|
|
Risultati da 2.566 a 2.580 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
26-04-2012, 20:21 #2566
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Per Maury, non capisco la tua insinuazione sul ci mancherebbe altro... Chiedi sul forum a chi ha avuto modo di fare il confronto al buio quale pre suonava meglio. Secondo te come mai tutti coloro che hanno il pre lo fanno modificare dopo un pò ? Eccezione fatta per il momento è Kaio. (Ovviamente non so se Kaio ha avuto modo di fare il confronto fra le due versioni , il suo liscio è la modifica fatta da ktm. Poi Maury se vuoi sapere perchè fare le modifiche sul pre, basta leggere il mio intervento precedente, chiedi a tutti gli altri possessori, a Stefanelli, Superslide, Stratosfera, dinoloia, johnmup a adslinkato, al conte rufus e a tantissimi altri utenti ed ex utenti di questo forum. Ed infine chiedi direttamente ad Alberto Ktm, lui qui non può più risponderti, in quanto bannato, e quindi ritengo che sia giusto sospendere in questa sezione qualsiasi discussione in merito alle modifiche apportate al pre krell fatte da lui. Se si mette in discussione il suo lavoro e lui non può rispondere in quanto impossibilitato a rispondere è giusto trasferirsi sul forum dei cugini di afdigitale, li vi è una sezione dedicata al krell. Li puoi rivolgere le tue domande direttamente a lui e puoi avere tutte le risposte e toglierti tutti i dubbi e puoi capire.
-
26-04-2012, 20:36 #2567
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Sarò anche viziato. Ho provato a staccare il mio pre moddato, e gli ho messo l'altro mio originale. Lo trovo inascoltabile, perchè quando ti abitui al meglio, indietro non ci torni. Qui non mi trovo con kaio, non c'è autosoggezione, non c'è ingano sulla mente, purtroppo è una scomoda verità.
Perchè? Perchè non li montano subito? Per lo stesso motivo per cui la porche non monta di serie i freni ceramici, per lo stesso motivo per cui la FIAT invece di montare le barre antiintrusione che usanu sulla passat o sull'Audi ne montano di più piccole. Costi, economie di scala ......
-
26-04-2012, 20:56 #2568
Ma se mi permettete visto che oramai questo pre l'ho ascoltato svariate volte in tutte le salse ,modifiche o non, analogico e in digitale, credo di poter esprimere qualche considerazione.
Partendo dal fatto che si parla di una macchina di un certo pregio si casca certamente in piedi ,questo sicuro, pero' ci sono anche i pero' visto che leggendo questo post sembra sia il messia e gli altri tutti robetta.... Be nn e' proprio cosi'...
Posso benissimo dire che e' forse il meglio che ho sentito, soprattutto in versione modificata, in quanto a definizione sonora come qualita' ma soprattutto come dinamica d'ascolto ma il tutto deve essere condito da un impianto sicuramente eccezionale che sappia esprimere l'input che gli viene dato in pasto dal pre. Quel " piu'" che puo' esprimere deve essere espresso dal resto, che poi sta' a noi quantificare quanto valga in termini psicologici e monetari, per farla breve , quella differenza potrebbe essere siderale per alcuni come essere quasi trascurabile da altri quando parliamo di certi livelli.. Insomma quando sento che il resto e' tutta fuffa mi viene un po' da ridere, per fari un esempio motociclistico , e' vero che l' honda da moto gp e' il top e che ha vinto il campionato e che una suzuki e' relativamente un "bidone" se guardiamo le prestazioni assolute e se il decimo di secondo e' per noi essenziale per la "vittoria" , resta il fatto che una suzuki ( es. Un altro pre marantz-onkyo-ecc.ecc..) resta cmq un missile , sta' a noi dare l'importanza a quel decimo di secondo....
Concordo che modificato ( anche qui dico ma possibile che per andare veramente bene bisogna modificarlo pesantemente, segno che originale non e' che sia poi quella gran fine dl mondo, il ragionamento viene spontaneo o no?!?) sia un gran bel sentire, ma avendo ascoltato anche molto altro le differenze non stanno come il giorno e la notte come alle volte capita di sentire, anzi su impianti non di caratura stratosferica se posso mi permetto di dire che i vantaggi possono essere minori degli svantaggi che poi sono la penuria di funzioni, assenza di connessioni, mancanza di un minimo di equalizzazione se uno ritiene utile usare , rendimento collegato in digitale notevolmente inferiore che in analogico , obbligo di avere una sorgente analogica al top del top ( altrimenti ciccia) in certi casi possono far preferire altre soluzioni, anche qua dentro alcuni ne hanno fatto presente , e la dimostrazione sono anche i numerosi esemplari sempre in mercatino.
