Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 374 di 670 PrimaPrima ... 274324364370371372373374375376377378384424474 ... UltimaUltima
Risultati da 5.596 a 5.610 di 10047
  1. #5596
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    grazie a tutti ed in particolare a riki72 che mi ha chiarito molte cose

    Io sono uno di quei gonzi newbie che và ad ascoltare diffusori hi-fi (marca xxy) collegati a sintocd marantz hi level + pre e finale rotel "soncazzo edition" e pretende che le stesse suonino decentemente collegate con un sinto da 500€....è la base di partenza che è errata

    A stò punto io devo capire che casse suonano meglio con un sintoampli da 500€ (yammy 767 e similari) e rendano decentemente in 2 canali in 16mq.
    Ultima modifica di blitzer; 25-06-2011 alle 01:20

  2. #5597
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da duncenko
    Te lo dicevo che siam noi la rovina dell'indiana line.
    Tutti con sta fissa dei bassi potenti.
    Parole sante!!!

    Da poco ho comprato le Tesi 260 e quando le ho provate (naturalmente rodaggio da fare) mi sembravano meno esagerate, più piacevoli e penso che dopo 100 ore avranno un buon equilibrio, le stavo preferendo alle 560.

    Poi per sfizio ho ricollegato le 560 e la casa cominciò a tremar!!! che esagerazione!!! troppi bassi! non me n'ero mai accorto perchè mi ero già abituato. Troppi troppi troppi, anche se con dei brani dai basso-medi moderati, l'ascolto è sempre nel limite del giusto e piacevole.

    p.s. prenderò esempio dalle Dynavoice, che con i cambi del collegamento delle morsettiere si modifcavano i livelli dei bassi.

  3. #5598
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    730
    Citazione Originariamente scritto da Rino88ex
    ...poi per sfizio ho ricollegato le 560 e la casa cominciò a tremar!!! che esagerazione!!! troppi bassi! non me n'ero mai accorto perchè mi ero già abituato. Troppi troppi troppi, anche se con dei brani dai basso-medi moderati, l'ascolto è sempre nel limite del giusto e piacevole...
    Infatti secondo me siamo condizionati dal concetto che "più grosso è meglio"... ...sono convinto che in Hi-Fi e in 20/25mq di stanza d' ascolto le 504 (e le future 540/542) o le 260, 205 etc siano diffusori equilibrati e con un validissimo rapporto qualità/prezzo, senza dover prendere torri dai coni da 15 e da 16. Sicuramente questi ultimi scendono di più in basso, ma se poi mi "sporcano" tutto il resto e mi trema tutta la "piccola" stanza d' ascolto...
    In H.T. invece, i bassi sotto gli 80/100 hz sono demandati al sub (con pregi e difetti) ed i front lavorano meglio per la riproduzione delle frequenze rimanenti, con meno problematiche di rimbombi nell' utilizzo di diffusori reflex con woofer grandi.
    Ultima modifica di riki72; 25-06-2011 alle 08:57

  4. #5599
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    Puoi stare a fare tutti i ragionamenti che vuoi ma dei buoni bassi puliti e controllati definiti e ariosi li puo riprodurre solo un woofer da 25 cm .
    Tutto il resto è finzione
    e il confondere i rutti del bass reflex con dei buoni bassi è merito della nostra sana ignoranza .
    Ci lasciamo facilmente contaggiare in un paese con scarsa cultura hi fi .
    Il tuo discorso è validissimo per i medi ,ma se tu rinunci a questi a favore di rutti chiasossi ,rovini il diffusore .
    Meglio accontentarsi di una buona sezione media che rovinarla per fingere bassi fragorosi .
    Siamo degli allocchi
    Io la mia soluzione l'ho gia proposta ,se non mi frodano ne vagliero i risultati
    ciao

  5. #5600
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    63
    ....ma ci ricordiamo che stiamo parlando di diffusori da 300-400 euro?
    Per i miei gusti le 504 sono quanto di meglio ho ascoltato in quella fascia di prezzo. Poi sicuramente le B&W Nautilus suoneranno meglio....
    Non credo sia corretto pretendere la massima qualità del mondo in diffusori di questa fascia. Poi, per carità.......
    Firma rimossa perchè non conforme al regolamento (punto 5m)

  6. #5601
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    18
    ciao a tutti,devo prendere delle casse da affiancare all'ampli denon 1311 e ad un sub canton (al momeno mi fugge il modello)ed ero attratto dalle indian line NOTA 240/250 e centrale NOTA 740,che voi sappiate c'è modo di appendere le 250? o solo le 240 possono essere messe a muro?c'è tanta differenza di suono tra le 2?e poi + possibile mettere delle staffe da pavimento sulle posteriori?
    altri KIT piccoli che suonino bene con un budget non superiore alle 400€?

    grazie

  7. #5602
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    730
    Citazione Originariamente scritto da paolo_catullo
    ....ma ci ricordiamo che stiamo parlando di diffusori da 300-400 euro?
    ...giusta osservazione, troppo spesso ce lo dimentichiamo... Anch' io sono soddisfattissimo delle tesi 504 e delle palanche spese ... x le Nautilus ... mi mancano ancora parecchi zeri all' assegno da staccare

  8. #5603
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    E' verissimo...in questa fascia le IL hanno pochi concorrenti.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  9. #5604
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto? O non ne vale la pena?
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  10. #5605
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80
    Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto?
    Dipende da quali cavi provieni... io ad esempio sono passato da dei cavi anonimi (cmq abbastanza buoni) ai Qed Silver Special... la differenza l'ho notata, le 4.02 adesso suonano più aperte...
    "Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A.Poe)
    :: TV Samsung QLED 4K Q60A 2021 | Sorgenti: Panasonic DMP-BDT220 / HTPC | Sintoampli Cambridge Audio Azur 540R | Diffusori Frontali Indiana Line Arbour 4.02 | Centrale Indiana Line Arbour C.4 | Posteriori Indiana Line Nano | Cavi Qed Silver Special 25th Ann. Ed. | Subwoofer BK Gemini II ::

  11. #5606
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1.436
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80
    Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto? O non ne vale la pena?
    Per me sicuramente sì.

