|
|
Risultati da 256 a 270 di 618
-
13-02-2017, 21:11 #256
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 73
Se lascio il cavo ottico per l'audio tv che differenze ci sono con l'hdmi in termini di qualità di ascolto? Premetto che non ho sentito differenze con il 6009 collegato in hdmi, non ho Sky, quindi ascolterei solo canali musicali del digitale terrestre
TV: SAMSUNG F7000 Sintoampli: Marantz SR 7010 Finale: Marantz MM7025 Lettore Ottico: Marantz UD 7007 Casse: Front Klipsh Rb 81, Center Rc 62, Surround Rb 51, Sub Rw 110r , Nuc intel HD 2 T
-
14-02-2017, 00:10 #257
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 767
ciao.... volevo postare i setting che mi sono venuti fuori da audyssey e cercare di capire se i cambiamenti che sto apportando sono giusti o meno... e capire se sto spremendo tutto il potenziale dal marantz 5011:
premetto che la sintesi qua sotto è frutto del consiglio di alcuni di VOI... che ringrazio
i setting sono stati ottenuti spostando il microfono come consiglia audyssey (NON la variante americana consigliata da un altro utente... che comunque proverò.... interessante)
quindi le risultanze (con le modifiche) sono:
Casse laterali su LARGE (cambiati io in Small)
tutti gli altri su SMALL (lasciato cosi')
le distanze delle casse le ha quasi prese... tranne il SUB... lo mette lontanissimo.... a 8 metri... invece è a 2/3 metri (ho lasciato cosi')
il sub lo avevo impostato con la manopola del volume al 50% ... quella del LPF al massimo
il taglio delle frequenze lui mi proponeva sui laterali a 40 hz (portato a 60 hz)
il taglio delle frequenze del centrale 40 hz (portato a 60 hz)
taglio delle frequenze posteriori e atmos frontali a 60 hz (portato tutto a 90 hz) ...
Modo SubWoofer lui lo aveva messo su LFE.... ho portato su LFE+MAIN
LPF per LFE 120 hz (lasciato invariato)
poi le impostazioni:
Audyssey su reference
dynamic EQ acceso
Dynamic Volume Medium
eq cinema spento
gestione loudness acceso
compressione dinamica spento
effeti bassa freq. o dB
i toni li ha portati tutti in negativo:
Ant. SX - 5.5
Centrale - 5.5
Ant. Dx -5.5
Sourrand Dx -8.5
Sourround Sx -4.0
Dolby Ant Dx - 5.0
Dolby Ant Sx - 4.5
Sub -6.0
firmaware 3400-3615-9033
DTS Vers 3.90.35.00
lettore oppo 203
impostazioni audio: flusso dati (lascio fare tutto al sintoampli cosi' vero?)
modo audio uso queste:
pure.... Auto (gli altri 2 opzioni NON si sente una mazza)
musica.... stereo oppure multi channel stereo
cinema: dolby digital + (Dolby Surround o Neural X).... praticamente la risposta audio è uguale
cinema: DTS + (Dolby Surround o Neural X).... praticamente la risposta audio è uguale
consigli?Oled Lg 65 E6V - MySky HD - Sony PS4 Pro
BR 4k Oppo 203 - Marantz 5011
LATERALI: Indiana Line Diva 650, FRONTALE: Indiana Line diva 752
POSTERIORI: Enerry Encore 2, ANT ATMOS: Enery Encore 2, SUB: Energy encore 8
ex Tv: Plasma Panasonic TX-P65VT60T - TV Oled: LG 65Ec970 - tv oleg lg 930 hd
-
14-02-2017, 07:48 #258
Member
- Data registrazione
- May 2015
- Località
- Pescara, Abruzzo, Italia
- Messaggi
- 41
Panasonic TX 47AS800T - TX L42E5E ; Hisense 55M5500; LG 32LB561V ; Monitor Samsung LT24D390. Soundbar Panasonic SC htb170. NVIDIA SaTv; Router Netgear R7000, R6220; connessione internet Tiscali 100 /20 Mbps. Marantz SR7011, Galactron Mk10B, Pioneer Vsx Lx50, Klipsch, Wharfedale
-
14-02-2017, 08:01 #259
Member
- Data registrazione
- May 2015
- Località
- Pescara, Abruzzo, Italia
- Messaggi
- 41
@Mikimoto_69 Hai provato a lasciare la impostazione dei bassi semplicemente su LFE, come da Audissey? Lfe+main manda i bassi ANCHE sui frontali, sovraccaricando l'ampli, secondo me è per questo che dici di non apprezzare volumi di ascolto elevati e non riesci a percepire differenze tra le decodifiche ( per gli altri canali non resta potenza disponibile).
Alessandro
Edit: avrei dubbi anche sui settaggi EqCinema e Loudness da te impostati. Per il lettore BD se intendi Bitstream, va bene così.Ultima modifica di vn800art; 14-02-2017 alle 08:11
Panasonic TX 47AS800T - TX L42E5E ; Hisense 55M5500; LG 32LB561V ; Monitor Samsung LT24D390. Soundbar Panasonic SC htb170. NVIDIA SaTv; Router Netgear R7000, R6220; connessione internet Tiscali 100 /20 Mbps. Marantz SR7011, Galactron Mk10B, Pioneer Vsx Lx50, Klipsch, Wharfedale
-
14-02-2017, 13:46 #260
Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 72
spegni il dynamic volume e lascia lfe+main
ma sentetno l'audio da sky lo senti bene??? o hai sempre poco volume???
leggi questa discussione per chiarti le idee.... http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...l-e-lpf-di-lfeUltima modifica di beppec85; 14-02-2017 alle 13:50
-
14-02-2017, 21:18 #261
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 73
ho rifatto la calibrazione e più o meno sono arrivato ai volumi di prima, soddisfatto anche della scelta finale mm 7025, ora ho molta più potenza in stereo e posso alzare anche oltre -10db con una scena molto dinamica potente e dettagliata, prima senza finale a quei volumi era solo rumore .
A chi se ne intende volevo far notare che audyssey mi ha messo tutti i diffusori a 40hz e il canale lfe a 120hz, le distanze le ha azzeccate, lascio cosi o devo modificarli?TV: SAMSUNG F7000 Sintoampli: Marantz SR 7010 Finale: Marantz MM7025 Lettore Ottico: Marantz UD 7007 Casse: Front Klipsh Rb 81, Center Rc 62, Surround Rb 51, Sub Rw 110r , Nuc intel HD 2 T
-
15-02-2017, 08:36 #262
Member
- Data registrazione
- May 2015
- Località
- Pescara, Abruzzo, Italia
- Messaggi
- 41
Una domanda, sei riuscito a capire cosa ha determinato la variazione in positivo che hai sperimentato?
I crossover li sistema Audissey in base alla risposta in frequenza dei tuoi altoparlanti e ad eventuali interferenze acustiche di stanza, arredamento. 120 è standard per il canale Lfe. La cosa principale da tenere presente è portare tutti gli altoparlanti ad essere ben inseriti con gli altri, senza che si possa distinguere da dove proviene il suono, ma questo vale in particolare per il SW ! Per i crossover vale la regola che si può alzare il valore (da 40 nel tuo caso, si vede che le casse sono grandi!), ma non abbassarlo, per evitare di stravolgere la calibrazione Audissey.
AlessandroPanasonic TX 47AS800T - TX L42E5E ; Hisense 55M5500; LG 32LB561V ; Monitor Samsung LT24D390. Soundbar Panasonic SC htb170. NVIDIA SaTv; Router Netgear R7000, R6220; connessione internet Tiscali 100 /20 Mbps. Marantz SR7011, Galactron Mk10B, Pioneer Vsx Lx50, Klipsch, Wharfedale
-
15-02-2017, 19:49 #263
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
@mikimoto: ben ritrovato! :-D
Basandomi sulla mia esperienza ti posso dire:
- frontali: impostale su small e crossover 60hz per iniziare
- surr e centrali: mi pare strano ti rilevi 40hz con le IL ma tant'è, 60hz impostato in teoria sarebbe ok
- atmos: ok
Considera che in generale, partire da un 80hz di crossover corrisponde alle specifiche THX, se non ti convincesse la configurazione con i tagli a 60hz prova ad impostare tutto a 80hz e atmos a 90hz.
Per il sub ti ho già risposto altrove: la distanza non toccarla perchè è sempre diversa per metterlo in fase con gli altri diffusori.
LPF per LFE di solito si lascia a 120hz ma come ti accennavo non usare LFE+MAIN perchè il canale LFE è inviato 2 volte, una al sub e una ai frontali affaticando l'ampli.
DynVol se riesci a tenerlo spento meglio, io lo uso su light, mai su medium. DynEQ invece sempre acceso
EQ Cinema ON (imposta un leggero roll off sulle freq altissime per aumentare un pò la comprensione, a me piace acceso)
Gestione Loudness: sempre spento (soprattutto se usi DynVol che fa la stessa cosa).
I livelli tutti negativi sono ok tranne il surr dx che è a -8.5 e il sx a -4... Non hai una configurazione simmetrica dei surround?
Per i modi:
CINEMA: dolby digital oppure DTS o DTS HDMA a seconda dell'input (quindi non le altre versioni che propone)
MUSICA: 2ch stereo
PURE: non lo uso mai (guarda che su AUTO equivale ad usare uno tra cinema, musica e game, mentre PURE e PURE DIRECT sono le modalità senza calibrazione e senza elaborazione video e tutto quello che è superfluo. Che io trovo orrendo!TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
16-02-2017, 21:59 #264
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 767
rifatto oggi calibrazione:
questi i risultati AUDYSSEY
Casse laterali su LARGE (cambiati io in Small).... li mette sempre su LARGE....
tutti gli altri su SMALL (lasciato cosi')
le distanze casse ok.... il sub ora si è avvicinato NON più a 8 metri come prima... ora circa a 3 metri sui 2 reali
il sub lo avevo impostato con la manopola del volume al 60% ... quella del LPF al massimo
il taglio delle frequenze sui laterali messo a 60 hz (NON aveva proposto nulla in quanto su LARGE)... impostato io sui 60 hz
il taglio delle frequenze del centrale proponeva 40 hz (portato io a 60 hz)
taglio delle frequenze posteriori e atmos frontali propone ora 100 hz...lasciato così
caratteristiche delle casse dichiarate dal costruttore (in firma):
Ant. SX/DX indiana line diva 650 = 38-22kHz
Centrale indiana line diva 752= 50-22kHz
Sourrand Dx/SX energy encore 2 .... 70-22kHz +/-2dB
Dolby Ant Dx/SX energy encore 2.... 70-22kHz +/-2dB
SUBWOOFER energy encore 8... 25-100Hz +0/-3 dB ... (mancano 25 hz!!!!????)
MODO SUBwoofer LFE
LPF per LFE 120hz
toni:
Ant. SX - 4.5
Centrale - 5.5
Ant. Dx -5.5
Sourrand Dx -9.0 (cassa diversa!!!!)
Sourround Sx -3.5
Dolby Ant Dx - 5,0
Dolby Ant Sx - 4.0
Sub -9.5
impostazioni:
Audyssey su reference
dynamic EQ acceso
livello riferimento Offset 0DB (cambiando...5...10...15...... ho provato.... le voci dei film si attenuano parecchio)...
Dynamic Volume Light
eq cinema Acceso
gestione loudness Spento
compressione dinamica spento (in grigio non selezionabile)
effeti bassa freq. o dB (selezionando posso solo abbassare fino a -10)
regolazione volume parlato Spento (provato ad accendere... anche con valore 0 db sento voci più alte... è normale?...
regolazione Liv SubWoofer Spento
livello Subwoofer 0 bd
a questo giro di calibrazione ho tolto tutti gli oggetti che vi erano tra microfono e casse...
il risultato inizia a migliorare....
pero'....vorrei avere una voce del parlato più incisiva... più cristallina... alle volte sovrastata dagli effetti... quindi alzo il volume ma poi si alzano i bassi... insomma non è ottimale...
leggendo il manuale vedevo che vi erano delle opzioni in tal senso... controllo dialoghi... ma non lo trovo....
il volume sta al 55 % ... come era la storia che la calibrazione audyssey la fa per stare ad un volume del 70%... sto dicendo una minchiata?... lo ho letto da qualche parte... se così fosse sono quasi al massimo potenziale del Sinto (entro il 24 febbraio devo decidere se cambiarlo in meglio....)
consigli generali sulle impostazioni trovate/modificate e selezionate e sulla scelta futura (cambio in meglio con aggiunta di soldi... non voglio avere rimpianti)...Ultima modifica di Mikimoto_69; 16-02-2017 alle 22:12
Oled Lg 65 E6V - MySky HD - Sony PS4 Pro
BR 4k Oppo 203 - Marantz 5011
LATERALI: Indiana Line Diva 650, FRONTALE: Indiana Line diva 752
POSTERIORI: Enerry Encore 2, ANT ATMOS: Enery Encore 2, SUB: Energy encore 8
ex Tv: Plasma Panasonic TX-P65VT60T - TV Oled: LG 65Ec970 - tv oleg lg 930 hd
-
18-02-2017, 13:06 #265
Dopo vari settaggi volevo esercitare il diritto di recesso per il mio Marantz SR 7010 dato che dinamica e volume praticamente scarsissimi altro che 125 watt RMS a 8 Ohm per canale.....poi ho collegato su uscite frontali un Adcom 555 e sui surround e centrale un Rotel rb 985 a cinque canali....Tutto è cambiato. Ora oltre a dettagli incredibili ho anche potenza e dinamica .....unico problema regolazione volume parlato devo posizionarlo su "Spento" altrimenti il volume si alza molto ma il centrale (B&W HTM 7 nautilus) mi da una sensazione di nasalità e di distorsione. Con la calibrazione Audyssey sutti i valori sono negativi ma l'impianto si sente bene e, lasciando il volume parlato su spento, sono andato ad agire sul tasto "Option" del telecomando ed ho impostato il tono del centrale a +12. Così facendo niente distorsione ma dialoghi abbastanza forti da non essere coperti dagli altri effetti. Se avessi saputo tutto ciò avrei comprato direttamente il pre marantz sfruttando meglio i mie finali vintage. A mie spese ho capito che ideale è affidarsi a pre e finale a due o tre telai oppure accontentarsi del piccolo lamierino usato dai nuovi sinto Marantz. I due finali che ho usato per risolvere il problema erogano in coppia circa 60 ampere di corrente che possono pilotare qualsiasi cassa anche con impedenze bassissime mentre il Marants prima, usandolo da solo, scaldava come un termosifone e non mi dava soddisfazione al livello di dinamica-potenza-bassi. Attualmente uso la configurazione 7.2.1 Atmos con una sola serie di diffusori a soffitto come spiegato a pagina 59 del manuale con risultati abbastanza buoni....ho dei bluray Audio Atmos con lettore Oppo BDP 103D al quale ho abilitato l'uscita bitstream digitale facendo processare al marantz 7010 la codifica audio......Tutto ok
Ultima modifica di enrico19651968; 18-02-2017 alle 13:07
-
18-02-2017, 16:01 #266
i watts dichiarati da tutti nell'audio video..... confrontando i soli numeri..... mi fanno ridere....da sempre
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-02-2017, 20:08 #267
Dopo aver sudato per avere una configurazione decente ho capito che di toroidale la marantz non ne vuole sapere. Loro puntano sul nuovo circuito di alimentazione HDAM (Hyper Dynamic Amplifier Module – Modulo di amplificazione iper dinamico) presente sia sul sinto SR 7011 che sul 7010 integrando più moduli HDAM per prestazioni superiori con basso rumore e banda larga con una configurazione completamente discreta comparata ai tradizionali circuiti integrati operazionali di amplificazione. La tecnologia HDAM dovrebbe fornire una velocità di risposta ultraveloce per una reale risposta a larga banda e la massima gamma dinamica per offrire una qualità ottimale del suono con i formati audio ad alta risoluzione. Oltre alla tecnologia HDAM, i modelli di fascia medioalta Marantz dispongono anche della tecnologia Current Feedback a retroazione di corrente al posto della tipica configurazione retroazione di tensione fornendo un’ampia larghezza di banda e una velocità di risposta molto elevata, garantendo una fedeltà superiore con sorgenti audio a banda larga. In conclusione, però, sento meglio del 200% il mio SR 7010 collegandoci finali Rotel (multicanale) ed Adcom (per le casse anteriori) di 20 anni fa, entrambi dotati di ottimi toroidali, che piuttosto sfruttando le uscite amplificate presenti nel Marantz. Ora mi sorge il dubbio: sono io che non ho saputo configuarare il sinto oppure i vecchi toroidali spingono più dell'attuale circuito HDAM ??? Le ho provate davvero tutte stampandomi il manuale, 365 pagine digerite una per una, ma senza finali aggiunti mi sembrava sentire un giocattolino cinese che scaldava come una stufa. Per una migliore configurazione accetto volentieri consigli e desidero sapere se qualcuno, spendendo i 149 euro previsti, ha aggiornato il sinto con il codec audio Auro 3D e se vi sono reali benefici.....
-
19-02-2017, 22:56 #268
Member
- Data registrazione
- May 2015
- Località
- Pescara, Abruzzo, Italia
- Messaggi
- 41
Sr7010. Klipsch Cornwall (100 watt ciascuna, ma efficienti come tutte le Klipsch) frontali pilotate da Galactron Mk10b ( l"impianto era di mio padre, risale al 1978!). È un altro suono. Oltre che per necessità, per poter configurare l'Ht come 7.1.4, perché mi serviva liberare 2 canali in più. Ho aggiornato ieri anche con Auro3d. Audissey calibrato stamattina. Devo ancora decidere per il canale centrale alto, il cosiddetto VoG (altro ampli mono e canale centrale uguale alle altre che compongono il piano "alto" , o cassa amplificata? Auromatic apre il centrale verso le casse frontali, al contrario di quanto fa il Dolby surround. Una soluzione più musicale, che destinata all'Ht. Però il canale VoG mi incuriosisce (potrei anche resuscitare il piccolo ampli Philips Sacd da cui derivano tutte le casse dei canali alti e installare il centrale come VoG, insieme a questo punto con tutte le altre 4). Suggerimenti?
AlessandroPanasonic TX 47AS800T - TX L42E5E ; Hisense 55M5500; LG 32LB561V ; Monitor Samsung LT24D390. Soundbar Panasonic SC htb170. NVIDIA SaTv; Router Netgear R7000, R6220; connessione internet Tiscali 100 /20 Mbps. Marantz SR7011, Galactron Mk10B, Pioneer Vsx Lx50, Klipsch, Wharfedale
-
19-02-2017, 22:59 #269
Il circuito HDAM (che peraltro non e' nuovo, gira da alcuni anni) non agisce sull'alimentazione e quella resta come sempre insufficiente, lo e' sugli ampli top di gamma, figuriamoci su un ampli di media gamma.
Non serve per forza un toroidale (che peraltro c'e' sul 8802 quindi non e' che non ne vogliono sapere), va benissimo anche un alimentatore non toroidale se ben dimensionato ma non e' questo il caso.
Riguardo al resto trovo assolutamente da evitare le modifche ai toni ma qui si va a gusti, l'upgrade Auro ha poco senso dato che di software non ce ne e' e l'Auromatic va bene solo con la musica multicanale (e niente di cui strapparsi le vesti) ma non con due soli diffusori a soffitto.
-
20-02-2017, 11:34 #270
Member
- Data registrazione
- May 2015
- Località
- Pescara, Abruzzo, Italia
- Messaggi
- 41
Vabbè, oramai ci sono! Domanda: con il 7010 attivando il canale Top center (VoG del sistema Auro 3D), si usa l'uscita Subwoofer2 preout chiaramente espansa a piena banda e da ricalibrare con Audissey. Potete indicarmi che soluzione avete utilizzato come amplificazione (un Mono, ma quale) e/o che altoparlanti avete usato?
Grazie
AlessandroPanasonic TX 47AS800T - TX L42E5E ; Hisense 55M5500; LG 32LB561V ; Monitor Samsung LT24D390. Soundbar Panasonic SC htb170. NVIDIA SaTv; Router Netgear R7000, R6220; connessione internet Tiscali 100 /20 Mbps. Marantz SR7011, Galactron Mk10B, Pioneer Vsx Lx50, Klipsch, Wharfedale