Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 45 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 667
  1. #316
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Citazione Originariamente scritto da scomed99
    ...Faccio fatica a capire come tutta la tecnologia elettronica che c'è dentro al DD lasci fare questo al woofer visto che dovrebbe monitorare continuamente l'ampiezza del segnale in ingresso.

    Ciao

    Ripeto: a me è successo col DD18 ed era un "banale" problema di vibrazioni (pavimento non perfettamente in asse, piedini "allentati"). Mettendo delle punte ho risolto e anche nelle scene critiche, dove si presentava l'anomalia, ora va che è una meraviglia.
    Potrebbe essere la stessa cosa, non so.
    Di certo queste "bestioline" di vibrazioni ne tirano fuori parecchie e la tecnologia nulla può con un assetto non ottimale (pavimento etc.).
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #317
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Provo e ti sò dire, magari basta spostarlo di alcuni cm, e in effeti adesso che mi fai pensare non è tanto che sento questo difetto, magari proprio dopo averlo mosso per sistemare i collegamenti dietro.

    Grazie e ciao

  3. #318
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Io invece ho raggiunto la felicita'. (forse)
    Mi e' venuto a trovare Gartydj e mi ha fatto notare che il sub era fiacco, ed effettivamente era vero.
    Mi sono messo li' e ci ho studiato sopra e sono giunto ad una conclusione.

    Putroppo sia con l'AUTOEQ che con quella manuale, per avere una linea pressoche' piatta dovevo mettere a -12 db le frequenze da 15 a 40 hz circa e a +6 quelle intorno ad 80hz.
    Anche tramite il Q si riusciva a fare ben poco.
    Con questo settaggio il sub rimbombava ed era poco presente, ed avevo dei forti fenomeni di cancellazione.
    Allora sono giunto ad una conclusione: mi faccio le equalizzazioni in tempo reale.

    Dopo aver battezzato il taglio, la pendenza, polarita' ecc. come da manuale, il resto lo faccio ad orecchio e sono molto soddisfatto!
    Praticamente mentre ascolto un cd scelgo l'equalizzazione che piu' mi soddisfa e faccio dei piccoli perfezionamenti e confrontandola in tempo reale con quella fatta da lui, mi sono reso conto che le mie mi soddisfano molto di piu'.
    Quelle che ho fatto io comunque partono di base dall'AUTOEQ.
    Il bello e' che per ogni PRESET puoi fare curve diverse e le puoi switchare in tempo reale mentre ascolti film o musica.
    Invece di avere solo un preset e giocare solo sul servocontrollo vi consiglio di provare a fare altre EQ ad orecchio senza usare il microfono.

    Nei film poi la curva secondo me e' meglio enfatizzarla molto sulle frequenze bassissime.

    Poi e' chiaro che e' questione di gusti...

    Ciao.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  4. #319
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da scomed99
    Provo e ti sò dire, magari basta spostarlo di alcuni cm, ...
    Grazie e ciao

    Ti prego: prova ad *alzarlo*, se non hai delle punte a disposizione (che sono la cosa ottimale) prova con qualsiasi altra cosa, 4 cubetti di legno rimediati o cose simili.
    Sono sicuro che è questo il problema.
    Fammi sapere.
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  5. #320
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Per adesso l'ho spostato di un pò e mi sono accertato che appoggi saldamente sul pavimento evitando di avere un piede in una fuga tra le piastrelle e poi ho cablato bene i cavi di collegamento dietro che sforzavano sul muro posteriore.
    I piedini non erano svitati.
    Non sono riuscito a provarlo, ma al prossimo film vedo di alzare il volume e vedo cosa succede.
    I piedini non li ho, ma posso sicuramente rimediare 4 spessori.

    Ti so dire.

    Ciao

  6. #321
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    91
    Scusate ragazzi se mi intrometto ma volevo porvi questo quesito: ho letto un po' di tempo fa' su un sito inglese di un appassionato che aveva aquistato un DD18 che da quel che ho potuto capire usava piu' per la musica che per il cinema e che appunto dopo pochi mesi lo ha rivenduto perchè avendo avuto modo di confrontarlo con un REL stentor III diceva che il tipo di basso di quest'ultimo lo preferiva al DD18, perche' secondo lui il REL aveva un basso piu' articolato; qui c'e' una prova del REL(http://www.homecinemachoice.com/revi...entorIII.php); chidevo se qualcuno di voi ha avuto mai occasione di fare qualche confronto tra questi sub e le vostre opinioni al riguardo.

  7. #322
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da stefi
    chidevo se qualcuno di voi ha avuto mai occasione di fare qualche confronto tra questi sub e le vostre opinioni al riguardo.
    Mi sembra un confronto improponibile, troppo diversi: un 18" in sospensione pneumatica servocontrollato tramite accelerometro pilotato con 1250W RMS a confronto di un 10" pilotato con 300W.

    I limiti fisici sono invalicabili e la differenza e' incolmabile.

    Sicuramente non c'e' storia, a patto di riuscire a settarlo degnamente in ambiente, compito sicuramente non facile, ma sul Velodyne facilitato dalla presenza di filtri parametrici digitali ........
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #323
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Hai collegato le uscite rca del sub a due ingressi analogici sul pre?
    Ciao a tutti ragazzi, intervengo in questa discussione avendo ordinato un DD-15 (eh sì, alla fine mi sono deciso a far parte della grande famiglia, anche perché finora ero un .0...*).

    Il sub mi deve ancora arrivare (e ci vorrà un pò perché prima deve risultare il bonifico al venditore), ma ho già scaricato il manuale, sia in italiano (versione software 2.0) che in inglese (versione software 2.2.0),
    per farmi trovare preparato all'arrivo del sub.

    Ho iniziato a dare un'occhiata al manuale e non mi è chiaro come fare il collegamento dal DD all'ampli con i due cavi linea RCA, riportato anche da Cobra in un so intervento, per dare il via al procedimento di taratura.

    In pratica, ho capito (ovviamente!) in quali uscite del sub collegarli, ma non ho capito (perché il manuale non lo dice) in quale ingresso del pre collegarli. Da quel che ho capito, va bene qualsiasi ingresso (quindi al limite anche quello che utilizzo normalmente, scollegando i cavi che arrivano dalla sorgente), poi lo seleziono e vengono riprodotti dei toni sia dal sub che dai canali frontali.

    E' corretto?

    Grazie dell'aiuto preventivo . Ho capito che mi sto imbarcamenando in un'avventura un pò complicata, quindi più ci arrivo preparato e meglio è...

    *Inoltre ho capito l'altro giorno che la mia sorgente (io utilizzo la sorgente come decoder avendo il pre analogico) non fa in nessun modo il reindirizzamento del canale LFE sui diffusori, quindi, in pratica, ho sempre ascoltato COMPLETAMENTE SENZA canale LFE. E non è che mancassero del tutto i bassi, anzi!!! Non oso immaginare cosa accadrà con l'inserimento di un sub del genere!!!
    Ultima modifica di Giova3419; 15-10-2007 alle 19:33
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  9. #324
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Giova3419
    Ciao a tutti ragazzi, intervengo in questa discussione avendo ordinato un DD-15
    Il mio è quasi arrivatoooooo

  10. #325
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Giova, devi inserire le uscite stereo EQ del DD su un ingresso analogico stereo del tuo pre.

    Quell'ingresso deve essere processato dal tuo pre come avverrebbe nell'uso normale. Quindi, deve essere attivo il taglio di crossover per il sub (se non usi quello del velodyne) e l'impostazione "large" o "small" che hai deciso di usare.

    Per spiegarmi meglio... non deve essere trattato come uno stereo direct.

    Spero di non aver detto cretinate... è tanto che non tocco la calibrazione del DD.

  11. #326
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Quell'ingresso deve essere processato dal tuo pre come avverrebbe nell'uso normale. Quindi, deve essere attivo il taglio di crossover per il sub (se non usi quello del velodyne) e l'impostazione "large" o "small" che hai deciso di usare.

    Per spiegarmi meglio... non deve essere trattato come uno stereo direct.
    Ok, se è così allora è un casino!

    Nel senso che, avendo io un pre analogico, lo stesso non processa proprio niente! Nell'uso normale, infatti, la decodifica me la fa il lettore, che non ha la regolazione del taglio di frequenza per il sub. L'unica cosa che posso impostare è la dimensione dei diffusori su "large" o su "small".

    In questo secondo caso, c'è sicuramente un taglio preimpostato per il sub (spero/credo a 80Hz, ma non lo so, non essendoci scritto nulla al riguardo sul manuale...) ed infatti volevo provare come prima cosa con i diffusori impostati su "small".

    Ma questo è irrilevante in fase di SetUp/EQ del Velodyne, perché il segnale che il sub manderà al pre non sarà processato per niente (facendo questa funzione, nel mio caso, soltanto il lettore...).

    E allora, che succede?!? Che il sub manda ai diffusori frontali una gamma intera di frequenze (molte delle quali non potranno esser riprodotte) e quindi questo procedimento non serve a niente?!?