Detto questo lo reputo uno dei migliori pre mai ascoltati ma non adatto a tutti e a tutte le esigenze.Ultima modifica di ZIKY; 26-04-2012 alle 21:10
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
26-04-2012, 21:17 #2569
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
diciamo che col krell l'appetito ven mangiando e tutta la catena la tendi ad adeguare. E ovvio che se ti compri un krell gli metti sotto una sezione finale adeguata, poi magari ti viene la scimmia dell upgrade e cambi le casse, cavi, sorgente etc.
La presenza dei krell sul mercatino è giustifcata dalla forte richiesta. Se vedi sono spesso le stesse persone che li vendono. Non sono gli stessi pre che girano, anzi ti posso assicurare che chi ha un krell modificato non lo vende. Prova a vedere se trovi un annuncio di un pre krell modificato da ktm. Trovi solo annunci di krell non modifcati, sono krell che vengono importati dagli usa. Acquistati li e rivenduti dopo modifica dell'alimentazione sul nostro mercato. Quindi la presenza costante dei pre krell , il loro costo relativamente alto (ma ottimo nel rapporto qualit/prezzo) , non devono essere visti come elementi negativi, ma anzi valorizzano la validità del prodotto stesso
-
26-04-2012, 21:35 #2570
Se ce ne sono tanti in giro significa che qualcuno o qui o in america o chi sa dove l'ha dato via , se tu avessi il top del top del top lo daresti via?!? Non mi sembra... Semplicemente non e' un pre per tutti o per tutte le esigenze come dicevo prima, resta il fatto che tutta la catena deve essere di prim' ordine per andare come deve andare, messo per esempio su un impianto come il mio che non e' certamente super ma neanche l' ultimo arrivato non so se farebbe piu' miracoli o disastri per capirci...
Non prendere questa come una critica al prodotto che e' di per se molto valido, ma solo una osservazione , visto che in molti ne parlano solo in maniera eccelsa come se non avesse difetti,ma aime i difetti chi piu' chi meno li hanno tutti.
Sinceramente l' ho sentito suonare e da dio in svariate occasioni ,compresa piu' di una volta a casa del miico KTM , ma io tendo sempre a considerare l'impianto come insieme, e che popo' di insieme da Alberto, il discorso e' con tutto il restante di impianto che abbiamo se gli metti sotto un altro pre credi che si trasformi come da il giorno alla notte, non credo proprio, che dopo a uno quel surplus di prestazioni , i decimi di secono in meno tornando al discorso di prima, che il krell ti puo' dare tu lo quantifichi in un 1000% ci puo' anche stare fra appassionati... Su questo sono d'accordo.Ultima modifica di ZIKY; 26-04-2012 alle 21:54
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
26-04-2012, 22:18 #2571
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Ciao Ziky, è ovvio che il krell ha bisogno di essere inserito in una catena di un certo spessore e con componenti che devono essere adeguati. Ovvio che non ascolti musica stereo o multicanale con il cavo hdmi. La musica va ascoltata con le analogiche, e quindi viene a cadere anche l'altro limite le decodifiche multicanle hd. Li ti devi comprare un lettore bd con gli attributi che lavori bene in ambito analogico mutlicanale lo colleghi al pre ed il gioco è fatto. Il pre ha poi tutte le connessioni che ti servono, gli manca l'hdmi , ingresso usb e per l'ipod, o la radio, ma come ben saprai chi compra il pre krell lo fa volutamente conscio di comprare un prodotto che ha alcuni anni sulle spalle ma che si mangia a colazione tutti gli integrati e pre di fascia medio-alta che ci sono attualmente in giro, tu mi citavi onkyo e marantz. Prova a sentire a confronto un onkyo 5507 e il pre in questione e poi mi dirai. Quello che tu chiami difetti sono delle assenze di connessioni, dovute al fatto che ci troviamo di fronte ad un pre prodotto diversi anni fa, ma poi altri limiti io non riesco ad attribuirli al pre, anzi ritengo che in tutta la catena audio e video è l'unico elemento che non sarà assolutamente cambiato. Quindi visto che hai detto che il pre ha difetti mi piacerebbe che ci spiegassi quali sono, in modo da avvisare gli eventuali possibili acquirenti, in modo che possano ponderare bene la loro scelta prima di spendere i loro soldi. Per me , ripeto sul piano audio , sia in analogico che in digitale siamo a dei livelli elevati, che diventano assoluti dopo la modifica, sul fronte delle connesioni mancano tutte le nuove connessioni (hdmi, usb, ipod, radio, wifi etc) non ha un processore audio che decodifica le tracce in hd, non permette ovviamente il passaggo video di segnale in hd, non avendo le hdmi, il suono è poco british, molto dinamico, ma comunque molto musicale. Vanno studiati bene le combinazioni con le casse e con i finali. Concordo con te Ziky quando dici che il pre ha bisogno di essere inserito in un contesto (parlo dell'impianto audio) adeguato; ma credo che ciò valga per tutti i componenti. E la somma che fa l'impianto. Pre , finali, sorgente, cavi, ambiente acustico trattamento passivo), incisione del supporto, tutto incide e tutto si somma, tutto ha la sua importanza e contribuisce al risultato finale. E per questo motivo che noi appassionati, siamo continuamente a cambiare qualcosa, a spingerci a cambiamenti che non sempre sono tali.
Sul perchè la gente vende il pre non saprei dirti, non posso ipotizzare ragioni a me ignote. Potrei dirti che 1) devono capitalizzare 2) devono trlasocare e quindi devono cambiare l'impianto 3) fondo di magazzino 4) pre guasto 5) gente impazzita colpita da qualche pericoloso morbo . Potrei dirtene un altra dozzina di ragioni e potrei concludere dicendoti che magari ad un dato utente il krell non piace più. Però come hai avuto anche tu modo di sentire e hai giustamente ammesso, tra il pre liscio e quello modificato vi è una chiara differenza, e ripeto i krell modificati da ktm non sono in vendita sui mercatini, come diceva superslide in un suo intervento il krell modificato viene venduto solo per due motivi: 1) si ha bisogno della grana 2) si è un folle.
-
26-04-2012, 23:06 #2572
3) si e' trovato qualcosa che CI piace di piu' ,semplicemente... Questo non vuol dire che sia meglio ,ben intesi, ma ognuno ha poi i suoi gusti...
X "difetti" intendo quelli che ho elencato prima, anche recentemente un altro nuovo utente appena diventato proprietario del hts ha timidamente provato ad esporre il fatto che all' ascolto l' onkyo gli piaceva di piu' ... A volumi non elevati poi ancor di piu'... Quindi un minimo di soggettivita' ci deve anche essere visto che in linea teorica leggengo qui sembra che un onkyo debba essere massacrato( stiamo parlando di HT ben intesi)
Conosco almeno 2 persone abbstanza conosciute sul forum che appena preso l'hanno dato via subito,bisogno di grana non l'avevano sicuro te lo assicuro...
Non per ultimo l'ascolto via coassiale digitale mi e' sembrato non all'altezza, il tutto abbstanza inscatolato rispetto alla performance in analogico(sempre se si ha un lettore con i controcoioni) , performance che non mi ha mai entusiasmato molto , meno di altri pre normali in hdmi se devo essre sincero.
Detto questo,se messo al max delle possibilta' in un impianto super puo' fare veramente la differenza da un impianto ottimo ad uno eccellente, anche se tutta questa qualita' risiede in uso 2ch o concerti mch perche' in ht tutte queste raffinatezza io non le ho mai sentite,sulla dinamica si ma non parliamo di qualita' sopraffina in tracce di Batman o spideman perche' e' pura utopia.
Concludo col dire che fra i migliori impianti che ho sentito gli HTS erano quasi sempre presenti e che quindi quando faro' il passo piu' lungo della gamba ( con cambio totale dell'impianto) sicuramente mi tocchera' prenderlo anche a me , vedremo se verra' cementato nel porta elettroniche o se sara' messo sul mercatino poco dopo, chi vivra' vedra'....Ultima modifica di ZIKY; 26-04-2012 alle 23:17
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
27-04-2012, 06:09 #2573
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Grande Ziky , sei stato chiarissimo.
-
27-04-2012, 06:09 #2574
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Post 2568, ziky. Secondo me dici bene, molto bene. In effetti parlando in mp con Antonio gli dicevo come i promod siano diventati esigenti perchè dotati di impianti molto spinti, che nella maggioranza dei casi magari sono condizioni che non si verificano. Bada, ho detto spinti, non di costo inarrivabile. È vero, col lettore cd dal costo folle e cavi di livello ora sfrutto bene la moddatura, senza queste le modifiche sarebbero molto meno apprezzabili, ma pur sempre utili A CHI VUOLE FARE UN PERCORSO COSTANTE DI MIGLIORAMENTO: , è questo il messaggio che forse peccando lo si lascia nella tastiera.
Però una cosa si è sempre detta, si ascolta sempre l'anello debole ... strato docetUltima modifica di johnmup; 27-04-2012 alle 06:23
...
-
27-04-2012, 06:21 #2575
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Zicky, se cambi il pre sull'impianto di Alberto, strato, sslide ed il mio i decimi si fanno secondi, purtroppo. Potrei poi citare Il conte, MarcoVivaista e ScherziElettronici, che ho sentito con le mie orecchie!
Ne abbiamo provati, se ci fosse stato di meglio chi avrebbe tenuto l'hts sarei stato solo io, per questione di soldi.
Solo un pre al momento ha spaccato l'hts sui due canali, dandogli 2 secondi al giro, ma era un valvolare prototipale non controreazionato sviluppato da un certo personaggio che dei pre ha fatto storia negli ultimi 30 anni, e ti assicuro che tutti i presenti Alberto compreso sono rimasti sgomenti per il livello raggiunto. Questo significa che chiunque di noi è pronto a riconoscere quando una cosa va meglio, senza difese sull'oggetto in questione a spada tratta ed a prescindere. Ma favola è stata e tale rimane, perchè pochi di noi si chiamano Rockerduck o P.d.P. ed hanno possibilità di bussare alla porta di M****ni e farsi fare ad personam quella meraviglia dal costo già difficile in stereo, impossibile se si pensa di mltiplicarlo per tre.
Per il resto ... il vuoto, almeno al momento, sigh ..!.
Ma rimane la mio avviso la tua sacrosanta verità: non è per tutti, ma per coloro che vogliono fare un percorso lungo, faticoso, costoso, duraturo e di lungo termine perchè occorre crederci e buttarci anima e corpo, per avere risultati. Che però poi arrivano!
Però bisogna anche dire, come peraltro sostieni, che non è aria fritta la moddatura ...
... come invece purtroppo (e questo invece vien da me) leggendo qui traspare da alcuni interventi che mi fanno un po' rattristare, perchè non so fino a che punto siano scritti con cognizione di causa, non so se chi scrive ha mai preso in mano un saldatore, ha mai provato ad ordinare componenti od a passare da audios******on o altri distributori affini per provare a fare qualche modifica come fa per esempio l'azienda del Betti o Aur**n, e magari sostiene cose senza sapere cosa offre OGGI il mercato della componentistica, senza aver mai provato a sperimentare in prima persona e capire fin dove ci si può spingere. Questo mi rammarica molto, perchè sono occasioni potenziali perse per quei forumer che, magari con una spinta come è successo a me, proverebbero a cimentarsi in questo meraviglioso campo sporcandosi le mani e traendone magari enormi soddisfazioni.
Anche perchè diversamente non si spiegherebbe come abbia fatto la Mundorf a guadagnarsi l'etichetta di leader nella propria produzione ... poi non si capisce come quando al TAV un finale od un pre aperto in esposizione monta i mundorf, GULP..! , tutti a fotografare ....
Vorrei farvi sentire ora come va il mio sub, moddato. Definito granitico, un sub di 15 anni fa! Come va il pio 91 con i mundorf sull'alimentazione, i regolatori dexa, i condensatori sull'uscita cambiati ed il trasformatore maggiorato. Altrochè illusioni.Ultima modifica di johnmup; 27-04-2012 alle 08:38
...
-
27-04-2012, 06:45 #2576
Se cambi il pre a casa di Alberto proprio si rifiuta di partire l'impianto!!!
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
27-04-2012, 07:08 #2577
Cercando di interpretare la posizione "eterodossa" (non fideistica) di Ziky, non credo che nessuno sano di mente possa affermare che l'HTS 7.1 sia il migliore pre-decoder esistente al mondo (sarebbe semplicemente folle, perché in un impianto il risultato da conseguire passa necessariamente per la ricerca della giusta alchimia tra i vari componenti che lo compongono, che si realizza via via marciando per approssimazioni progressive verso la meta - diversa - che ognuno di noi si prefigge di conseguire). Né credo che si possa affermare che l'HTS abbia facoltà taumaturgiche rispetto all'ambiente d'ascolto (sarebbe fisicamente impossibile). Credo però che la gran parte di coloro che lo possiedono possano confermare che si tratta senz'altro di un eccellente apparecchio in primo luogo per l'utilizzo in home theater e spesso anche per l'ascolto in stereo. Peraltro ormai acquistabile ad un costo solo leggermente superiore a quello di un ottimo sintoampli giapponese. Anche la qualità del decoding da ottico o coassiale non è poi così malaccio, considerato che si tratta di un apparecchio di una decina di anni fa.
Circa il livello costruttivo, non va dimenticato il costo elevatissimo dell'apparecchio e la qualità intrinseca dell'elettronica a discreti. Su questo ultimo punto invito gli scettici a notare che la presentazione dell'ultimissimo Bryston SP3 pone l'accento proprio sulla sua costruzione a componenti discreti: "per evitare le rotazioni di fase e le perdite di linearità tipiche dei circuiti integrati".
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...-e-disponibile
Se dovessi condensare in una parola le qualita' dei Krell parlerei del "flusso" di un fiume impietuoso: il segnale nei Krell sembra non semplicemente "passare", ma fluire velocemente come se invece di trattarsi di elettroni si trattasse di materia in forma liquida che i Krell non cercano di imbrigliare in alcun modo (qui si capisce, peraltro, che questo possa non piacere a chi ami un segnale composto, irregimentato dalle caratteristiche del proprio marchio d'elezione). Ad esempio uno dei pochi difetti che ho attribuito ai finali Bryston che ho avuto e' proprio il fatto che nella penultima serie si avvertisse un vaghissimo sentore di "secchezza elettronica" che talvolta trovavo un po' disturbante.
Mi sembra pero' perfettamente legittimo che l'HTS possa non piacere e magari si preferisca altro, così come sia altrettanto legittimo che si possa preferire la comodità del collegamento in HDMI e quella di avere a disposizione le ultime codifiche senza dover ricorrere ad un lettore con decoding onboard più selettore HDMI o processore video...
Direi che le 100.000 visite al nostro thread confermino che si tratta però di un apparecchio degno del massimo interesse. Quattro anni fa, quando mi sono iscritto, su AVMag non si parlava affatto di Krell ed in generale poco dell'audio di qualita' del video. Oggi non è più così e già questo mi sembra un fatto degno di nota e una evoluzione (Evolution...) del nostro livello di condivisione di esperienze...
Ultima modifica di adslinkato; 18-07-2012 alle 17:32
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-04-2012, 10:44 #2578
quante parole.provero a rispondere per punti e persone.
di base condivido il punto di vista di ziky.le sue affermazioni mi sembrano equilibrate e pacate,a differenza di tanti termini roboanti che a volte ho letto in queste pagine,anche se capisco l entusiasmo.
io non ho mai negato le buone qualita dell hts,ne prima di averlo,ne ora che lo ascolto tutti i giorni.dico solo che è un componente come altri di una catena,e a mio avviso nemmeno il piu importante,ha tanti pregi e sicuramente un ottima qualita.
il migliore?non saprei,non li ho provati tutti.sicuramente tra i meno flessibili e tra i piu inadatti ad un ascolto "domestico",cioè in impianti non votati al risultato massimo,assoluto.e questa esigenza,volenti o nolenti,possono averla in tanti per la presenza di famiglia,condomini inferociti,problemi di ambiente o denaro.ma su questo sorvolerei un attimo perchè c è gia troppa carne al fuoco.
capitolo hts modificato.anzi,modifiche in generale.
primo,mai fatte distinzioni di giudizio tra i modder.per me aurion,padre kio,olympia e tanti altri sono tutti uguali.lo preciso perchè non si pensi ad un parere dettato dal rapporto personale.
le uniche modifiche esistenti nella mia catena sono sui crox dei diffusori e le ho apportate personalmente dopo anni di ascolti,prove e verifiche.il perchèerchè ritengo sia facile far suonare diversamente un prodotto,ma è piu difficile farlo suonare meglio nel suo insieme.la coperta è sempre corta e coprire spalle e piedi non è sempre possibile.un altro motivo sta nella fiducia in chi crea i prodotti.fatico a pensare di essere piu bravo,il piu furbo,quello con le orecchie migliori,quindi sono sempre molto restio a mettere in discussione il lavoro di professionisti che creano macchine di livello altissimo.ma lo ripeto ancora:modifiche utili si possono fare,specialmente se disegnate sulla propria catena.
@ johnmup
detto quanto sopra,dovrei aver risposto in parte anche a te,ma vorrei approfondire il discorso ambiente.
in primis tu,come me,utilizzi dei dipoli,il che elimina tutta una serie di problematiche legate alle risonanze e al masceramento da esse prodotte in gamma bassa.per contro noi abbiamo una serie di esigenze che gli utilizzatori di "dinamici" non hanno legate all emissione posteriore e alla natura dei dipoli.quindi il fatto che tu possa ottenere una buona risposta in ambiente senza pesanti trattamenti è normale ed è uno deitanti motivi che mi ha fatto scegliere il marchio.
per gli altri invece,questo è un passaggio fondamentale,dato che permette di eliminare cancellazioni e mascheramenti che possono inficiare pesantemente la percezione dei suoni.un test tipico è quello del giro di basso,ma ci tornero se richiesto,altrimenti andiamo fuori argomento.
questa la considero una condizione di base,insieme alle altre indicate in un post della pagina precedente,su cui costruire una catena av di qualita elevata,specialmente per chi si vuole avventurare con l hts e gli estremismi che ne conseguono.
dico questo perchè chi utilizza un prodotto piu commerciale,con filtri,eq sistemi di calibrazione e quanto altro,puo sorvolare su tanti elementi che per noi invece vanno curati esternamente per permettere l utilizzo puro e minimalista dell hts.
il degrado di determinati elementi come gli eq o i ritardi sono innegabili,pero spesso introducono un male minore di quello che risolvono.e qui ritorno alla mia valutazione iniziale sull hts,ottima macchina,ma non per tutti.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
27-04-2012, 12:19 #2579
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Posso essere daccordo con te sul resto che hai scritto, ma su questo dissento, riportando motivazioni espresse da un costruttore italiano che non riporto per correttezza.
IMHO non è voler essere più furbi o fare i superbi cambiare un componente, è mettere un oggetto più performante al posto di uno meno performante, mantenendone le misure elettriche di etichetta. Questo non vuol dire rifiutare un progetto o metterlo in discussione, vuol dire migliorarlo nelle prestazioni. tutto qui. Perchè sul pio 91 ci hanno messo un trasformatore toroidale che sembra un @#!..! ?? Perchè costa meno, e mettendone uno più grosso non è che ho rifiutato il progetto, gli ho solo dato più serbatoio. Chi se ne accorge? Io, purtroppo, e forse pochi altri che sperimentano, e allora ha ragione il produttore ... ma il progetto di base rimane ottimo, ed il marchio rimane alle stelle, almeno per me.
Perchè non li mettono loro i componenti più performanti? A volte per contenere i costi, altre perchè la logica produttiva non lo consente. A volte i macchinari automatici che prendono il componente e lo saldano accettano solo determinate specifiche, magari forniture a nastro con bobine particolari, e non tutte le case sono disposte a farle, magari obbligate a riprogettare il componente e a scendere a compromessi; la casa non lo fornisce il componente performante secondo un certo piano industriale e la ditta assemblatrice prende un altro fornitore. Questa è la amara verità della logica produttiva, che ha le sue regole, regole alle quali la casa che progetta deve sottostare, se vuole produrre. Chi è nel campo lo sa bene, e può confermare.Ultima modifica di johnmup; 27-04-2012 alle 12:32
...
-
27-04-2012, 12:33 #2580
@ johnmup
il tuo discorso è chiaro e non dubito sia vero,anche se penso che capiti piu spesso su macchine commerciali che non su prodotti top da decine di migliaia di euro.ma ripeto,è condivisibile e infatti non ho mai detto di disapprovare le modifiche.le ritengo solo meno necessarie delle altre operazioni ed elementi che ho indicato.è solo un fattore di priorita diverse.
sul fatto filosofico,poi,è solo una miapersonalissima sensazione,riferita a me e me soltanto,senza nessuna intenzione di convincere terzi che sia giusta.ho solo riferito una mia reazione emotiva.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.