|
|
Risultati da 616 a 630 di 738
Discussione: [CANTON] thread ufficiale
-
11-03-2019, 16:31 #616DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
10-10-2019, 18:22 #617
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
ciao a tutti i cantoniani e non,
dopo 25 anni di ascolto con un sistema kef (decisamente "caldo" ma controllato nel timbro sebbene chiaro e arioso) che mi ha sempre appagato, devo rassegnarmi al fatto che tutto ha una fine e le cose vanno sostituite.....Inizialmente ho cercato in kef per ritrovare lo stesso sound ma la serie Q, che rappresenta il mio target economico, ed in particolare le Q950 non mi convincono. Non mi riferisco ad ascolti, purtroppo, ma alla lettura di parecchie prove e discussioni sul loro driver concentrico. Di andare sulla serie R non ho voglia: la spesa si alza troppo e comunque non ho letto sempre eccezionalità. Quindi ho cominciato a girare tra shop on line, riviste on line e forum per trovare ispirazioni ed ho "incontrato" canton.
L'utilizzo che io faccio dell'impianto è a 360°, quindi HT con famiglia e non, videogiochi in famiglia, musica in famiglia (pop) e, quando questa bellissima famiglia mi lascia fare, mi appago con un ascolto un pochino meno immediato, semplice: mi piace il rock (Queen, dire straits) rock alternativo (alt-j), musica elettronica (mike oldfield, vangelis), classica, indipendente. Insomma il mio impianto è spesso acceso ed ovviamente sta in soggiorno.
Quindi una delle necessità è che non deve essere affaticante l'altra è che sia esteticamente accettato dalla compagna architetto.
Con l'occasione della sostituzione delle casse farò lo stesso con il sinto. Sono orientato a prendere uno yamaha RX-A880, ho scelto questo per affezione anche acustica al marchio e perché è il più piccolo della serie yamaha che mi da tutti i canali in pre out e quindi all'inizio lo abbinerei ad un vecchio (come le kef) ampli stereo che è uno yamaha AX-750 da utilizzare come finale (un 110 watt per canale in stereo che a suo tempo pilotava le kef a 4 ohm senza problemi almeno per le mie orecchie).
Della canton sto valutando:
frontali indeciso tra chrono SL 596.2 e chrono 90 DC
centrale chrono 50 center ma per risparmiare anche GLE 456.2 Center
surround Chrono 20 oppure GLE 426.2
Prima di passare alle domande premetto che potei valutare di acquistare in un secondo momento un altro finale per dare ulteriore spinta alle casse, però l'acquisto andrebbe fatto nell'ottica di ottenere proprio il massimo e non come una necessità, cioè il sistema dovrebbe essere comunque soddisfacente e non soffocato sin dall'inizio.
La prima domanda che mi viene da fare è: considerando quanto ho descritto del mio modo di "godermi l'audio" dal vostro punto di vista e per l'esperienza che avete di questi diffusori, c'è qualcosa che palesemente non funziona in quanto sto valutando?
Tra le chrono 90 dc e le chrono sl 596.2 c'è una differenza, soprattutto musicale, che ne giustificherebbe la differenza economica di spesa?
Essendo io evidentemente meno esigente negli ascolti in HT potrebbe andare la scelta del centrale economico oppure se ci fosse una equivalenza economica varrebbe più la pena di prendere il centrale migliore e i due surround di categoria inferiore?
Ci sono aggiustamenti e modifiche che apportereste a questo programma di acquisti che ho sviluppato che abbia una coerenza economica?
Vostre varie ed eventuali.
Vi ringrazio per aver letto il mio lungo post, ma era necessario provare a trasmettere il mio modo di ascoltare per potervi dare la possibilità di aiutarmi.
nannoskUltima modifica di nannosk; 10-10-2019 alle 18:29
-
11-10-2019, 08:45 #618
Dare consigli così estesi e specifici, in casi come questi, è sicuramente difficile se non impossibile.
