Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 292
  1. #151
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Diciamo che il manuale e' abbastanza chiaro sui collegamenti comunque visto che hai chiesto gentilmente una mano...

    Una premessa, come detto piu' volte per il collegamento LFE il cavo singolo o a Y non cambia il risultato, al massimo c'e' una differenza di qualche DB che si corregge con il volume, quindi scegli quello che preferisci (volendo se usi quello singolo potresti chiudere l'RCA rimasto per evitare interferenze ma e' una sottigliezza).

    Che collegamento utilizzare? Dipende

    Puoi collegare il sub con i 4 terminali di cui hai parlato, esci dall'ampli e colleghi i cavi (di pontenza) che ora vanno a i diffusori frontali al sub poi dal sub prendi altri cavi e colleghi il sub ai diffusori secondo lo schema del manuale. Questo tipo di collegamento ti permette di utilizzare il crossover del sub, metti sul Denon che i diffusori sono Large, lui invia tutte le freqeunze, il sub si gestisce le sue e in base alla manopla sul resto le altre frequenze le invia ai diffusori.
    E' un collegamento pensato per gli ampli senza crossover e solitamente per l'ascolto musicale, in HT non e' l'ideale.

    Secondo collegamento, usi un cavo RCA (di segnale) e dall'uscita sub del Denon vai al CHT (cavo singolo o a Y come detto cambia nulla), metti la manopola del crossover su Direct e imposti correttamente i tagli dei diffusori sul Denon, in questo caso il Denon separa le frequenze, e' il collegamento classico HT che permette di avere il classico canale .1 dedicato del sub.

    La presa per il telecomando lasciala perdere se non hai il sub imboscato e ti serve un ripetitore di segnale per il telecomando mentre l'ingresso del mic che trovi dietro la griglia frontale serve per l'EQ, imposta volume a 30, inserisci il jack del microfono in dotazione nell'ingresso, metti il microfono nel punto di ascolto, metti music preset 3 e fai partire la calibrazione, dopo un minutino sei a posto.
    Ultima modifica di Dakhan; 20-01-2012 alle 19:51

  2. #152
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    ... mentre l'ingresso del mic che trovi dietro la griglia frontale serve per l'EQ, imposta volume a 30, inserisci il jack del microfono in dotazione nell'ingresso, metti il microfono nel punto di ascolto, metti music preset 3 e fai partire la calibrazione, dopo un minutino sei a posto.
    Intanto grazie ad entrambi,
    mi manca solo il passaggio che ho evidenziato in grassetto ... come faccio partire la calibrazione? parte in automatico al semplice inserimento del jack del microfono, oppure deve essere collegato ad una sorgente?

    Ciao

    Claudio

    PS: mi rifaccio ad un intervento di questa discussione ufficiale in merito ai prezzi dei sub ... il mio risulta costruito in Cina nell'ottobre 2010, chissà quale viaggio ha fatto per arrivare a casa mia, e dove è rimasto stoccato per così tanto tempo, fino ad esser messo in offerta con un consistente sconto, posso concordare sul fatto che, come non solo alla Dell (tra l'altro sto scrivendo proprio dalla tastiera di un Dell), i prezzi scendono quando di apparecchi ce ne sono troppi di invenduti

  3. #153
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Prova a guardare sul telecomando, dovrebbe esserci un tasto con scritto "EQ", se lo premi per due secondi come per magia ed esattamente come riporta il manuale vedrai comparire una scritta mistica sul display e partire la calibrazione...

  4. #154
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    43
    fatto, ma per utilizzare l'Audissey-Auto Setup anche del Denon avrei bisogno di un'interfaccia GUI decente - ho il TV senza ingresso HDMI, senza il quale il DENON mi fa vedere niente

  5. #155
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non ho mai posseduto Denon quindi non ti posso aiutare, con l'Onkyo ho sempre fatto tutto senza utilizzare il TV, mi raccomando di calibrare il CHT prima di Audyssey e di lasciare il preset tre durante la calibrazione altrimenti Audyssey ti appiattisce le differenze, e' sempre meglio avere la curva piu' lineare possibile e poi applicare i preset.
    Io alla fine uso il preset 1 senza modifiche al volume per sopperire in parte alla scarsa discesa in freqeunza del CHT e mi trovo bene.
    Altri dati li trovi nel thread.

