|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Yamaha HTR-3069 - partenza ritardata
-
11-04-2022, 12:32 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Yamaha HTR-3069 - partenza ritardata
Buongiorno, ho provato a cercare una problematica simile ma, probabilmente a causa della mia incapacità, non sono riuscito a trovare nulla che facesse al caso mio.
Ho un amplificatore yamaha HTR- 3069 collegato con HDMI alla televisione. Da un po di tempo a questa parte l’amplificatore si accende correttamente all’accensione della TV ma ritarda (a volte anche 10 minuti) nel far sentire qualcosa. Prima mi dava la scritta “decoder off”, ho allora effettuato l’inizializzazione. Ora la scritta decoder off è sparita ma il problema persiste. Avete consigli da darmi? Vi ringrazio in anticipo.
-
11-04-2022, 16:16 #2
Se parliamo dell' audio in arrivo dal TV via ARC credo che eventuali black-out dipendano per lo più da problemi sulla connessione HDMI, cerca di capire se hai cambiato qualcosa in merito (anche solo posizionato diversamente il cavo).
Googlando "yamaha decoder off" saltano fuori segnalazioni simili anche piuttosto recenti ma quelle che ho approfondito non portavano poi ad una soluzione.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-04-2022, 16:32 #3
Ciao MicheleAq91 benvenuto sul forum, oltre ai consigli di pace830sky, aggiungo che facendo ricerca su internet per un modello simile e il ritardo indicato, ho trovato post dove il problema era di una capacità in perdita:
yamaha-htr-3063
Non è detto sia il tuo problema, ma è una indicazione in piu'.
-
11-04-2022, 16:58 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Per quanto riguarda il collegamento HDMI ho provato anche a staccarlo e riattaccarlo, ma nulla è cambiato. Effettivamente nella discussione riportata in link, potrebbe sembrare il problema simile. Credo che non mi rimanga che portarlo da qualche esperto. Non so se me la se to di aprirlo per verificare eventuali anomalie. Voi che ne pensate. Vi ringrazio per il vostro tempo.
-
11-04-2022, 17:02 #5
Ti lascio il manuale di servizio del AVR, guarda a pagina 73 e 80, trovi schema elettrico e di cablaggio dell'alimentatore, disconnesso dalla rete e aperto puoi controllare visivamente non ci siano capacità (condensatori) gonfi o con liquido che è fuori uscito:
yamaha htr-3069 Service Manual
Guarda solo visivamente, se te la senti, senza toccare i componenti interni, a pagina 80 trovi il "Safety Measures" (misure di sicurezza), dove viene indicato l'uso di resistore da 5 K-ohms 10 watt per scaricare i condensatori, questi ultimi rimangono carichi anche dopo aver scollegato la rete elettrica, quindi fai attenzione.Ultima modifica di oceano60; 11-04-2022 alle 17:20
-
12-04-2022, 16:32 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Buon pomeriggio, allora gli aggiornamenti sono i seguenti. Ho appena aperto il carter superiore, ad una prima analisi non sembrano essere presenti condensatori gonfi. È invece presente del materiale bianco duro in corrispondenza di n. 4 (credo condensatori) ma immagino sia colla o qualcosa di simili. Non so come allegare foto per farvelo vedere.
-
12-04-2022, 18:57 #7
Si, se hai letto sul forum plc, dovrebbe essere colla se di colore bianco che permette la non vibrazione dei componenti , generalmente la fuori uscita di liquido da condensatori elettrolitici (polarizzati con + e - ai lati) è di colore giallognolo, per l'immagine sarebbe molto utile vedere, una volta scattata e memorizzata puoi usare servizi tipo:
imgbb
Caricando l'immagine e selezionando "immagine miniatura con link" sotto vedrai url, seleziona copia e il testo lo ricopi in calce al tuo messaggio.Ultima modifica di oceano60; 12-04-2022 alle 19:02
-
12-04-2022, 19:05 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Ecco qui le foto, confermo allora che non sembra esserci nessuna anomalia (perdita o rigonfiamenti)
https://ibb.co/T2dR1c9
https://ibb.co/MRDwQ6J
https://ibb.co/F6L7SBv
https://ibb.co/jLKKN9R
https://ibb.co/88JXDhs
https://ibb.co/Lz5wtP2
-
12-04-2022, 19:15 #9
Perfetto, si possono zoomare e si vedono i componenti da vicino, si la colla bianca è di fissaggio, a prima vista sembra che dalla parte superiore degli elettrolitici non ci sia rigonfiamento, avrai notato che esiste una specie di "X" o "Y" sopra a loro, questo per permettere appunto di avere una dilatazione ed eventuale fuori uscita del liquido elettrolitico.
Il condensatore si puo' gonfiare anche sotto, lato basetta per intenderci, generalmente potrebbe capitare di vedere una crepa nella colla bianca, dovuta alla pressione esercitata dal rigonfiamento del condensatore alla sua base, per sapere se queste capacità non sono in perdita o comunque hanno problemi, almeno quelle piu' grandi di capacità e volume, andrebbero dissaldate e con capacimetro misurate.
Potresti con multimetro (tester) misurare ai capi dei condensatori il loro isolamento, ma naturalmente come ti ho scritto sopra queste capacità possono mantenere energia anche dopo aver scollegato la rete elettrica, e la misurazione andrebbe effettuata se già si ha un minimo di pratica.
Se il problema è sulla alimentazione per il ritardo di funzionamento, dovresti sostituire i condensatori piu' grandi, ma senza sapere se il problema deriva da loro, dovresti misurarli.Ultima modifica di oceano60; 12-04-2022 alle 22:42