|
|
Risultati da 721 a 735 di 1005
Discussione: [BK electonics] subwoofers
-
02-08-2011, 14:17 #721
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Si, è proprio quello che voglio fare, ingresso low-level da canale LFE con taglio gestito dall'ampli per l'HT e ingresso high-level da uscite FL/FR con taglio gestito dal sub per la musica 2.1.
Però devo ancora deliberare se XLS200 o XXLS400 e se DF piuttosto che FF. Continuo a leggere e vediamo ...GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
02-08-2011, 14:48 #722
Se non sei convinto su un modello specifico prendi il più grande altrimenti ti rimarrà sempre il dubbio
.
Io ho sentito l'FF quindi voto per questo
-
02-08-2011, 15:10 #723
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
A me piacciono i downfire se non altro perchè animali domestici e bambini non possono mettere le mani sul cono.
Abbiamo già discusso l'argomento non c'è una grossa differenza, tranne forse un leggero vantaggio d'emissione per il downfire.
Tra Xls 200 e 400 e puramente un fatto di denaro.
Il xxls 400 rispetto al xls 200 ti da un maggiore headroom ( pressione sonora pulita) ed impatto ammesso che t'interessi...in questo caso IMHO è meglio abbondare un po'Ultima modifica di R!ck; 02-08-2011 alle 15:21
-
02-08-2011, 15:12 #724
Se lo usi in un angolo e come sub (sotto gli 80Hz) preferirei il DF (specie se lo equalizzi) se invece hai intenzione di usarlo anche con tagli più alti degli 80Hz (indipendentemente da come lo posizioni) allora andrei sull'FF. Comunque non è una scelta così importante.
Nel dubbio meglio quello più grande.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
02-08-2011, 22:56 #725
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Lo so che in genere per molti il sub più è grande e più è meglio.
Ma se l'XLS200 è in grado di darmi quello che mi dà il mio attuale AW610 a livello di impatto e profondità, già mi basta e avanza visto che il B&W dopo varie prove di setup ora ce l'ho con il gain impostato a circa 1/3 della scala.
Perché prendere l'XXLS400 spendendo ed ingombrando dipiù se poi devo tenerlo ad 1/5 delle sue possibilità ? Ma non ne faccio una questione di prezzo ed ingombri, da questo punto di vista mi ci sta anche il 400, solo non vorrei che fosse inutile o addirittura controproducente.
PS. Certo però che i piedini che BKE usa per i modelli DF sono brutti forte. Da questo punto di vista i REL sono su un altro livello ...GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
03-08-2011, 08:55 #726solo non vorrei che fosse inutile o addirittura controproducente.
Detto questo, usare un sub ad un volume più basso vuol dire farlo lavorare in una zona di massima linearità e con una maggiore riserva dinamica ma non si può sapere l'entità di questo miglioramento se non in un confronto diretto (da tenere presente che non sono sub uguali ma diversi e quindi anche la qualità di riproduzione sarà diversa).
In ogni caso la posizione della manopola non dice quanto si sta spremendo il sub perchè nulla vieta che a 1/3 stai già portando il sub al limite, così come potrebbe essere che a 1/3 stai usando solo 1/10 delle sue possibilità.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
03-08-2011, 09:00 #727
io ho il df e trovo molto utile oltre che comodo la caratteristicha estetica di questo sub che avendo il cono rivolto verso terra, tutto sembra tranne che un sub, per cui sono riuscito a farmo mimetizzare facilmente nel arredamento
GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF
-
03-08-2011, 09:12 #728
Secodo me se il sub lo si mette in un angolo è meglio la versione FF.
-
03-08-2011, 09:37 #729
Perchè?
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
03-08-2011, 09:41 #730
Sempre in teoria.....
con il DF lo "sfiato" è circolare e ricopre tutti i lati del sub compreso i 2 adiacenti alla parete quindi l'onda sonora creerebbe una sorta di accavallamento dato che incontra in 2 lati la parete a pochi centimetri.
E' un mio pensiero. Inoltre credo che avere il cono rivolto verso di se aiuta anche a sentire meglio il punch dato che l'aria si sposta verso chi ascolta.
-
03-08-2011, 10:38 #731
In realtà io tenderei a consigliare il DF proprio perchè l'onda viene emessa più vicina alle pareti: è così vicina che può essere "non riflessa".
Detto questo c'è da dire che l'onda sotto gli 80Hz è così lunga che anche a 50 cm dalle pareti la si può considerare praticamente non riflessa (ma a 120Hz, ancora presente con un taglio a 80Hz le cose cambiano ma stiamo comunque andando sul sottile).
Stesso discorso vale per il punch (che comunque sotto gli 80Hz non che sia così evidente).
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
03-08-2011, 13:18 #732
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Il posizionamento sarebbe in un "finto" angolo, nel senso che starà circa in mezzo ai frontali (leggermente spostato sulla destra, diciamo 60/40), vicino alla parete di fondo, e sulla sua sinistra avrà la spalla destra (profonda circa 45 cm) del mobile che accoglie tutti i componenti dell'impianto AV (schermo al plasma compreso) e anche, su una mensola, il frontale SX.
Concordo sul fatto che i DF siano più facilmente mimetizzabili in ambiente, specialmente i REL serie T e R (a proposito, di questi non si parla quasi mai) che sono molto belli esteticamente.
Sul fatto che in angolo siano meglio i DF o gli FF non saprei, ma non ho mai letto di controindicazioni alla collocazione in angolo specifiche per i DF, almeno sui manuali delle case che producono entrambe le varianti.GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
03-08-2011, 13:22 #733
Diciamo che io ho un brutto ricordo del B&W PV1 con doppio cono simmetrico e quindi 1 dei 2 coni rivolto verso la parete
-
03-08-2011, 13:47 #734
A che distanza stava il cono dalla parete?
Sul fatto che in angolo siano meglio i DF o gli FF non saprei
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
03-08-2011, 13:54 #735
Circa 20/30 cm. perchè?