|
|
Risultati da 2.296 a 2.310 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
11-03-2012, 08:08 #2296
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Ciao il krell è ottimo, ma essendo usato ha sempre degli anni sul groppone che ne limitano la resa reale. Quindi un discorso generale non può essere fatto, ogni pre hts si comporta in maniera diversa. Il mio come ti dicevo, era affetto da un difetto sulle uscite multicanale, dopo la modifica quel difetto è stato risolto e la macchina ha acquistato nuova vita. Quando acquisti un krell hts, devi sapere che acquisti una ferrari che va forte rispetto a qualsiasi altra macchina di elevato costo anche nuova, (difetto a parte), quindi vai tranquillo, ma se vuoi che da macchina da strada diventi un bolide da formula 1 devi farla modificare. Quindi goditi per un pò le passeggiate su strada, impara a conoscere la macchina e poi vai in pista.
-
11-03-2012, 09:33 #2297
hai reso bene l'idea, ma la modifica è radicale? Nel senso che stravolge totalmente il pre? Quanto costa? In caso sarà il prossimo upgrade che cmq farò dopo diversi km di passeggiate....
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
11-03-2012, 19:41 #2298
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Allora credo che queste domande non possono essere fatte in pubblico, solo in mp. Ti ho fatto prima una metafora, attualmente hai una ferrari con della ruggine (tutti i pre krell sono import America e hanno diversi anni sul groppone - perciò ogni modello fa in parte storia a sè) , questa deve essere necessariamente revisionata per riportarla al suo antico splendore. Poi se vuoi farla andare più forte esaltando le sue caratteristiche di base puoi farlo. Per le risposte concrete ci sentiamo in mp.
-
12-03-2012, 09:15 #2299
che io sappia la persona in questione opera vari tipi di modifica,piu o meno pesanti.
non posso fare considerazioni di carattere qualitativo perchè non ho fatto un confronto diretto.posso pero dire che da cio che hanno scritto gli utenti che hanno fatto modificare la macchina e dalle misure che hanno eseguito sembrerebbe che il livello di uscita si alzi notevolmente,cosa che di per se non costituisce necessariamente un problema ma nemmeno un vantaggio.
comunque,se sei interessato alla cosa,credo che non farai fatica a trovare dei contatti utili tra gli utenti che frequentano questa discussione.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
12-03-2012, 09:29 #2300
Si infatti, lo conoscono tutti... Sai la mia preoccupazione e' che non ho ascoltato il mio hts quando era nuovo, quindi non saprei regolarmi se effettivamente ci sia stato un decadimento prestazionale... Quello che so, e' che ora, anche senza il suo finale, suona alla grande, enfatizza moltissimo i bassi tanto che non ci sarebbe bisogno di sub, e' molto dinamico e presenta dei medio alti un pochino duri... Su quest'ultimo aspetto c'e' da dire che attualmente uso un cavo tra finale e pre da 12 euro! quindi piu' che voglia di modifica, la mia sarebbe desiderio di rimetterlo a nuovo anche se come ho scritto mi sembra gia' perfetto....
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
12-03-2012, 10:05 #2301
nella mia esperienza il decadimento prestazionale,che pure esiste,non è poi tanto drammatico almeno su prodotti di alto livello e entro i 20 anni.la modifica in questione non si prefigge lo scopo "solo" di riportare il prodotto alle condizioni originali,ma di "migliorarlo".
tornando al tuo sistema,non colpevolizzerei l hts per la gamma alta un po duretta,ma nemmeno il cavo.problematiche cosi nette dipendono generalmente dai diffusori e dalla loro relazione con l ambiente.tra l altro,da quello che ho sentito,la gamma alta dopo la modifica tende ad aprirsi ulteriormente,ma vado a memoria,dato che come ho gia scritto non ho mai operato un confronto in condizioni controllate.
la fatica d ascolto insorge anche per l aumento,spesso inconsapevole,della pressione sonora media che si genera nella riproduzione dei vari eventi in seguito all aumento della qualita delle elettroniche impiegate,fattore che mette alla frusta i diffusori e ancora di piu l ambiente se di stampo domestico e non adeguatamente trattato per gestire pressioni prossime e superiori ai 100db su tutto lo spettro sonoro.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
12-03-2012, 10:39 #2302
Chiarissimo, come ogni tuo intervento del resto... I diffussori presto cambieranno, in effetti la sostituzione delle elettroniche e' stata fatta per passare alle 803di....
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
12-03-2012, 19:08 #2303
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Ciao Kaio.
Ebbene si, new77, il livello di uscita si alza notevolmente, non in termini di volume come si potrebbe immaginare, ma in termini di qualità, definizione e dinamica.
Io ne ho due, uno con modifiche pesanti ed uno liscio, che entrerà in produzione a casa del babbo come avrà sistemato la sala.
Le modifiche sono importanti in quanto non solo riportano la macchina come fosse nuova sostituendo i componenti esausti, ma la migliorano notevolmente nei tre parametri che ti ho indicato. Fra l'altro io che con le MG soffro nella versione liscia un difetto di troppa asprezza della gamma alta, con le modifiche che ho ottengo una maggiore apertura ed un addolcimento del suono. Non potrei fare più senza le modifiche, e coloro che frequento che lo hanno modificato sostengono lo stesso mio pensiero.
Non che la versione originale sia deficitaria, è che quando lo senti andare con le modifiche ti rendi conto di quanto possono migliorare le elettroniche se gli apporti le modifiche giuste. E' come quando senti una elettronica con cavi sopraffini e poi torni sulla terra con i tuoi cavi "normali": a chi ha avuto il piacere sa cosa intendo. Io per esempio mi sono fatto prestare da ktm 2 coppie di vdh mk3, il maestro SE AA con l'hts ed il KSA200 volavano. Ho rimesso i piei 102 vdh e ... per una settimana ho avuto trabocchi di bile. Si sente male? No, è che prima era meglio. Non so se ti ho reso....
-
12-03-2012, 19:16 #2304
Molto chiaro, il pre e' gia' splendido e lo terro' per moltissimo tempo, forse per sempre quindi prima o poi lo modifichero'... ormai e' chiaro che per la stramaggioranza di voi ci sono miglioramenti notevoli... Nel mio caso, non utilizzando ingressi digitali, concentrero' la mod solo sulle analogiche... Grazie a tutti per le info.
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
12-03-2012, 19:48 #2305
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Le modifiche di fatto migliorano in maniera definitiva il pre. Non lo cambierai più. Il suono diventa molto più armonioso, si disperdono quelle asperità di cui parlavi. Poi a dispetto di quello che diceva Kaio, col krell moddato tendi ad alzare ancora i più il volume senza avere alcun fastidio, anzi godi solo.
Come mi fu suggerito , prima goditi il krell nella sua versione liscia e apprezza tutta la sua qualità, poi quando sei pronto passa alla modifica e godrai di nuovo. Ma il passaggio alla modifica lo ritengo un passaggio obbligatorio da fare come hai capito anche tu.
Stai certo che tutti quelli che hanno avuto il piacere di farsi modificare il pre sono estremamente felici. Basta vedere le firme di coloro che hanno il krell e vedi che quasi tutti lo hanno modificato. Puoi chiedere a chiunque e vedrai quello che ti dicono
-
12-03-2012, 23:24 #2306
Kaio stesso fa' presente che non ha fatto un confronto diretto per poter giudicare gli eventuali incrementi qualitativi per cui e' normale che al momento le sue opionioni e la sua posizione siano un po distaccate.
Prevedo che appena avra'(se vorra') l'occasione di fare un confronto,potra ' successivamente,a ragion veduta,constatare in prima persona le differenze,che per chi ha avuto modo di provare sono eclatanti.
adoro i paragoni automobilistici:
e' un po come guidare per un oretta in montagna una bella delta integrale elaborata a 500cv,quando si torna sull'originale,che ne ha 250,si viaggia lo stesso e bene,ma non e' proprio la stessa cosa.
-
12-03-2012, 23:43 #2307
Non posso far altro che quotare chi mi ha preceduto,per quanto riguarda la modifica.
In realtà,in diversi film in D.Digital o DTS ho trovato L'hts più prestante in digitale,tant'è che mi prenderò un cavo dig.coassiale serio,poi seduta stante,all'inizio della visione basta switchare da ingresso analog. a digitale per capire quale dei due va meglio.
Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm
-
13-03-2012, 06:50 #2308
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Chelettore usi, andav? Perchè col pio io dall'analogico non scendo, anche se dagli ultimi sviluppi pare che anche la coax si sia avvicinata molto alla analogica. E poi coi formati hd come fai, esci in dd?
...
-
13-03-2012, 07:49 #2309
Il lettore è l'Oppo che ho in firma,però non mi fraintendere,con i formati hd esco rigorosamente in analogico,ogni film che vedo all'inizio provo ad ascoltarlo anche con il digitale coax ma l'uscita analogica è sempre stata superiore.
Invece con i formati sd,spesso trovo più prestante l'uscita digitale...più dinamica,ma non sempre,dei film che ho ascoltato diciamo un 50 e 50.Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm
-
13-03-2012, 09:22 #2310
prima di tutto un saluto a superslide(del cui impianto mi hanno detto meraviglie) e johnmup(uno dei pochi matti che conosca,insieme a me,che si è imbarcato nell impresa di fare un 5.1 magneplanar).
sui miglioramenti qualitativi dell hts,confermo che non posso pronunciarmi,ma ribadisco il concetto che ho espresso prima perchè forse puo essere stato travisato.sul livello che si alza,mi riferisco proprio al livello elettrico.questa è una deduzione,dato che non ho potuto fare misure,ma mi è capitato di confrontarmi con utenti che a parita di diffusore,finale e hts(mod e no),e avevamo una differenza di livello di circa 20db(strumento alla mano).come ho detto questo non costituisce necessariamente un male,ma dal mio punto di vista nemmeno un bene.
sul fronte della pressione sonora,invece,ho precisato che sicuramente si tendera a cercare ed avere maggiore pressione sonora,e quindi si percepiranno maggiormente i limiti di ambiente ed eventualmente diffusori e finali,se non all altezza.
l impostazione timbrica delle macchine ktm-style mi è sempre sembrata tendente al rinforzo degli estremi banda rispetto alla versione originale degli stessi prodotti,almeno per i pio e gli oppo che ho ascoltato.se l hts andra in quella direzione,probabilmente la modifica non sara di mio interesse per questioni di puro gusto personale.del resto anche nel confronto che si fece nel modenese la mia fu lunica voce spesso fuori dal coro,quindi non ci sarebbe da stupirsi piu di tanto di questa mia valutazione.
in fondo cio che conta è la soddisfazione di chi ascolta,non il mezzo con cui la si ottiene.basti pensare che nel mondo audiofilo non mancano assolutamente utenti che non comprerebbero un krell nemmeno sotto tortura per i piu disparati motivi,non ultimo quello timbrico.
per dire quanto il mondo audiofilo puo essere vario.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.