Io mi limito a due considerazioni generali: per l'HT, è sicuramente consigliato avere un centrale il più valido possibile, così come il sub. I surround, essendo canali per gli effetti, hanno di certo un'importanza minore (capiamoci bene: questo non significa che possono essere di qualunque tipo, livello o categoria. Se non si hanno problemi di budget, il problema non si pone. Se invece si ha un budget "limitato", si deve andare per priorità, e per l'HT sicuramente centrale e subwoofer vengono prima dei surround).
L'altro aspetto che mi ha colpito, invece, riguarda la sezione pre che hai indicato, abbinata al lungo elenco di preferenze e generi musicali che ascolterai: okay la tua conoscenza del marchio, ma vista la varietà e l'importanza che ha per te anche l'ascolto musicale, credo che qualcosa di più orientato all'ascolto audio sarebbe consigliabile.
Ciao, e buona scelta!
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-10-2019, 09:02 #619
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
grazie Tacco per avermi risposto.
relativamente al centrale e surround avevo intuito che la soluzione del centrale migliore dovrebbe essere il miglior compromesso.
Rispetto alla sezione pre approfondirò alternative a pari budget e pre out disponibili.
Invece non ti sei espresso,e me ne dispiace considerando che mi sembri un conoscitore del marchio canton, relativamente alla musicalità dei diffusori e alle opzioni possibili in merito.
grazie ancora
nannsok
-
11-10-2019, 10:23 #620
La premessa che ho fatto spiega, in gran parte, il perché faccia molto fatica a consigliare questo diffusore piuttosto che un altro. Gusti, ambiente d'ascolto, percezioni diverse... per non parlare della soggettività su aspetti come costo in rapporto alla qualità, estetica piuttosto che finiture e materiali di costruzione. Ognuno di questi aspetti ha un'importanza personale differente in ciascuno di noi, quindi come fare a consigliare senza correre il rischio di dire semplicemente quello che NOI faremmo al posto altrui, sulla base dei NOSTRI gusti e delle NOSTRE priorità?
Detto ciò, posso anche in questo caso consigliare a te come già fatto tante volte in passato di considerare aspetti più oggettivi sui diffusori che hai indicato, perché almeno su questi non ci possono essere troppi fraintendimenti. Anche se, ancora una volta, mi pare che siano stati messi un poco da parte...
Premesso che puoi sapere soltanto tu se le finiture migliori delle Chrono rispetto alle GLE hanno un peso nella tua lista di priorità, e che per quanto riguarda centrale - che però dovrebbe essere della stessa serie delle due frontali, per non correre il rischio che materiali, dimensioni e/o configurazioni anche solo leggermente diverse creino problemi nell'amalgama del fronte anteriore nella sua interezza - e surround mi sono già espresso, mi soffermo un po' sulle frontali indicate. Le SL sono, in quanto SL, più rifinite, usano un cablaggio interno di qualità migliore e hanno un tweeter differente (ceramico), ma sono nel complesso diffusori analoghi alle Chrono 90 DC, sia come configurazione che come specifiche tecniche (per apprezzarne le differenze timbriche, suppongo si debba avere molta esperienza, un impianto di alto livello e un ambiente d'ascolto all'altezza, che ne consenta il posizionamento perfetto etc. etc.). Però entrambe hanno bisogno di - almeno! - 160 watt effettivi per suonare, diciamo onestamente almeno 200 effettivi per suonare bene. Tu però le piloteresti con 110 watt (bisogna poi vedere quanto reali... diciamo 80 watt reali con due canali in funzione, se va bene?), lasciando al sinto di prossimo acquisto centrale e surround. Ecco, io equilibrerei un poco questo aspetto: le torri sono stupende, se si ha lo spazio per posizionarle chi non vorrebbe averne una coppia anche solo per motivi estetici, ma sotto ai watt minimi indicati dal costruttore per pilotarle non si dovrebbe mai andare, anzi bisognerebbe lasciarsi un po' di riserva, mentre qui tu saresti decisamente in debito di birra...
Considera che tutte le Canton, per suonare bene, hanno bisogno di tanti watt, a prescindere dalle torri. Valuta tu, in definitiva, ma se scegli quei diffusori un finale di potenza dedicato, a abbastanza muscoloso, per me è una scelta obbligata. Certo, non si deve acquistare tutto subito, viste le cifre in gioco, ma devi partire sapendolo fin da subito, e metterlo nella lista degli acquisti futuri (meglio se futuro prossimo, e non remoto). Almeno se ascoltare davvero quello che le torri che scegli sanno fare è un obiettivo.
Spero di esserti stato d'aiuto.
EttoreUltima modifica di Tacco; 11-10-2019 alle 11:14
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-10-2019, 10:50 #621
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
Sicuramente si mi sei stato di aiuto, certo una prova di ascolto sarebbe proprio da farsi..........
grazie infinitamente per il tempo che mi hai dedicato.
nannosk
-
11-10-2019, 11:16 #622
Figurati.
Sono convinto che le Canton non ti deluderanno, se le metterai in condizione di esprimersi al meglio, come watt e come sezione pre.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
27-10-2019, 16:28 #623
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Salve,
La serie Vento come si comporta in un sistema multicanale per film ma anche per l'ascolto della musica rock? Purtroppo non saprei a chi rivolgermi per fare ascolti nella mia zona (Toscana).
-
28-10-2019, 08:32 #624
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
ho avuto le vento 890.2 ed essendo rocckettaro non posso fare altro che consigliartele, suonano simili alle focal, ma meno aspre, chiaramente gli serve della bella birra, esteticamente stupende, in foto non rendono neanche al 50%
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-10-2019, 08:58 #625
Be', rispondere a una domanda posta così diventa difficile...
Nel senso: guardando la mia firma, secondo te io come risponderei?
Purtroppo per questo tipo di valutazioni l'orecchio personale, e l'interazione con il proprio ambiente - e la propria catena audio - diventano fondamentali, per cui nessuno potrebbe dirti qualcosa di particolarmente significativo, considerando poi che parli genericamente di serie Vento, senza indicazione di modelli specifici (bookshelf? Torri?) o di alimentazione dedicata (finale di potenza? Sinto AV?).
In linea di massima le Canton sono assolutamente adatte alla duplice esigenza ascolto musicale/uso HT, hanno nei medi un punto di forza così come ottime doti di estensione in basso (variabile in base al tipo di diffusore, ovviamente, ma questa è comunque una caratteristica tipica delle Canton rispetto a molti altri marchi, pound per pound), a patto di avere tanti watt a disposizione. E le Vento sono la linea di punta di Canton, Reference esclusa (comunque basata sulle Vento).
Io ascolto anche musica rock, e posso dirti che le trovo validissime, calde al punto giusto e mai affaticanti in alto, però come detto nel mio ambiente e con la mia sezione pre e di alimentazione (quest'ultima non particolarmernte raffinata in ambito musicale, e sicuramente più orientata alla muscolosità necessaria in ambito HT).
L'unico consiglio che posso darti è di abbinarle a una sezione pre adatta all'ascolto musicale, e a un buon subwoofer per l'uso HT, comunque indispensabile in questo campo a prescindere dai diffusori.
EttoreUltima modifica di Tacco; 28-10-2019 alle 09:00
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
28-10-2019, 10:12 #626
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
OK, andiamo più nello specifico allora
- 2x Vento 886.2
- 1x Vento 866.2 Center
- 4x Vento 826.2
- 2x AR800
- 1x Sub 1500R (questo mi è stato proporsto, ma dato che devo mantenere tutto in laccatura bianca sarei più orientato su uno Yamaha NS-SW1000, molto più grintoso a mio avviso).
- 1x Denon AVR-X4500H, oppure Marantz SR7013
-
28-10-2019, 11:37 #627
Allora, nel complesso direi che si tratta di un insieme davvero strepitoso, almeno per me.
Con due punti critici, però...
I due sinto indicati come alternativa si accoppiano alla grande con le Canton per quanto rigaurda la sezione pre, ma se hai davvero intenzione di alimentare il tuo impianto tramite i watt che erogano... Houston abbiamo un problema!
So di ripetermi, l'avrò scritto ormai in ogni mio post in questo 3d degli ultimi anni, ma le Canton hanno bisogno di tantissimi watt per rendere come si deve, e mai e poi mai un sistema anche solo 5.1 con i diffusori da te indicati per i soli fronti anteriore e posteriore riuscirebbe ad essere pilotato come si deve da un sintoamplificatore AV. Serve un finale di potenza con tanti watt reali per ogni canale, almeno per l'intero fronte anteriore. Almeno...
Criticità numero 2: ho avuto come mio primo sub uno Yamaha abbastanza potente e valido a suo tempo, e anche se non conosco l'NS-SW1000 posso dirti con certezza che sarà sicuramente adatto molto più all'uso HT che a quello musicale, anche e soprattutto per filosofia costruttiva e caratteristiche tecniche. Io, anche volendo rispettare l'esigenza estetica (leggasi finitura bianca), andrei su qualcosa di diverso anche nella stessa fascia di prezzo. Qui non è il caso di estrapolare più di tanto il concetto, però giusto per fare un esempio in casa SVS potresti propendere per un ottimo SB-2000 (che conosco, avendolo avuto fino a poche settimane fa), che costerebbe anche meno dello Yamaha indicato, mentre restando nella stessa fascia di prezzo dell'NS-SW1000 - e salendo di prestazioni rispetto all'SB2000 - indiscrezioni suggeriscono che basta attendere la primavera perchè anche il modello SVS superiore , l'SB-3000, sarà disponibile in finitura bianca (forse solo per un breve periodo di tempo). Ed entrambi sono secondo me molto più adatti anche all'ascolto musicale rispetto allo Yamaha, pur restando validissimi anche in campo HT, ovviamente...
I sub Canton invece non ho mai avuto il piacere di ascoltarli, sul 1500R non mi pronuncio a livello di resa sonora, ma per quello che costa onestamente non avrei dubbi nella scelta tra quello e l'SVS SB-3000, anche in virtù delle opzioni di equalizzazione customizzabile che l'SVS consente tramite la App di controllo.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
28-10-2019, 12:01 #628
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Ettore,
Grazie mille per il tuo dettagliato feedback.
Criticità 1: All'atto pratico cosa consiglieresti? Quali elementi?
Criticità 2: L'uso che ne farei sarebbe 90% films e 10% musica rock, quindi in teoria ci potrebbe stare. Pure io avevo adocchiato con interesse lo SVS SB-3000, ma appunto l'assenza del bianco mi porterebbe a ripiegare su un SB-2000 che, almeno da specifiche sembrerebbe molto inferiore allo Yamaha. Ho contattato la casa produttrice in Ohio per sapere se vi fossero possibilità future circa una finitura in bianco e questa è stata la loro risposta:
"There has been no internal communication on bringing the SB-3000 out on a gloss white finish.
At this time the only current subwoofer we sell in gloss white is the SB-1000, as the SB-2000 in gloss white has been discontinued.
I will pass your comments on to the product development team.
Thank you for your interest in SVS!"
In sostanza direi che non vi siano a breve possibilità in tal senso...Ultima modifica di Van Hartman; 28-10-2019 alle 12:53
-
28-10-2019, 14:42 #629
Be', il consiglio mi pare chiaro: entrambi i sinto indicati andrebbero benissimo come sezione pre in abbinamento alle Canton (come del resto anche altri sinto di case concorrenti, note per la loro musicalità... giusto per non limitare il campo a D&M. Anche sulla base di considerazioni di budget, o relative al sistema di equalizzazione ambientale, potresti pensare ad Anthem, tanto per fare un altro esempio...), ma un finale di potenza dedicato è per me una scelta obbligata, visti i diffusori e il tipo di sistema che hai in mente. Ovviamente, così facendo i costi aumentano, ma per me non ci sono alternative, e non è nemmeno obbligatorio acquistare tutto subito. Qualche spesa può essere posticipata, fondamentale però è avere le idee chiare fin dall'inizio, evitando acquisti temporanei e spese doppie...
Per quanto riguarda quale finale di poitenza acquistare, andiamo ben oltre le mie capacità...
Le opzioni sono davvero molteplici, non solo in termini di brand e relativo budget, ma anche di configurazione. Io metteri in ordine le priorità nel modo seguente (dalla scelta minima indispensabile a quella ideale, ovviamente con costi direttamente proporzionali):
1 Finale di potenza a tre canali, per pilotare l'intero fronte anteriore lasciando i canali posteriori e quelli effetti al sinto che sceglierai;
2 Finale di potenza a 5 canali, per pilotare il fronte anteriore e i due surround, lasciando i 4 canali restanti (2 surround back, presumo, e 2 canali superiori) al sinto;
3 Finale di potenza a 7 canali, lasciando al sinto solo i due canali superiori;
La scelta numero 2 mi pare la più equilibrata in termini di costi/risultato, ovvio che se il budget non è un problema la differenza tra scelta 2 e scelta 3 non è necessariamente enorme, soprattutto nel caso di finali di potenza assemblabili in base alle esigenze. Io mi sono fatto guidare dal budget a disposizione, a suo tempo, che non era molto ampio: tra un finale nuovo, non propriamente audiofilo o Hi-End, e uno usato di un brand più blasonato... ho scelto la prima opzione. Ma sono tutte considerazioni personali.
Mah, se guardi sul sito SVS italiano vedrai che l'SB-2000 in finitura bianca è al momento assolutamente acquistabile (te lo danno come fuori produzione, in USA, proprio perché quella finitura per il 2000 era in edizione limitata, ma sul nostro mercato evidentemente è ancora disponibile). Idem per quanto riguarda l'indiscrezione relativa alla stessa finitura per il 3000: io ho chiesto al servizio commerciale italiano, e mi hanno risposto come ti ho anticipato (edizione limitata in bianco in produzione verso dicembre, quindi acquistabile sul sito italiano verso la fine di febbraio). Ripeto: si tratta di un'indiscrezione, ma visto che ho specificamente chiesto loro la cosa per capire se acquistare subito l'SB-3000 nero o attendere una versione bianca, non mi avrebbero risposto in questo modo se non avessero avuto le loro buone ragioni (e se nell'attesa, invece di comprare il 3000 nero, avessi deciso di rivolgermi alla concorrenza? Rispondermi di aspettare febbraio per la versione bianca, se non ormai quasi certa, non avrebbe avuto senso da parte loro).
Sul fatto che l'SB-2000 sia molto inferiore allo Yamaha ho i miei seri dubbi. Non solo l'unica lampante differenza di targa è in termini di watt, che non sono tutto (e quei 1000 watt dichiarati da Yamaha non è ben chiaro se siano relativi al dato RMS o al picco dinamico, e io propendo per quest'ultima ipotesi. Nel qual caso, bisognerebbe poi capire il valore RMS per poterlo paragonare ai 500 watt RMS dell'SB-2000), ma lo Yamaha è di tipo ported, sicuramente più d'impatto nell'uso HT (oltre che un po' più problematico nel posizionamento in ambiente) ma decisamente meno preciso e pulito in ambito musicale (vero che il tuo utilizzo è fortemente sbilanciato verso l'HT, ma qui si parla di resa qualitativa, al di là della frequenza di quel tipo di utilizzo). Purtroppo l'ideale sarebbe sempre poter toccare con mano (ossia ascoltare/provare per poter scegliere) prima di acquistare, anche se poi anche ascoltare in negozio è assai diverso dall'ascoltare nel proprio ambiente. Insomma... un gran casino (ma il sottinteso è: le specifiche sono importanti, ma non sono tutto. Anche la filosofia costruttiva e i giudizi autorevoli di testate o possessori hanno un loro valore per guidarci nell'acquisto alla cieca)...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
28-10-2019, 21:10 #630
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Grazie Ettore, mi hai fornito spunti molto interessanti su cui riflettere. Vediamo intanto se riesco a trovare il modo di ascoltarli.
Ah, ho fatto domanda alla SVS in Italia, vediamo se mi rispondono lo stesso...