  12. #5607
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80
    Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto? O non ne vale la pena?
    Si senza dubbio se i cavi che usi ora sono dei cavi molto economici.
    p.s. e magari ti aiuteranno a sentir meglio la differenza delle codifiche HD.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #5608
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80
    Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto? O non ne vale la pena?
    Io con le tue stesse casse sono passato da banali cavi in rame da 2.5 della mediaworld a una coppia di MIT eXPS-2 e ti dico che la differenza c'è. Il modello che preso è una via di mezzo tra quelli "economici" che fa MIT.
    Io le Musa 505 le uso biamplificate e il cavo MIT sta attualmente collegando la coppia di boccole che amplifica Tweeter e midwoofer. Per il Woofer invece utilizzo ancora il cavo economico. L'idea è quella, in futuro, di provare il cavo top "economico" per gli alti e passare il cavo attuale alle boccole delle basse frequenze.
    Tutto previa prova! Non comprare il cavo senza testarlo a casa tua, trova un negoziante che te lo dia in visione in modo da poter fare tutte le prove del caso prima di acquistarlo.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  14. #5609
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    89
    Salve,
    di rientro da una gitarella fuoriporta a Frascati da (si può dire?) Evoluzione Hi-Fi, con impressioni a caldo di un bel confronto inaspettato tra Klipsh Rf-52 e Indiana Line Tesi 560, pilotate da un'integrato stereo di buona fattura.
    Innanzitutto i miei complimenti e ringraziamenti allo staff di Evol, ambiente curatissimo e elettroniche di livello in un'esposizione degna di un museo d'arte, staff competente e simpatico, disponibilissimo a dare consigli spassionati a prescindere dal proprio tornaconto, veramente persone con cui è un piacere trattare! Altro che acquisti su internet, qui c'è il vero customer care!

    Detto questo, e sempre partendo dalla mia profonda ignoranza in materia, posso dirvi le mie impressioni da neofito di questo confronto...

    Le Klipsh Rf-52 (prima serie) sono veramente particolari come dicono, definitissime e graffianti sugli alti, con un basso composto, pieno ma non preponderante. Veramente impareggiabili con pezzi rock, il suono della chitarra elettrica sembra prender vita davanti a te! Mi dicevano che come suono o si odiano o si amano...bhe penso di amarle!
    Unico punto interrogativo rimasto è che questa ultradefinizione in gamma alta si potrebbe rivelare un pò stancante con ascolti prolungati, devo dire che in circa 40-45min d'ascolto a vari livelli di volume non si sono mai rivelate fastidiose, di certo non hanno un suono morbido e avvolgente e richiedono attenzione all'ascolto. Non fatico a credere che in home theater siano molto appaganti.

    IndianaLine Tesi 560: come mi aspettavo suonano in maniera simile alle sorelline Nota 550 ma con una marcia in più, con alti dettagliati ma morbidi , medi forse un pò più chiusi rispetto alle Klipsch e bassi più articolati ma meno definiti, meno secchi..forse come indicato da molti leggermente "gonfi" anche se nell'ambiente d'ascolto non risultavano fastidiosi. La mia chiave di lettura è che sono diffusori più "facili" da ascoltare, con un suono più neutro ma decisamente armonioso, direi musicale se non fosse un'aggettivo banale .

    Dimenticavo....a parità di manopola e quindi corrente erogata le klipsch avevano un volume più elevato delle Tesi, immagino grazie alle maggior sensibilità.


    In definitiva una comparativa per niente scontata, con le klipsch che mi hanno stregato per la loro particolarità e le Tesi che confermano la loro nomina di diffusori equilibrati e bensuonanti.

    Mi mancano le 504 per completare la panoramica, mi devo togliere stà curiosità di ascoltare i woofer da 12cm IL .

    Ciao

  15. #5610
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    411

    Anche io sono andato a Frascati.

    Sono molto gentili. Mi volevano prestare le TESI 260 (quelli in prova) per poterle ascoltare a casa con il mio amplificatore.

    A me invece hanno fatto ascoltare anche le Boston Audio, come configurazione erano simili alle Tesi (woofer da 16 cm e tweeter), ma avevano un suono per me troppo squillante, le Tesi erano più equilibrate.

    Ciao!
    TV: Samsung UE55F8000SZ - Lettore BD: Samsung BD-F7500 - Ampli HT: Yamaha Aventage RX-A2060 - Ampli Stereo: NAD C326BEE - Lettore CD: NAD C516BEE - Frontali: IL Tesi 560 - Centrale: IL Tesi 760 - Surround: IL Tesi 260 - Subwoofer: IL Basso 850 - Switch Frontali: Dynavox AMP-S - Giradischi: Pro-Ject Debut Carbon - Pre Phono: Lehmann Black Cube Statement


Pagina 374 di 670 PrimaPrima ... 274324364370371372373374375376377378384424474 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •