it/guide/138-p...consumo.html#6Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-08-2012, 10:16 #7390
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
"il prodotto deve essere integro......
Chiaramente se manca una manopola non lo accettano, ma può essere sconfezionato!!!!!
Già una volta ho rimandato indietro un navigatore che non corrispondeva alle mie aspettative..
Se vai su...qui non si puo fare pubblicità ma è una delle piu grosse catene di vendita online spesso trovi offerte di prodotti "scondizionati"....
E' chiaro che se è un profumo non posso mandargliene mezzo ma se è un amplificatore e neanche posso aprirlo e controllare il contenuto che senso avrebbe il diritto di rimandarlo indietro entro (minimo) dieci giorni?
vangelis
-
21-08-2012, 10:35 #7391
è una cosa che te la fanno loro....il prodotto deve essere restituito così come inviato, nuovo sigillato...la regola parla chiaro:
CASI IN CUI NON E’ PREVISTO IL DIRITTO DI RECESSO
fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-08-2012, 15:54 #7392
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Ciao Antonio,
credo che la clausola di esclusione intenda, con "prodotti audiovisivi", materiale come CD, DVD, SW vario, videocassette, etc... e non amplificatori o apparecchi audio video in genere.
D'altronde, la clausola di esclusione intesa come appena descritto ha effettivamente senso, poiché altrimenti io potrei comprare un CD (musica o SW) tramite internet, poi masterizzarlo e poi restituirlo... se fosse così ci sarebbe una marea di furboni che userebbero il diritto di recesso per CD e SW.
In questo senso, il legislatore ha fatto bene ad escludere dal diritto di recesso il materiale audiovisivo inteso come CD, etc..., mentre non avrebbe senso escludere un amplificatore e non (per esempio) un paio di scarpe comprati su internet.
Se mi sbaglio correggetemi
ciaoUltima modifica di alby76; 21-08-2012 alle 16:04
-
21-08-2012, 15:59 #7393
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Località
- Terronia
- Messaggi
- 119
E' così.
-
21-08-2012, 16:14 #7394
per prodotti audiovisivi si intende elettronica di consumo ivi compresa tv, VPR etc,...i cd o dvd o altro sono comunemente chiamati software e non prodotti.
Quello descritto da Vangelis è un abuso, il diritto di ripensamento c'è ma come ti arriva la merce la rifiuti e il contratto si conclude non è che la apri, la usuri e a tuo piacimento la restituisci perchè non ti piace come suona o magari giochi sul diritto di recesso per lo sfizio di ascoltare e provare, altra cosa se il prodotto esce difettosoSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-08-2012, 20:12 #7395
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
Qualora sia avvenuta la consegna del bene, il consumatore e' tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all'ufficio postale accettante o allo spedizioniere. Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire e' condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. E' comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l'uso della normale diligenza. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto. Il professionista e' tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il professionista e' venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.
Leone, penso tu ti stia sbagliando...queste righe sono tratte da una associazione di difesa consumatori, magari leggi con attenzione.
http://www.difesaconsumatori.com/diritto-di-recesso
Comunque il mostro è arrivato!!!! mi devo complimentare con il venditore che con soli 325 euro me l'ha mandata fino a casa.
Ora mangio e poi comincio a montare il tutto..
Comunque a parte i sofismi se non mi piace basta rimetterlo nel contenitori in polistilene, chiuderlo nei due grandi contenitori di polistilene e chiudere la grande scatola con scotch centrale e sarei a posto....Non ci sono sigilli sullo scotch con cui mi è pervenuta...
dopo amici
http://www.difesaconsumatori.com/diritto-di-recesso