  6. #156
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    Visto che hai un Denon 1910 setta tutti i diffusori su small e LPF su LFE a 120hz (se hai questa opzione).
    Calibra quindi il CHT e dopo fai l'Audyssey, la tua versione non e' molto valida sul sub ma male non fa.
    Per il subwoofer ho due opzioni:
    SW Mode : Select low range signals to be reproduced by subwoofer
    •fLFE : When the “2ch Direct/Stereo” – “Front” setting is set to “Large”, the LFE signal alone is output from the subwoofer. Also, when the “2ch Direct/Stereo” – “Front” setting is set to “Small”, the front channel low range signal is added to the LFE signal output from the subwoofer
    •fLFE+Main: The front channel low range signal is added to the LFE signal output from the subwoofer.

    Per fare l'Audissey, quale delle due mi consigli (avendo i woofer dei frontali da 6" e come subwoofer il Velodine CHT-8Q)? poi a logica almeno i frontali dovrei settarli su "large"!

    Ciao

  7. #157
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Allora, procedi cosi':

    • Imposta il crossover del CHT su Direct (quando lo accendi il display non deve visualizzare cifre ma due trattini)
    • Regola la fase del CHT
    • Metti Preset 3
    • Metti volume a 30
    • Calibra il CHT
    • Fai Audyssey senza toccare nulla del Denon
    • Finita Audyssey verifica i valori in DB di ogn i diffusore, verifica che il sub non sia a -15, se lo e' metti il volume del CHT a 22 e rifai Audyssey
    • Quando hai finito Audyssey e i livelli sono a posto alza di 2-3 db il canale centrale e i due surround (se non usi il Dynamic EQ altrimenti lascia i surround cosi' come sono)
    • Metti tutti i diffusori su SMALL
    • Metti LPF su LFE (se hai quesat opzione) a 120hz
    • Regola il taglio dei diffusori nel Denon 30hz piu' alto di quanto mette Audyssey se il valore che ottieni (compreso il valore di 30hz) e' uguale o inferiore a 80hz altrimenti metti 80hz
    • Metti la prima delle due opzioni del tuo post precedente, fLFE


    Prova e vediamo, poi affiniamo il tutto, per cio' che concerne Audyssey e il Denon pero' vai al thread dedicato

  8. #158
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    74
    Ciao a tutti raga!
    mi è appena arrivato (finalmente) il CHT 10 Q e adesso dovrei provarlo...ho visto che ci sono mille cose da fare ma in questo preciso momento non posso provare nulla quindi mi servirebbe una configurazione standard giusto per fare una prova...consigli al volo?

  9. #159
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Le impostazioni di default del CHT sono volume 30 e Preset 3, lo posizioni e fai partire il suo EQ da telecomando, per fare una prova veloce puo' andare ma sappi che per usarlo come si deve devi posizionarlo a dovere e regolare la fase (oltre ovviamente a regolare l'ampli a modo)

  10. #160
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    74
    Grazie Dakhan!!!

    Ieri l'ho sistemato e l'ho provato molto ma molto velocemente mettendolo fase 90 (sulla base della posizione che ha), volume 30-35 ed ho impostato il crossover a 80 (la manopola che parte da direct, giusto?).

    Per darvi una idea della mia configurazione faccio un copia/incolla di una discussione che avevo aperto in un'altra sezione e dove nessuno mi ha risposto per un consiglio:

    Ciao a tutti!
    settimana prossima "dovrebbe" arrivare il nuovo sub (Velodyne CHT 10 Q) e sebbene non abbia moltissima scelta sul posizionamento chiedo un parere a voi esperti per avere qualche consiglio utile su come fare le prime prove e se c'è qualche accorgimento da tenere presente nel settaggio dell'impianto.
    Le front sono le Klipsch RF 52 MKII, centrale RC 52 MKII mentre rear ed ampli sono ancora in attesa di upgrade ma verosimilmente saranno le RB 51 ed Onkyo 609.

    Allego una immagine per chiarire meglio la situazione e specificando che la misura 2,80 arriva alla spalliera del divano e lo spazio entro cui può essere posizionato il sub parte da 1 metro dal muro in cui è messa la front fino ad arrivare allo spazio accanto al divano (proprio a lato).
    Le proporzioni sono più o meno rispettate.
    Le posizione ipotizzate 1,2 e 3 penso che sono le uniche possibili altrimenti non so cosa potrei inventarmi mentre le frecce indicano la direzione della parte frontale del sub (quale la migliore per voi?).

    Nell'immagine trovate un rettangolo con la scritta "Cubi di materiale morbido"...ho specificato questa cosa perchè potrebbero avere qualche effetto sulla base della direzione del sub sull'effetto finale.
    Spero di avervi dato tutte le notizie utili, se non è così sarò felice di chiarire ulteriormente.
    Grazie in anticipo!!!



    Aggiungo che al momento possiedo un ampli vecchiotto (in attesa dell'onkyo che arriverà come ultimo tassello del puzzle e dei rear) e precisamente il modello è il kenwood KRF - V6090D.
    Allego un link con il manuale di istruzioni perchè non capisco una impostazione:
    http://www.kenwood.it/WebFiles/File/...KRF-V5090D.pdf
    A pag 16 del manuale ITA in alto a destra c'è l'impostazione SW RE-MIX che non ho capito bene a che serve.
    Il livello LFE può essere regolato da 0 a -10 ed anche questo non ho capito come conviene gestirlo.

    I diffusori li ho regolati su large centrali e frontali e small i rear (per il momento uso i JBL del mio precedente impianto SCS 188)

    Nella confezione del sub c'è anche il mic per calibrare ma non ho capito come si usa...dakhan quando mi scrivi "...fai partire il suo EQ da telecomando" intendi che devo attaccare il mic al sub, sistemarlo nella posizione di ascolto e poi premere il tasto eq del telecomando? scusa la banalità della domanda ma come ben si capisce non sono molto esperto.

    Scusatemi davvero se sono stato così prolisso ma più informazioni si hanno e più semplice può essere dare consigli in questo ambito.

    Grazie per chi avrà la pazienza di leggere tutto..

    PS: al momento il sub è in posizione 1
    Ultima modifica di monsterluc78; 27-01-2012 alle 08:15

  11. #161
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    In HT il Crossover del CHT va lasciato in Direct, ad 80hz metti quello dell'ampli impostando TUTTI i diffusori come SMALL, configurazione ideale con le tue casse (farai lo stesso con gli acquisti futuri).

    Il posizionamento ideale del sub non esiste perche' varia da stanza a stanza quindi dovrai provare tutte le posizioni possibili e scegliere quella in cui suona meglio, nel tuo caso o 1 o 2 o 3.
    La fase non deve essere impostata in base alla posizione ma in base a come il suono giunge al punto di ascolto, ti allego la descrizione che ho fatto tempo fa sperando che serva:

    Ok, regolare la fase non e' difficile, innanzitutto la base da cui partire: se i diffusori e il sub suonano fuori fase l'emissione sonora sara' diminuita in quanto si ostacolano a vicenda, la fase varia a seconda della frequenza (ovviamente se il sub suona a 40hz e i diffusori a 1000hz la fase non potra' essere identica) ma a noi serve che siano in fase i diffusori solo nella zona del crossover, ovvero dove suonano assieme e alla stessa frequenza.
    Come fare? con fonometro e' piu' semplice ma si puo' fare anche ad orecchio, innanzitutto serve un segnale che parta dalla base dello sprettro audio (ovvero 20hz) e salga fino a superare di almeno 20-30hz il valore di crossover, quindi se il crossover e' posto ai classici 80hz dobbiamo prendere un segnale che vada da 20 a 100-120hz. Su internet si trovano, altrimenti si scrica il REW (un programma di misurazione molto bello e gratuito) e si usa SOLO come sorgente di segnali (bisogna predisporlo prima percui se trovi i segnali sweep e' piu' semplice).
    A questo punto disattivi tutte le calibrazioni (meglio mettere l'ampli su direct con subwoofer attivo o su Stereo senza Audyssey e compagnia bella) imposti il crossover (come lo vorrai perche' se lo cambi devi rifare la prova) metti il volume mediamente alto (noi siamo sordi, c'e' poco da fare), sub a volume solito, regolatore di fase nella prima posizione e riproduci lo Sweep. Sentirai che lo Sweep parte muto poi piano piano cresce di volume fino ad arrivare alla fine ma durante l'esecuzione molto porbabilmente sentirai che il volume sale e scende.
    Attenzione, e' normale che il volume salga e scenda per le risonanze ambientali (la nostra stanza amplifica e riduce l'emissione in alcune frequenze) ma a noi interessa SOLO la zona di crossover percui cerca di capire, se non te lo visualizza, a che punto lo sweep suona al livello del crossover (tipo sweep 20-100 di 5 secondi diciamo al 3°-4° secondo) e ascolta con attenzione piu' volte se il volume resta uguale, scende o sale. Per capire il punto puoi anche spegnere il sub e sentire quando i diffusori iniziano a suonare o viceversa quando il sub inizia a diminuire la sua emissione in modo evidente senza risalire, ovviamente il taglio non e' netto quindi avrai un arco di qualche secondo.
    Ora regola la fase sulla seconda posizione e ripeti il tutto e cosi' per ogni posizione, ci sono sub con due posizioni (0° e 180°) sub con 4 (0à, 90°, 180° e 270°) e sub con la rotella, cerca di coprire tutte le possibili fasi.
    A questo punto avrai notato che in una delle "fasi" nella zona del Crossover il volume scende in maniera piu' evidente delle altre (senti proprio la discesa e la risalita) QUELLA e' la fase piu' SBAGLIATA e quella corretta e' esattamente l'opposta (tipo fase sbagliata 0° metti 180°, fase sbagliata 90° metti 270°). Fatto la fase e' regolata.
    Con fonometro lo vedi sul display e fai in un attimo, a orecchio ci vuole di piu', inoltre noi percepiamo meglio le riduzioni del volume che gli aumenti e quindi per questo si sceglie quella errata ad orecchio e non quella giusta.


    Il livello LFE a 0 o -10 dipende dalla sorgente per il discorso (noto) che nelle tracce multicanale il sub e' impostato 10db piu' in alto dei diffusori, normalmente si lascia a 0 (-10 se la sorgente in qualche modo raddoppia i 10db, cosa rara ormai ).

    Calibrare il sub e' semplicissimo e spiegato BENE sul manuale che pochi purtroppo leggono:

    • Si toglie la griglia frontale
    • Si inserisce il microfono nel jack apposito
    • Si posiziona il microfono nel punto di ascolto, se non hai un cavalletto dato che si tratta di un sub con EQ di base (con Audyssey non va bene) mettilo sullo schienale del divano
    • Si imposta preset 3
    • Si mette il volume come sara' posto poi (30 e' standard e io partirei da li')
    • Si preme EQ sul telecomando per 2 secondi
    • Si attende (in silenzio) che il sub concluda tutti gli sweep
    • Si toglie il mic e si rimette la griglia


    Buon lavoro
    Ultima modifica di Dakhan; 27-01-2012 alle 09:00

  12. #162
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    74
    Grazie davvero per la velocità della risposta e per i preziosi consigli che mi hai dato!!!!!!!!!!!!!!

    Per quanto riguarda i set dell'ampli posso agire velocemente mentre per la regolazione della fase mi sa che c'è da perdere un pochino di tempo in più...faccio qualche prova e ti tengo aggiornato.

    Ancora grazie

    PS: curiosità, come mai si usa il preset 3 per la calibrazione? non conviene comunque utilizzare (dopo aver eseguito l'equalizzazione) gli altri preset secondo la tipologia di ascolto?

    Aggiornamento: dopo qualche prova di ascolto al momento ho deciso si metterlo in posizione 3 subito appresso alla frontale destra (ci sarebbe lo spazio per metterlo proprio accanto se non ci fossero le basi di due applique particolari che non si possono assolutamente rimuovere...però in quel caso sarebbe chiuso su 3 angoli e non penso vada bene); dalla piantina fatta sembra che non ci sia lo spazio in larghezza ma in realtà c'è, quindi non è davanti alla linea della frontale.
    La parte frontale del sub è direzionata verso il divano.

    Ho provato la posizione 1 direzionando sia parallelamente al divano che perpendicolarmente ma l'effetto era troppo impetuoso per mantenerlo in quel posto (arrivavano certe bordate!!!)

    Adesso lo lascerò per un pò buono lì, nel frattempo cerco di capire come regolare al meglio la fase (attualmente fase 0).
    Ultima modifica di monsterluc78; 28-01-2012 alle 07:43

  13. #163
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    43
    ho spostato il Subwoofer, così non mi serve più il cavo di 5 metri che ho utilizzato fin'ora, me ne basterebbe uno al massimo da 1,5 m,

    mi sto chiedendo a questo punto se potessi utilizzare qualcosa che già ho in una capiente scatola piena zeppa di cavi:
    il cavo con attacco RCA che ho utilizzato fin'ora mi è stato venduto per poter funzionare indistintamente o come collegamento con subwoofer, o come cavo video coassiale o come cavo audio digitale coassiale ... è possibile che possa assolvere tutte queste funzioni?
    più che altro potrei utilizzare tranquillamente un classico RCA audio (rosso e nero) o un altrettanto classico video coassiale (giallo)?

    Grasssie

    c.

  14. #164
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Un cavo digitale coassiale puo' essere benissimo utilizzato per il sub (di solito ha buona schermatura che e' utile per questo collegamento) e puoi usare anche il classico cavo rosso e nero ma quest'ultimo di solito e' di scarsa qualita'.
    E' indifferente utilizzare cavi singoli o ad Y come gia' espresso piu' volte ma in caso si cambi tipologia di cavo va regolato il volume del sub.

  15. #165
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    43

    Grazie,
    ieri - per non divorziare - ho dovuto spostare sia il sub che l'ampli e rifare tutti i collegamenti, così mi son trovato con un cavo esageratamente più lungo del necessario, e 4 troppo corti, e sai che divertimento a smontare un grosso mobile?!


Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •