|
|
Risultati da 541 a 555 di 667
Discussione: [Velodyne DD] official thread
-
28-01-2010, 10:39 #541
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 506
Ciao,
se al velodyne arriva il segnale già filtrato dal sinto (80 hz) è possibile mettere su OFF anche la "pendenza del crossover"?
(ooviamente il crossover passa basso è su OFF)
Grazie.
Già che ci siamo.
L' aggiornamento software si scarica dal sito americano di Velodyne e per installarlo nel sub come si fa? Ha l' ingresso usb?
Ultima modifica di Pinmax86; 28-01-2010 alle 17:04
-
31-01-2010, 09:20 #542
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 66
sub del 2004? che fare ?
Ciao, ieri ho finalmente portato a casa l' oggetto dei miei sogni..........
ho acquistato nuovo in un noto negozio di Roma un Sub Velodyne DD 10
il sub funziona, tutto bene sino a quando leggo sulla targhetta posta sulla parte posteriore 10 sept 2004
insomma il sub preso ieri a gen 2010 e' stato fatto a settembre 2004....
per l` elettronica non credo ci siano problemi, ma la sospensione del cono quanti anni di vita avra'???
secondo voi me lo devo far sostituire o e' una mia paranoia ??voi che fareste???
grazie per i VS consigli.........
G.
-
31-01-2010, 09:24 #543
E' una tua paranoia: non puoi pretendere che quello che acquisti sia stato costruito il giorno prima
.
Tanto più che avendolo regolarmente acquistato hai diritto ai canonici 2 anni di garanzia (o audiogamma ne offre di più?) quindi se qualcosa dovesse "cedere" non hai di che preoccuparti.
P.S. Ho il DD18 da più di dieci anni e, toccando ferro, non ha ceduto nulla nonostante le "generose" vibrazioniSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
31-01-2010, 09:29 #544
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 66
2004 ............
be ` il giorno prima no....ma 5,5 anni non e' un po' troppo?
vero che la garanzia c `e` pero`.....
comunque lunedi uno squillo je lo faccio.....
grazie per il punto di vista...... :-)
-
31-01-2010, 10:07 #545
Io non avrei tutte queste paranoie.
Spesso gli appassionati audiofili acquistano diffusori ANCHE vintage, che hanno 10 e più anni sul groppone.
Personalmente, se un amico me le vendesse, comprerei di corsa una coppia di Snell a dir poco strabilianti, in ambito 2ch. E hanno 24 anni.
Comunque, visto che ormai il tarlo ti si è conficcato nel cervello, fagli uno squillo e senti.
PS: a metà prezzo, quel vecchio catorcio di DD10 lo prendo io.
-
31-01-2010, 10:34 #546
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 66
DD 10 equalizzazione automatica non parte........
azz.........
iniziano i problemi..........
l` equalizzazione auto non parte .
quella col 3 2 1 sul telecomando ed il mic messo nella posizione d ascolto.........
ho provato molte volte ma nulla........
pare funzioni il volume e basta......anche i preset non lampeggiano.......
qualche idea? :-)
-
31-01-2010, 11:31 #547
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 506
Ma il sub era esposto?
-
31-01-2010, 11:36 #548
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 66
esposto? no.
no...era imballato.......
ma non c`e` un reset globale ????
-
31-01-2010, 12:10 #549
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 506
Dopo vado a controllare il DD10 di mio zio.
Speriamo abbia avuto più fortuna. L' ha preso online.
-
31-01-2010, 14:45 #550
Aggiornate il firmware. L'equalizzazione automatica è stata introdotta (o meglio: perfezionata) con un firmware successivo, può darsi (anzi: è molto probabile) che non sia aggiornato.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
31-01-2010, 15:59 #551
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 66
firmware
...si mi sa che e` quello.............
ho la versione 1.5 no comment............
ma sono particolarmente impedito col PC.........
ecco perche ` mi **bip**.........
leggo sul sito e sulle prove di questa auto-eq...........
fantastica no?
poi vado a casa con l`oggetto e non ce l `ha.......
perche` il sub e` vecchio di 5,5 anni..........
domani scrivo a velodyne usa e all importatore...........
EDIT DEL MODERATORE: sei pregato di non usare questi terminiUltima modifica di obiwankenobi; 31-01-2010 alle 17:18
-
02-02-2010, 10:00 #552
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 506
Giacco se risolvi facci sapere.
-
02-02-2010, 18:35 #553
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 66
aggiornato sw....
ora ho il 2.2.2
comunque ho parlato con importatore italiano ....
insomma.....
un po imbarazzato era.......
mi dice :il minimo era che dovevano farti l aggiornamento sw loro e farti uscire dal negozio col sub aggiornato..........
poi dice .... beh di solito gli apparati che compri hanno un anno...vabbe` ma 5,5?
boh .....
ho scritto a velodyne usa per avere il loro punto di vista......
son curioso......se rispondono pero'..... ad oggi niente....
comunque vabbe' ....
ora si iniza a giocare :-)
grazie a tutti per l aiuto, poi cosi` per precisione vi aggiorno su come la vedono in america...
PS : il cane del vicino e' 3 giorni che abbaia di piu' ..
ha sempre rotto il **** ma ora...... sara' per il DD ??
-
17-02-2010, 23:37 #554
Ciao a tutti. Ho letto tutte le pagine di questo thread, che ho trovato particolarmente interessante. Sono un patito di sub Velo e nel tempo ne ho avuti parecchi dal mitico F-1800R (ero partito dal meglio), ad un VA-1215X, ad un SPL-1200, all'attuale SPL-1200R. Dopo il 18 pollici (usato in un ambiente troppo piccolo) mi sono quindi mantenuto sui modelli a 12 pollici (30 cm) secondo la vecchia credenza per cui il diametro del sub doveva essere di almeno un ordine superiore a quello del cono dei bassi degli altoparlanti principali. In effetti, i 6 woofer da 18 delle 803D svolgono egregiamente il loro lavoro e da tempo ho adottato un doppio taglio a 60hertz sul pre e poi anche sul sub, per minimizzare le distorsioni di incrocio.
Da quando è uscita la serie DD, però, vorrei acquistarne un esemplare. Mi frenano dal farlo alcune considerazioni su cui vorrei conoscere il vostro parere.
In primo luogo la vetustà. Parliamo di meravigliosi, praticamente perfetti oggetti commercializzati nell'aprile del 2004, ormai quasi 6 anni fa. La Velodyne, inoltre, sta procedendo ad un notevole svecchiamento della sua linea di altoparlanti e l'ultima che manca è proprio la linea DD, che peraltro non ha un seppur piccolo display digitale per la verifica delle operazioni effettuate.
Figurarsi che il sistema di calibrazione si appoggia ad un connettore RS-232, ormai scomparso da tutti i computer ed utilizzabile solo con l'apposito convertitore (i Paradigm servocontrollati, ad esempio, hanno almeno l'USB...)
Un altro dilemma è costituito dalle dimensioni del cono. Non sono del tutto certo di voler abbandonare i 12 pollici e di passare ai 15 o addirittura ai 18. Il ricordo che ho del mio 1800 è di un basso profondissimo, ma un po' lento (certo, parlo di 20 anni fa e nel frattempo qualche progresso ci sarà stato, no?). Non a caso, infatti, nel nuovo flagship 1812, la gamma "alto-bassa" è consegnata al cono da 12 (più veloce?), mentre la gamma "basso-bassa" è trattata dal cono da 18 (che riesce a scendere di più). Il mio ambiente è sufficientemente grande per consentire l'uso di ciascuno dei tre (12', 15' o 18').
Ancora, mi meraviglia il fatto che pur utilizzando ampli in classe D (certamente meno energivori degli AB od A) non sia implementata alcuna routine di risparmio energetico (il che si ricollega un po' alla vetustà del progetto), visto che nella pratica non ho mai avuto bisogno di alzare la manopola posteriore del volume dei miei Velo oltre il 50 per cento della massima potenza disponibile, compreso il mio attuale SPL-1200R (che pur non essendo servocontrollato va che è una meraviglia ed ha implementato un sistema di limitazione elettronica della distorsione). Lui va in stanby o è acceso, senza vie di mezzo: si intende, il minimo è uno... standby da ben 35W!
Infine, li ho sempre acquistati dall'ottimo distributore ufficiale MPI, ma questa volta, considerata la differenza di prezzo, potrei provarlo a prendere negli USA, con tutti i possibili inconvenienti del caso. Peccato che qui nessuno abbia ufficialmente postato "la soluzione" per la riconversione del voltaggio, perché sono sempre state usate parafrasi un po' vaghe. In effetti è proprio come sembrerebbe? Basta spostare nella contattiera un cavo da un morsetto ad un altro? (Non è che qualche anima buona con un M.P. si intenerisce... eh? Prometto sin d'ora di fare un po' il vago anch'io, dopo!)
Qualche consiglio o suggerimento sul da farsi?Ultima modifica di adslinkato; 19-02-2010 alle 14:59
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
18-02-2010, 09:20 #555
Io credo che oggi come oggi, ci sia oramai di meglio
Solo il DD 1812 continua ad esercitare il suo fascino per le prerogative strutturali a cui hai accennato e di cui sono sempre stato convinto.
Un 12" è più "veloce" e unito al 18" con la giusta progettazione, servocontrollo e integrazione ne fa un'oggetto molto ambito
Tuttavia 2 sono le cose che mi hanno sempre frenato ...
1) Il prezzo, veramente altino ..... ma qui la divina provvidenza potrebbe anche fare miracoli
2) L'impossibilità nel mio ambiente di farlo lavorare in verticale .... ora il problema è che se lo "sdraio" su un fianco avrò, rispetto al punto di ascolto, più vicino o il 12" o il 18" a seconda del lato su cui lo sdraio ...
Il problema è che questo benedetto 1812 ha 1 solo regolatore per la Fase e mentre se lavora in verticale NOn ci sono problemi, sdraiato seguendo la profondità della stanza ed essendo quasi 112cm fa si che i 2 coni si trovano a circa 35cm di distanza l'uno dall'altro ... e questo, sicuramente, mi andrebbe ad innescare problemi di fase ....