|
|
Risultati da 4.306 a 4.320 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
24-06-2013, 12:09 #4306
Avendo ascoltato pochi giorni fa l'impianto di Scomed, potrei dire che potrebbe migliorarlo ancora con una buona sorgente (cosa che credo peraltro abbia tutta l'intenzione di fare)....
Magari un Oppo Moddatoo un bel PC con DAC esterno...da lui sarebbe una bella prova vista la potenza di fuoco che ha a disposizione....
-
24-06-2013, 12:16 #4307
Per maggiore chiarezza, tu sostieni che in qualche modo comunque è preferibile la connessione diretta perchè perlomeno non introduce altre variabili???
Io non ho competenze tecniche o grafici (non ancora) per confermare/smentire, o dire cosa "combina" estattamente l'HTS sul segnale, può darsi che sia solo psicoacustica???
Mah, ad "orecchio" il risultato finale mi piace, penso che per Settembre potrò organizzare un piccolo "test" con chi vorrà, configurazioni con e senza pre, con e senza DRC, magari con qualche lettore modificato (e magari un HTS modificato...)
-
24-06-2013, 12:21 #4308
ho correto il mio post precedente. la foto che avevo inserita era quella del centrale, che ha un picco troppo marcato dle tweeter devo sistemare il cross over che ho rifatto attenuandolo appena.
[IMG=http://img593.imageshack.us/img593/9965/0fkj.jpg][/IMG]
quella della torre è persino piu PIATTA!!!!!HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
--UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--
-
24-06-2013, 12:26 #4309
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Nel "dominio" analogico, visto che si parla di dominio digitale, ci sono molti aspetti che determinano il comportamento della modulazione eletttrica:
1) Circuito impiegato e caratteristiche elettriche di uscita..
2) Qualità dell'alimentazione e impedenza/velocità/silenziosità della stessa..
3) Componentistica usata su questi puti punti.
In realtà ce ne sono molti altri che intervengono ma questi sono sufficienti e tutti e tre agiscono pesantemente sulla qualità del suono..
-
24-06-2013, 12:29 #4310
no, io ho soltanto esternato un mio dubbio.
dopo aver letto di sensazioni entusiastiche, di paragoni con altre macchine (anche di livello) impietosi, mi è sorto un dubbio, ma non è che tutte queste modifiche pesanti (perché si tratta di cambiare diversi componenti) aggiungano enfasi e diano una colorazione importante al suo che SICURAMENTE lo faccia preferire rispetto ad altri preamplificatori, ma che di fatto introducano un'enfatizzazione tanto ripudiata?
e qui ancora nessuno dei possessori mi ha risposto. o si è glissato passando oltre oppure c'è chi mi ha risposto che si sente meglio e basta.
il confronto non c'è nel senso che non avete altra ragione se non la vostra, non sto parlando se si senta meglio o peggio.
DECRETIAMO UNA VOLTA PER TUTTE CHE L'ASCOLTO CON IL KRELL HTS 7.1 E' PIU' PIACEVOLE CHE CON QUALSIASI ALTRO COMPONENTE ELETTRONICO.
detto questo spiegatemi il perché
mi ero ripromesso di non intervenire più se non in veste di moderatore, per cui non tiratemi più in ballo, grazie
-
24-06-2013, 12:31 #4311
Secondo me l'apporto del pre è fondamentale. .. sono 15 giorni che ascolto senza hts, collegamento diretto dac finale e non riesco ad ascoltare musica per più di mezz'ora. .. e' tutto meno emozionante, stancante noiosooo... non ho un dac da poco conto ma il confronto con il pre è impietoso.
Porta modifiche del segnale? Stravolge il suono originale? Ma cosa me ne può fregate? È oggettivamente più coinvolgente, emerge l'anima della musica: la dinamica! Anche un sordo se ne accorgerete. ..
Alessandro premetto che non ho tornaconti personali, non ho necessità di essere creduto, imparo dalle esperienze degli altri e stimo chi ha maggiori conoscenze... mi piace il confronto e sono propenso ai cambiamenti. .. detto ciò ascolta un hts e se hai consigli da darci fa pure. ... possibilmente consigli concreti! CiaoUltima modifica di new77; 24-06-2013 alle 12:37
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
24-06-2013, 13:00 #4312
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ti ho risposto sopra Stazza.. Le modifiche NON apportano nessuna modifica della risposta in frequenza non c'è nessun filtro di nessun tipo, anzi no! In digitale l'HTS 7.1 ha un EQ parametrico a tre bande di intervento, ovviamente mai usato...
Sono disponibile anche ad un confronto HTS originale contro HTS modificato se lo ritieni opportuno, a casa mia o da Moris, dove vuoi e soprattutto quando vuoi...La drogata al suono la danno quegli apparecchietti DRC dei sintoampli moderni, di correzzioni ambientali non ne fanno neanche mezza, servono a camuffare le deficienze di ascolti pessimi delle macchine originali, tant'è che i sinoampli della stessa marca di 15 anni fa andavano molto meglio degli attuali.
-
24-06-2013, 13:02 #4313
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
24-06-2013, 13:05 #4314
-
24-06-2013, 13:16 #4315
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Certo! A casa di Gianni Mariani, quello che cambia è la velocità e l'ampiezza della modulazione non la risposta in frequenza, questo vi sfugge, migliorare l'alimentazione varia lo slew rate del circuito, questo porta ad un cambiamento della modulazione, questa modulazione risulta più veloce e ripida a qualsiasi frequenza e questo porta ad una maggiore trasparenza e risposta a tutti i transienti musicali.. Con un DRC invece hai la certezza che cambi la risposta perchè per quello è nato, in questo caso puoi drogare il suono esattamente come ha dimostrato Scoomed... Lui non lo usa per linearizzare i problemi della stanza ma per far suonare l'impianto come vuole lui, come un controllo paramentrico a più bande insomma. Questo vuol dire drogare il suono...
Migliorare le alimentazioni e la qualità dei componenti come ti ho gia scritto non porta a nessun cambiamento nella risposta in frequenza..
-
24-06-2013, 13:23 #4316
perdonami, l'ampiezza significa che aumenta il livello perfetto, ma mi sfugge il significato di velocità.
ma le modifiche non servono a far suonare il preamplificatore come vuoi tu? se ti piace di più significa che raggiungi lo scopo di ottenere il suono che più ti aggrada, o sbaglio?Ultima modifica di stazzatleta; 24-06-2013 alle 13:25
-
24-06-2013, 13:39 #4317
La droga più grossa la crea l'ambiente, il DRC serve per sopperire al male peggiore, stiamo parlando di cose diverse, poi è ovvio che come già scritto il DRC liscio è inascoltabile e bisogna creare dei target che siano "piacevoli" (target per altro che tutti i programmi che fanno convoluzione hanno) come è chiaro che per utilizzre una eq (DRC o parametrica) bisogna avere la potenza di fuoco necessaria pena clip, compressione e distorsione (sempre se si parla di volumi ref. o elevati).
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
24-06-2013, 13:52 #4318Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136
- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
24-06-2013, 16:28 #4319
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
24-06-2013, 16:35 #4320
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Penso che in questo post tu abbia centrato il punto.. Se in flat il DRC è inascoltabile come mai sarà possibile migliorare "LA QUALITA" di quell'inascoltabile suono (scritto da te) solo regolando i livelli, ricordo per sottrazione quindi togliendo dinamica.. Ricordo che se il buco di frequenze è causato da un problema modale della stanza questo non si toglie nemmeno aumentando il volume, aumentare il volume in questo caso porta a saturare l'ampli e a sovraccaricare l'altoparlante in modo anomalo ed eccessivo.. Un buco di 15 db si puo solo limitare cambiando la collocazione degli altoparlanti per spostare il punto modale che crea quel buco rispetto alla posizione d'ascolto..