Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 60 di 60
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    133

    Salve a tutti ero molto interessato a questo sub ed ero indeciso se andare sul 10 o sul 12 indicativamente la stanza dove lo andrò a mettere sarà sui 20 mq (forse devo ricontrollare) attualmente lo metterei in un open space anche più grande.
    Sostanzialmente che differenza c'è fra i due modelli, perchè a livello di caratteristiche tecniche mi sembrano le stesse tranne per spl (110 e 116) e frequenza di risposta ( 16 e 18 ) e consumo (600 - 400 !!!)
    Maurizio

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Potendo, in questo caso meglio abbondare... ma già il 10" è un terremoto in HT.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    provincia di
    Messaggi
    323
    Sei decibel in più e due hz in meno son tanta robba.......
    Altro che poco...

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    eccomi qui su consiglio di ric236, dicendomi di valutare anche questo modello Sunfire rispetto l'HRS 12"...
    ma ha 2 woofer? spiegatemi un attimo perché dalle foto non riesco a vederlo a 360° e non capisco bene come è fatto...

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Si, ha due driver, uno attivo e uno passivo

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per sfruttarlo al meglio consigliato aggiungere un peso sopra il cabinet di almeno 15 Kg. Nonostante il cabinet sia rigido e pesante, durante l'emissione tende a risuonare/vibrare/muoversi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    se mi deve ballare in giro lo escludo già a priori allora, mica ci posso mettere su seduto un bambino, gli rovino l'estetica
    Inoltre mi pare abbastanza complicato posizionarlo questo avendo due woofer contrapposti...
    Rispetto al HRS ha di interessante l'EQ che nel mio ambiente potrebbe fare la differenza dato che mi tremano le finestre appena scoreggio. Sto osservando anche il velodyne 1200 ultra e l'svs 13 ultra, ques'ultimo non ho ben capito se ha l'eq. Utile invece il telecomando nel Velo.
    Mi interessa il sub con maggiore punch, che si senta nello stomaco.
    Ultima modifica di celicalorenzo; 12-12-2014 alle 09:52

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non è che si muove... .... il peso sopra è un accorgimento migliorativo. Io impiego una lastra di marmo nero da 6 cm con le stesse misure del sub, quasi non si nota.
    Consiglato posizionamento in angolo o almeno lungo una parete. L'eq interno automatico fa un ottimo lavoro.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    cosenza
    Messaggi
    190
    Possiedo anche io da tempo l EQ-TS 10...finora lo ho usato in camera da letto collegato in modo provvisorio ad un LOGITECH SQUEEZEBOX BOOM...L altra volta ho alzato un po il volume per provarlo e mia nipote dall altra stanza si e spaventata pensando ad una calamita' naturale!!!
    E una bomba pur essendo piccolissimo (e sotto un comodino!) E scende molto in basso....fino ad udire solo gli stipiti e i muri che vibrano!
    Non penso ci sia molta differenza col 12 visto che la potenza e uguale...solo 2 hertz in basso e nella sfera di suoni udibili solo dai cani.
    Adesso finalmente lo inseriro in salotto in un impianto 2.1 per musica e HT in compagnia di due SONUS FABER (che acquistero a breve).
    Unica indecisione l ampli...sarei orientato su un DIGITALE...perche ho solo ingressi digit....ma non so ancora visto che i puristi storcono il naso ,ed io sono un novizio!

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Riprendo questa discussione, per chieder info ancora su questo Sub. Come se cava in stereo a livello musicale per un 2.1? Grazie
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  11. #56
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    provincia di
    Messaggi
    323
    Il 10 pollici per un 2.1 lo vedo più iindicato pensa che io uso un sub da 8 pollici ...... Poi dipende molto Dall incrocio di frequenza con le tue casse e da dove lo posizioni ... Nel senso che magari il sub è ottimo ma se non lo posizioni come si deve e non aggiusti il passa alto e passa basso e il livello di pressione del sub molte canzoni le snaturi... Troppi bassi o rimbombi .... Dipende anche dalla musica che ascolti esempio se ascolti classica andrei su un sub più musicale se ascolti tecno disco house rap va benissimo anche uno progettato per home thx. .... A cassa aperta e spendi qualcosa di meno anche.... Se poi ti piacciono solo i bassi allora vai di padelle giganti che non ti sbagli mai anche se la qualità a lungo andare si fa sentire...
    Comunque ottimo sub qualità prezzo

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    provincia di
    Messaggi
    323
    Il 10 pollici per un 2.1 lo vedo più iindicato pensa che io uso un sub da 8 pollici ...... Poi dipende molto Dall incrocio di frequenza con le tue casse e da dove lo posizioni ... Nel senso che magari il sub è ottimo ma se non lo posizioni come si deve e non aggiusti il passa alto e passa basso e il livello di pressione del sub molte canzoni le snaturi... Troppi bassi o rimbombi .... Dipende anche dalla musica che ascolti esempio se ascolti classica andrei su un sub più musicale se ascolti tecno disco house rap va benissimo anche uno progettato per home thx. .... A cassa aperta e spendi qualcosa di meno anche.... Se poi ti piacciono solo i bassi allora vai di padelle giganti che non ti sbagli mai anche se la qualità a lungo andare si fa sentire...
    Comunque ottimo sub qualità prezzo

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Insomma..... Da quello che posso capire allora puo' risultare abbondante. Cioe' piu' adatto a scopi botti e HT in genere. Insomma. forse meglio i soliti(pochi) nomi per la musica; Velodyne e REL
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Un sub se ben implementato non è mai abbondante.....
    E' però molto difficile una corretta taratura e installazione, specialmente per ascolti in stereo + sub. Ciòè dovuto alla diversa risposta in ambiente dei due diffusori nel caso in cui il posizionamento e la sala non siano simmetrici. in pratica il sub dovrà avere una taratura di compromesso per definire in basso i due frontali.

    Inoltre impiegare un sub per il due canali, comporta una minore focalizzazione della scena. Anche se tagliato molto in basso, diciamo 40/50 Hz con una pendenza di 18 dB/oct. andrà comunque ad interferire all'ascolto verso frequenze "individuabili"

    L'ideale (imho) sarebbe impiegare due sub identici con un posizionamento simmetico se l'ambiente e l'impianto lo consentono.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pietra Ligure
    Messaggi
    633

    Confermo che se tarato bene il Sunfire può dare parecchie soddisfazioni anche in ascolto stereo
    Sia con i precedenti diffusori, Canton Vento 809 che con le attuali Wilson Audio W/P in 2 canali è perfettamente equilibrato e assolutamente non invasivo.
    Come già detto deve essere posizionato e tarato bene,volendolo poi ottimizzare per l'ascolto in stereo si interviene solo sul livello per attenuarne l'eventuale esuberanza.
    VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •