|
|
Risultati da 2.806 a 2.820 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
02-08-2012, 12:37 #2806
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il 2250 è un eccellente finale home theater, ha una potenza esagerata, al banco mi ha dato 320w su 8ohm e 520w su 4ohm, ha un elevato smorzamento che serve molto a mio avviso in ht. Rispetto al Kav 250 è decisamente più raffinato ma anche più asciutto in gamma bassa. Per un uso ht a mio avviso è migliore dell'FPB che è si più raffinato ma meno smorzato, io per un uso audiophile preferisco i KSA meglio se non troppo potenti, ovviamente in buone condizioni operative. Comunque i migliori Krell attualmente e di sempre a mio avviso sono gli Evolution, anche in questo caso il mio preferito è il meno potente e cioè il 302. Ho sentito anche la coppia mono da 400 e da 600 ma più si sale con la potenza e più si peggiora, si avverte si più schiena in basso ma a mio avviso si perde troppo in raffinatezza e pulizia in gamma media e alta.
Puoi tranquillamente usare il 2250 con soddisfazione a due canali a patto che tu abbia dei diffusori dinamici da pavimento tendenti al caldo. Io con Dynaudio mi trovo molto bene perchè "l'asciuttezza" del 2250 in gamma bassa mi aiuta a controllare l'esuberanza dei due woofer da 20 delle mie Contour. Il TAS che ha moduli di amplificazione IDENTICI al 2250 e 3250 ha una sonorità più calda ma è meno cattivo e potente rispetto ai fratelli separati, questo è dovuto alle alimentazioni che sul 22/3250 sono sovradimensionate. Una cosa importante è quanto i finali sono stati sfruttati, ho sentito amplificatori identici suonare in modo anche molto diverso. Questi finali vanno tenuti "d'occhio". In Krell li tarano con correnti di bias molto bassi e per questo motivo spesso risultano un po' acidelli. Questo lo fanno per tutelarsi e tenerli un po' più freschi. Alzando un po' la corrente di bias e ottimizzarla bene la timbrica di questi finali cambia parecchio risultando più corposa in basso e più raffinata alle alte frequenze. Comunque tutti questi finali se in condizioni buone si comportano molto bene, si sente molta più differenza fra i vari pre che non fra questi finali, con questo non voglio dire che siano tutti uguali. I nuovi 32/2250 evo ho visto che sono stati rivisti sulle capacità di filtraggio ma di fatto hanno lo stesso modulo di amplificazione dei fratelli più anziano TAS, 2250 e 3250. Questi finali DEVONO scaldare, se li sentire freddi a riposo vuol dire che sono fuori bias e probabilmente non li state ascoltando come dovrebbero suonare.
-
02-08-2012, 13:01 #2807
Grazie per la risposta....
Falchetto, prima, in 2ch non usavo il sub, ora invece l'ho integrato perche' nel mio ambiente riesco a linearizzare meglio lo spettro sonoro usandolo... Basta vedere le misure per rendersene conto... Ad essere sincero, inizialmente la cosa mi seccava e non poco, in molti dicono che il vero ascolto e' solo 2ch, poi constatato che anche superslide, con i suoi 800 di, ascolta in full range + sub, mi sono convinto che l'obiettivo di fondamentale importanza e' linearizzare tutto, e se comporta l'utilizzo del sub ben venga....
Ovvimente il sub non deve sporcare tutto, io lo tengo a bada con l'antimode, con il volume e con la scelta giusta della fase... In questo mi sono servito di REW.Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
02-08-2012, 14:00 #2808
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Dubito fortemente che Samuele ascolti l'HTS in full +sub anche perchè in questa modalità c'è una doppia conversione.
-
02-08-2012, 14:12 #2809
chi ha avuto la fortuna di ascoltare il suo impianto ha riferito che il sub era sempre attivo... mi pare che l'unico modo per attivare il sub con il nostro hts sia full + sub... poi se sbaglio chiedo venia...
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
02-08-2012, 14:22 #2810
l'ambiente di new77 è grande e aperto e probabilmente usare sempre i sub assume un suo perchè!
nonostante non siano poi grandi, in quasi 30mq le PL200 scendono decisamente bene e non sono ancora riuscito ad accordare il sub coi loro bei bassi (ammesso che il velodyne lo possa fare...!)
credo che al limite, usando i frontali large sia quanto meno necessario limitare l'ingresso del sub.
in che range lo fai lavorare?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
02-08-2012, 14:34 #2811
Ciao .
Il sub e' sempre attivo in mch.
In stereo 2 ch e' escluso.
Per linearizzare sul 2ch potrei provare ad inserirlo equalizzandolo ma non ho ancora avuto il tempo e la voglia di provarci.
In ogni caso,laddove possibile i front dovrebbero lavorare da soli e in full range(esattamente per come sono stati progettati).
L'integrazione del sub piu satelliti a volte si rivela azzeccata mentre altre volte risulta ostica.
Bisogna provare.
-
02-08-2012, 14:39 #2812
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il sub a casa sua è sempre attivo ma in multicanale. A casa sua sono stato almeno una trentina di volte.
Aldilà della risposta linearizzata dubito che sia la miglior scelta abbinare un sub come il tuo a delle 8o3d in configurazione stereo.. Impostando il DSP sub + satelliti l'HTS fa una doppia conversione che non è qualitativamente il massimo. Se proprio vuoi usare il sub, ma non lo consiglio mai su una tipologia di diffusore come il tuo, la strada meno invasiva è uscire dal pre in parallelo sui canali frontali. Con l'xlr vai al TAS e con le sbilanciate frontali vai al sub, un eventuale differenza di guadagno la puoi regolare dal sub. In questo modo hai il sub che va in parallelo con i frontali. Sull'hts imposti preamp, lasci andare le B&W in full e lavori solo sul sub per "armonizzare" l'emissione in gamma bassa. Non conosco bene l'antimode e non so se permette di farlo. In questo modo usi il sub per contrastare la gamma bassa non regolare dei tuoi diffusori in ambiente. Così facendo il sub lavora attivamente solo per linearizzare le risonanze eccessive e lavorerà in modo uguale e contrario ai frontali nella zona di frequenze che è chiamato a lavorare. Hai capito?
Il broblema di questa configurazione si ha solo, spesso, se il modo di lavorare dei sue sistemi (sub + satelliti) è agli antipodi. Con l'SVS probabilmente otterrai i migliori risultati chiudendo le porte reflex e simulando il più possibile la cassa chiusa per aumentare lo smorzamento del cono del sub. Prova e fammi sapere...
-
02-08-2012, 15:53 #2813
Scusa Samuele non volevo dire cavolate, sicuramente avrò capito male io il resoconto (sempre mooooltoooo positivo) di chi è venuto da te.
Alberto sei un grande! Appena posso provo il tuo consiglio, come scritto in precedenza, la mia attuale configurazione è dettata da prove d'ascolto e misure che hanno confermato, entrambe, la necessità di usare il sub (in modo pacato) ma fin'ora non mi era balenata l'idea di farlo lavorare in parallelo. Cmq, i diffusori frontali sono ovviamente settati in large ( ci mancherebbe )...
Il dubbio che più mi assale è se è giusto lasciare large sull'htm2 diamond che vorrei prendere per sostituire il mio cmc2....Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
02-08-2012, 16:20 #2814
Probabilmente intendevano che usavo sempre il sub,ma in multicanale.
L'htm2d andrebbe tenuto anche esso in full range pero' occhio che se alzi il volume non e' difficile arrivarci in fondo(parlo per esperienza personale)
-
02-08-2012, 16:22 #2815
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Large ovviamente!
-
02-08-2012, 16:30 #2816
ok tnx, spero di aggiornarlo presto, si sente che è l'anello debole della mia catena... urca se si sente... A settembre parete in pietra e pannelli al soffitto, poi mi fiondo sul centrale...
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
02-08-2012, 16:49 #2817
Domanda per Alberto:
se configuro su mode2 "sub + satelliti" ma in ingresso ho un segnale digitale che tipo di processamento avviene? Il solo D/A o altro?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
02-08-2012, 23:23 #2818
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Vero Ric in questo caso ci sarebbe solo una conversione ma anche un processamento.. Non ho mai approfondito piu di tanto questa modalità, non mi ha mai convinto in nessun sistema ascoltato, e' difficilissimo rendere la gamma bassa omogenea e coerente, il sub fa quasi sempre sentire la sua presenza e questo per me non e' accettabile in un sistema ben funzionante.
-
03-08-2012, 08:57 #2819
Infatti, è una configurazione che uso solo quando ascolto l'impianto itinerando per casa, tipo sottofondo musicale con i due finali main accesi. In effetti il basso non è omogeneo. Quando ascolto in stereo in fatti preamp tutta la vita.
Ps: come dicevi a rodaggio inoltrato (100 ore) di cavi e "tutto il resto" la faccenda è migliorata alla grande.......!!!!NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
03-08-2012, 09:23 #2820[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12