|
|
Risultati da 61 a 75 di 93
Discussione: [Dynavoice] Official Thread
-
25-01-2013, 16:47 #61
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Mar Tirreno
- Messaggi
- 188
Abito in provincia di Livorno, nei paesi limitrofi vicino a dove abito non ci sono negozi che tengono diffusori di un certo livello, anche se entry level, tranne i soliti compattoni tipo quelli di expert per capirci...
Molto bello il servizio che offre dynavoice, ma come funziona, loro spediscono e tu paghi le spese di sped. sia in andata che l'eventuale ritorno? immagino sia cosi', giusto?
-
25-01-2013, 17:18 #62
Assolutamente no...http://img15.imageshack.us/img15/742...layxchange.jpg
PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
25-01-2013, 17:26 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 216
No secondo me le casse le paghi subito ... Poi in caso di restituzione paghi tu le spese di spedizione.
-
25-01-2013, 18:43 #64
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 60
In rete ci sono quasi solo elogi ed è pensiero comune nel definire il target di prezzo e prestazioni di questi diffusori nella categoria di circa mille\mille e cinquecento euro..per altri anche di più, vabbè fa solo piacere ma forse si esagera. Leggo poi che questi diffusori sono molto "garbati" e le prove comprendono musica classica, lirica, soul, jazz e qualche pezzo rock...beh ovviamente credo che i diffusori vadano bene per qualsiasi genere però ho dubbi se ci possa essere una resa minore con generi molto più chiassosi (anche se ha soddisfatto Ivandixie che ascolta generi simili ai miei) dove oltre il semplice rock, soul e pianisti aggiungerei tra i miei preferiti l'elettronica in generale e mixaggi dj..bpm a raffica.
Ripropongo ancora la mia idea (per curiosità): per avere un centrale superiore in ht sarebbe possibile azzardare quello della serie dynamite piuttosto che quello definition vicino alle df8?
-
25-01-2013, 18:47 #65
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Ma le Dynamite10 proprio non le vuoi prendere in considerazione? Con i tuoi generi musicali le vedrei meglio......
-
25-01-2013, 20:40 #66
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 60
Ma perchè no a questo punto, solo sono un pochino grandicelle, però vorrei capirle...
Che mi dite a riguardo?
-
25-01-2013, 20:51 #67
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Te lo dice meglio Lui.... http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...6f9rE2VdMsKGuQ
-
25-01-2013, 21:05 #68
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 60
Già letta
e ovviamente non sembrano esserci punti di sfavore ma...
mi interessava capire le differenza tra le due anche se m'è sembrato di leggere che qualcuno lamentava un pò gli alti sulle dynamite ma dovrei rileggere il post.
-
25-01-2013, 21:13 #69
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Te lo avevo già detto....la timbrica è quella, ma se la vuoi modificare puoi, sui MedioAlti con l'X Change e sui bassi con le Spugnette (in dotazione) nei reflex, io non ho ascoltato le 10 ma le 12, mi sono piaciute un sacco.....però ti avviso, sia le Definition che le Dynamite hanno bisogno di qualche accorgimento sul posizionamento.
-
25-01-2013, 21:22 #70
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 60
Ah eri tu, grazie allora, come detto non ricordavo più le impressioni postate.
Quindi in definitiva per i miei generi musicali dovrebbero comportarsi meglio le dynamite, la timbrica ovviamente rimane quella ma allo stesso modo rende meglio in ht per un centrale migliore. A questo punto spero che il venditore abbia anche queste da farmi provare altrimenti avrei sempre qualche dubbio.
Ho un Denon 3312 da abbinare per un ambiente da 20\23mq.
-
25-01-2013, 21:28 #71
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 60
Queste Dynamite assomigliano alle Cerwin Vega a parte la striscia rossa, notavo la sensibilità inferiore alle Df10.
-
25-01-2013, 21:52 #72
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 60
Anyway rileggendo questa rece che mi hai passato leggo alla fine che in effetti ci vogliono alimentazioni corpose, il mio denon dovrebbe mantenere ma nn sono un gran esperto.
Faccio un'ultima domanda poi mi fermo perchè sei stato già gentile, che differenze potrei trovare tra il tweeter a tromba della Dynamite contro il doppio tweeter (a nastro e cupola) dell Df?
-
25-01-2013, 23:54 #73
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Non ho fatto un confronto diretto tra le Definition e le Dynamite (una affianco all'altra), altrimenti sarebbe stato facile dirti le differenze, ascoltando dei CD mi sono piaciute tutte e due, ma inserite in un contesto HT le Dynamite avevano qualcosa in più.
Però visto che a scatola chiusa non si compra mai niente quando le ascolterai (tutte e due) deciderai tu quali ti piacciono di più......ma sappi che a quel prezzo no troverai di meglio
-
26-01-2013, 06:37 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 216
Circa 500€ la coppia di df5 e circa 600€ la coppia di df6.
A parità di prezzo ho trovato le indiana line. Le klipsh non ricordo.
-
26-01-2013, 13:50 #75
Per le klipsch minimo devi prendere le RF62 MK II, vengono circa 800 euro la coppia........................o buttarti sulla prima serie che costa un po' meno.
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396