    Un'ultima cosa. Ma quando viene detto, sempre in fase di setup, di mettere il volume del pre a 0 significa zero guadagno, cioè al minimo? Perché, nel mio pre, il volume a 0 significa volume al massimo.

    Grazie mille come sempre e AIUTO!!!!!!!!1
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  12. #327
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Ummm.. intanto ti consiglio di leggere questa bella guida:

    http://pdf.outlawaudio.com/outlaw/docs/sms1guide.pdf

    Ma nel tuo caso... abbiamo qualche problemino...

    Durante la fase di EQ il pre dovrebbe svolgere un minimo di bass management. Il pre ha un'uscita sub?

    Il segnale di test inviato dal DD è a gamma intera. Prova ad impostare il pre su "small". Poi riduci a 0 il volume del sub ed anche quello del pre (vuol dire questo.. nessuna emissione).

    Aumenti il volume del pre (tenendo il sub a 0) e guarda la curva. Se il pre effettua un bass manag. dovresti vedere la curva piatta alle basse frequenze ed incominciare a crescere nei dintorni del taglio applicato.

  13. #328
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Grazie del link Cobra, magari ci do un'occhiata appena ho finito di leggere il manuale...

    Il mio pre ha un'uscita sub (ha due ingressi analogici 7.1 ed un'uscita 7.1) ma per bass management cosa intendi?

    Come ti ho detto sopra, sul mio pre NON ho alcuna impostazione digitale e neppure alcun menu a video in cui impostare "Large" o "Small". Quella impostazione, così come la distanza dei diffusori, la posso fare esclusivamente dal lettore, quindi nella procedura di EQ del DD non ci sarebbe alcuna gestione di questo tipo.

    L'unica cosa che posso regolare dal pre sono i livelli di ogni singolo canale, quindi anche del canale sub...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  14. #329
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Mi dai un link per il tuo preamplificatore?

    Per l'equalizzazione.. fammi pensare... al limite si potrebbe fare con i
    segnali di un DVD test (tipo AVIA o Video Essentials)

    Per bass management intendo la possibilità di settare taglio crossover e modalità di gestione dei bassi ("small" "large").

    Il tuo player ne è dotato? per uso HT come regoli ritardi, livelli.. ecc.?

  15. #330
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Mi dai un link per il tuo preamplificatore?
    Certo Ecco il LINK del manuale dell'Arcam FMJ C30 (che è poi uguale al C31).

    Tieni però presente che ti troverai di fronte ad un pre audio stereo. Nel retro, che puoi vedere a pag. 4 del pdf., il mio ha una scheda con doppi ingressi ed un'uscita 7.1, quindi in pratica tutto il pannello posteriore è pieno zeppo di connessioni. Per i due ingressi aggiuntivi 7.1, non menzionati nel manuale, che si chiamano mch1 e mch2, posso selezionare in più soltanto il livello di ogni singolo canale.

    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Per bass management intendo la possibilità di settare taglio crossover e modalità di gestione dei bassi ("small" "large")
    Ok, allora, il primo non ce l'ho da nessuna parte, il secondo posso selezionarlo dalla sorgente (che nel mio caso fa anche la decodifica).

    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Il tuo player ne è dotato? per uso HT come regoli ritardi, livelli.. ecc.?
    Come detto, il mio player NON ha il taglio della frequenza di crossover e NON ha i ritardi, quindi non li posso regolare.
    Ha, invece la distanza dei diffusori, la selezionabilità "small" o "large" ed i livelli, ma questi ultimi non li uso, perché uso quelli del pre, che ritengo più precisi.

    In pratica, io utilizzo il mio impianto Molto di più per la musica. Per l'HT attualmente (mancandomi il sub) ho tutti i diffusori settati su Large dal player, distanze regolate dal player e livelli settati dal pre con un Dvd-test (Thx-Ultra II). Con un altro Dvd-test, che, tra le altre cose, faceva emettere un suono contemporaneamente da tutti i diffusori, del quale bisognava verificare l'omogeneità d'emissione, per eventuali regolazioni dei ritardi, è venuto un suono bello delineato, uniforme, secco e precisissimo esattamente nel punto di ascolto, tanto che il mio compare di tarature (che m'aveva portato il Dvd) s'era stupito non poco, quindi diciamo che m'è andata di ****, perché se avessi dovuto settare i ritardi...

    Ciao Cobra e grazie ancora dell'impegno profuso. Visto che stiamo vicini, ti stai meritando un invito a casa mia ad ascoltare l'impianto appena mi arriva il sub, così mi dai un giudizio (e magari mi dai anche una mano... ). Contento???
    Ultima modifica di Giova3419; 16-10-2007 alle 14:38
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima


Pagina 22 di 45 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •